Modena,
capoluogo provinciale in Emilia - Romagna e
con poco più di 185 mila abitanti, si estende in una
superficie di 183,19 km², nella parte a sud della
Pianura Padana e a circa 20 km dalle prime
propaggini appenniniche. La città si pone lungo
l'asse viario paneuropeo E35 (nel contesto
nazionale della A1 Autostrada del Sole). |
|
È posta a circa metà strada tra
Bologna e
Reggio Emilia (rispettivamente 44 km e 33 km) e dista circa
77 km da
Mantova, più a nord. Stazione ferroviaria e scali
aeroportuali rendono la città facilmente raggiungibile da diverse altre
località italiane ed estere.
Di seguito in dettaglio le varie opzioni per raggiungere
Modena:
Aeroporti più vicini a
Modena
L'aeroporto di Bologna-Borgo Panigale (BLQ), risulta
essere lo scalo più vicino e conveniente per arrivare a Modena, la distanza
è di circa 45 km ed è facilmente collegatna dall'autostrada A1 in circa 40
minuti, oppure in
bus ATCM-SACA (gruppo SACA) in circa 50 minuti (in link è
possibile ricevere info e prenotare biglietto) ad un costo di circa €15 per
tratta (poco meno se A/R). La città è anche raggiungibile in treno da
Bologna.
Altri aeroporti vicini sono quello di
Parma (aeroporto
Giuseppe Verdi – PMF) a circa 60 km da Modena e collegato da compagnie
come Ryanair (anche se con voli stagionali), quello di
Rimini (aeroporto Miramare - RMI), a circa 160 km, e
l'aeroporto Ridolfi di Forlì (FRL) che però al momento non risulta
attivo allo scalo passeggeri.
Come raggiungere Modena
in auto
Modena costituisce un importante nodo autostradale a livello
nazionale. Ll'Autostrada A22 del Brennero e la A1 Milano-Napoli
(Autostrada A1 del Sole, del tratto E35 paneuropea), la collegano a città
come Bologna e Milano. In Emilia-Romagna la A1 serve città come
Piacenza e quindi più a nord Milano, più a sud Parma e
Reggio Emilia, poco prima di Modena. A Piacenza si ha il collegamento
con la A21 per Brescia, e quindi le località del Lago di
Garda e del Veneto con la A4. A Parma ci si può invece
collegare con l'Autostrada della Cisa (A15). A Bologna
ha origine l'Autostrada Adriatica (A14). Nei pressi di Modena Nord il
tratto della A1 interconnesso con la A22 è a quattro corsie. A livello
locale, la città è servita dalla Tangenziale di Modena. Due le uscite
della A1: Modena Nord (al km 5 dal centro città) e Modena Sud
(al km 10 dal centro città). Anche la SS9 (Via Emilia) è collegata a
Modena.
Raggiungere Modena in
treno
La stazione ferroviaria di Modena (situata in in piazza
Dante Alighieri, a nord del centro città) si posiziona lungo la linea
ferroviaria a Milano-Bologna. La stazione dista circa 15 minuti dal
centro di Modena, con cui è collegata anche dal bus (linea 7). Le distanze
tra Modena e Milano in treno sono di circa 1 h e 40', da Bologna
di circa 23 minuti. Per orari e acquisto biglietto consultare il sito delle
Ferrovie dello Stato – Trenitalia.
Arrivare a Modena in bus
/ Pullman
La biglietteria della stazione dei pullman/corriere a
Modena è situata nel piazzale di via Benedetto Bacchini, a nord-ovest
del centro della città (circa 10 minuti dal Duomo di Modena) e circa 15
minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. L’azienda modenese del
trasporto pubblico è la
SETA (in link) che
gestisce anche il trasporto urbano.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕