MUSEI A FERRARA
Agli amanti dei musei consigliamo di acquistare la Card dei Musei, in
vendita nei musei stessi a presso l'ufficio del turismo vicino al Castello
Estense. Questa carta permette di risparmiare ed entrare in tutti i musei
cittadini.
CASA DELL'ARIOSTO
Via Ariosto, 67
Orario: 8-12 e 15-18. Chiuso i festivi.
?un semplice edificio di fine quattrocento, che il Poeta acquistò per
abitarvi, oggi di proprietà comunale.
|
|
CASA ROMEI
Via Savonarola, 30 -
TEL. 0532/240341
ORARIO: DA LUNEDI'A VENERDI' 8,30-14. SABATO E DOMENICA 8,30-19.
CHIUSO LUNEDI'.
Si affaccia lungo la via Savonarola, ampia arteria della fine del '400
fiancheggiata da palazzi e case signorili. Iniziata da Giovanni Romei
intorno alla metà del sec. XV, conserva un bellissimo cortile d'onore, la
"Sala delle Sabine" ornata di affreschi, sale con decorazioni
cinquecentesche. Nel Museo, affreschi, sculture, materiali lapidei, marmi,
frammenti decorativi. un'"Annunciazione" ferrarese del '200 e il monumento Gruamonti di Alvise Lamberti da Montagnana.
CASTELLO ESTENSE
Orario: 9.30-12.30 e 14.30-18. Chiuso il lunedì.
Il grande Castello che troneggia nel cuore della città, con le sue quattro
maestose torri, fa ritornare in mente i fasti
della corte estense, una delle più sfarzose del
Rinascimento italiano.
Iniziato nel 1385 e concepito come fortezza difensiva, venne completato nel '500.
Belli il cortile del '400, le sale affrescate dal Bastianino, da G. da Carpi e dai
Filippi (Salone dei Giochi, sec. XVI) la cappella, le prigioni sotterranee,
il giardino pensile del sec. XV. Ospita mostre prestigiose.
CATTEDRALE
Piazza Cattedrale
Capolavoro dell'arte medioevale la cattedrale di Ferrara fu eretta in forme romanico - gotiche tra il
sec. XII e il XIV. Splendida la facciata a tre cuspidi, ornata di sculture e
loggette. Il fianco destro è "coperto" da un caratteristico porticato del XV sec. con botteghe, il campanile rinascimentale e' attribuito a L.B.
Alberti. L'abside è di Biagio Rossetti (fine '400). All'interno,
rimaneggiato in epoca barocca e nel XIX secolo, sono presenti numerosi
affreschi, dipinti e sculture di Garofalo, Guercino, Bastianino (sec. XVI), D. Paris, F.
Francia. Bello il coro ligneo intarsiato risalente al '500.
MUSEO DELLA CATTEDRALE
Piazza Cattedrale TEL. 0532/202657. ORARIO: 10-12/15-17. CHIUSO
DOMENICA, INGRESSO: GRATUITO.
Vi si accede dall'atrio della Cattedrale. Raccoglie dipinti, sculture,
oreficerie sacre, arazzi e paramenti liturgici di grande valore storico
e artistico. Corali miniati del '400 e del '500; opere di Cosme'
Tura, J. della Quercia.
CIVICO MUSEO LAPIDARIO CIVICO
Via Camposabbionario, 1, tel. 0532/64178-62038.
ORARIO: 9-19. CHIUSO DOMENICA.
Ha sede nella quattrocentesca chiesa di S. Libera e vi sono ospitati i
sarcofagi romani e le epigrafi ritrovati nel territorio. Visibili diverse
sculture e altri
reperti tardo-imperiali e paleocristiani.
MUSEO SCHIFANOIA
Via Scandiana, 23 - tel. 0532/64178-62038.
ORARIO: 9-19. CHIUSO DOMENICA.
Questo edificio era usato in
occasione di feste, fu iniziato alla fine del '300, subì numerose modifiche nel
secolo successivo, soprattutto per volontà di Borso d'Este. Il superbo
portale in marmo è di Francesco del Cossa. L'aspetto attuale di fine '400 è
dovuto a Biagio Rossetti, grande architetto-urbanista ferrarese, il cui
genio fece di Ferrara "la prima città moderna d'Europa". Il
Museo raccoglie collezioni archeologiche, numismatiche (100.000 pezzi),
bronzetti, gemme, ceramiche e dipinti che sono stati collocati nelle sale
della Caccia, dei Marmi e degli Stucchi (in quest'ultima, le "Virtu'"
eseguite da D. Paris su disegni di Cosme' Tura). Famosissimo il "Salone dei
Mesi", il frutto più significativo della scuola pittorica ferrarese del
Rinascimento: vi lavorarono tra il 1468 e il 1470 Pellegrino Prisciani,
Tura, del Cossa e soprattutto Ercole de' Roberti. I mesi sono rappresentati
con il trionfo delle divinità classiche, i simboli astrologici, le scene
di corte, un vero capolavoro elegante e molto fantasioso.
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE E PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO
Via XX Settembre, 124
Orario: 9-14; maggio-settembre 9-18; festivi 9-14. Chiuso il lunedì.
Il palazzo detto di Ludovico il Moro, iniziato nel 1500 per volere di A.
Costabili, ambasciatore estense alla corte di Ludovico il Moro, è opera
maestra di Biagio Rossetti, che lo lasciò incompiuto. Belli il cortile a portico e
la loggia, la "Stanza del Tesoro" affrescata dal Garofalo (1503),
lo scalone d'onore
con la stupenda decorazione. ?sede del Museo Archeologico dove sono conservati
i reperti dell'antica città greco-etrusca di Spina. Di particolare rilievo
le ceramiche attiche a figure rosse, la più completa collezione del genere
nel mondo. Crateri del pittore "di Boreas" e del pittore "di Chicago" (V
sec. a.C.), la più grande Kylix oggi conosciuta, del pittore "di Pentesilea"
(V sec.). Inoltre oggetti d'arte applicata, ambre, porta-profumi, bronzi,
terrecotte, oreficerie e due piroghe tardo-romane recuperate presso
Comacchio.
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE MUSEO D'ARTE MODERNA E
CONTEMPORANEA
Via De Pisis, 24 TEL. 0532/203381.
ORARIO:Domenica 9-13/15-19 dal Martedi al Sabato 9/19 - Chiuso il Lunedì.
Comprende circa 8.000 pezzi. Vasta sezione zoologica, in particolare
ornitologica, pesci fossili, materiale etnografico, sezione di
paleontologia, antropologia e paleobotanica. Da segnalare una "testa-trofeo"
di una tribù amazzonica e la raccolta di minerali fluorescenti.
MUSEO DEL MODELLISMO STORICO
Località Voghenza di Voghiera -
Via S. Leo n° 9/a TEL. 0532 815252 ORARIO: giovedì dalle 21,00 alle 23,30 -
sabato dalle 16,00 alle 19,30 domenica e festivi dalle 9,30 alle 12,30 e
dalle 16,00 alle 20,00 CHIUSO GLI ALTRI GIORNI. INGRESSO: GRATUITO.
Modellini antichi e moderni di treni, navi, monumenti, eccetera. Tra le
poche raccolte del genere esistenti in Italia.
MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA
Corso Ercole d'Este, 19 - Tel. 0532/244949 - Fax 0532/203064
ORARIO:DA LUNEDI'A SABATO 9-14/15-19;DOMENICA 9-12/15,30-18,30.
Documenti, cimeli, medaglie, ritratti del periodo risorgimentale fino alle
due guerre mondiali. Un altro aspetto interessante del Museo è la conservazione e lo
studio delle tradizioni e dei costumi del ferrarese: raccoglie infatti
materiale sulla cultura contadina del territorio.
MUSEO DI GEOPALEONTOLOGIA E ORTO BOTANICO PALAZZINA DI MARFISA D'ESTE
PALAZZO PARADISO
Corso Ercole d'Este, 32 -
TEL. 0532/210341.
ORARIO: APERTO A RICHIESTA. CHIUSO DOMENICA.
INGRESSO: GRATUITO.
Ha sede nel palazzo Turchi di Bagno e
dipende dall'Università. Potete vedere vertebrati, ricostruzioni di ambienti originali,
paleontologia umana, mammiferi, collezioni di denti di elefante, fossili,
calchi dei crani di Ominidi fino all'uomo di Neanderthal, minerali, ecc. Nel
giardino del palazzo è ospitato l'Orto botanico con piante medicinali,
esotiche, rare, carnivore ed acquatiche. Gli Estensi furono tra i primi ad
istituire un Orto Botanico, già nel '500.
PINACOTECA NAZIONALE E PALAZZO DEI DIAMANTI
Corso Ercole d'Este, 21 TEL. 0532/205844.
ORARIO:DA MARTEDI' A SABATO 9-14;DOMENICA 9-13. CHIUSO LUNEDI'.
Il palazzo è uno dei capolavori di Biagio Rossetti, collocato nel cuore
dell'Addizione Erculea, il quartiere rinascimentale progettato dallo
stesso architetto per Ercole I d'Este verso la fine del '400. Celebre per la
facciata, ricoperta da oltre 12.000 blocchi di marmo intagliati a punta di
diamante (di qui il nome) che la movimentano in un prodigioso gioco di
chiaroscuri, il palazzo fu eretto tra 1492. La Pinacoteca ospita
pezzi preziosi dell'arte ferrarese dei sec. XV e XVI.
Affreschi bizantineggianti del XII sec. ed affreschi del Garofalo. Dipinti
di Cosme' Tura, F. del Cossa, Ortolano, Costa, Bastianino, Coltelli, ecc.
Inoltre di: Carpaccio, Dossi, Mantegna ("Cristo con animula della Vergine"),
E. de Roberti, G. da Fabriano, G. Bellini, B. Vivarini, Scarsellino,
Garofalo, Pannonio. Affiancano la Pinacoteca, una serie di unità
espositive, tra cui la Galleria d'Arte Moderna, le Sale Benvenuto Tisi da Garofalo e il
Centro Attività Visive.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa
guida vi è piaciuta e volete dare una mano a
Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Ostelli Ferrara
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Ferrara
Carte Ferrare Karte von Ferrara Mapa Ferrara Map of Ferrara
Carte Emilie Romagne Karte von Emilia Romagna
Mapa Emilia Romaña Map of Emilia Romagna
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy Carte Italie Regions |