Oratorio della Grotta a Urbino

Oratorio della Grotta a Urbino 

 

Un altro luogo interessante di Urbino, è l'Oratorio del Santissimo Crocifisso della Grotta, anche detto oratorio della Grotta o Grotte del Duomo, situato proprio sotto la cattedrale di Urbino e si compone di quattro cappelle erette tra il XVI e il XVII secolo. Verso il 1507 su richiesta di alcuni confratelli della Compagnia dell'Umiltà, il duca concesse due magazzini per la biada, collegati alle sue stalle del Palazzo Ducale e attigui alla Cattedrale.

Gli altri due ambienti erano usati come depositi della cattedrale e vennero donati dal vescovo di Urbino. Oggi l'oratorio è aperto al pubblico e fa parte del Museo diocesano Albani.

Monastero di Santa Chiara a UrbinoDurante i lavori di sistemazione dell'oratorio fu trovata una vecchia Croce, la quale diede il nome alla Compagnia, denominata più tardi del "Crocifisso". Come per compagnie analoghe i compiti della confraternita erano le opere di carità e la rappresentazione di scene della Passione, del Vecchio e del Nuovo Testamento durante la sera del Venerdì santo. La confraternita ricevette numerosi privilegi allorché nel 1655 fu aggregata all'Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso di San Marcello di Roma. Nel 1636 per esempio la compagnia venne onorata dell'importante privilegio di poter liberare un condannato a morte il Giovedì Santo, alternandosi con la Confraternita di San Giuseppe. Alla Confraternita del Crocefisso aderirono le personalità più eminenti della città. Oggi la confraternita non è più esistente.

Il progetto della ristrutturazione degli ambienti è riferito a Federico Comandino e, per la Cappella del Sepolcro, all'architetto ducale Girolamo Genga; attribuzione molto incerta che sembra confutata dalla documentazione che invece la attesterebbe come opera di Matteo Oddi, nel 1611

L'accesso all'oratorio è dato da un ampio portale a bugnato rustico, che si trova sotto un porticato costruito nel 1621 e decorato  in occasione delle nozze tra Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de' Medici. Il disegno del portale è stato riferito a Bartolomeo Ammannati. Da questo si scende alla quattro cappelle interne per mezzo di una scalinata in pietra del Furlo. Le quattro cappelle sono denominate: della Natività, del Sacro Crocifisso, della Resurrezione o della Pietà, e del Sepolcro. Nella terza è esposto il gruppo marmoreo con la Madre dolorante, meta di una devozione locale. La prima figura è riferibile al fiorentino Giovanni Bandini, mentre la Vergine fu rifatta, nel busto, dopo il terremoto del 1781 che provoco danni anche a questo oratorio.

Un fatto insolito accadde durante la Seconda guerra mondiale quando questo oratorio, ospitò le opere provenienti dal tesoro della Basilica di San Marco a Venezia (tra cui la famosa Pala d'oro), per proteggerle dai bombardamenti e dalle razzie tedesche.

Indirizzo

Piazza Duca Federico,

61029 Urbino PU

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 



Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Urbino   Ostelli Urbino

Carte Urbino Karte von Urbino     Mapa Urbino Map of Urbino

Carte Marches   Karte von Marken Mapa de las Marcas   Map of Marches

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia      Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia