Cattedrale di Pietrasanta
La chiesa madre di
Pietrasanta, il suo Duomo, anche
conosciuto come "Collegiata di San Martino di Pietrasanta",
colpisce per la facciata bianca, costruita di quel materiale di
cui la città è ricca: il marmo. La chiesa ebbe origine nel XIII
secolo, ben prima del 1223, anno a cui risale la prima notizia
della sua esistenza. La struttura esterna (lungo 46,46
metri per una larghezza di circa 18 metri) si presenta con tre
navate, due laterali ed una centrale a sovrastare l'altezza
delle prime, con il classico profilo spiovente e un rosone
marmoreo centrale. Lo stile è romanico-rinascimentale. L'altezza
della navata maggiore e di 15,84 metri, se si considera
l'altezza dalla cupola interna si arriva a 28,79 metri.
|
|
All'interno del duomo, dei
tre portali si noteranno le tre lunette scolpite in bassorilievo
con scene della passione di Cristo (Crocefissione,
Deposizione Risurrezione). Anche la fiancata laterale è
scolpita, la scena raffigurata, legata a San Giovanni Battista,
è del XIV secolo ed è opera di Bonuccio Pardini. Sempre
sulla facciata si notano altri bassorilievi, tra cui l'emblema
della città, le varie dominazioni succedutesi nel tempo e uno
stemma papale. È lo stemma di Leone X, che ricordiamolo,
era figlio di Lorenzo de' Medici, un piacevole intaglio
artistico di Donato Benti, rinomato scultore fiorentino
del
Rinascimento.
L'interno
della chiesa è maestoso e raffinato. Lo stile che oggi risalta
maggiormente è quello barocco delle prime decadi del XVII
secolo, quando la granduchessa Cristina di Lorena (che fu
consorte del granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici
e nipote di parte materna di Caterina de' Medici ed
Enrico II di Valois, re di Francia) ordinò la
ristrutturazione dell'edificio. Si notino gli altari ed i
confessionali in marmo, originari dell'epoca.
Caterina aveva un animo
nobile, era amante delle scienze (grande amica di
Galileo Galilei
e Antonio Santucci) e delle arti, e chiamò all'opera
alcuni dei più grandi artisti della pittura devozionale
fiorentina della sua epoca, come Matteo Rosselli,
Francesco Curradi e Jacopo Vignali, a cui si
affiancarono i pittori Pietro Dandini, Bastiano
Bitozzi, Jacopo Chiavistelli, Alessando Cominotti,
e gli scultori Giovan Battista Stagi, Stagio Stagi
e Ferdinando Tacca. A quest'ultimo si deve il grande
Crocifisso dell'abside. Oltre ai precedenti scultori
rinascimentali, tra cui Donato Benti e Lorenzo Stagi
(nel Cinquecento) si affiancò successivamente anche dal pittore
milanse Luigi Ademollo (nell'Ottocento) già autore dello
splendido grande salone del Palazzo Ducale di Lucca
conosciuto appunto come "Salone dell'Ademollo".
L'attrazione principale della
chiesa sono due cappelle: nella Cappella del Santissimo
Sacramento è ospitato un Crocifisso ligneo del Trecento; in
un'altra, la Cappella della Madonna del Sole, patrona di
Pietrasanta, è ospitato l'omonimo dipinto quattrocentesco,
esposto al pubblico solo durante particolari devozioni in alcuni
momenti dell'anno ma soprattutto in occasione della festività
della Natività di Maria, l'8 settembre. La festa, di esclusivo
carattere religioso, hai i suoi momenti principali nello
scoprimento del simulacro (la sera del 7 settembre dopo i Primi
Vespri) e nel suo ricoprimento (la sera dell'8 dopo i Secondi
Vespri).
Duomo di Pietrasanta
Piazza del Duomo
Orari di apertura al
pubblico: Tutti i
giorni 8.00 - 12.30 e 15.30 – 18.00 (19.00 in estate,
controllare comunque gli orari)
Copyright ©
Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque
forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Pietrasanta Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Pietrasanta
Carte de Pietrasanta
Karte von Pietrasanta Mapa Pietrasanta
Map of Pietrasanta Carte
de la Toscane
Karte von Toskana
Mapa Toscana Map of
Tuscany
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |