Fontana dell'Elefante a Catania
Il
monumento più celebre di Catania è la fontana dell'Elefante
che domina al centro la Piazza del Duomo. Progettata dell'architetto
Giovanni Battista Vaccarini, la fontana rappresenta un
elefante (U Liotru) che sorregge un obelisco egiziano. L'opera fu
realizzata tra il 1735 e il 1737 e rappresenta le tre civiltà:
quella punica (l'elefante è il simbolo della sconfitta
dei cartaginesi), quella egiziana (come è chiaro dalla
presenza dell'obelisco, portato a Catania ai tempi delle
Crociate) e quella cristiana, come si nota dalla croce
montata sull'obelisco. Vaccarini si ispirò per la sua
realizzazione alla fontana romana di Piazza della Minerva
del Bernini. |
|
L'elefante in pietra lavica è antichissimo, forse di epoca
romana. Fu ritrovato tra le macerie del terremoto con la
proboscide e le zampe posteriori spezzate e, subito ricostruito,
fu collocato al centro della Piazza dal Vaccarini, che pensò
così di augurare lunga vita alla città che risorgeva, dato che
in epoca pagana questo gigante era oggetto di culto e
simboleggiava la longevità (vive anche 70 anni).
L'obelisco, retto dalla gualdrappa di marmo scolpito, è egizio e
proviene dall'antica Syene (l'attuale Assuan):
possiede otto facce sulle quali sono incisi geroglifici relativi
al culto della dea Iside, ben radicato anticamente nel
territorio (la cattedrale infatti, sorgerebbe nel luogo in cui
vi era probabilmente un antico tempio dedicato alla dea
egiziana). Ricordiamo che, soprattutto dopo la conquista romana
dell'Egitto, la pratica di adorare divinità orientali
nell'Impero Romano era abbastanza diffusa. Anche il
cristianesimo arrivò da oriente. Sembra molto probabile che
l'obelisco fosse una delle due mete del Circo Romano di
Catania. La sommità della fontana presenta alcuni simboli
legati al culto di Sant'Agata: il globo, la croce, la palma del
martirio e la tavoletta (posta accanto al corpo della santa
appena spirata).
Ai lati del basamento, ornato da statue e putti, si possono
notare le statue allegoriche dei fiumi catanesi: il Simeto
e l'Amenano. Il Simeto, il fiume più importante della
Sicilia (anche se non il più lungo, presente nella mitologia antica, esaltato dai versi dal IX libro
dell'Eneide di
Virgilio, è rappresentato con le sembianze di un
vecchio barbuto,
seduto su una conchiglia, con la corona in testa, mentre versa
acqua da una piccola giara, con a lato una vanga, simbolo di
fertilità di Catania: così dal passo di Virgilio.
Il monumento simbolo di Catania rappresenterebbe l'unione degli elementi
della natura: la terra irrigata dai fiumi e la lava che, è allo stesso tempo
fonte di distruzione ma
anche di ricostruzione, simboleggia il fuoco, da sempre creatore
e distruttore (terra,
acqua, fuoco, aria). Nella memoria dei catanesi, l'elefante è
anche legato alla
figura di Eliodoro, un leggendario mago che visse in età bizantina, nella
seconda metà del
VIII secolo. Il mago, secondo la leggenda tramutava gli uomini
in bestie e faceva apparire oggetti lontani. Venne condannato a
morte, ma riuscì a fuggire a Costantinopoli proprio in groppa al
suo elefante, a Costantinopoli. Alla fine fu esorcizzato dal
vescovo di Catania Leone,
detto il "Taumaturgo", cioè capace di compiere miracoli, e ridotto in cenere davanti alla chiesa
di Santa Maria della
Rotonda (nei pressi del Teatro greco-romano). Il ricordo del
mago restò sempre vivo tra catanesi che cominciarono a
chiamare con il suo nome l'elefante che troneggia dal 1735 in Piazza Duomo. È così da Eliodoro, varie
trasformazioni dialettali, portarono alla definitiva forma
di "U Liotru".
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su |