VISITARE
ORLENAS - INFORMAZIONI E GUIDA. C'è un'atmosfera da grande città negli
ampi viali e nelle scintillanti boutique e negli eleganti edifici di questa
città a 100 km a sud di Parigi. Un importante insediamento al tempo della
conquista romana, la città ha segnato il suo posto nella storia nel 1429 quando
una giovane contadina di nome Jeanne d'Arc (Giovanna d'Arco) radunò l'esercito
di Carlo VII e lo portò ad una spettacolare vittoria contro le forze inglesi
assedianti, un punto di svolta chiave nella Guerra dei Cent'anni.
Orleans
(Orléans) è una città storica francese situata del centro-nord del
paese, capoluogo del dipartimento del Loiret. È conosciuta in tutto il
mondo soprattutto per due motivi: le gesta di Giovanna d'Arco, la
Pulzella d'Orléans, che qui fu vittoriosa contro gli inglesi nella Guerra
dei Cent'anni, e i
'Chateaux' della regione, i grandi castelli francesi della Valle
della Loira. |
Sono
tuttavia tanti i motivi per visitare questa piccola città di circa 113.000
abitanti, compresa tra le Ville et Pays d'Art et d'histoire
(Città e Terre d'arte e storia
della Francia). Grazie alla sua posizione Orlèans diventa una
destinazione perfetta per una gita di uno o due giorni da
Parigi, da cui dista poco più di 100
km. Orléans
è stata testimone dello sviluppo storico della
Francia e dell'Europa intera. La storia della città è tuttora visibile
attraverso le sue principali attrazioni: come non rimanere incuriositi dalla
statua equestre di Giovanna d'Arco nella Place du Martroi senza
chiedersi il perché di tanta riverenza?
Nonostante una storia ben più antica,
centro di rivolta contro Giulio Cesare nel 52 a.C. (per la quale
il nucleo originario venne completamente raso al suolo), assedio di Attila
nella metà del V secolo, capitale temporanea della Regno dei Franchi nel
498, è Giovanna d'Arco (Jeanne d'Arc) che la città sente il dovere di
commemorare.
Un po' di storia
Incuriosisce
la storia di Orléans, che nasce come piccolo insediamento gallico della
tribù dei Carnuti, un popolo di origine celtica, con il nome di
Cenabum. Nascita e crescita della città sono legate soprattutto al
fiume Loira, che ha reso fertile queste terre e ne ha promosso lo sviluppo
commerciale durante il medioevo. I Merovingi di Clodoveo I
innalzarono la città a capitale nel VI secolo, che durante il regno di Carlo
Magno divenne una delle più ricche di tutta la
Francia, insieme a
Rouen
e Parigi. Il lungo corso della Loira nel medioevo possedeva solo tre ponti, uno
di questi si trovava proprio ad Orléans ed era considerato un punto così
strategico da essere protetto da una fortezza, le Châtelet des Tourelles,
la stessa che fu testimone della vittoria di Giovanna d'Arco durante il famoso
assedio, il 12 ottobre del 1428. I
cittadini da allora rimasero sempre fedeli alla Pulzella d'Orlèans, che
liberò la città e la nazione intera dall'invasore, tanto che contribuirono a
raccogliere i soldi necessari al suo riscatto dalla prigionia dei Borgognomi.
Il riscatto venne però sequestrato da Carlo VII e la ragazza, che aveva
all'epoca solo 19 anni, dopo essere stata venduta agli inglesi, venne condannata
al rogo ( 30 Maggio del 1431). Beatificata nel 1909 e canonizzata nel 1920,
Giovanna d'Arco diventò poi santa patrona della Francia.
In seguito, le guerre religiose del XV secolo
portarono Orlèans temporaneamente nelle mani degli Ugonotti, ritornando
cattolica nel 1563 e fino all'Edito di Nantes (nel 1598). Durante il
Rinascimento, la città divenne un luogo molto alla moda per i ricchi
castellani in viaggio lungo la Valle della Loira, una tendenza iniziata dallo
stesso sovrano, l'allora Luigi XI, i cui domini
reali includevano le vicine località di Chambord, Amboise,
Blois e Chenonceau. Durante
il XVII e XVIII secolo Orlèans era conosciuta come un prospero centro
industriale e commerciale, con una università (fondata nel XIV secolo) famosa in
tutta Europa. La storia di Orlèans come centro d'apprendimento ha radici più
antiche, originatesi soprattutto a seguito del
divieto di Papa Onorio all'insegnamento del diritto a Parigi (ma
non ad Orléans), nel 1219. L'avvento delle ferrovie nel XIX secolo spostò
l'attenzione commerciale su altre città della Francia, a svantaggio del
commercio fluviale nella Loria, a discapito di Orlèans, che perse prestigio e
favori.
Nonostante i danni subiti durante la seconda guerra
mondiale, il centro storico di Orlèans è sopravvissuto
quasi completamente intatto. Tra i monumenti
principali troviamo la Cattedrale di Sainte-Croix, costruita
inizialmente tra il 1278 ed il 1329 e ricostruita nel XVI secolo per volere del
re Enrico IV. L'architettura gotico della chiesa s'impone quasi con
sorpresa, nonostante la struttura sia ben visibile in lontananza, in tutta
l'altezza delle sue due torri, 88 metri, e l'imponenza delle sue navate
(cinque). Lo stile
architettonico è di sicuro impatto estetico, ma colpiscono
anche alcuni avvenimenti storici: secondo la tradizione, la prima chiesa fu
costruita intorno al IV secolo d.C. nell'allora Aurelianum, la Orlèans
romana. Il nome attuale le venne dato da San Euverte, il suo fondatore.
In questo stesso periodo, Sant'Elena (madre dell'imperatore romano
Costantino I), riuscì a recuperare i frammenti della croce di Cristo
a Gerusalemme. Uno di questi frammenti, conosciuti nel mondo cristiano come "Vera
Croce", si dice sia stato custodito nella cattedrale. La chiesa è
probabilmente ancora più famosa per essere associata a Giovanna d'Arco,
che qui partecipò alla messa serale prima dell'Assedio di Orlèans (si
noti la grande vetrata che raffigura la storia dell'eroina francese). Fu
Maria de Medici, regina consorte di Enrico IV, a porre la prima pietra del
nuovo edificio nel 1601.
Orleans Oggi
Gli
amanti della storia e dell'arte non mancheranno la
visita al Museo delle Belle Arti
(Musée des Beaux Arts), uno dei più
importanti di tutta la Francia, fondato nel 1797. All'interno del grande
edificio di Rue Fernand Rabier è custodita una ricchissima collezione d'arte
francese ed europea lunga oltre cinque secoli. Si ammirino in particolare i
tesori artistici recuperati dai castelli vicini, oggetto di razzie durante la
Rivoluzione Francese e le opere di pittori come
Tintoretto,
Annibale Carracci,
Diego Velazquez, Anton van Dyck, Gauguin,
Picasso e
tantissimi altri.
In prossimità della cattedrale, nella
Place de l'Étape, troviamo un'altra
delle maggiori attrazioni turistiche di Orlèans, l'elegante complesso
architettonico dell'Hôtel Groslot, un edificio del XVI secolo elencato
monumento d'importanza storica nazionale dal 1862. Costruito per volere di della
ricca e potente famiglia dei Groslot, l'edificio ospitò anche diversi
sovrani francesi, Francesco II, Carlo IX e la regina consorte
Caterina de 'Medici (nipote di Lorenzo il Magnifico) divenuta
reggente al trono di Francia alla morte di Enrico II. Durante la
Rivoluzione Francese, il palazzo venne usato per ospitare il Municipio (e
per questo è anche chiamato Hôtel de Ville). Non si perda la possibilità
di una visita alle sale interne, per ammirare alcuni degli originali arredamenti
rinascimentali e diverse opere pittoriche. Nell'entrata all'edificio si noterà
una delle tante statue di Giovanna d'Arco sparse per la città, forse la più
bella di tutte. Nel giardino del Hôtel Groslot troviamo
quel che resta della cappella di Saint Jacques (la facciata) del XV
secolo, le cui rovine sono state portate fin qui e riassemblate nel XVI secolo.
I giardini furono aperti al pubblico nel XIX secolo e con il bel prato, le
aiuole ed i grandi alberi offrono di sicuro più di un momento di relax e
tranquillità durante la visita alla città. Giardino e chiesa sono elencati come
monumenti storici di importanza nazionale sin dal 1846.
Non lontano, in Rue d'Escures, troviamo la bella
casa di Pierre Fougueu d'Escures, che fu sindaco d'Orlèans nel XVI secolo. A
lui si devono la costruzione di diverse chiese e soprattutto l'incoraggiamento
alla convivenza religiosa in città. L'itinerario di visita continua presso la
Place du Martroi, il cuore simbolico di Orlèans, è sede della famosa
statua equestre di Giovanna d'Arco, scolpita da Denis Foyatier nel
1855. Danneggiata durante la seconda guerra mondiale, la statua venne restaurata
da Paul Belmondo, scultore e padre del più famoso Jean Paul. Nella piazza
convergono tre principali vie della città, rue Bannier, rue de la
Republique e rue Royale, affollatissime durante il Natale di
Orlèans, quando dal 7 al 24 dicembre trovano posto nella piazza le
bancarelle del mercatino di Natale, con specialità locali e nazionali. La
Maison de Jeanne d'Arc, la casa-museo un tempo dimora del tesoriere
generale del Duca d'Orlèans, fu il luogo nel quale la giovane eroina francese
soggiornò dal 24 aprile al 9 maggio del 1429. Venne ricostruita dopo che
l'originale andò distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra
mondiale.
Sono numerose le attrazioni storiche e culturali di
Orlèans, vi abbiamo dedicato una sezione apposita nelle pagine di Cosa
vedere a Orlèans. Qui ci basti ricordare che l'UNESCO ha dichiarato
la regione, la Valle della Loira, sito Patrimonio dell'Umanità. La più
grande area mai accettata dall'organismo internazionale (800 chilometri quadrati
di storia, architettura, cultura ed incredibile bellezza paesaggistica). Nella
visita ai dintorni di Orlèans non si manchino inoltre i parchi di
Jardin des Plantes e di Parc Floral de La Source, due degli spazi
verdi più belli di tutta la nazione.
Per ora non ci resta che rimandare la lettura ai
nostri approfondimenti sulla città, augurandovi una Buona Orlèans!
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli
Orleans
Ostelli Francia
Hotel a Orleans
Hotel in Francia
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia Map of
France
Carte Orleans
Karte von Orleans Mapa Orleans
Map of Orleans
|