Storia di Helsinki

Storia di Helsinki

 

La città di Helsinki fu fondata dal re Gustavo Vasa di Svezia (la Finlandia apparteneva alla Svezia da diverso tempo) come nuovo avamposto commerciale nel sud della Finlandia e un possibile concorrente di Tallinn, in Estonia, la città anseatica sulla sponda opposta del Golfo di Finlandia. Il re allora ordinò ai cittadini di Rauma, Ulvila, Porvoo e Tammisaari di spostarsi a Helsinki. La data in cui questo ordine venne eseguito il 12 giugno 1550, viene considerata come la data fondativa della città. La crescita di Helsinki fu lenta, nonostante e nonostante i voleri del re, le tradizioni commerciali medievali erano cambiavano molto lentamente.

A causa delle guerre svedesi in Russia, nei paesi baltici e in Germania, l'avamposto rimase comunque un centro militare strategico, un punto di imbarco per le truppe e un rifugio invernale per la marina. Col tempo, il nucleo abitativo iniziale sulla foce del fiume Vantaa si dimostro sfavorevole, e nel 1640 fu presa la decisione di spostare la città più a sud verso il promontorio Vironniemi, oggi noto come Kruununhaka vicino al centro.

Storia di HelsinkiIl potere crescente della Russia nel XVIII secolo e la fondazione della sua nuova capitale russa, San Pietroburgo, non lontano dal confine con la Finlandia nel 1703 avrebbero avuto un influenza decisiva sulla crescita e il futuro della capitale finlandese. Il secolo fu, tuttavia, di grande travaglio per la Finlandia e per Helsinki, che soffrì gravemente dalla guerra, la peste e la fame. I russi occuparono Helsinki durante la guerra denominata "Grande Odio" tra il 1713 e il 1721 e di nuovo nel 1742. La Svezia in quel periodo perse il suo status di potenza regionale.

Persa la guedda, divenne per la Svezia di vitale importanza, fortificare Helsinki. Nel 1748 fu avviata la costruzione della magnifica fortezza di Suomenlinna, di fronte al mare, costruita su un isola periferica, creando quella che fu descritto da uno storico del tempo come la "Gibilterra del Nord". La costruzione di Suomenlinna segnò un punto di svolta nella storia di Helsinki, portando prosperità alla città. La marineria crebbe e si sviluppò in egual misura.

Nel 1808 la Svezia fu costretta a dichiarare guerra alla Russia a causa della politica ostile di Napoleone e dello zar di Russia Alessandro I. Helsinki fu occupata nei primi giorni della guerra e la fortezza di Suomenlinna si arrese. La Finlandia fu annessa alla Russia come un Granducato autonomo  nel 1809 .

Helsinki diventa la capitale della Finlandia

Storia di HelsinkiPer la città fondata da Gustavo Vasa , la guerra fu un importante punto di svolta. Helsinki fu proclamata capitale finlandese nel 1812 e l'unica università della Finlandia, che era stata fondata nel a Turku nel 1640 , fu trasferita a Helsinki nel 1828. Devastata da un incendio, la città fu completamente ricostruita in uno stile degno di una capitale. Vennero posti a capo del progetto di ricostruzione Johan Albrecht Ehrenström, nativo di Helsinki, e l'architetto di origine tedesca Carl Ludwig Engel, che insieme diedero alla città il suo centro monumentale in stile impero. L'edificio più importante nel centro il Duomo, completato nel 1852 .

Helsinki divenne ben presto una città amministrativa, universitaria e di guarnigione, e la più grande città industriale del paese. All'inizio del XX secolo aveva una popolazione di oltre 100.000 abitanti. I collegamenti con le province e i paesi esteri vitali per una città industriale furono forgiati con la costruzione delle linee ferroviaria con Hämeenlinna nel 1862 e con San Pietroburgo nel 1870. L'architettura del tardo XIX secolo riflette l'ascesa dell'industrialismo, come in altre parti dell'europa del resto. Gli esempi più imponenti sono gli edifici neorinascimentali lungo Esplanadi, Aleksanterinkatu, Mannerheimintie e Erottaja. La Cattedrale Ortodossa di Uspenskij, la più grande chiesa ortodossa in Europa occidentale, fu inaugurato nel 1868 .

La prima opera musicale finlandese fu eseguita nel 1852 e assunse una importanza nazionale. La musica del celebre compositore finlandese Jean Sibelius era un fattore di primaria importanza a cavallo del secolo e spingeva anche verso un pattriottismo sempre più ostile all'invadenza russa. L'architettura della fine del secolo è in stile romantico nazionale. Sono di quest'ultimo periodo  le architetture cittadine Jugendsill, o Art Nouveau, distretti di Katajanokka , Eira e Ullanlinna.

La repubblica indipendente

La Finlandia dichiarò la sua indipendenza nel 1917. La proclamazione fu  immediatamente seguita da una guerra civile. Alla fine di Gennaio 1918 , il governo fu costretto a fuggire Helsinki. Nel maggio 1918 la guerra finì con la vittoria delle truppe governative, guidate dal generale Carl Gustaf Emil Mannerheim (1867-1951). La fine della guerra pose molte sfide per la capitale della giovane repubblica indipendente. La repubblica indipendente si sviluppò alacremente nel corso del 1920. L'architettura degli anni 1920 e 1930 fu caratterizzata da classicismo e dal funzionalismo che fu manifestato nei nuovi quartieri di Töölö.  Lo Stadio Olimpico di Helsinki fu completato nel 1938, ma qualsiasi attività sportiva fu rinviata a causa della guerra; Helsinki infine ospitò i giochi olimpici nel 1952 .

L'Unione Sovietica attaccò la Finlandia il 30 novembre 1939 . Durante la Guerra d'Inverno del 1939-40 e la Guerra del Perfezionamento 1941-1944 Helsinki fu attaccata dall'aria ma per fortuna subì relativamente pochi danni. A differenza di tutti gli altri stati del continente europeo che furono coinvolti nella seconda guerra mondiale, la Finlandia non fu mai occupata da forze straniere. La Finlandia fu uno pochi paesi europei con un record ininterrotto di governo democratico a partire dalla fine della prima guerra mondiale ad oggi .

Negli anni del dopoguerra la Finlandia agraria  si trasformò  rapidamente in pochi decenni in un paese industriale moderno. Molte persone lasciarono le regioni rurali per stabilirsi all'estero, nelle città della Finlandia meridionale e nella regione di Helsinki. Sotto pressione per fornire alloggi per una popolazione in costante espansione, a Helsinki si sviluppò nelle nuove periferie di Herttoniemi e Maunula nel 1950 , e di Pihlajamaki nel 1960 .

Il più noto moderno architetto finlandese Alvar Aalto operò in questo periodo.  Le suo opere a Helsinki comprendeno la costruzione Istituto delle assicurazioni sociali, la Biblioteca Accademica, la Casa della Cultura e la Finlandia Hall (completate nel 1971). La nuova casa dell'Opera degli architetti Hyvämäki, Karhunen e Parkkinen è stato inaugurato nel 1993, e il Museo di Arte Contemporanea, progettato dall'architetto Stephen Holl, è stato inaugurato nel 1998.

Helsinki ha avuto modo di ospitare anche grandi conferenze politiche. Nel 1975, la città ha ospitato la Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE) . Il primo vertice USA-URSS ha avuto luogo a Helsinki nel 1990, quando il presidente George Bush ha incontrato il presidente Mikhail Gorbaciov.

La Finlandia è diventata membro dell'Unione europea nel 1995, ancora una volta, segnando l'inizio di una nuova era per la capitale. Helsinki è stata una delle nove città europee della cultura per il 2000. In quell'anno la città ha celebrato il suo 450° compleanno.

 

 

 

Torna su

Ostelli Helsinki Ostelli Finlandia   Hotel Helsinki   Hotel Finlandia

Carte de Helsinki     Karte von Helsinki Mapa Helsinki Map of Helsinki
Carte de Finlande Karte von Finnland   Mapa Finlandia   Map of Finland

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia