Musei
a Rotterdam
   
Rotterdam ospita alcuni dei più importanti musei dell'Olanda.
Sono musei dedicati all'arte, così come alla storia della città
o al suo futuro architettonico; musei rinomati a livello internazionale
e musei meno conosciuti, ma non per questo meno interessanti
dei primi. Rotterdam offre un'ampia varietà di musei e di esposizioni
culturali.
Il Museo Boijmans Van Beuningen, per esempio, è ricco
di collezioni d'arte importanti che dal XVI secolo
raccontano la storia dei grandi maestri olandesi. |
|
Il Museo del Mondo,
d'altra parte ospita una collezione di oggetti d'arte raccolti
in tutto il mondo, mentre il Museo Marittimo racconta
la storia del porto di Rotterdam. Non ultimo, il famoso
centro espositivo Kunsthal offre interessanti esposizioni
in continuo cambiamento.
Ci sono poi il Museo di Storia Naturale e l'Istituto
Olandese di Architettura, quest'ultimo in particolare di
sicuro interessante per chiunque voglia conoscere lo sviluppo
dell'architettura moderna a Rotterdam. Al Museo Rotterdam
(diviso in due esposizioni) invece si avrà modo di conoscere
la storia della città. Ci sono poi il Museo della Resistenza,
il Nederlands Fotomuseum e diversi altri.
La vasta gamma di opzioni culturali offerti dai musei di
Rotterdam, con collezioni e mostre molto diversificate,
dall'arte classica a quella moderna, dall'architettura alla
fotografia, è davvero da non perdere. In particolare, si visiti
la zona di Museumpark, che dal cuore storico della città
arriva fino ai moli di Leuvehaven e nei pressi dei porti
storici di Delfshaven e Oudehaven.
Di seguito sono elencati alcuni dei musei della città.
Museo Boijmans Van
Beuningen di Rotterdam
Basta un piccolo quadro per capire quanto quello situato nella
via Museumpark di Rotterdam, sia uno dei musei più importanti
in Europa. La Piccola Torre di Babele di Pieter Bruegel il
Vecchio consiste di una tavola dipinta ad olio del 1563,
grande poco più di 60x74 cm, dalle tonalità cupe ed un grande
insieme di dettagli: raffigura un edificio di 10 piani, che
arrotolandosi su se stesso con andamento spiraliforme espone
l'inattività umana, frutto dell'incomprensione linguistica
così come voluta da Dio in risposta alla superbia e alla follia
umana che avevano osato sfidare la sua grandezza divina. Tutto
è fermo nella piccola torre, come ricorda la Genesi « Tutta
la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. […] Il Signore
li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire
la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore
confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse
su tutta la terra. » (Genesi 11, 1-9). Bruegel il Vecchio
dedicò due dipinti allo stesso soggetto, la Grande Torre (114x155
cm) custodito al Museo di Storia dell'Arte di
Vienna
(Kunsthistorisches Museum), e la Piccola Torre custodito
per l'appunto a Rotterdam. I due quadri seguirono un destino
diverso, ad
Anversa
diventarono parte della collezione artistica dell'imperatore
Rodolfo II di Praga, quello oggi custodito a Vienna ci
arrivò attraverso Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, mentre
la Piccola Torre finì in un mercato di antiquariato restandovi
fino a quando nel 1958 venne acquistato dal museo di Rotterdam.
Al Boijmans Van Beuningen gli amanti dell'arte potranno ammirare
una vasta collezione che dal Cinquecento e fino al Seicento
espone una serie di opere d'arte olandesi e fiamminghe di artisti
come
Rembrandt,
Rubens, Hals, Tintoretto, Metsys,
Steen, Van Eyck e Bosch. Di quest'ultimi
si ammirano in particolare il Venditore ambulante (1494
circa) e le Nozze di Cana (1550 circa) di Hieronymus
Bosch, Le tre Marie al sepolcro (1430) di Jan
e Hubert van Eyck. Ad essi si accompagnano opere di Salvador
Dalì (con il famoso Shirley Temple, il più giovane
mostro sacro del cinema, noto anche come Sfinge di Barcellona)
e Man Ray, Tiziano e Tintoretto, Degas
e Daumier.
L'arte contemporanea al Boijmans Van Beuningen di Rotterdam
non poteva quindi mancare, si affianca a grandi opere classiche
e si esprime non solo in dipinti ma anche nella scultura, nella
porcellana (come in quella famosa di
Delft),
oggetti in argento e vetro, in stampe e disegni.
Indirizzo e orari
Museumpark 18-20
Area: centro
Tel: +31 (0) 10 441 9400
Trasporti: tram n. 4 e 5 per Witte de Withstraat
Accesso: a pagamento (gratuito ai minori di 19 anni)
Orari: tutti i giorni dalle 11.00 alle 17.00
Witte de With Centro
d'Arte Contemporanea
Rotterdam ha un legame prezioso con il mondo dell'arte contemporanea.
Lo si nota lungo le vie del suo centro, che è sembra strano
chiamare storico (benché lo sia) per via della fisionomia moderna
assunta da qualche decennio a questa parte (qui il panorama
rimanda la mente più al futuro che alla sua storia). Al Witte
de With l'arte moderna è organizzata in un programma di mostre
temporanee all'avanguardia, con tanta arte e fotografia, sia
olandese che internazionale. I contributi artistici nel tempo
sono stati numerosi, sin dal 1990, anno di sua inaugurazione
quando il museo è stato aperto per presentare un'alternativa
al classico museo di arte moderna. Nel corso degli anni l'evoluzione
espositiva ha indotto alla nascita di nuove espressioni artistiche,
aprendo una finestra importante al mondo dell'arte internazionale.
Da oltre due decenni, il Museo Witte de With è stato quindi
riconosciuto come uno degli spazi espositivi più all'avanguardia
e prestigiosi del mondo, ponendo l'accento su innovazione e
qualità artistica ed espositiva. Le collaborazioni artistiche
sono significative e si arricchiscono di artisti rinomati, artisti
emergenti e studiosi e professionisti del mondo dell'arte.
Indirizzo e orari
Witte de Withstraat 50 (Boomgaardsstraat)
Area: centro
Tel: +31 (10) 411 0144
Trasporti: metro Eendrachtsplein / dalla stazione centrale 15
minuti a piedi oppure tram n. 20, 7, 8, 25; bus 46 (stop Westblaak)
Museo Marittimo di
Rotterdam
Questo è un museo di sicuro interesse, nel suo genere uno dei
più importanti a livello internazionale e situato in una delle
aree più pittoresche della città. É dedicato interamente alla
storia navale della città e al porto di Rotterdam di
cui abbiamo trattato in una sezione a parte esclusivamente dedicata.
La serie di esibizioni offerte sin dalla sua inaugurazione,
che risale al 1852, è stata varia e molto interessante: mostre
permanenti e mostre tematiche, che riprendono i cambiamenti
e le evoluzioni avutesi nel mondo nautico e in quelle che comunque
si relazionano con il mare. Parte del museo ha avuto origine
proprio nella metà del XIX secolo, con l'edificazione di una
sezione espositiva del Reale Yachting club olandese,
la quale servì qualche anno dopo all'inaugurazione del museo
municipale aperto al pubblico. Il museo offre la possibilità
di ammirare diversi modelli navali e numerose informazioni (tra
dipinti, documenti, fotografie, film), strumenti di navigazione
e collezioni navali che raccontano sette secoli di storia
navale olandese.
Indirizzo e orari
Leuvehaven 1
Area: porto
Tel: +31 (10) 413 2680
Trasporti: metro Beurs o Churchilplein
Accesso: a pagamento (bambini gratuito o ridotto)
Orari: dalla 10.00 alle 17.00; il fine settimana dalle 11.00
alle 17.00
Museo Rotterdam (Schielandhuis
e Dubbelde Palmboom)
Questo di Rotterdam è forse il museo che più colpisce il nostro
interesse. Racconta la storia della città, il suo sviluppo urbano
e si arricchisce di spunti tanto interessanti da pensare volentieri
di poter suggerirne il successo in altre città, e non solo italiane.
Il museo è in grado di fornire al visitatore un immenso patrimonio
informativo sulla evoluzione urbanistica e territoriale di
Rotterdam e lo fa in due aree diverse della città: nel centro
e nello storico porto di Delfshaven (con la sezione chiamata
Palmboom Dubbelde). Nella zona del centro il museo è situato
in un edificio del 1662, chiamato Schielandshuis, uno
dei pochi ad essere sopravvissuto ai bombardamenti nazisti della
Seconda guerra mondiale e che tempo prima aveva anche avuto
ospiti personaggi come Napoleone e lo zar Alessandro I. La sezione
ubicata tra i moli storici di Delfshaven è chiamata Dubbelde
Palmboom e prende il nome da un granaio del XIX secolo,
poi convertito in distilleria e successivamente anche in un
mobilificio. Delfshaven oggi è un quartiere di Rotterdam ma
fino alla seconda metà del XIX secolo apparteneva alla vicina
città di Delft (che di suo dista da Rotterdam solo 11 minuti
in treno). Ecco che quindi questa sezione del museo racconta
la storia di questa parte di Olanda, che è poi la storia dei
mercanti di spezie, dei marinai, degli scaricatori, di tutti
coloro che hanno servito la nazione contribuendo al suo sviluppo
e al successo nei mari del mondo.
Indirizzo e orari
Korte Hoogstraat 31 e Voorhaven 12
Area: centro città e Delfshaven
Tel: +31 (10) 217 6767
Trasporti: tra 1 e 8 o 23 / Beurs o Delfshaven
Accesso: a pagamento; gratuito ai minori di 18 anni
Orari: tutti i giorni dalle 11.00 alle 17.00
Museo del Porto di
Rotterdam (Rotterdam Havenmuseum)
Il più grande porto in Europa e uno dei più importanti al mondo
può essere conosciuto anche grazie al suo museo, uno spazio
espositivo unico nel suo genere. Si tratta infatti del più grande
museo all'aperto della nazione, accessibile ai visitatori della
città direttamente dal centro urbano e questo nonostante le
attività portuali siano qualche chilometro più in là, verso
il mare. La visita inizia nel cuore della città dal molo di
Leuvehaven ed esattamente a due passi dalla via Schiedamsedijk.
Riconoscerete il molo per quel suo piccolo faro rosso e per
le chiatte e le barche ancorate nella darsena. Qui, al numero
50 della Leuvehaven, è situato il padiglione Verolme, con tanto
di ufficio informazioni e organigramma dell'itinerario
di visita, che comprende anche la possibilità di vedere un modello
su scala dell'intera area portuale e informazioni che raccontano
dello sviluppo del porto dal 1850 e fino agli anni '70 del XX
secolo. Nei mesi estivi è anche possibile visitare di persona
le altre aree portuali fino al mare, attraverso un traghetto
che dal molo accompagna il visitatore lungo il fiume e fino
alle aree di attività. Il museo offre anche interessanti workshop,
con dimostrazioni pratiche sulla vita portuale ai giorni nostri
e su quella vissuta secoli addietro.
Indirizzo e orari
Leuvehaven 50, 3011 EA Rotterdam
Tel: +31 (10) 404 8072
Trasporti: metro metro Beurs o Churchilplein
Accesso: gratuito
Orari: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00; il
lunedì durante le vacanze scolastiche
Museo del mondo Rotterdam
(Wereldmuseum Rotterdam)
Situato a ridosso del fiume e due passi dei moli di Veerhaven
e con vista panoramica sul bel ponte Erasmusbrug. Il Wereldmuseum
(letteralmente museo del mondo) offre una vasta collezione di
reperti d'arte proveniente da diverse zone del mondo, dall'Africa
all'America all'Australia e culture vicine. Oltre 200 mila reperti
arrivati in Olanda con i viaggi mercantili di un tempo e attraverso
le donazioni di collezionisti privati, così come di compagnie
di navigazione, dalla Società olandese Missionaria e dalla Società
zoologica Blijdorp, che nel 1939 diede un contributo importante
alla collezione etnografica. Oggi la collezione è una delle
più importanti nel suo genere in Europa e offre in particolare
la possibilità di apprezzare ben 1800 pezzi in esposizione permanente
(si veda la collezione De Collectie). Tra i pezzi esposti abbiamo
trovato di particolare interesse i dipinti provenienti dall'antica
Persia e la collezione lignea degli Asmat, un'etnia indigena
della Papua Nuova Guinea; è tuttavia impossibile poter trovare
oggetti meno interessanti di altri, tanto sono numerosi. Sono
inoltre da non perdere le esposizioni stagioni e temporanee,
così come restano molto interessanti anche gli itinerari tematici
organizzati dal museo. Fino al maggio 2013 sono in esposizione
le collezioni appartenenti al mondo dei samurai e del Giappone
feudale. Si avrà inoltre anche modo di apprezzare la caffetteria/ristorante
nella terrazza all'aperto e con vista panoramica sul fiume e
gli eventi stagionali presentati duranti l'anno.
Indirizzo e orari
Willemskade 25
Area: centro
Tel: +31 (10) 270 7172
Trasporti: Tram 7 ( fermata Westplein) / Tram 23, 25, 8
(fermata Leuvehaven) / Metro Leuvehaven
Accesso: a pagamento (minori di 13 anni e possessori di
Museumkaart e Rotterdam pass entrano gratuitamente)
Orari: martedì-giovedì dalle 10.30 alle 17.30
Museo Chabot
Il museo Chabot è dedicato all'artista olandese Heck Chabot
(1894-1979), la cui arte si riflette nel movimento espressionista
olandese e che già dagli anni '20 del secolo scorso poteva
contare sull'appoggio del gruppo di artisti del movimento chiamato
De Branding. Il museo è situato nel Museumpark, nel cuore
della città e a ridosso della lunga via Westersingel e dell'omonimo
canale. L'edificio che dal 1993 ospita la collezione Chabot
venne costruito intorno agli '30 dello scorso secolo secondo
il progetto degli architetti GW baas e L. Stokla. L'interno
si avvale in particolare di 26 dipinti, i più importanti del
quinquennio artistico più prolifero dell'artista, dal 1940 al
1945 (purtroppo molte delle prime opere andarono distrutte in
un incendio del suo studio di Wijnhaven). Il visitatore ha la
possibilità di ammirare non solo dipinti, ma anche sculture
e disegni, in un percorso di grande valore artistico.
Indirizzo e orari
Museumpark 11
Area: centro
Tel: +31 (10) 4363713
Trasporti: Tram 7 (fermata Museumpark) / Metro Eendrachtsplein
Accesso: a pagamento; gratuito per i minori di 12 anni
Orario: dalle 11.00 alle 16.30; dalle 12.00 alle 17.00 la domenica
Kunsthal Rotterdam
Sin dal 1992 il museo Kunsthal è situato nella sua sede attuale
del Museumpark, in prossimità del museo Boijmans e del museo
di storia naturale di Rotterdam. Le mostre sono temporanee ed
offrono importanti rappresentazione di arte classica e contemporanea,
tra le più eccellenti della nazione. Le collezioni sono esposte
nel moderno edificio progettato dal noto architetto e urbanista
olandese Rem Koolhaas, uno dei più influenti professionisti
del panorama internazionale e già vincitore nel 2000 del prestigioso
premio Pritzker. All'interno sono lasciati circa 3300
metri quadri all'esposizione artistica di circa cinque mostre
temporanee a base tematica e spesso sperimentale. Le tematiche
sono diversificate, così come si è potuto comprendere da quelle
passate, che si sono dedicate all'arte di personaggi come Leonardo
da Vinci e Alberto Giacometti, fino a quella di movimenti come
l'Espressionismo o culture come quella indiana. Consigliamo
la visita al Kunsthall anche per la bella atmosfera culturale
e giovanile del quale si circonda. Un caffè sulla terrazza
aggiunge qualcosa in più alla giornata.
Indirizzo e orari
Westzeedijk 341
Area: centro
Tel: +31 (10) 4400 301
Trasporti: Tram 8 (fermata Kievitslaan) / Tram 20 (fermata Vasteland)
/ Metro Eendrachtsplein or Leuvehaven
Accesso: a pagamento: gratuito ai bambini sotto i 6 anni e €2
euro ai minori di 18 anni.
Nederlands Fotomuseum
Gli appassionati di fotografia sanno di cosa stiamo parlando,
un museo di fama internazionale che diventa sorpresa avvincente
anche per coloro che di fotografia poco s'intendono. L'atmosfera
al Fotomuseum di Rotterdam è alla moda, di tendenza giovanile.
La collezione si concentra in particolare su fotografi di fama
mondiale e su giovani talenti emergenti, così come su una vastissima
collezione digitale e sulla storia fotografica di Rotterdam.
É anche possibile usufruire della documentazione video e della
biblioteca fotografica, così come ad una serie di programmi
in workshop e in conferenza.
Indirizzo e orari
Wilhelminakade 332
Area: a sud centro (Kop van Zuid)
Tel: +31 (10) 203 0405
Trasporti: Tram 20, 23, 25 (fermata Wilhelminaplein) / Metro
Wilhelminaplein
Accesso: a pagamento (bambini minori di 6 anni entrano gratuitamente,
i minori di 17 anni pagano circa €2 euro; gli adulti circa €11
euro).
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00.
NAI, Istituto Olandese
di Architettura Rotterdam
Dal 1993 il NAI (Netherlands Architecture Institute), Istituto
Olandese per l'Architettura, ha sede a Rotterdam ed è aperto
al pubblico. Lo scopo dell'istituto è quello di esaminare non
solo tematiche architettoniche ma anche sviluppo urbano e pianificazione
territoriale. L'edificio del NAI è anch'esso situato nel Museumpark
e al suo interno sono presenti un importante archivio storico
dell'architettura olandese, una libreria, una caffetteria, un
negozio tematico. L'interno si apprezza per le forme stilistiche
presenti, tra tutte la Casa Sonneveld, parte del NAI,
costruita e arredata ad uso privato nel 1933 dagli architetti
Gispen e Van Leck, e tale rimasta. Consigliamo di non perdere
le mostre sull'ambiente in relazione all'architettura, all'urbanistica
e alla progettazione e pianificazione del territorio.
Indirizzo e orari
Museumpark 25
Tel: +31 (10) 4400 1200
Trasporti: Tram 4, 7 (fermata Eendrachtsplein) / Metro Eendrachtsplein
Accesso: gratuito ai minori di 18 anni
Orario: martedì-domenica 11.00-17.00
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Rotterdam
Ostelli Olanda
Hotel Rotterdam
Carte de Rotterdam
Karte von Rotterdam
Mapa Rotterdam
Map of Rotterdam
Carte de
Pays Bas Hollande
Karte von Niederlande
Mapa Holanda
Map of the Netherlands
|