Helsinki al tempo degli Zar
Durante il dominio russo Helsinki fu una città davvero
cosmopolita! Minoranze baltiche, polacche ed ebree erano presenti, sebbene
quella russa, composta perlopiù da militari, era la più numerosa. La vita della
città era regolata e caratterizzata da quella militare: parate, cosacchi a
cavallo, caserme e presidi lungo le coste…tutto girava attorno a questo. I
bisogni dei militari erano numerosi e i potenziali introiti altrettanto, questo
spinse molti mercanti russi ad investire in Finlandia, un elevato numero di
persone si trasferì (ad esempio la famiglia Sinebrychoff), imparò sia la lingua
svedese che quella finlandese, integrandosi con la gente del posto, ma
mantenendo la propria identità scolastica, culturale e religiosa. La città
possiede ancora oggi intatte testimonianze artistiche ed architettoniche di
questo periodo. È possibile vedere tutto ciò ed altro ancora seguendo
l'itinerario a piedi "Helsinki al tempo degli Zar".
Il
Casinò di Katajanokka Laivastokatu, 1 Il vecchio deposito della
città, tipicamente costruito con mattoncini rossi, venne convertito, nel 1911,
in Casinò per gli ufficiali della Marina militare imperiale russa. Durante la
Rivoluzione russa del 1917 fu teatro di esecuzioni di ribelli e soldati e sul
tetto sventolava la bandiera anarchica. Nel 1918 fu occupato dagli ufficiali
tedeschi che avevano preso parte all' assalto di Helsinki; dal 1919 è diventato
sede dell' Unione degli Ufficiali.
La
cattedrale di Uspenski Kanavakatu, 1 In progetto sin dal 1879,
la grande cattedrale ortodossa fu costruita solo nel 1868 e dedicata alla
Vergine Maria. Il progetto iniziale, dell' architetto russo A.M.Gornostayev,
subì alcune modifiche, dopo che un ricco mercante russo donò una campana così
grande da costringere a smantellare parte del campanile originale. La cattedrale
di Uspenski è la più importante parrocchia ortodossa della Finlandia sin dal
1872.
La Chiesa della Santa Trinità
Unioninkatu, 31 ?la più vecchia chiesa ortodossa
della città di Helsinki; costruita e consacrata nel 1827, grazie ai fondi
stanziati da ricchi mercanti russi e vecchi impiegati statali. Sia il progetto
che l' iconostasi sono opera di C.L.Engel. Nelle chiesa vengono attualmente
celebrati riti della religione slava.
Il liceo
Alessandro Arkadiankatu, 8 Costruito per celebrare il 300º
anniversario della dinastia dei Romanov, su progetto di due architetti russi,
Shisko e Tshaiko, doveva apparire quanto più splendido possibile. Con l'
indipendenza finlandese, il liceo divenne Accademia dei cadetti e dal 1923
ospita il Museo Zoologico di Helsinki.
Il
Teatro Alessandro Bulevardi, 23-25 Nel 1868 il governatore
generale Nikolai Adlerberg fondò il primo teatro russo in Finlandia, che fu la
premessa del teatro dell Arcadia finlandese. Fino alla primavera del 1882
vennero rappresentate solo opere italiane, per soddisfare il gusto della corte
russa. La prima compagnia russa si esibì nell' autunno dello stesso anno, da
allora il teatro fu un ottimo trampolino di lancio per artisti russi divenuti
poi di fama mondiale, ad esempio Fyodor Chaliapin. Il teatro fu sede dell' Opera
Nazionale Finlandese dal 1918 al 1990.
La
Fabbrica di Birra, la Villa e il Parco della Famiglia Sinebrychoff
Bulevardi 38-42 Originari di Gavrilov, vicino Mosca, i Sinebrychoff sono una
delle famiglie industriali più ricche e conosciute della Finlandia. Capostipite
di tale ricchezza fu Nikolai, che trasferitosi in Finlandia con l' armata russa,
iniziò la sua carriera di mercante a Viapori, dove fondò la prima fabbrica di
birra. Abile uomo d' affari iniziò ad aumentare la propria ricchezza acquistando
numerose terre e aprendo fabbriche e distillerie su un ampio territorio. Una
delle sue case ospita oggi il Museo di Arte straniera, gestito dalla Galleria
Nazionale Finlandese.
Torna su
Ostelli Helsinki
Ostelli Finlandia
Hotel Helsinki
Hotel Finlandia
Carte de Helsinki
Karte von Helsinki
Mapa Helsinki Map of
Helsinki
Carte de Finlande
Karte von Finnland
Mapa Finlandia
Map of Finland
|