Sei qui:
Bologna: cosa vedere >
Basilica
di Santa Maria dei Servi a Bologna
La bella Basilica di Santa
Maria dei Servi a
Bologna fu edificata dai Serviti (ordine dei Servi di
Maria) nel 1346 e ingrandita nel 1386, su di un disegno di padre Andrea
Manfredi da Faenza, generale dell'ordine, coadiuvato dall'architetto
Antonio di Vincenzo. Il campanile fu innalzato nel 1453 e ristrutturato nel
Settecento; il convento fu ricostruito nel 1583 e nello stesso periodo furono
realizzati i due chiostri da Giulio e Francesco Andreoli. |
|
La
chiesa è caratterizzata da un bellissimo portico bianco,
attribuito ad Antonio di Vincenzo, nel tratto che la
fiancheggia, che risale al 1393. Gli altri tre lati del portico,
che è quadrangolare, furono aggiunti nel 1492, nel 1521 e nel
1852. Il portico e stato più volte restaurato, anche per danni
di guerra. L’interno è di stile gotico, a tre navate sostenute
alternativamente da colonne circolari e ottagonali.
La luminosità dell’abside maggiore, costruita nel 1437,
sottolinea la bellezza delle navate e del coro, realizzato in
stile gotico nel 1450 e completato due secoli dopo. Due grandi
candelabri cinquecenteschi, in marmo rosso di Verona, decorano
l’altar maggiore. Alle pareti vi sono molte opere d’arte
importanti, fra le quali, nella navata di destra, un Padre
Eterno del
Guercino,
una Vergine di Marcantonio Franceschini, un San Francesco
di Alessandro Tiarini, una
Madonna col Bambino di Lippo di Dalmasio, alcuni affreschi
attribuiti a
Vitale da Bologna, del periodo 1350-1360, i
Diecimila Martiri di Elisabetta Sirani, un Crocifisso dello
stile di Niccolò dell’Arca, una Madonna col Bambino di
Cimabue
ed un’altra di Lippo di Dalmasio, un San Carlo Borromeo
e angeli di Guido Reni del 1613), una Madonna col Bambino
di Giovanni da Modena, oltre ad una bifora marmorea
di Antonio di Vincenzo, ad un vaso romano in marmo, del I
secolo, e ad una bella pila per l’acqua santa ornata da un grifo
marmoreo trecentesco.
Sulla parete di sinistra sono da notare un polittico di Lippo di
Dalmasio, gli affreschi del Tibaldi e una Vergine del Tiarini.
La chiesa ospita la Cappella musicale dei Servi e, talvolta, è
sede di notevoli concerti. Il convento, con i due chiostri e col
bello scalone già attribuito al Terribilia (ma forse opera dei
fratelli Andreoli), è oggi sede di una caserma dei Carabinieri.
Basilica di Santa
Maria dei Servi
Str. Maggiore, 43, 40100 Bologna
Telefono: 051 226807
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Bologna
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Bologna
Carte Bologna
Karte von Bologna
Mapa Bologna
Map of Bologna
Carte Emilie Romagne
Karte von Emilia Romagna
Mapa Emilia Romaña
Map of Emilia Romagna
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
Carte Italie Regions
|