Festivals e manifestazioni ad Ajaccio
Anche se rimane comunque intrigante l'idea che Aiace, eroe della
guerra di Troia, abbia potuto un tempo fermarsi ad Ajaccio, di
certo il bell'aspetto di questa città, la natura circostante e il suo clima
eccezionale non hanno bisogno d'altro per attirare il flusso di turisti che
ogni anno si riversa in questa parte della Corsica. Oltretutto, gli
abitanti dell'isola sanno come essere ospitali e come far divertire la gente
con la miriade di feste in programma per celebrare il santo patrono del mese
o i numerosi eventi stagionali. Di seguito presentiamo una lista dei
maggiori eventi tradizionali e religiosi di Ajaccio.
|
|
Capodanno ad Ajaccio
Alla vigilia del Jour de l'an, la città si
appresta a festeggiare il nuovo anno con sfilate e fuochi d'artificio
aspettando la mezzanotte.
Festa di Saint Antoine (17 gennaio)
Secondo la tradizione il 17 gennaio gli abitanti di Ajaccio (giovani,
anziani, famiglie intere) si riuniscono, dopo aver percorso un apposito
itinerario immerso nella natura, presso la chiesetta del Mont Saint
Antoine, in onore di Sant'Antonio. L'usanza è quella di rientrare con in
tasca i cosiddetti 'petit pain de Saint Antoine' (rotoli di
Sant'Antonio), benedetti e da conservare per un anno intero come porta
fortuna.
Fiera di A Tumbera (febbraio)
La
festività si svolge nel villaggio di Renno (di circa 80 abitanti) e
consiste in una tradizionale cerimonia invernale molto in uso nelle comunità
rurali, il macello del maiale. In passato il maiale costituiva fonte di
sostentamento importante delle comunità agricole in quanto forniva carne e
grasso (la prima serviva per produrre salumi da insaccare e carni d'uso
immediato, il secondo come condimento per alimenti vari, tra cui il lardo).
Île danse (gennaio-febbraio)
Vari
spettacoli di danza tra Ajaccio e Propriano con professionisti provenienti
da tutto il Mediterraneo. Gli spettacoli hanno luogo nei teatri, nelle
strade, in antiche rovine e siti storici. Numerosi i laboratori e le
conferenze in giro per la città.
Madunuccia (18 marzo)
La
festa più importante di Ajaccio ha origini molto antiche. Nasce nel periodo
di appartenenza italiana della Corsica, per la precisione nel 1656, anno in
cui la città venne colpita dalla peste. Il Consiglio degli anziani, che
operava sotto il diretto controllo della Repubblica di Genova, decise
di mettere Ajaccio sotto la protezione della Vergine miracolosa di Savona.
Nel novembre dello stesso anno, sconfitta l'epidemia, il consiglio proclamò
la Vergine patrona di Ajaccio. Da quella data, il 18 marzo di ogni anno il
consiglio comunale si reca in processione alla cattedrale per assistere alla
messa principale. Nel pomeriggio, la statua della Madonna viene portata in
processione dai fedeli in giro per la città seguita da una grande folla di
gente.
Festa di Saint Joseph (19 marzo)
Festa del patrono dei falegnami nel giorno di San Giuseppe, periodo di
Carnevale. Celebrazione della messa nel quartiere che prende il nome dal
santo e distribuzione del pane benedetto. Atmosfera molto festiva e
carnevalesca.
Festa di Saint Erasme (2 giugno)
Festa del patrono dei pescatori, Sant'Erasmo, riuniti ad Ajaccio nella
storica Confraternita di Sant'Erimu. Durante le celebrazioni
la statua del santo viene trasportata al porto e portata in processione in
mare in una barca appositamente decorata. Alla fine della processione il
santo ritorna alla chiesa (in passato era la cattedrale, oggi è la
cappella di Sant'Ignazio, in rue Forcioli-Conti), addobbata in
precedenza per accogliere il cosiddetto 'aperitivo' dei marinai, il "u
canistro a finuchjettu", una bevanda (in genere pastis) accompagnata da
dolci della gastronomia locale.
Feux de la Saint Jean (24 giugno)
Serata di grandi fuochi artificiali in onore di Saint Jean davanti ai
bastioni della Citadella.
Notti in Blues (luglio)
Rassegna concertistica di musica blues.
Releve de la Garde (tutti i giovedì di luglio e agosto)
Celebrazioni storiche con la fanteria della Guardia Imperiale che gira in
costume e con la banda in giro per la città.
Estate ad Ajaccio (luglio e agosto)
Diverse le occasioni di svago nell'Ajaccio dei mesi più caldi dell'anno.
Shopping sotto le stelle, concerti musicali, spettacoli teatrali vari,
riempiono le serate dei visitatori e degli abitanti della città.
Journees Napoleoniennes (13-15 agosto)
Oltre 200 partecipanti in costume si esibiscono per celebrare il compleanno
di Napoleone. Atmosfera molto vivace, con sagre, fuochi d'artificio, folla
di visitatori e molto altro.
Circo e arte da strada (agosto)
Sette giorni di eventi vari nei quartieri della città.
Feste Aqua (settembre)
Festival dell'Acqua in località Vallinco, zona balneare del comune di
Propriano.
Sagra della mela (novembre)
Dove? Bastelica
Sagra della Castagna (dicembre)
Dove? Bocognano, tra Corte e Ajaccio
Natale ad Ajaccio (dicembre)
Il
Natale ad Ajaccio, così come in tutta la Corsica, viene celebrato
tradizionalmente alla vigilia, dopo la Messa, e consiste in una cena con
capretto al forno (capretto), seguito dal 'a di Ceppu Natale', un tortino
natalizio a base di cioccolato e castagne, e decorato con marzapane,
canditi, torrone e meringhe. In genere le famiglie usano decorare i tavoli
con una ciotola di 13 diversi tipi di frutta a rappresentare Gesù ed i 12
discepoli.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Ostelli Ajaccio
Ostelli Francia
Hotel ad
Ajaccio
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
Carte Ajaccio
Karte von Ajaccio
Mapa Ajaccio
Map of Ajaccio
|