Università di Catania
Catania, l’Etna e la Sicilia. Queste tre semplici parole per comprendere la bellezza e l’importanza di questa città, orgogliosa anche della sua università,
la più antica della Sicilia. L’Università degli Studi di Catania rappresenta la storia della città, ed è ancora strettamente legata al suo territorio. La
biblioteca regionale universitaria, i suoi uffici e il rettorato sono collocati nel palazzo settecentesco di
Piazza Università. Per valutare la valenza di
questa istituzione si deve considerare il fatto che quando venne innalzato il palazzo degli studi, questi venne ad essere collocato in una piazza
appositamente realizzata. |
|
Il palazzo trasuda storia assorbita appieno dalla Università degli Studi di Catania, che può far gioire di questi immensi
privilegi i propri studenti. Un porticato disegnato dal Vaccarini, la magnifica Aula Magna con le pareti completamente in damasco e con affreschi
realizzati da Giovan Battista Piparo. Ma anche le altri sedi della Università degli Studi di Catania sono posizionate in edifici prestigiosi. Ad esempio la
settecentesca Villa Cerami e il Palazzo Sangiuliano ospitano le facoltà di Lettere e Filosofia e di Giurisprudenza. Senza poi contare il valore storico e
documentale conservato nelle sue librerie.
Ma l’Università degli Studi di Catania è anche proiettata al futuro. Su una area, che si sviluppa per circa
settanta ettari, si trova una delle più efficienti e moderne città universitarie. In questa sede trovano collocazione le
Facoltà di Ingegneria e Farmacia,
il Policlinico universitario, il centro studentesco e gli impianti sportivi annessi, l’Istituto di Astrofisica con l’Osservatorio solare e i
Dipartimenti
di Fisica, Chimica e Matematica.
Sin dalla sua istituzione l’Università degli Studi di Catania è divenuta in Sicilia un punto focale e importante per
quanto concerne lo svolgimento di una evoluzione culturale e di conoscenze. L’ateneo oggi è divenuto determinate nella formazione delle nuove leve
destinate a ricoprire importanti incarichi sia nel campo della ricerca, sia nel settore industriale, accademico e statale. E questo anche grazie alla
capacità del suo corpo docente ed all’ampia panorama di corsi, master e dottorati che è in grado di offrire. Una capacità e una valenza che testimonia con
i fatti. Recentemente l’Università degli Studi di Catania ha pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Public library of sciences?, i
risultati dello studio effettuato sulle sigarette elettroniche. Partecipa anche attivamente a numerosi programmi internazionali di ricerca, come ad esempio
il “Seventh Framework Programme?, il “Lifelong Learning Programme?. Inoltre l’Università degli Studi di Catania è facente parte dello “ European Researcher's Mobility Centres Network? un ente creato dall’Unione Europea come sostegno alla mobilità internazionale dei ricercatori. A
ottobre del 2013 l’Università degli Studi di Catania ha dato il via al progetto “Moriso?, una cooperazione internazionale molto importante che la vede
coinvolta in prima persona per il controllo dell’inquinamento delle falde acquifere in Sicilia. Il progetto prevede una rete di controllo della qualità
acqua in un’ottica di cooperazione tra Italia e Malta. La forza e la valenza della Università degli Studi di Catania viene anche supportata dalla creazione
da lei voluta della Scuola Superiore di Catania. L’università ha voluto la nascita di questa scuola come istituzione di alta formazione universitaria.
Solamente venti studenti, selezionati fra i migliori laureati italiani e stranieri, all’anno hanno l’onore e il privilegio di frequentarla.
Storia
Il campanilismo in Italia è molto forte. Anche nel campo universitario questo vezzo è d’uopo. Per esempio, alcuni sostengono che la fondazione della
Università degli Studi di Catania sia avvenuta perché nel XV Secolo venne ad essere Palermo, al posto di Catania, la capitale della Sicilia. A parte questa
simpatica nota di colore la sua fondazione avvenne per precisa volontà di Alfonso d'Aragona. “ Placeat providere et privilegium concedere quod Studium generale fiat in Civitate Cathanie, cum civitas sit ad hoc aptissima et fertilis. Placet?
questo è l’originale testo risalente al 1434, con il quale viene a sorgere la futura Università degli Studi di Catania. La solita autorizzazione tramite
bolla papale di Eugenio IV arrivò ben dieci anni dopo. Oggi l’Università degli Studi di Catania è divenuta un punto di riferimento molto importate non solo
per molti studenti, ma anche per varie aziende che sono interessate alla produzione e al potenziale tecnologico che sono in grado di fornire i dipartimenti
e centri di ricerca dell’ateneo.
Lauree
A seguito delle innovazioni imposte dall’Europa in merito all’istruzione universitaria anche l’Università degli Studi di Catania ha dovuto modificare la
sua organizzazione didattica. Per seguire queste direttive le vecchie dodici Facoltà si sono trasformate in ventitré dipartimenti. Quindi in pratica si è
quasi raddoppiato il panorama nel quale gli studenti possono effettuare la propria scelta. Inoltre l’Università degli Studi di Catania ha provveduto anche
alla istituzione di strutture didattiche speciali, per Architettura, Lingue e Letterature straniere, nelle sue due sedi distaccate di Ragusa e Siracusa.
Oggi ai suoi quasi sessantamila iscritti l’Università degli Studi di Catania offre la possibilità di operare una propria valutazione formativa, che si
distribuisce dalle discipline politico-economiche a quelle umane. L’ampio panorama di corsi di laurea vede la possibilità di scegliere fra le seguenti
facoltà: Facoltà di scienze politiche, Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali, Facoltà di scienze della formazione, Facoltà di medicina e
chirurgia, Facoltà di lingue e letterature straniere, Facoltà di lettere e filosofia, Facoltà di ingegneria, Facoltà di giurisprudenza, Facoltà di
farmacia, Facoltà di economia, Facoltà di architettura e Facoltà di agraria. Nella Università degli Studi di Catania si respira anche un’aria di
internazionalità fra gli studenti. Sono numerosi gli studenti stranieri, molti dei quali attraverso il programma Erasmus, che pervengono a questo ateneo
grazie anche ai numerosi accordi di interscambio siglati con varie università mondiali. Per il 2013 le presenze straniere vedono la frequentazione di
studenti provenienti da Ungheria, Turchia, Germania, Finlandia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Repubblica Ceca, Lituania, Polonia, Francia, Grecia,
Danimarca, Egitto, Vietnam, Kazakhistan e dagli Stati Uniti d’America. Il valore della Università degli Studi di Catania è anche dato dai vari suoi gruppi
di ricerca che realizzano lavori in campi specifici di qualificazione. In special modo per quanto riguarda il settore delle discipline tecniche. Ma gli
apprezzamenti pervengono anche per le discipline sociali e umanistiche. È infatti universalmente noto che i dipartimenti di Legge della Università degli
Studi di Catania siano i più noti in Italia. Per quanto riguarda gli studi letterari, linguistici e archeologici si sono ben ampliati con i concreti
accordi di collaborazione a livello intenzionale. Per quanto concerne gli studi di economia l’Università degli Studi di Catania offre encomiabili occasioni
di qualificazione nel campo delle politiche di cooperazione, del management delle imprese del commercio internazionale e nei settori del business
Alloggi e Vitto
L’Università degli Studi di Catania al fine di poter aiutare gli studenti fuori sede a trovare un alloggio, ha istituito al suo interno un apposito
ufficio. Presso di esso gli studenti potranno ricevere tutte le possibili informazioni riguardanti le soluzioni fattibili per trovare alloggio. Inoltre
sarà anche consultabile la lista completa delle convenzioni stipulate con le numerose strutture alberghiere presenti nella città di Catania. Sono anche
attive numerose mense universitarie, che sono aperte a pranzo dalle ore 12,00 fino alle ore 14,30, mentre a cena prestano il loro servizio dalle ore 19,00
fino alle ore 21,30. Le mense che attualmente sono attive rimangono aperte, ad esclusione della giornata di domenica, tutti i giorni della settimana.
Università degli Studi di Catania
Piazza Università, 2, 95131 Catania
Telefono: 095 730 7325
Sito
: www.unict.it
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
|