Canne al Vento - Grazia Deledda
   
Sei qui:
Giovani arte cultura >
Libri che salvano la vita
>
Il romanzo "Canne al vento" si svolge nella zona di
Nuoro,
nella parte centrale della
Sardegna, dove l'autrice Premio Nobel
Grazia Deledda
è nata. Il libro racconta la storia di tre sorelle,
Ruth, Ester e Noemie, che
provengono da una nobile famiglia caduta in rovina,
e del loro vecchio e fedele servitore Efix,
che si prende cura della piccola tenuta, l'unica
proprietà che gli è rimasta. L'arrivo improvviso del
nipote Giacinto, figlio della sorella Lia,
che in gioventù è scappato dalla casa paterna ed è
morto, cambierà la loro vita. I diversi personaggi
del romanzo saranno poi sballottati da questo colpo
di fortuna come canne al vento.
Un romanzo pieno di tensione e drammaticità nel
cuore della Sardegna. La vicenda di una nobile
famiglia decaduta, tre sorelle che non vogliono
rinunciare alla loro posizione sociale nonostante la
mancanza di denaro. Poi Efix, che si sacrifica per
pagare un crimine del passato, e ancora il ritorno
del nipote, il figlio della quarta sorella che è
fuggito molto tempo fa.
Il romanzo scorre al ritmo di rimorsi, ricordi
dolorosi, speranze, sogni o dimissioni. La casa
delle tre sorelle è un personaggio a sé stante,
quindi presente nella storia. Protegge il tormento
dei sentimenti ma anche il tempo che a volte sembra
congelare. Vi sono passaggi di pura poesia
soprattutto nella descrizione di luoghi e della
natura sempre fortemente presenti, come se avesse
anche un ruolo nel dramma della vita, al ritmo delle
stagioni. Quindi la scrittura di Grazia Deledda può
rendere mirabilmente la psicologia dei suoi
personaggi secondo tutti i pensieri che li
assalgono, con un legame religioso potente e
onnipresente. Il personaggio di Efix con
incomparabile forza drammatica è un pilastro di
questa storia, che inizia e finisce altrove. Un
romanzo potente e indimenticabile. Grazia Deledda
merita di essere meglio conosciuta e letta. La
seconda donna a ricevere il premio Nobel per la
letteratura nel 1926!
Potete anche visitare i luoghi del romanzo la
prossima volta che andare in Sardegna, a cominciare
da Galtelli. In questo piccolo comune sardo oggi si
trova un percorso tematico, un parco letterario,
proprio ispirato a Canne al Vento. Le
citazioni del libro sono impresse su placche di
smalto come i nomi delle strade.
"Ecco, laggiú, seduto sulla panchina di pietra
addossata alla casa grigia del Milese un grosso uomo
vestito di velluto la cui tinta marrone fa spiccare
meglio il colore del viso rosso e della barba nera."
Cercate i fichi d'India che circondano la corte di
Kallina, l'usciere. Si può immaginare, vedendo
qualche casa del posto, la casa casa dei Pintor.
Forse ci si può immaginare una casa come quella del
museo etnografico di Galtelli. Insomma, questo
romanzo, può anche contribuire a colorare un
viaggio, lontano dalla Sardegna balneare, in
qualcosa di speciale. Ci si può fermare a Oliena,
dove Giacinto andò a prendere il vino di Don Pedru.
Si possono ricercare le cappelle dove si svolgevano
le feste e i pellegrinaggi.
"Ecco a un tratto la valle aprirsi e sulla cima a
picco d'una collina simile a un enorme cumulo di
ruderi, apparire le rovine del Castello: da una
muraglia nera una finestra azzurra vuota come
l'occhio stesso del passato guarda il panorama
melanconico roseo di sole nascente, la pianura
ondulata con le macchie grigie delle sabbie e le
macchie giallognole dei giuncheti, la vena verdastra
del fiume, i paesetti bianchi col campanile in mezzo
come il pistillo nel fiore, i monticoli sopra i
paesetti e in fondo la nuvola color malva e oro
delle montagne Nuoresi. "
Insomma, questo romanzo, può anche contribuire a
colorare un viaggio, lontano dalla Sardegna
balneare, in qualcosa di speciale.
Copyright © Informagiovani-italia.com.
La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
|