Nell'era digitale la nostra privacy online è sempre più a
rischio. Scopriamo quali sono le minacce più insidiose e come
possiamo tutelarci adottando piccole accortezze.
La nostra privacy è al sicuro su internet? Eccovi 10
risposte utili a domande che ci
vengono poste dai nostri utenti su come tutelare la loro privacy
su internet, su facebook, sulla pubblicazione di foto, sulla
condivisione di immagini dove ci sono altre persone ecc.
1) Privacy su Facebook, attenzione ai settaggi
Ogni volta che ci iscriviamo ad un social network, come
potrebbe essere Facebook, dobbiamo stare bene attenti a ciò che
pubblichiamo e alla visibilità che il nostro profilo ha. Quindi
occorre tener ben presenti le impostazioni sulla privacy,
stabilendo chi può vedere il nostro profilo e ciò che
pubblichiamo; consigliamo non rendere mai pubblico il profilo,
ma di renderlo visibile solo per gli amici. È meglio
familiarizzare bene con facebook e decidere semmai in seguito di
rendere pubblico il profilo.
2) Le nostre foto sul web, consenso o no?
La pubblicazione di foto sul web, è sempre più di moda,
vogliamo condividere con i nostri amici i momenti che stiamo
vivendo e cosa c’è di meglio che una foto, per farlo? Anche in
questo caso però dobbiamo stare attenti a non rendere
pubbliche le nostre foto, ma a renderle visibili solo per i
nostri amici o followers, in modo che altri non le possano
vedere. Inoltre se vogliamo rendere pubblica una foto dobbiamo
stare attenti a chi è con noi nella foto stessa. Se si tratta di
un evento pubblico nessun problema potete postare/pubblicare la
foto anche dove sono presenti altre persone. Un luogo privato
pone invece dei problemi: si può pubblicare una foto dove ci
sono altre persone solo se queste non sono riconoscibili o se
abbiamo il loro consenso.
3) È giusto mettere le foto dei bambini su internet?
In teoria i minori non dovrebbero comparire su internet,
però questa è una scelta che dipende dai genitori. Se il padre
e la madre decidono di pubblicare una foto dei propri bimbi su
internet nessuno glielo può impedire. Noi consigliamo sempre
di stare attenti per la privacy del bambino e di rispettare
le impostazioni di sicurezza presenti nei social network. È
giusto condividere un momento speciale con gli amici o i
parenti lontani, ma è giusto anche proteggere l’immagine del
proprio figlio evitando possibili pericoli.
Le foto e i video dei bambini a scuola
si possono tranquillamente fare se si usano le immagini solo a
fini personali. Se invece le immagini vengono diffuse, allora ci
vuole il consenso dei genitori.
4) Posso pubblicare online la foto di chiunque?
No, per pubblicare una foto su internet, è necessario il
consenso della persona fotografata. Dobbiamo stare bene attenti
e non pubblicare le foto di altre persone online, perché non
rispetteremo la loro privacy e potremo avere anche problemi
legali.
5) Ho ricevuto una mail, che mi richiedeva informazioni
personali, devo rispondere?
Assolutamente no, se si tratta di richieste di informazioni
sulla propria vita privata (indirizzo, scuola frequentata,
numero di telefono ecc.) state in guardia da scocciatori e
malintenzionati. Se invece vi vengono chiesti dati tipo
codici di accesso, credenziali, numero di carta di credito
ecc. probabilmente si tratta di phishing
online, in questo caso attraverso una mail vi vengono
richieste informazioni che vengono usate
impropriamente sul web. Dovete stare bene attenti a non fornire
mai questo genere di informazioni su internet. Spesso questi
truffatori mandano mail che sembrano provenire da mittenti
autorevoli, tipo poste, banca, ebay, paypal ecc.
Controllate sempre il mittente della mail, spesso oltre al nome
del soggetto istituzionale sono aggiunte lettere e parole che
non c'entrano niente. Se vi capita di ricevere mail del genere
controllate subito digitando sul web l'indirizzo mail del
mittenteassociato alla parola "truffa", troverete le
opinioni degli altri e scoprirete subito se stanno cercando di
imbrogliarvi o meno.
6) Sono tutelato quando fornisco informazioni ad un sito web?
Si, se il sito è un sito attendibile (e autorevole), se c’è l’informativa sulla
privacy che dobbiamo accettare. Ricordiamoci sempre di leggerla
attentamente, anche se è abbastanza lunga, cercando di capire se
esiste o meno un consenso modulare. Che vuol dire?
Talvolta ci chiedono il consenso, ma il consenso a che cosa
esattamente? Facciamo un esempio:
A. compro un paio di scarpe sul web do
il mio indirizzo per la spedizione al venditore X;
B. compro un paio di scarpe sul web do
il mio indirizzo per la spedizione e per ricevere comunicazioni
commerciali via posta e via mail dal venditore X;
C. compro un paio di scarpe sul web do
il mio indirizzo per la spedizione, per ricevere comunicazioni
commerciali via posta e via mail dal venditore X e per ricevere
mail anche da terzi a cui il venditore X può comunicare i miei
dati.
Ebbene per legge devo poter scegliere,
invece spesso si fa tutto un calderone e si è costretti a dire
SI a tutto, non è legale sappiatelo, ma lo fanno in tanti. Dove
vi fanno scegliere fatelo con cura per evitare spam.
Inoltre se un sito è affidabile, in
qualche modo ne abbiamo sentito parlare, in pubblicità o su
internet. Se, invece è la prima volta che ne sentiamo parlare,
prima di fare un acquisto, o di iscriverci, facciamo una breve
ricerca online, inserendo, nel motore di ricerca il nome del
sito, sicuramente, se il sito non è affidabile, ci saranno delle
recensioni negative, da parte di altri utenti, che ci metteranno
in guardia sui possibili pericoli, che derivano da quella
pagina.
7) Perché, mentre visito un sito web, mi appaiono altri
suggerimenti su siti che io ho precedentemente visitato?
Perché il nostro computer salva i cookies, che sono una serie
di informazioni sui siti web precedentemente visualizzati, che
consentono anche la memorizzazione delle preferenze, sui vari
siti. In questo caso, sta a noi decidere di bloccarli o meno, a
seconda delle nostre abitudini o della condivisione del
computer. Se il Pc è condiviso, consigliamo di bloccarli.
Talvolta i cookies sono utili bisogna dirlo, a voi la scelta.
8) Alcuni siti web memorizzano le mie password, com’è possibile?
Si, ci sono alcuni siti web che per favorire un facile
accesso, memorizzano il nome utente e la password, senza doverli
digitare ogni volta che si accede a quel sito. In ogni caso
prima di memorizzarli il sito ci chiede il consenso. Se
siamo gli unici utilizzatori del pc, possiamo memorizzare
le password dei siti che usiamo comunemente; se il nostro
computer invece è condiviso da più persone non dobbiamo mai
lasciare che il sito memorizzi la nostra password perché, in
tal caso, qualsiasi utente potrebbe accedere, con i nostri dati
personali.
9) È vero che i tweet rimangono su internet?
Si, è vero; a volte possiamo trovare sul web anche tweet di un
paio di mesi fa, soprattutto se usiamo un motore di ricerca, come
può essere Topsy. Anche su Twitter quindi dobbiamo controllare
le impostazioni sulla nostra privacy ed evitare che tutto ciò
che pensiamo o scriviamo diventi necessariamente pubblico.
10) Posso sapere quali mie informazioni personali sono diffuse
in rete?
Si, è possibile, attraverso l’uso di alcuni programmi, come My-Reputation o
Klout. Basta scaricare uno dei due e si troveranno su internet, tutte le nostre informazioni private, che
sono finite in rete e di conseguenza sono state rese pubbliche e
sono visibili a tutti.
Per altre domande tipo: i siti di incontri online, sono affidabili?
Le amicizie su internet funzionano? E gli amori in chat? È pericoloso conoscersi su internet?Quali precauzioni posso prendere per tutelarmi su internet?
Leggi
♥Amore e amicizia su internet
e Fare shopping
online è sicuro?
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal☕