Festa patronale Nostra Signora della Misericordia a Savona
  
Una delle feste religiose più
suggestive di tutta la Liguria è senza dubbio la Festa di Nostra Signora
della Misericordia a Savona in cui vengono accese
grandi pire nel letto del torrente Letimbro nella notte della vigilia mentre
per la città vengono accesi lumini e luminarie. La festa raggiunge il suo
apice con la processione sino al Santuario di Savona. La Festa patronale
di Nostra Signora della Misericordia è l’anniversario dell’apparizione
mariana del 1536, celebrata dai Savonesi il 18 marzo con la tradizionale
processione. Il Corteo sacro si raduna in piazza del Duomo a Savona alle
sette mattino, a da lì inizia il pellegrinaggio attraverso le vie della
città in direzione Lavagnola. Da qui i fedeli risalgono la Valle del
Letimbro fino a raggiungere la Basilica del Santuario.
|
|
Secondo la tradizione la nascita del Santuario è legata all’Apparizione
della Vergine ad Antonio Botta nel 1536. A quest'ultimo la Madonna
apparve nei pressi di un ruscello, vestita di bianco e avvolta da una luce
abbagliante. La Vergine Maria chiese al contadino di recarsi dal suo
confessore e di indire tre sabati di digiuno e di compiere tre processioni
in onore di Dio e di Maria, facendo inoltre promettere ad Antonio di
ritornare nello stesso luogo il quarto sabato poiché altri messaggi dovevano
essere comunicati alla Curia e al popolo di Savona.
Il messaggio che la Vergine affidò al contadino furono
"Misericordia e non giustizia", parole di grande conforto per la
popolazione di Savona che, a causa della sconfitta del 1528 ad
opera della Repubblica di Genova, versa in una grave crisi
economica. Da allora la Madonna della Misericordia divenne nel
1537 la Patrona della città. Da allora, ogni anno, il 18 marzo,
in occasione dell'anniversario dell’Apparizione, il Vescovo
guida la processione fino alla Basilica seguito dalle
Confraternite dell’'intera Diocesi e dai numerosi fedeli. Una
festa molto sentita e partecipata dai cittadini di Savona che
per tradizione, a partire dalla sera della vigila accende dai
balconi e dalle finestre delle case le luminarie colorate
conosciute in dialetto come i "ballunetti".
Partendo dal
borgo di Lavagnola, risalendo la Valle del Letimbro per circa 6
km, si incontrano nove cappelle votive disposte ad intervalli regolari lungo
il percorso che porta al Santuario di Nostra Signora di Misericordia il più
importante centro mariano italiano dopo la Santa Casa di Loreto.
Il complesso architettonico del Santuario, circondato dal famoso Bosco di
Savona, è composto dalla Chiesa con il suo piazzale e dai palazzi
Pallavicino e Tursi. All’interno della Basilica sono conservate opere di
Bernardo Castello, Andrea Semino, Paolo Gerolamo Brusco e
il bassorilievo marmoreo attribuito a Gian Lorenzo Bernini. Nella cripta, cui si
accede scendendo una rampa di 12 scalini, è conservata la statua marmorea
della Madonna di Misericordia con Antonio Botta genuflesso, incoronata da
papa Pio VII nel 1815.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una
mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Torna su
Ostelli Savona
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Savona
Carte de Savone
Karte von Savona
Mapa Savona
Map of Savona
Carte de la Ligurie
Karte von Ligurien
Mapa Liguria
Map of Liguria
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy |