VISITARE
METZ - INFORMAZIONI E GUIDA. Situata a cavallo della confluenza dei
fiumi Mosella e Seille, la graziosa capitale della Lorena, è conosciuta per
la sua cattedrale gotica della città, per le superlative collezioni d'arte e
la scena culinaria stellata Michelin, vivaci caffè all'aperto, parchi lungo
il fiume, un bellissimo centro storico costruito con la dorata pietra di
Jeumont e un regale Quartier Impérial candidato a diventare patrimonio
mondiale dell'Unesco. Da poco è anche la sede del Centre Pompidou-Metz.
Adagiata alla confluenza dei fiumi Mosella e
Seille si trova una delle città più aggraziate e, allo
stesso tempo, sottovalutate della Francia, Metz,
capoluogo della Lorena. Non ci sono solo da vedere la
meraviglia della sua cattedrale gotica, le importanti
collezioni d'arte e i ristoranti stellati Michelin.
Molto è
cambiato con l'arrivo/apertura in città della succursale del
Centre Pompidou
nel 2010.
|
|
Eppure anche il Pompidou non è che un preludio di
Metz: invitanti caffè all'aperto, parchi ombrosi lungo il
fiume, una bella
città vecchia costruita in pietra dorata di Jeumont e il
regale Quartier Impérial, il quartiere imperiale,
costruito dal Kaiser tedesco come esempio teutonico alla
fine finito sono bandiera francese, in procinto di diventare patrimonio
mondiale dell'Unesco. Improvvisamente, tutti parlano di
Metz, ed è giusto così.
Metz
è una città nel nord
est della Francia che si trova a poca distanza dal
confine di tre paesi: Germania, Lussemburgo e
Belgio. Da sempre incrocio di vie commerciali da sud al
nord dell'Europa, ha origini molto antiche, pre-romane, ed è famosa
soprattutto per la sua
splendida cattedrale gotica, Saint-Etienne (la terza chiesa
più alta di Francia, con oltre 6000 mq di vetrate colorate)
e per essere una considerata
una
città giardino con migliaia di aiuole fiorite e grandi
parchi cittadini, uno spettacolo. Molto bello è anche il centro storico
medievale, quasi tutto pedonale, con una suggestiva illuminazione notturna dei monumenti (Metz ha ricevuto il
premio "Città delle luci") e l'elegante e
genuino mercato alimentare coperto (dove abbiamo fatto uno spuntino).
In estate si tengono a Metz tanti eventi, tra i quali
uno da non perdere assolutamente se vi trovate nelle vicinanze:
un colorato festival delle mongolfiere di livello mondiale.
Forse non sapete inoltre che in
inverno la città ospita il secondo mercatino di
Natale più visitato di Francia e la famosa Parata di San Nicola.
Metz è oggi una città bella
e vivace ma ha vissuto un passato molto turbolento essendo
stata contesa nei secoli
tra Francia e Germania. Questa terra è stata teatro di tante terribili
battaglie e invasioni, diventando tedesca e
poi ritornando a essere francese più volte. Metz nel
Medioevo era talmente ricca e potente da auto-dichiararsi
repubblica indipendente e tale rimase a lungo, fino
all'annessione alla Francia, nella metà del 1500. Nel 1870,
dopo la sconfitta della Francia nella guerra Franco-Prussiana Metz fu ceduta alla Germania.
Ridivenne francese nel 1918 e di nuovo tedesca negli anni della seconda guerra mondiale, quando fu riannessa
alla Germania nazista, fino alla liberazione francese
avvenuta
nel 1944. Approfondisci la
Storia di Metz.
Il centro storico di Metz, grande e pedonale, è costellato di edifici
gialli (dal color miele della pietra locale impiegata per
costruirli) e richiama molti turisti. Animato da una
popolazione giovane, grazie anche alla sua università, è ben
vivibile per tutti, locali e turisti, abbellito da stupendi
giardini, grandi piazze, vicoli e strade
impreziosite da case medioevali, con tanti locali e
ristorantini. Il monumento principale di Metz è la
Cattedrale di St. Etienne, in stile gotico,
decorata con vetrate colorate enormi; pensate che le prime
vetrate risalgono al XIII secolo mentre alcune altre,
moderne, sono opera di Marc
Chagall, celebre pittore russo naturalizzato francese, e di Jacques Villon.
Metz è una città romantica,
oltre che per i tantissimi fiori e per
l'illuminazione
suggestiva dei monumenti e delle piazze nella notte a cui
abbiamo accennato, per la presenza del fiume. Il fiume Mosella
difatti scorre placido in città, formando anche un
piccolo e romantico isolotto, il Petit Saulcy. Le sue
acque accolgono anche numerosi cigni, a cui i bambini
amano dare da mangiare. Il lungofiume permette di fare
tranquille passeggiate.
Sull'isolotto si trova la Place de la Comédie, un tempo "palco" di spettacoli teatrali, divenuta
durante la rivoluzione
francese palco per 63 esecuzioni con la ghigliottina e tornata in epoca
moderna luogo di arte e spettacoli. Qui si trova anche il
Teatro dell'Opera. Sempre in tema di romanticismo e
passeggiate, molto bello è il percorso a piedi che segue lo
snodarsi delle mura cittadine per più di un chilometro
(gran parte delle mura originali della città sono ancora
intatte).
Per gli amanti della storia d'obbligo è una visita
al distretto tedesco imperiale intorno alla stazione.
La stazione è stata ricostruita a inizio 1900, come un
palazzo a due ali, con guglie e vetrate, è molto imponente e
scenografico. Tutto il quartiere intorno alla
stazione è "nuovo" ovvero risalente al periodo fine 1800,
inizio 1900. Nuovo s'intende rispetto al centro storico
medioevale, con le strade strette e le case basse. Il
distretto tedesco è viceversa arioso, con palazzi imponenti,
grandi viali e ampi spazi.
Gli
amanti dell'arte moderna invece non resteranno delusi dal
locale centro Pompidou, un distaccamento del celebre
Pompidou di Parigi, la cui struttura architettonica, già
da sola vale una visita. Progettato da un architetto
giapponese Shigeru Ban famoso per la leggerezza delle
sue strutture e l'amore per l'ecologia, è costruito con
acciaio, legno, vetro e teflon. Il museo ospita mostre di
altissimo livello, potendo attingere all'enorme collezione
di arte moderna del museo "madre", il Pompidou di Parigi
appunto. Per un approfondimento vi rimandiamo alla pagina
cosa vedere a Metz. Un piccolo treno turistico
viaggia in città per chi desidera avere una panoramica dei
monumenti cittadini o per chi ha bambini. Il treno è in
funzione da aprile a ottobre e sono offerte spiegazioni
anche in italiano.
Un
evento particolare che si tiene a fine estate a Metz è
citato
festival delle mongolfiere. Si tratta di qualcosa di
assolutamente unico a livello internazionale per la gran
quantità di mongolfiere che si alzano in cielo ogni giorno.
Un festival di queste dimensioni richiede un'organizzazione
perfetta e spazi molto ampi. Le campagne intorno alla città sono
abbellite dai colori dei centinaia di palloni aerostatici
che si stagliano sul giallo dei campi appena falciati.
Sempre in estate, luglio e agosto, impedibili Metz Plage
e Metz in festa. Metz Plage, si svolge tra la fine
del mese di luglio e gli inizi di agosto, quando per due
settimane, il lago artificiale si trasforma in spiaggia e
nel fine settimana si possono vedere gli spettacoli con i
Giochi d’Acqua Musicali, ovvero giochi d’acqua e di luce al
ritmo della musica. Tra gli eventi che si tengono sempre
tutto l'anno, il Mercatino delle Pulci, secondo in Francia
solo a quello che si svolge a Saint Ouen nei sobborghi di
Parigi. Vedi tutti gli
eventi e le manifestazioni.
Il prodotto locale principale è la susina Mirabelle,
impiegata soprattutto come farcitura nelle torte. In agosto
si tiene una festa dedicata proprio a questa susina gialla,
che dal 1947 attira migliaia di visitatori e chiude le
manifestazioni estive della programmazione Metz in Festa.
Famosissima tra le specialità locali la quiche
lorraine, una torta salata farcita con uova, panna e lardo.
Ottimi i vini locali e le birre artigianali. Numerosi i ristoranti
gourmet; ottimo per acquistare prodotti freschi il celebre
mercato coperto. Leggi per approfondire
cosa e dove mangiare a Metz.
Arrivare a Metz
è facile da Parigi, con i treni veloci s'impiega un'ora e
mezza. In aereo ci sono collegamenti anche dall'Italia con
Air France. Metz-Nancy-Lorraineper è il nome dell'aeroporto
a sud est di Metz, mentre l'aeroporto
internazionale più vicino è quello di
Lussemburgo (69 km) ed è collegato a Metz con il treno.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Metz
Ostelli Francia
Hotel Metz
Carte Metz
Karte von Metz
Mapa Metz
Map of Metz
Carte de
France
Karte von Frankreich
Mapa Francia Map of
France |