Museo dei Bozzetti

Museo dei Bozzetti - Pietrasanta

Il Museo dei Bozzetti di Pietrasanta, (dedicato dal 2007 a "Pierluigi Gherardi"), unico nel suo genere nel mondo, si trova nell'ex-convento di Sant'Agostino. È nato nel 1984, grazie all'iniziativa della critica d'arte danese Jette Muhlendorph. Il museo dalla nascita ha avuto lo scopo di documentare l'attività dei laboratori artistici versiliesi. Da sempre il marmo è stata la tradizione principale delle botteghe di Pietrasanta fin dal XIV secolo. La Muhlendorph ebbe l'idea di costituire una raccolta di gessi che documentasse l'attività dei laboratori artistici illustrando la creazione di un'opera d'arte, partendo dal bozzetto (un modello in miniatura).

Il nucleo della collezione ebbe origine quando, a seguito dell'organizzazione di mostre e rassegne artistiche alcuni scultori donarono alla città dei bozzetti e i modelli esposti. In contemporanea nacque un archivio fotografico e documentario in merito. Da quel momento in poi è stato un susseguirsi di donazioni da parte di artisti e artigiani, che ha permesso alla raccolta di crescere di anno in anno e oggi più di 700 bozzetti, modelli di sculture di artisti italiani e internazionali, prevalentemente in gesso, sono esposti. 

Ma cosa sono i bozzetti?

Museo dei BozzettiI bozzetti sono l'origine dell'idea creativa, in scala ridotta e i modelli, lo sono in dimensioni reali. Essi rappresentano quella che è l'idea iniziale dello scultore prima della sua traduzione in un'opera compiuta. Le dimensioni dei bozzetti, variano da pochi centimetri a qualche metro e sono realizzati in vari materiali, soprattutto gesso. Come già accennato, la collezione museale raccoglie oggi circa 700 bozzetti e modelli di sculture di più di 350 artisti italiani e stranieri, tra i quali figurano i maggiori scultori di questo secolo, che hanno svolto o tuttora svolgono la propria attività presso i laboratori artigiani della zona. Sono rappresentati, tra gli altri, maestri come Henri Georges Adam, André Bloc, Helaine Blumenfeld, Fernando Botero, Antonio Bozzano, Davide Calandra, Arturo Carmassi, Pietro Cascella, César, Pietro Consagra, Niki De Saint Phalle, Novello Finotti, Jean Michel Folon, Gonzalo Fonseca, Rosalda Gilardi, Emile Gilioli, Gigi Guadagnucci, Jean Robert Ipousteguy, Igor Mitoraj, Costantino Nivola, Isamu Noguchi, Maria Papa, Alicia Penalba, Beverly Pepper, Gio' Pomodoro, Edoardo Rubino, Carlo Sergio Signori, Ivan Theimer, Giuliano Vangi, Leone Tommasi, Kan Yasuda.

Le opere realizzate sulla base di questi bozzetti si trovano in musei, collezioni e parchi di tutto il mondo, per cui visitando l'esposizione si può avere una panoramica delle varie tendenze artistiche che hanno attraversato il Novecento ed avere così una visione ampia e complessiva della scultura contemporanea.

Museo dei Bozzetti
Via Sant'Agostino 1, 55045 Pietrasanta
Tel: 0584 795500

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Torna su

 


Ostelli Pietrasanta  Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Pietrasanta

Carte de Pietrasanta   Karte von Pietrasanta Mapa Pietrasanta Map of Pietrasanta

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie Karte von Italien Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia