Come arrivare a Helsinki - Come raggiungere a Helsinki
Helsinki, capitale della Finlandia, vive di immagini nordiche e
suggestive. Eppure questa bella città, mai troppo lontana, fondata nel 1550 e da
sempre riferita come la "Figlia del Baltico", nonostante abbia le
sembianze tipiche di una metropoli internazionale pur mantiene i caratteri di
una piccola città, baciata da un bel sole durante le lunghe ore estive e da
suggestivi, seppur freddi inverni. Il periodo migliore per visitarla è in
estate, quando i finlandesi si liberano di cappotti e pellicce e affollano bar e
caffè all'aperto per godersi il sole. |
|
A metà
strada tra
Stoccolma,
San Pietroburgo
e
Tallinn(dalla quale dista solo tre ore di traghetto), Helsinki è una città che tutti
prima o poi dovrebbero visitare. La capitale più settentrionale di uno Stato
membro dell'UE ed una delle città più vivibili al mondo (così come indicato da
alcuni istituti di ricerca internazionali). Urbanizzatasi in un certo numero di
baie, penisole e isole (le maggiori sono Seurasaari, Lauttasaari e Korkeasaari),
Helsinki si estende in un'area metropolitana di 745 chilometri quadrati,
ospitando una popolazione di poco più di un milione di abitanti (per questo
risulta anche essere la capitale con oltre un milione di abitanti più
settentrionale del mondo; in effetti, le città geograficamente più
settentrionali, come
Reykjavik e
Tromsø non
arrivano di certo a queste cifre).
Raggiungere Helsinki dall'Italia è possibile con l'aereo o con le numerose
linee di navigazione presenti nel Baltico. Numerose anche le navi da crociera
attive nell'area. Vediamo in dettaglio le varie opzioni.
Arrivare a Helsinki in aereo
Helsinki
può essere raggiunta in aereo tramite due vicini aeroporti (Vantaa e Malmi),
anche dall'Italia. Per conoscere i voli più economici, compagnie aeree e
itinerari, si consultino le informazioni su
Informagiovani-italia voli economici.
L'aeroporto
internazionale di Helsinki-Vantaa (HEL) è situato a circa 19 chilometri a
nord della città, in località Vantaa. Il suo nome in lingua locale è
Helsinki-Vantaan lentoasema, uno scalo ben servito e frequentato,
soprattutto nei mesi estivi. Lo scalo si compone di due terminali e in passato è
stato spesso indicato uno dei migliori aeroporti in Europa (nel 2011 ha avuto un
transito passeggeri di quasi 15 milioni di passeggeri). Finnair è il
vettore nazionale e anche quello con collegamenti più numerosi, operativo anche
in Italia con città come Milano, Roma, Pisa, Venezia.
Altri vettori aerei includono American Airlins, Germanwings, Flybe, Lufthansa,
Norwegian Air, Scandinavia Airlines e diverse altre. Da Helsinki, ricordiamolo,
si collegano altre importanti destinazioni in Finlandia, come
Rovaniemi(la città di Santa Claus-Babbo Natale).
L'aeroporto è ben collegato con Helsinki dai trasporti pubblici: bus
linea 615 collega lo scalo con la stazione centrale dei treni (ogni 15 minuti di
frequenza ad un costo di circa €4 o €5 euro); i bus della Finnair, più
confortevoli, fanno lo stesso percorso ad un prezzo di poco superiore e con
fermata allo
Scandic Continental Hotel.
Altri bus servono le località limitrofe (si vedano i Vantaa bus per Hämeenkylä,
Tikkurila, Itäkeskus, Myyrmäki, Martinlaakso, Tapiola, Leppävaara, Nihtisilta, e
Espoonkeskus (Espoo).
L'aeroporto
di Helsinki-Malmi (HEM) è utilizzato principalmente per l'aviazione generale
e privata, situato a circa 10 km dalla città e al momento non presenta
collegamenti di tipo commerciale.
Ottima
alternativa agli aeroporti di Helsinki è quella di raggiungere la città
arrivando a Tampere, terza maggiore città della Finlandia, dopo Espoo
(quest'ultima comunque parte della regione di Helsinki, così come le città di
Vantaa e Kauniainen). Per transito passeggeri internazionali l'aeroporto di
Tampere-Pirkkala (TMP) è il secondo
maggiore aeroporto della Finlandia, situato a circa 2 ore di distanza (187 km)
da Helsinki. L'aeroporto è servito anche dalla compagnia aerea Ryanair
(con collegamenti stagionali con l'Italia). Tramite Ryanair si ha accesso
diretto alla stazione ferroviaria di Tampere, oppure collegamento con Helsinki
con un cambio bus alla stazione degli autobus Tampere (si veda la linea 61 che
arriva anche a Paunu).
Per chi
ama l'avventura, arrivare in treno ad Helsinnki dall'Italia, nonostante
la lunghezza dell'itinerario è comunque possibile; è tuttavia necessario
attraversare più di un Paese (Austria, Repubblica Ceca, Polonia, oppure
Germania) e proseguire via mare da uno delle tante città portuali sul Baltico,
oppure continuando nei Paesi Baltici e per esempio prendendo un traghetto
da Tallinn e arrivare direttamente a Helsinki in circa 3 ore.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Helsinki
Ostelli Finlandia
Hotel Helsinki
Hotel Finlandia
Carte de Helsinki
Karte von Helsinki
Mapa Helsinki Map of
Helsinki
Carte de Finlande
Karte von Finnland
Mapa Finlandia
Map of Finland
|