Cosa vedere a Helsinki
   
Helsinki è una delle città più moderne e progressiste d'Europa, prima attrice di una
storia intrigante lunga oltre 450 anni. Una città vivace, ricca di colori ed
entusiasmi, cultura, ottime caffetterie e ristoranti e soprattutto tanto,
tantissimo, mare. La città è piacevolmente compatta, con molte delle attrazioni
posizionate nei distretti centrali, a breve distanza l'una dall'altra. La
Finlandia intera è stata il fulcro culturale e
politico su cui l'Oriente e l'Occidente del nord Europa, per secoli, hanno
incentrato i propri affari. Dopo la forte influenza svedese, da una
parte, e russa, dall'altra, il paese ha aperto la strada ad una vera
indipendenza, oramai diventata parte della sua identità storica. |
Advertisement
|
Oggi,
Helsinki
è una
città all'avanguardia, in tutti i campi dell'arte, della tecnologia e della
coscienza sociale. I visitatori possono passeggiare nel centro, nel grande
piazzale della stazione ferroviaria in stile Art Nouveau, al porto, da dove
arrivano e partono i traghetti per le centinaia di isole attorno alla
capitale, e nel lungo mare per godere dell'aria pulita e di una
passeggiata di quasi 7 7 km verso la baia di Lapinlahti. Sono tantissime
le cose da vedere ad Helsinki, ne proponiamo alcune qui di seguito, con
indirizzi ed informazioni utili all'orientamento. Ricordiamo a proposito che la
regione di Helsinki costituisce il cuore di una più estesa area urbana
conosciuta in finlandese come "area
della capitale" (pääkaupunkiseutu).
Ainola
Tuusulan Rantatie
Helsinki
Area: Ainolantie, in Järvenpää
Trasporti: Järvenpää station (in pullman dalla
stazione centrale dei bus di Helsinki, itinerario Helsinki-Hyryla-Järvenpää)
Jean Sibelius (1865-1957) è stato un grande
compositore e violinista finlandese del periodo romantico, un 'prodigio', come
viene definito dai finlandesi, e simbolo d'identità nazionale. Quella di Ainola,
a 38 km da Helsinki, è stata la dimora di Sibelius e della sua famiglia per
oltre mezzo secolo, fino alla sua morte avvenuta nel 1957 all'età di 91 anni, ed
oltre (nel 1972, la casa venne venduta allo Stato). Si trova
ad est del lago di Tuusula, vicino Järvenpää, ed è uno sito
popolare tra i turisti. Disegnata dall'architetto finlandese Lars Sonck
in stile Avant-Gard nel 1904 e costruita in un'area boschiva di sicura
suggestione naturalistica, la casa offre al visitatore una serie di arredi
originali, quadri, libri ed un pianoforte di proprietà della famiglia Sibelius.
Le tombe di Jean Sibelius e della moglie Aino Järnefelt (da cui la casa
prende il nome) sono custodite nel giardino. La casa-museo è aperta al pubblico
solo nel periodo estivo, da maggio ad inizio ottobre.
Ateneum
Museo d'Arte
Kaivokatu 2
Helsinki
Trasporti: Tram 3B, 3T, 6
Accesso gratuito il primo mercoledì del mese dalle
17.00 alle 20.00
L'Ateneum è il museo d'arte più
importante della nazione, la National Gallery della Finlandia, ed ospita
la più grande collezione di dipinti e sculture di tutto il paese. Di particolare
importanza sono le opere di fine XIX secolo, la cosiddetta Età d'oro della
pittura finlandese, periodo nel quale lo spirito del nazionalismo
ricevete un'impennata considerevole attraverso il movimento indipendentista.
L'arte del periodo ha dato uno dei massimi contributi alla crescente
consapevolezza dell'identità finlandese. Tra i nomi principali di questo
periodo troviamo Akseli Gallen-Kallela e Albert Edelfelt, Juho
Rissanen con le sue opere sulla vita contadina, e Hugo Simberg. Sono
da non mancare anche le opere di Helene Schjerfbeck, che fu a lungo uno
degli artisti più sottovalutati del paese e che ora sta godendo di una grande
popolarità. Tra i migliori esempi di rappresentazioni di paesaggio finlandese
troviamo le opere di Pekka Halonen. Consigliamo di non perdere anche le
opere 'espressioniste' di Tyko Sallinen e del Gruppo Novembre,
attivi intorno al 1917, così come alcuni maestri stranieri (Munch, Van
Gogh, Chagall e Cézanne).
Cattedrale
luterana di Helsinki (Tuomiokirkko)
Unioninkatu 29
Helsinki
Trasporti: tram 1, 2, 3B e 3T
A dominare l'orizzonte, a pochi
passi dalla Piazza del Mercato e il fronte del porto, troviamo uno dei simboli
più visibili della città, una monumentale cattedrale con una cupola verde eretta
tra il 1830 ed il 1852, su progetto di Carl Ludvig Engel. La cattedrale è
stato recentemente ristrutturata con i 12 apostoli sul tetto, ancora una volta a
guardare il mondo sottostante, copie delle sculture di Thorvaldsen della
Vor Frue Kirke di Copenhagen. L'esterno è in stile neoclassico,
gli interni dono invece abbastanza spartani in confronto. Si consiglia la visita
alla cripta, ora è usato come caffetteria.
Chiesa
nella Roccia (Temppeliaukion kirkko)
Lutherinakatu 3
Helsinki
Area: Töölö
Trasporti: tram 3B
Solo il tetto a cupola in rame con
un diametro di 24 metri ed una cinta muraria circolare di blocchi di granito
sono visibili dall'esterno. La chiesa venne progettata nel 1969 da due fratelli
architetti, Tuomo e Timo Suomalainen, i quali si ispirarono alla forma
dell'arcipelago di Helsinki. La strana combinazione di materiali artificiali e
naturali rende la chiesa un appuntamento fisso del circuito turistico.
All'interno trovano spesso ospitalità concerti di musica classica, grazie anche
all'eccellente acustica delle pareti di roccia grezza.
Cattedrale
Uspenski (Uspenskin katedraali).
Kanavakatu 1
Helsinki
Area: Isola di Katajanokka
La piazza situata all'estremità
orientale della Aleksanterinkatu è dominato dalle cupole rosse e verdi a forma
di cipolla della cattedrale russo-ortodossa Uspenski. La chiesa siede su
un cuneo di terra verso il mare, tra le banchine nord e sud, e verso un'area di
grande rigenerazione e sviluppo urbano. La Cattedrale Uspenski serve la piccola
minoranza ortodossa-finlandese ed è la più grande chiesa ortodossa in
Europa occidentale. Le cinque cupole sono sormontate da 22 carati in oro ed
alcune delle icone ospitate all'interno sono ritenute miracolose.
Casa
Sederholm
Aleksanterinkatu 18
Helsinki
Accesso: gratuito
L'edificio in pietra più antico di Helsinki, la Sederholm, risale al 1757. Oggi
ospita un piccolo museo che espone diversi aspetti della vita del XVIII secolo
della città, con particolare riferimento all'industriale
Johan Sederholm.
All'interno sono esposte mostre sul commercio, l'istruzione e la costruzione, ma
ciò che rende forse più attraente il museo è la raccolta di musica del XVIII
secolo (si può chiedere di ascoltare una serie di CD di musica classica, mentre
si visita il museo).
Eduskuntatalo
(Parlamento
Finlandese)
Mannerheimintie Töölö 30
Helsinki
Area: centro città
Trasporti: tram 3B e 3T
Accesso: gratuito
Il Palazzo del Parlamento è opera
dell'architetto J.S. Sirén, che disegnò una struttura in granito rosa con
quattordici pompose colonne corinzie e dall'aria un po' troppo solenne. La
costruzione venne completata nel 1931. All'interno trova dimora una delle
istituzioni più illuminate e progressiste del mondo, il Parlamento
monocamerale finlandese, formato per il 40% da donne, una delle percentuali
più alte di legislatori femminili nel mondo. Il parlamento si riunisce negli
interni a cupola della Parlament Hall, decorata con sculture di Wäinö
Aaltonen.
Ehrensvärd
Museo
Suomenlinna B40, Suomenlinna
Helsinki
Museo storico che include un modello di nave ed altre
collezioni del XVIII secolo, così come esposizioni sulla storia militare della
Fortezza di Suomenlinna. Il Museo porta il nome di Augustin Ehrensvärd,
che ha supervisionato la costruzione della fortezza nel corso del tardo XVIII
secolo.
Esplanadi
Helsinki
Area: centro
Le arterie gemelle di
Pohjoisesplanadi (la strada a nord) ed Eteläesplanadi (la strada a
sud) sono insieme conosciute come Esplanadi. Al culmine del conflitto
linguistico svedese-finlandese che ha diviso la nazione durante la metà del
XIX secolo, il viale fu teatro delle dimostrazioni delle opposte fazioni, i
finlandesi situati sul lato sud e gli svedesi su quello a nord. Oggi la
Esplanadi, durante il giorno, è dominata da impiegati, nel tardo pomeriggio di
artisti di strada e di notte da coppiette in passeggiata. In estate, i
concertini improvvisati da gruppi musicali sconosciuti sono sempre più numerosi.
La grande area verde tra le due vie e la piazza del mercato Kauppatori è
conosciuta come Parco Esplanadi ed è molto popolare nel periodo estivo.
Un parco piccolo ma raffinato che occupa una posizione dominante nel cuore della
città. In estate sono spesso tenuti concerti gratuiti da artisti locali, di
fronte ristorante Käppeli.
Fortezza
di Suomenlinna
Isola di Suomenlinna
Helsinki
Situata nel sud-est del quartiere
di Kaivopuisto e costruita dagli svedesi nel 1748 per proteggersi dagli
attacchi via mare, la fortezza di Suomenlinna erge su sei isole interconnesse (Kustaanmiekka,
Susisaari, Iso-Mustasaari, Pikku-Mustasaari,
Länsi-Mustasaari e Långören) raggiungibile in traghetto dalla
banchina meridionale del porto. Nel 1991 è stata iscritta nella lista UNESCO
come patrimonio dell'Umanità. Un tempo era la più grande fortezza del Mar
Baltico, conosciuta con il nome di Sveaborg (Fortezza di Svea) e
costruita con grandi spese. Il nome attuale le venne dato nel 1918, per ragioni
di tipo patriottiche. Quando i russi invasero la regione, durante la Guerra
di Finlandia, nel mese di febbraio 1808, il grosso dell'esercito svedese,
impreparato ed in bancarotta, si ritirò frettolosamente. Vistosi senza rinforzi,
il comandante Carl Olof Cronstedt si arrese senza condizioni e la
Finlandia fu ceduta ai russi. Le azioni di Cronstedt probabilmente salvarono
innumerevoli vite civili, ma il re Gustavo IV, avendo bisogno di un capro
espiatorio, lo condannò a morte per tradimento; la sorte fu tuttavia clemente
con il comandante, il re perse il trono e Cronstadt visse i suoi ultimi anni
dedicandosi al giardinaggio. Lungo il ponte di collegamento tra le isole Iso
Mustasaari e Susisaariis è situato il Museo di Suomenlinna, che copre la
storia della fortezza. all'interno troviamo un modello in scala di come la
fortezza appariva nel 1808. Una gita alla fortezza diventa occasione ideale per
un picnic in estate e ci sono inoltre numerose caffetterie
nell'isola. I traghetti della HKL partono ogni 20 minuti dalla
banchina passeggeri di Kauppatori. Il biglietto (circa € 5 andata e ritorno)
è compreso anche nella Helsinki Card, che è valida per tutti i traghetti
e le attrazioni a Suomenlinn.
Giardini
Botanici di Helsinki
Unioninkatu 44
Helsinki
Area: Università
A soli 5 minuti dalla stazione centrale di Helsinki
troviamo una collezione naturale di oltre 2800 piante. I giardini sono parte del
Museo di storia naturale di Helsinki e della Università di Helsinki
e sono suddivisi in due separate aree, nel quartiere di Kaisaniemi, a
nord della stazione ferroviaria, ed a Kumpula, il quartiere verdeggiante
situato in prossimità del lungomare. I giardini sono il disegno architettonico
di due grandi architetti del passato, Carl Ludvig Engel e il capo
giardiniere Franz Faldermann del Giardino Botanico di San Pietroburgo.
Lle serre originali disegnate da Faldermann vennero sostituite alla fine del XIX
secolo con quelle progettate da Gustaf Nyström, che a differenza delle
prime, erano in ferro battuto. Durante la guerra di Jatkosota
(Guerra di Continuazione tra la Finlandia e l'Unione Sovietica) il
giardino venne colpito da tre bombe e subì gravi danni. Negli anni '50 le serre
vennero restaurate e modernizzate, così come anche alla fine degli anni '90.
Negli anni '70 si rese necessario un nuovo spazio espositivo e fu presa la
decisione di dividere l'università in quattro separati campus, compreso un
appezzamento di terreno per un nuovo giardino botanico nell'attuale area di
Kumpula.
Museo
Gallen-Kallela
Gallen-Kallelantie 27
Penisola di Tarvaspää
Helsinki
Area: Espoo
Trasporti: tram 4 per Munkkuniemi
Situato su una penisola boscosa in un sobborgo di
Helsinki, questo affascinante museo è dedicato al ad un grande artista
finlandese, Akseli Gallen-Kallela (1865-1931), che qui ebbe il suo studio
tra il 1911 e il 1913. Lo studio è in stile Art Nouveau e venne definito
dallo stesso artista come il suo "castello in aria". All'interno sono
esposte alcune opere dell'artista ed alcuni strumenti da lui usati, così come
anche i resti in salamoia di rettili ed animali raccolti dalla famiglia
dell'artista. Il museo offre occasione di vista al distretto di Espo, ad est del
centro storico, che si compone di alcuni affascinanti quartieri. Uno tra tutti,
Tapiola, costruito con un'alternanza di edifici, abbondanti spazi aperti,
parchi, fontane e piscine e che è tuttora molto apprezzato per la sua
architettura.
Museo
d'Arte Sinebrychoff
Bulevardi 40
Helsinki
Area: Sinebrychoff
Trasporti: tram 6
Accesso: gratuito il primo mercoledì di ogni mese,
dalle 17.00 alle 20.00
Parte della Galleria Nazionale finlandese, il museo è
stato costruito nel 1842 e mostra ancora i suoi arredi originali. Ospita una
vasta collezione di dipinti stranieri dal XIV secolo al XIX secolo ed ha una
splendida collezione di miniature straniere. Vi è anche una bella collezione di
porcellane d'epoca. Avrete modo di rilassarvi nello splendido parco
Sinebrychoff che ospita il museo.
Museo
Nazionale della Finlandia (Suomen Kansallismuseo)
Mannerheimintie 34
Helsinki
Trasporti: tram 4, 7A, 7B, 10
Un bel edificio in stile classico
ospita l'antico museo di Helsinki, recentemente rinnovato. Il progetto del Museo
Nazionale è il risultato di un concorso tenutosi all'inizio del XX secolo, vinto
da Armas Lindgren, Herman Gesellius ed Eliel Saarinen. Con
il Romanticismo Nazionale al suo apice, i giovani architetti immersero il
progetto nel profondo della storia finlandese, disegnandone l'eredità culturale.
La mostra comprende esposizioni di manufatti ed oggetti relativi alla storia
della Finlandia e si divide in cinque sezioni, che comprendono il 'Tesoro', la
'preistoria della Finlandia', che ospita la più grande mostra archeologica del
paese; il 'Regno', che racconta la storia della Cultura finlandese e
l'evoluzione della sua società dal XIII al XIX secolo, la 'Terra ed i suoi
abitanti', che presenta la vita rurale in Finlandia prima industrializzazione,
ed il 'Secolo passato', la Finlandia del XX secolo.
Museo
Mannerheim
Kalliolinnantie 14
Helsinki
Trasporti: tram 3B e 3T
L'appassionato di storia europea
tra il 1900 e il 1950 rimarrà affascinato da questo luogo. Una villa all'interno
di un quartiere altrimenti dedicato alle ambasciate straniere, elegante
residenza privata del barone Carl Gustaf Mannerheim, maresciallo di
Finlandia e Presidente della Repubblica 1944-1946. Costui era un finlandese di
nascita, comandante e militare russo pro-finlandese, guida dei 'Bianchi' di
destra durante la guerra civile del 1918 e durante la Guerra di continuazione.
Il museo ospita la sua collezione di mobili europei, arte asiatica,
un'incredibile gamma di decorazioni militari, ricordi personali e uniformi
dell'esercito imperiale russo e della Repubblica finlandese.
Museo
d'Arte contemporanea Kiasma
Mannerheiminaukio 2
Helsinki
Trasporti: 3B, 3T, 4, 7, 10
Il Kiasma è il museo sperimentale
più importante di Helsinki. Il suo aspetto è inizialmente un po' ostile, vista
la sua struttura rivestita in acciaio rivestito. Il progetto dell'edificio venne
affidato a Steven Holl, il quale concepì ogni
aspetto strutturale in base alle esposizioni d'arte create dal 1960, l'Arte
contemporanea per l'appunto. Gli interni assumono un aspetto particolare,
con curve ampie e corridoi ben illuminati. Il piano terra è intriso di luce
naturale, che sembra donare di bianco brillante le pareti, quasi venissero
imbiancante con scadenza settimanale. Le mostre cambiano frequentemente,
all'interno di un ambiente in cui la "collezione permanente" occupa uno spazio
minore rispetto a qualsiasi altro museo in Finlandia. Il Kiasma trae il suo
materiale espositivo da un archivio di migliaia di pezzi d'arte contemporanea,
nonché da opere di artisti in visita. Nulla è permanente qui, e l'impressione,
al termine della visita, è che l'edificio stesso - con il suo gioco di spazio,
luce e tecnologia – sia la principale arte in mostra.
Museo
all'aperto isola di
Seurasaari
Isola di Seurasaari
Helsinki
Trasporti: bus 24 (dalla fermata Erottaja, presso i
Grandi Magazzini di Stockmann)
Una delle più grandi collezioni di
edifici storici in Finlandia è situata nel parco nazionale dell'isola di Seurasaari. Si ammirino i gusti e l'evoluzione dell'architettura finlandese
attraverso i secoli, un posto da non perdere, soprattutto se Helsinki è
l'unica meta del vostro soggiorno in Finlandia. L'antica
chiesa in stile è un luogo popolare per i matrimoni.
Piazza
del Mercato (kauppatori)
Helsinki
Area: centro
Colori e vivacità sono qui di casa,
sul lungomare, tra le bancarelle del Kauppatori o piazza del mercato,
cariche di frutta e verdura fresca. Vi sarà possibile acquistare pesce fresco
direttamente dalle barche ormeggiate lungo il bordo del porto. Se i vostri
valori morali lo permettono, questo è anche il posto migliore e più economico
per comprare pellicce di visone e cappelli di volpe. Ci sono anche molte
caffetterie all'aperto nella piazza, alcune forniscono pasticceria a base di
carne, tra cui l'ottima "
lihapiirakka" finlandese (a quanto pare la più
buona della città).
Piazza
del Senato (Senaatintori)
Helsinki
Area: centro
Il cuore di Helsinki si concentra
attorno alla Piazza del Senato (Senaatintori), una piazza modellata ad
esempio dell'architettura di San Pietroburgo. Così come il suo
architetto, Carl Ludvig Engel voleva intendere, un'allegoria unica di
poteri politici, religiosi, scientifici e commerciali nel centro della capitale.
La piazza è situata in una zona compatta di ampie strade affollate, grandi
edifici, negozi e la più popolare via da passeggio di tutto il paese. Dalla
piazza del mercato a piedi fino all'acciottolata via Sofiankatu si arriva
fino alla maestosa piazza centrale di Helsinki, circondato da edifici dei primi
del XIX secolo, dalla bianca cattedrale luterana di Helsinki, dal palazzo
dell'Università e dal Palazzo del Consiglio di Stato, che oggi ospita il
Governo e l'ufficio del Primo Ministro finlandese. Nel centro
della piazza trova posto una statua dell'imperatore Alessandro II, uno
dei punti di riferimento turistici più importanti della città e monumento al
ricordo del rapporto della Finlandia con la Russia imperiale.
Stazione
ferroviaria di Helsinki (Helsingin
päärautatieasema)
Asema-aukio, 00100
Helsinki
Eretta nel 1914, la Stazione Centrale di Helsinki
è a nostro avviso una delle attrazioni maggiori di tutta la Finlandia,
l'opera più affascinante ed il successo più grande dell'architetto Eliel
Saarinen. Lo stile è di tardo Art Nouveau e la struttura è in gran
parte rivestita di granito finlandese. I suoi tratti distintivi sono la torre
dell'orologio e le due coppie di statue che tengono delle lampade sferiche,
illuminate di notte, su entrambi i lati dell'ingresso principale.
La prima stazione ferroviaria di Helsinki venne costruita nel
1860, ma si rese necessario un suo ampliamento. Venne organizzato un concorso
nel 1904 con l'intenzione di produrre un progetto per una nuova stazione. Il
concorso fu vinto da Eliel Saarinen, con un design di puro romanticismo
nazionale. Difficile negare il senso di forza e
solidità che la costruzione trasuda, un potere temperato da un'inusuale grazia
artistica. I dettagli degli interni si possono ammirare anche da uno dei
ristoranti della stazione. La stazione è utilizzata da circa 200.000 passeggeri
al giorno, il che la rende uno dei siti più visitati della Finlandia.
Stadio
Olimpico (Olympiastadion)
Paaco Nurmi q
Helsinki
Trasporti; 3B, 3T, 4, 10
Il profilo decisivo dello Stadio Olimpico è visibile
da lontano. Originariamente previsto per i Giochi Olimpici 1940, lo stadio alla
fine servì i giochi del secondo dopoguerra nel 1952. Dalla Torre dello Stadio è
visibile il migliore panorama sulla città e sull'arcipelago della costa
meridionale
Torna su
Ostelli Helsinki
Carte de Helsinki Karte von Helsinki Mapa Helsinki Map of Helsinki
Carte de Finlande Karte von Finnland Mapa Finlandia Map of Finland
|