Sei qui:
Pronto
soccorso bambini >
Pappataci
>
Come curare punture dei Pappataci
  
Leggi bene
questa nota prima di proseguire

Come abbiamo visto approfonditamente nella pagina dedicata (vedi
Pappataci),
questi fastidiosi insetti, prevalentemente durante il periodo estivo insieme
alle zanzare contribuiscono spesso a scoraggiare l'uso dei nostri giardini
nelle fresche serate e spesso, una volta entrati di soppiatto in casa, il nostro sonno.
Come abbiamo visto il
loro aspetto è simili a delle micro zanzare. Se non vedete nulla volare ma
sentite fastidiosi e a volte dolorosi pizzichi probabilmente sono anche dalle
vostre parti. Ma come si fa una volta che siamo stati pizzicati a lenire
il fastidio causato e a cercare di non prudersi?
Usare l'Allume di Potassio
L'Allume
di Potassio, che si trova in tutte le erboristerie, è un ottimo rimedio
contro le irritazioni da punture di pappataci. Vi basterà inumidirlo leggermente
e strofinarlo nella puntura. Nel giro di pochissimo tempo, anche solo uno o due
minuti, vi passerà il senso di prurito e anche l'irritazione si attenuerà. Se il
giorno successivo la sensazione di prurito si ripresentasse, ripetere
l'operazione. Questa seconda applicazione dovrebbe essere sufficiente per far
sparire del tutto il fastidio (su quel pizzico). |
|
L'allume di potassio si può trovare in forma solida (come nelle foto), ma anche
in versione stick e spray. Lo potete tranquillamente trovare in varie forme e
varie tipologie in questa pagina di
Amazon.
Tee tree oil
Come
con l'allume di potassio, anche con il
Tee tree oil, con cui si
tampona la zona colpita da pizzico (o dai pizzichi), si potrà alleviare il forte
fastidio e prurito causato dalla puntura. È utile ed efficace anche in caso di
puntura di zanzara. L’olio essenziale di tea tree, anche'esso
acquistabile in erboristeria, noto anche come olio essenziale di melaleuca,
viene estratto dalle foglie dell’albero di Melaleuca alternifolia, specie
vegetale originaria dell’Australia.
In diverse zone dell’Australia viene tuttora
effettuata la raccolta spontanea delle foglie di questa pianta, che in seguito
subiscono un delicato processo di distillazione mediante l’impiego di vapore
acqueo. Grazie alle sue proprietà curative e disinfettanti, esso viene impiegato
sia anche nella cosmesi naturale e nella detergenza della casa.
Potete usare anche
Epitelin, una crema naturale per la guarigione della pelle, che rigenera
i tessuti e rinnova la pelle stessa. Viene usata oltre che per le punture di
insetti, per ferite normali, ferite aperte, antidecubito, ustioni, scottature
solari e geloni, confezione.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Se volete aggiungere commenti, articoli
o quant'altro sui bambini e la salute scrivete all'indirizzo
info @
informagiovani-italia.com (antispam: togliete gli
spazi prima e dopo la chiocciolina)
Altre problematiche correlate al bambino
Bullismo
= terrorismo verso il prossimo! |