|
MUSEI A GENOVA
ACQUARIO DI GENOVA
dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 19, il sabato e la domenica dalle
9.30 alle 20.
GENOVA PORTO ANTICO
Tel: 010.2488011.
ABBAZIA SAN NICOLÒ DEL BOSCHETTO
visite gratuite il sabato e la domenica dalle 15 alle 18.
GENOVA CORNIGLIANO Corso Perrone Tel. 010.7490.815.
CASA DEL BOIA
Ogni prima domenica del mese, dalle 15 alle 18.30, propone coreografie in
costume medioevale con informazioni storiche e mostra di armi e costumi.
Ingresso libero.
GENOVA, piazza Cavour
CASTELLO D'ALBERTIS
Museo delle Culture del Mondo
Castello D'Albertis è stato costruito con il gusto del collage
architettonico e del revival neogotico tra il 1886 e il 1892 su resti di
fortificazioni cinquecentesche dal capitano Enrico Alberto D'Albertis,
spirito avventuroso e curioso fortemente radicato nella sua città, cui dona
la sua dimora alla sua morte (1932), insieme alle collezioni archeologiche,
etnografiche e marinaresche raccolte in tutto il mondo nei suoi viaggi per
mare e per terra.
Dopo accurati lavori di restauro edilizio, viene restituita la dimora
neogotica con i suoi rimandi esotici e le sue fascinazioni coloniali: tra
carte nautiche, trofei di caccia, alabarde e orologi solari percorrere la
sala colombiana, il salotto turco o la sala nautica permetterà di esplorare
la vita di questo genovese di fine ‘800 e di cogliere il suo sguardo verso
il mondo, anche attraverso le immagini da lui scattate, i ricordi di viaggio
e i volumi della sua biblioteca. Nel nuovo spazio espositivo ricavato dalla
fortificazione, il restauro consegna alla città un nuovo percorso, uno
sguardo rinnovato sulle culture del mondo e sulla città stessa, su cui il
castello si affaccia con un parco romantico che domina il porto.
Coinvolgendo le popolazioni indigene di Africa, America e Oceania, il museo
intende dare voce e molteplici prospettive ed interpretazioni sulle
collezioni, per una più corretta trasmissione dei loro significati e dei
loro segni, che restituisca la loro valenza simbolica e di scambio e ribalti
la relatività della nostra percezione e della nostra cultura.
Immagini, narrazioni, laboratori ed eventi accompagneranno la visita ed
eviteranno la passività del visitatore, invitandolo alla riflessione e alla
partecipazione, culminando nel nuovo Museo delle Musiche dei Popoli ideato e
curato dall'Associazione Culturale Echo Art.
Sede e contatti:
Museo delle Culture del Mondo
Corso Dogali 18, 16136 Genova Tel.
010.2723820/2723464-fax 010.2721456
Museo delle Musiche dei Popoli (Associazione Echo Art) Corso Dogali
18, 16136 Genova, Tel. 010 2724027 - 010 211548. Biglietto:, individuale
adulti: € 6, bambini 4-12 anni: € 5, bambini 0-3 anni: gratuito, gruppi (1
gratuità ogni 25 paganti): € 5, scuole (min. 15 ragazzi, 2 accompagnatori
gratuiti): € 3,50, tessera famigliare per n° 10 ingressi: € 30,00, socio
"
Amici del Castello D'Albertis": € 3,50
Orario: martedì – domenica, 10-17 (ottobre - marzo), 10-18 (aprile -
settembre)
Galleria di Palazzo REALE
via Balbi. Tel. 010.2710201
Galleria di Palazzo ROSSO
Una dimora-museo seicentesca che ospita le collezioni d'arte e gli arredi
storici della famiglia Brignole-Sale in ambienti di spettacolare
qualificazione architettonica e decorativa. Già dal 2004 la galleria
disporrà di nuove sale - il cui numero è destinato ad aumentare fino a un
totale di 52 con la conclusione della seconda fase del progetto - in cui
presentare dipinti e mobili di gran pregio finora esclusi dall'esposizione,
e mostre di grafica (disegni, incisioni, fotografie…). Nell'ambito dello
sviluppo dei percorsi risulteranno pienamente godibili il grande terrazzo
che si affaccia su via Garibaldi e, pur con limiti d'accesso, il belvedere
sul colmo del tetto. Oltre a un auditorium da 300 posti, il pubblico potrà
giovarsi inoltre, in altri spazi di nuovo allestimento, di un centro
integrato per lo studio e la ricerca, che consentirà la consultazione, oltre
che del Gabinetto Disegni e Stampe, della biblioteca di storia dell'arte (la
più ricca della regione), dell'archivio fotografico, delle collezioni
topografica e cartografica, in modo che i musei genovesi svolgano in modo
compiuto e adeguato ai tempi e alle nuove tecnologie quelle che, insieme
alla conservazione, alla fruizione e alla divulgazione, sono le sue funzioni
peculiari.
GENOVA Via Garibaldi, 11, Tel. 010.5573499 . Orario: Mar Mer Gio Ven 9–19
Sab Dom 10–19 Lunedí chiuso. Visite guidate su prenotazione, per gruppi di
almeno 5 persone – massimo 25 Tutti i mercoledì mattina Per pren. Centro
Didattico Tel. 010.2758098
MUSEO DELL'ANTARTIDE
Propone ai visitatori grandi pannelli
illustrativi la storia delle esplorazioni antartiche, ricostruzioni
dell'ambiente, esemplari della fauna, mezzi di locomozione ed esplorazione
ed impianti di sopravvivenza.
GENOVA Palazzina Millo del Porto ANTICO Sino a Maggio l'orario è da martedì
a sabato dalle 9.45 alle 18.15, domenica e festivi dalle 10 alle 19.
MUSEO DEL RISORGIMENTO
Nella casa natale di Giuseppe Mazzini, documenti e cimeli mazziniani e
risorgimentali (autografi, oggetti, divise, bandiere, ecc.). Oltre 120 anni
di storia ci accompagnano attraverso le sale del Mazziniano: da Balilla ai
giacobini, alla Repubblica Ligure, alla Giovine Italia, al 1848, alle guerre
per l'Indipendenza, all'impresa dei Mille, a Roma Capitale. Ricchissimo
archivio di materiale documentario. Biblioteca specializzata.
GENOVA Via Lomellini, 11 – Tel. 010.2465879 Orario: Mar Gio Ven Sab 9–13
Domenica, Lunedí e Mercoledí chiuso
Museo del Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo
Ambienti sotterranei moderni di una grande qualità architettonica sono
scrigno affascinante di opere di oreficeria e argenteria antica di
eccezionale importanza artistica, direttamente collegate alla storia civile
e religiosa della città. Il "Sacro Catino", la bizantina "
Croce degli
Zaccaria", gli oggetti legati al culto del Battista (il prezioso "
Piatto di
Calcedonio", l'archetta reliquiario detta del Barbarossa e l'arca
professionale quattrocentesca) e alcune monumentali opere argentee cinque e
seicentesche sono fra i pezzi più ammirati. Ingresso: Card Musei; € 5,50
intero; € 4,50 ridotto; familiare (genitori + figli) € 10,50; collettivo
(per gruppi a partire da 10 persone) € 3,50; cumulativo con l'ingresso al
Museo Diocesano € 8,00 GENOVA Cattedrale di San Lorenzo, Piazza San Lorenzo,
Genova Tel. 010-2471831 Orario: solo con visita guidata Lunedì Š Sabato 9.00
- 12.00 / 15.00- 18.00; ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura.
Museo DI ARCHEOLOGIA LIGURE - VILLA PALLAVICINI
"
Il ritorno di Pasherienaset e la rinascita di Afrodite" la Sala del
Sacerdote egizio Pasherienaset (VII sec. a.C.) con il sarcofago dello stesso
e i pezzi più significativi delle collezioni egizie. L'allestimento
illustrerà alcuni aspetti dei rituali sepolcrali, del mondo spirituale e
delle concezioni sull'oltretomba dell'antico Egitto. La Sala dei Marmi
Romani con un'affascinante selezione di statue, busti, ritratti e
testimonianze architettoniche ed epigrafiche della Genova romana. Possono
essere visitate negli stessi orari di apertura del Museo. visite guidate.
GENOVA PEGLI
MUSEO – Tel. 010.6987945 – 6987948.
Orario: Mar Mer Gio Ven 9-19 Sab Dom 10-19 Lunedí chiuso
VILLA – Tel. 010.6982776. Orari : da
Ottobre a Marzo h. 09/17, da Aprile a Settembre h. 9/19, chiusura il lunedì.
La biglietteria chiude un'ora prima del Parco.
MUSEO SANT'AGOSTINO
ARCHITETTURA E SCULTURA LIGURE : ospita frammenti architettonici, sculture e
affreschi staccati.
GENOVA Piazza Sarzano, 35r. Orario:
da Mar a Ven 9–19 Sab Dom 10–19 Lunedí chiuso. Tel: 010.2511263.
MUSEO DI ARTE ORIENTALE "
EDOARDO CHIOSSONE"
Villetta Di Negro – Piazzale Mazzini,1 – Tel. 010.542285. Orario: Mar Mer
Gio Ven 9–13 Sab Dom 10–19 Lunedí chiuso
Museo di Storia e Cultura Contadina
Strumenti e fotografie illustrano i cicli della vite, dell'olivo e della
canapa. Ampia documentazione sul folklore della regione. Ingresso: Card
Musei; intero € 1,55 - £ 3.000; ridotto € 0,52 - £ 1.000; gratuito fino a 18
anni e oltre i 60; gratuito la domenica.
Genova-Rivarolo Salita al Garbo 49, Tel. 010-8791243 . Orario: martedì -
venerdì 9.00 – 13.00; sabato e domenica 10.00 – 19.00; lunedì chiuso.
MUSEO DI STORIA NATURALE "
G. DORIA"
24 grandi sale di esposizione, con prestigiose collezioni zoologiche.
GENOVA Via Brigata Liguria, 9 – Tel. 010.582171 . Orario: Mar Mer Gio Ven
9–19 Sab Dom 10–19 Lunedí chiuso
Museo Giannettino LUXORO
Questa deliziosa villa, immersa nel verde dell'ultimo tratto dei parchi di
Nervi, nella zona di Capolungo, affacciata a picco sul mare, era stata
costruita nel 1903 dalla famiglia Luxoro, tenendo a modello l'architettura
genovese sei-settecentesca. Pur utilizzandola come dimora, i Luxoro vi
raccolsero, insieme a più consueti arredi e dipinti, tutta una serie di
preziosi oggetti di produzione prevalentemente ligure soprattutto dei secoli
XVII e XVIII. La trasformazione in pubblico museo, nel 1951, ne ha
conservato l'aspetto di privata dimora signorile, dove si possono ammirare,
splendidamente ambientati, una eccezionale collezione di orologi e pendole,
una ricca collezione di ceramiche, preziose raccolte di argenti, specchiere,
cornici intagliate, tessuti antichi. I preziosi mobili che arredano la villa
sono uno dei settori più importanti del patrimonio museale, accanto
all'eccezionale collezione di figurine da presepio, imponente per numero e
qualità dei pezzi, tra cui ricordiamo la serie di statuette lignee genovesi
settecentesche raffiguranti i vari personaggi della scenografia presepiale e
alcune rare sagome in cartone dipinto di area lombarda. Anche la quadreria,
di notevole interesse, rispecchia la predilezione dei Luxoro per l'arte
settecentesca e per i soggetti a carattere profano. Predominano le scene di
genere e i dipinti di paesaggio, tra i quali spiccano alcune opere di grande
rilievo di Alessandro Magnasco, Antonio Francesco Peruzzini e Carlo Antonio
Tavella, accanto ai numerosissimi ritratti settecenteschi, di scuola
genovese, e ad una nutrita serie di marina di area nordeuropea.
GENOVA NERVI Via Mafalda di Savoia, 3 – Tel. 010.322673 Orario: da Mar a Ven
9–13 Sab 10-13 Domenica e Lunedì chiuso
MUSEO NAVALE VILLA DORIA
Nella cornice della villa rinascimentale di Gio. Andrea Doria sono
ambientate le collezioni marittime genovesi genovesi che vanno dall'XI al
XVI secolo: reperti di archeologia sottomarina, documenti, armature,
dipinti, strumenti di navigazione e preziosi portolani.
GENOVA PEGLI Piazza Bonavino 7, 010.6969885 -
Orario: da martedì a venerdì 9.00 – 13.00; sabato 10.00 – 13.00; domenica e
lunedì chiuso.
ARCHITETTURA E SCULTURA LIGURE
ospita frammenti architettonici,
sculture e affreschi staccati.
GENOVA Piazza Sarzano, 35r. Orario: da Mar a Ven 9–19 Sab Dom 10–19 Lunedí
chiuso. Tel: 010.2511263.
Padiglione del Mare e della Navigazione
A due passi dall'Acquario, nell'edificio dei Magazzini del Cotone, sono
collocate le collezioni marittime moderne. Si procede lungo un itinerario
spettacolare che mostra opere originali, modelli e ricostruzioni di ambienti
legati al mondo della navigazione: dall'Armeria della Darsena del sec. XVI,
a una via del porto dell'Ottocento, a un cantiere navale, agli interni di un
brigantino ligure di un piroscafo dei primi del Novecento. Ingresso (PREZZI
IN VIGORE DALL'1 LUGLIO 2002): Intero € 5,50, Ragazzi 4/12 anni € 3,00,
Ragazzi 0/3 anni Gratis, Militari e invalidi € 3,00, Gruppi adulti € 4,00 (1
free ogni 25 paganti), Gruppi studenti Bassa Stagione: 01/09/2002 -:-
28/02/2003 € 2,80 (2 free ogni 15 ragazzi), Gruppi studenti Alta Stagione
01/03/2003-:-31/08/2003 € 3,00 (2 free ogni 15 ragazzi), Presentando alle
casse il biglietto dell'Acquario Adulti € 4,50, Biglietto unico Acquario +
Padiglione del Mare Adulti € 15,50, Biglietto unico Acquario + Padiglione
del Mare Ragazzi € 9,00. Informazioni: Tel. 010 - 2463678
Porto Antico, Magazzini del Cotone Tel. 010.2463678 – fax 010.2467746.
Orario: dal 1/11 al 28/02: Martedì / Venerdì 10.30-17.30; Sabato, Domenica e
Festivi 10.30–18.00. dal 1° marzo al 31 ottobre: Lunedì / Venerdì
10.30–19.00; Sabato, Domenica e Festivi: 10.30–19.30. dal 1/06 al 30/09:
prolungamento dell'orario nei giorni di Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica
sino alle ore 20.00.
Palazzo BIANCO
Una pinacoteca, la principale della regione, capace di offrire lo spaccato
più ricco e articolato della produzione pittorica a Genova e in Liguria tra
la fine del Quattro e il Settecento, con aperture di alto livello alle
realtà fiamminga, spagnola e italiana. Il percorso espositivo principale
-del quale saranno conservati e restaurati gli allestimenti di Franco Albini
e Caterina Marcenaro, divenuti ormai un paradigma della museografia
contemporanea - sarà arricchito notevolmente: dalle attuali 20 sale (con
circa 180 opere) si passerà a 28 (con circa 340 dipinti esposti), cui si
affiancheranno altre 18 sale che offriranno al visitatore con maggiori
esigenze la possibilità di ampliare la visita normale e porterà a circa 540
il totale delle opere visibili al pubblico in via ordinaria. Nel primo
ammezzato avranno anche sede le Collezioni Tessili, con zone di
conservazione e di esposizione apposite.
La Galleria di Palazzo Bianco è Temporaneamente chiusa al pubblico al fine
di consentire l'avvio delle operazioni preliminari necessarie alla
realizzazione di importanti interventi di restauro all'interno della
struttura museale. La Galleria, il cui percorso espositivo verrà ampliato ed
arricchito, sarà nuovamente visitabile nel 2004 quando, in occasione
dell'appuntamento con "Genova, Capitale europea della Cultura", verrà
presentata al pubblico la mostra "Luca Cambiaso. Da Genova in Europa",
un'esposizione dedicata al percorso artistico di uno dei maggiori pittori
genovesi del '500.
GENOVA Via Garibaldi, 11 Tel. 010.5573499
La visita alle sale avverrà per gruppi di 10 persone con partenza ogni ora e
mezza dalle 9,30; ultima visita alle 12,30. Prenotazioni presso il Centro
Didattico del Settore Musei – tel. 010.2758098 £.6.000 ingresso al museo +
visita al deposito Visite guidate su prenotazione, per gruppi di almeno 5
persone – massimo 25 Tutti i giovedì mattina Per pren. Centro Didattico Tel.
010.2758098
Palazzo DORIA-TURSI
Il più grandioso palazzo costruito in città nel "
Secolo dei Genovesi" per un
privato cittadino - che ospiterà l'espansione della Galleria di Palazzo
Bianco ed offrirà – nelle sale del piano nobile - un' inedita esposizione di
opere d'arte decorativa ed applicata (arazzi, mobilio, ceramiche genovesi,
oltre alla celebre raccolta delle monete, dei pesi e delle misure ufficiali
dell'antica Repubblica di Genova), oltre alla possibilità di visitare le
sale monumentali fin qui riservate al Sindaco, insieme a quella che già
ospita il violino e i cimeli paganiniani (dove, in nuova chiave espositiva,
saranno visibili pezzi celeberrimo, come il "
Guarnieri del Gesù" ma anche
altri strumenti, oggetti e cimeli assai meno noti al largo pubblico).
PALAZZO DUCALE
Visite guidate alla storica Torre Grimaldina e alle Carceri Dogali. Agli
ambienti si accede, a pagamento, con visite guidate per gruppi di max. 20
persone, con prenotazione obbligatoria, dal venerdì alla domenica, alle 15,
16 e 17. Grazie all'atelier dello scultore Lorenzo Garaventa, deceduto nel
periodo conclusivo dei lavori, sono stati completati i due imponenti calchi
in gesso delle statue di Andrea Doria e Giovanni Andrea Doria, visibili ora
davanti al Palazzo.
OSCAR SACCOROTTI
Mostra permanente Sala permanente nel
primo piano ammezzato ovest. Visitabile su appuntamento il martedì mattina e
il giovedì pomeriggio, telefonando allo 010 5587904. Ingresso libero.
Esposte 29 opere dell'Artista, tra incisioni, oli su tela, pastelli e
ceramiche, donate dalla moglie Raffaella Solari.
AMOLE, LIBBRE, CANNELLE. LA COLLEZIONE PESI E MISURE DI GENOVA
Mostra permanente all'Archivio
Storico del Comune. Orario: martedì, mercoledì, giovedì 9.00/12.30 – 14.00
/17.00; venerdì 9.00 / 12.30. Visite guidate per gruppi: Ingresso libero.
Archivio Storico del Comune di Genova: tel. 010 -
5574808; fax 010 - 5574823.
L'Archivio Storico del Comune di Genova conserva i documenti relativi
all'amministrazione della città dal secolo XV alla metà del secolo XX,
unitamente ad una raccolta di manoscritti dei secoli XIV-XIX. L'esposizione
permanente Amole, libbre, cannelle, visitabile nei locali dell'Archivio
anche il Venerdì mattina (9,00-12,30), è dedicata alla collezione storica di
pesi e misure della città prima della definitiva introduzione del sistema
metrico decimale nel 1805.
Approfondimenti
Piazza Matteotti
Tel. 010.562390. 16123 Genova
Orario di apertura al pubblico: martedí, mercoledí, giovedí 9.00 -12.30;
14.00 -17.00.
venerdì 9.00 - 12.30 per attività didattiche e visite guidate
Collezione Pesi e Misure: martedí, mercoledí, giovedí 9.00 -12.30; 14.00 -17.00,
venerdí 9.00 - 12.30.
Villa CROCE Museo d'Arte Contemporanea
ospita arte del XX secolo.
via Jacopo Ruffini, 3.
Tel. 010.580069 – 585772. Orario: da
Mar a Ven 9–19 Sab Dom 10–19 Lunedí chiuso Orario apertura dei depositi
visitabili: da Mar a Sab 9-13 Ingresso: € 4.50 (intero) ; € 3.00 (ridotto)
Villa GRIMALDI FASSIO - RACCOLTE FRUGONE
Conservano due importanti collezioni di arte otto-novecentesca. Immersa in
un lussureggiante parco arricchito da uno splendido roseto che si affaccia
sulla passeggiata a mare e sulla scogliera, l'antica villa settecentesca
conserva due importanti collezioni di arte italiana e straniera
otto-novecentesca donate al Comune da due industriali genovesi, i fratelli
Lazzaro G.B. e Luigi Frugone. Dipinti, sculture, disegni e incisioni, legati
prevalentemente alle tipologie del ritratto, del genere e del paesaggio: Tra
gli artisti italiani e stranieri rappresentati spiccano: Bistolfi, Boldini,
Cremona, De Nittis, Fattori, Fontanesi, Faretto, Mancini, Messina, Michetti,
Miller, Rubino, Segantini, Signorini, Sorolla y Bastida, Trentacoste,
Troubetzkoy.
GENOVA NERVI,
via Capolungo, 9. Orario: Orario: da
Mar a Ven 9–19 Sab Dom 10–19 Lunedí chiuso, il lunedì chiuso. Tel: 010.322396.
Ingresso: intero € 3,10; ridotto € 2,07; gratuito fino a 18 anni e oltre i
60; gratuito la domenica. Libero ingresso con Card Musei Info: tel.
010.2758098.
ARCHIVIO STORICO
Mostra permanente: "L'acqua, le chiuse, la Val Varenna"; archivio
fotografico e cartografico della Val Varenna
MUSEO CONTADINO della VAL VARENNA
GENOVA PEGLI (Val Varenna),
Via Granara, 10. Info tel.
010.6989551 - 010.6989447.
Orario: Martedì 16.00-19.30, Venerdì 20.30-23.00.
Per Gruppi e scolaresche è possibile concordare visite su appuntamento
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Genova
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Genova
Carte de Gênes
Karte von Genua
Mapa Génova
Map of Genoa
Carte de la Ligurie
Karte von Ligurien
Mapa Liguria
Map of Liguria
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy |