Chiesa della SS.Annunziata a Urbino
La Chiesa di SS Annunziata
a Urbino, di disegno moderno, sorge sull’area dell’antica cappella
dell'Annunziata, di fine XIV secolo, un tempo fuori dalla cinta muraria,
ubicata in un'area che fu cimiteriale romana detta all’epoca Petriccio
e che oggi si trova poco distante dalla
Casa natale di Raffaello e poco lontana
anche dalla
Fortezza Albornoz.
|
|
La cappella era nota per un antico affresco dedicato all’Annunciazione,
da cui il nome. Affresco di probabile mano
trecentesca o quattrocentesca e attribuito secondo alcuni a Ottaviano
Nelli, e altri ancora a Antonio di Nicolò Alberti). La cappella
fu costruita nel 1389 grazie al denaro raccolto con le indulgenze e venne di
seguito danneggiata e quindi abbandonata nel tempo, fino a venire incamerata
all’interno dell’attuale chiesa, del 1957, costruita su progetto di
Fernando Magnani.
La storia della cappella
merita sicuramente un approfondimento. Nel 1514 la Confraternita di Santa
Maria della Misericordia di Pian di Mercato ebbe a concedere l’uso della
struttura religiosa ai Serviti fino al 1571 e, qualche anno dopo, al
trasferimento della struttura ad altra confraternita, la cui presenza è
confermata al 1577, nota come Compagnia dell'Annunziata di fuori,
fondata da Alessandro Codignola. Tale confraternita, cambierà poi in
seguito nome in Confraternita della Morte, allorché si
trasferirà nell’omonimo
Oratorio
della Morte a Urbino, situato nel centro storico della
città.
La parte superstite della
cappella lascia solo brevemente presagire la ricchezza di dettagli e decori
un tempo presenti al suo interno. La cappella fu variamente decorata sul
finire del Cinquecento con l’affresco votivo dell’Annunciazione, in
parte visibile ancora oggi, al centro dei decori in stile barocco,
raffiguranti Arcangelo e Sant'Antonio da Padova. Decori per mano delle
botteghe del Viviani (stucchi), insieme al Virgili, Bellini,
Balzelli, Ardovicchi e diversi alti. Si apprezzano i disegni a motivi
geometrici che incorniciano le forme a stucco rettangolare e ovale con
rappresentazioni di episodi della Vita di Maria, dei Profeti e di Angeli,
opera di Antonio Viviani e dalla sua bottega.
A Urbino si trova un’altra
chiesa demaniale dedicata alla Santissima Annunziata, parte
dell’antico Convento dei Padri Carmelitani Scalzi, ora sede dell’Accademia
della Belle Arti di Urbino e situata in via dei Maceri. Questa chiesa,
di piccola e unica navata e con cinque altari, da tempo inutilizzata, è
stata recentemente arricchita di una riproduzione della tomba di
Raffaello Sanzio presente a Roma.
Informazioni utili
Chiesa SS Annunziata Urbino
Via O. Nelli, 2
61029 Urbino PU
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Urbino
Ostelli Urbino
Carte Urbino
Karte von Urbino
Mapa Urbino
Map of Urbino
Carte Marches
Karte von Marken
Mapa de las Marcas
Map of Marches
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy
|