Porta Pile - Dubrovnik

Porta Pile - Dubrovnik  

Se venite dal vecchio porto di Dubrovnik, non perdetevi la torre dell'orologio, che segna trionfalmente l'arrivo dello Stradun (alto 35 m) costruito nel 1444. Questa sarebbe nient'altro che l'arteria principale della città medievale di Dubrovnik, nota anche come Placa

La Porta Pile, costruita nel 1537, è una delle due porte d'ingresso principali per il centro storico, la più bella e per questo sempre parecchio affollata. Se arrivate in città in autobus, la fermata vi lascerà probabilmente proprio davanti a questa porta. Questo ingresso è il punto di partenza naturale per qualsiasi visita a Dubrovnik.

Porta PileIl suo nome deriva dal greco plaj che significa proprio porta) nell'antichità (costruita nel XV secolo) aveva un ponte levatoio di legno che veniva tirato su di notte per evitare che gli ospiti indesiderati entrassero nella città medievale e murata. La porta veniva chiusa chiave e le chiavi date al Rettore, il governatore della città, una carica simile a quella del Doge a Venezia. Il ponte levatoio in legno venne sostituito con un ponte in pietra, quello che si può vedere oggi che conduce attraverso il piccolo passaggio verde (l'ex fossato) alla passeggiata principale della città.

Dopo aver attraversato il cancello esterno si arriva alle scale e alla rampa che conduce al cancello interno del 1460. Sopra la porta si nota la statuetta del patrono di Dubrovnik San Biagio (Vlaho in croato), che tiene il modellino della città, opera del 1922 di Ivan Meštrovic (il più famoso architetto croato). La porta si apre in un bastione semicircolare preceduto da un ponte in pietra, eretto nel 1537 quando fu ampliato il canale difensivo (oggi giardino). Il ponte di pietra proseguiva con un ponte levatoio in legno che veniva alzato ogni notte, quando solo i cattolici erano autorizzati a rimanere in città. Oltre la porta esterna rinascimentale si trova il terrapieno tra il bastione e le mura vere e proprie, nelle quali è la porta interna, di stile gotico, risalente al 1460. Passando attraverso l'arco gotico sarete immediatamente colpiti dalla vostra prima vista della Placa, la strada pedonale, via principale della città, comunemente nota come Stradun.

La facciata esterna è in stile rinascimentale e risale al 1537, mentre la facciata interna è in stile gotico (1460). Tra le due porte, due targhe commemorative ricordano i danni subiti nel 1991 e 1992 durante l'assedio di Dubrovnik da parte delle truppe serbe.

Questa porta ricorda l'epoca in cui la città era chiusa di notte: il ponte levatoio veniva poi sollevato e le porte chiuse con una catena. Oggi la porta è aperta 24 ore su 24, ma in estate, a causa dell'afflusso massiccio di turisti, è dotata di pannelli e cavi per il traffico pedonale. Attraversate entrambe le porte, arriverete direttamente sullo Stradun, la strada principale della città vecchia. Attraverso la stessa porta, Napoleone passò nel 1806, quando dichiarò la fine della Repubblica di Ragusa.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

Torna su

Ostelli Dubrovnik Ostelli Croazia Hotel Dubrovnik   Hotel Croazia

Carte de Dubrovnik   Karte von Dubrovnik   Mapa Dubrovnik    Map of Dubronik

Carte de la Croatie   Karte von Kroatien   Mapa Croacia  Map of Croatia

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia