Storia dell'Inghilterra per ragazzi

Sei qui: Giovani arte cultura > Libri che salvano la vita >

Storia dell'Inghilterra per ragazzi  - Charles Dickens  

 

Tutti conoscono Charles Dickens, uno dei massimi letterati inglesi di tutti i tempi, scrittore e giornalista dell'Età vittoriana e autore di numerosi libri tra i più letti al mondo. Tra i suoi scritti c'è un libro però che rimane a tutt'oggi poco conosciuto (se non del tutto sconosciuto) al grande pubblico: A Child's History of England, in pratica, la Storia dell'Inghilterra per ragazzi, avvenimenti e personaggi in un periodo compreso tra il 50 a.C. e l'anno 1689, e terminato con un capitolo breve che riassume le vicende da allora e fino all'avvento al trono della regina Vittoria.

Sconosciuto si, eppure siamo di fronte ad una delle sue opere più intense, sicuramente lunghe (come di consueto) e così ricca di dettagli da diventare un vero e proprio manuale di storia. Il libro in questione non ha al momento una vera e propria analisi critica, e quella fino ad oggi conosciuta è riferita al suo tempo, che giudica lo scritto come debole e semplicistico. Così si è ritenuto. Sicuramente oggi, seppur con una scrittura lontana dall'attuale moderna ritmica, riaffiora un libro da rivalutare, perché incredibilmente veritiero, seppur condito dei soliti toni satirici 'dickensiani'.

Il motivo della scarsa attenzione nei riguardi dell'opera va forse ricercato nelle idee politiche o religiose dell'autore, o semplicemente nelle simpatie o antipatie da lui espresse nei confronti dei personaggi storici descritti. Dopotutto nel suo lavoro diviso in tre volumi si è lasciato andare a più di una presa di posizione. Forse potrebbe semplicemente trattarsi di una questione di mode. D'altra parte, come per gli altri romanzi di Dickens, che hanno trattano di questioni sociali più contemporanee, come la povertà urbana e il sistema legale britannico, la differente considerazione da parte del suo pubblico può essere semplicemente considerata una questione di gusto, che va a ridurre di gran lunga “l'apprezzamento? per le innumerevoli decapitazioni che si sono succedute lungo i secoli all'ombra della Torre di Londra. Si capisce inoltre che questa è un'opera diversa dalle altre, anche per il fatto che non è stata scritta di pugno dallo stesso autore. Viene confermato infatti – da una sua stessa lettera – che Dickens abbia dettato lo scritto "mentre camminava per la stanza" a sua cognata Georgina.

L'opera, pubblicata nel 1852, e dedicata ai suoi "cari figli", e si evince sia stata scritta proprio per loro, e per tutti gli altri ragazzi, affinché "essi" – piano piano – possano interessarsi all'argomento ed entusiasmarsi alla lettura della storia della loro terra, l'Inghilterra, appassionandosi così tanto delle nozioni apprese, da rendere appetibili altre pubblicazioni 'migliori' (come dice) sull'argomento. Da questo s'intravede come Dickens abbia potuto scrivere l'opera per offrire una possibilità educativa ai bambini e ai giovani appartenenti alle classi più povere (e questo si evince anche da come lo scrittore sia sempre stato coinvolto in progetti di beneficenza). Ricordiamo inoltre che i personaggi di Dickens, nella sua generica narrazione, sono spesso bambini e ragazzi: tra tutti David Copperfield o Oliver Twist. Sicuramente, considerata la sua difficile infanzia, il grande narratore inglese non ha inventato nessuna delle disavventure occorse ai giovanissimi personaggi delle sue storie. E si rafforza la sua intenzione di utilizzare anche questo libro per risvegliare nei suoi giovani lettori un interesse per la storia, impedendo allo stesso tempo al libro di essere un noioso riciclaggio di fatti ed eventi storici come quelli proposti da altri scrittori.

Oggi incuriosisce e fa riflettere l'opinione espressa, a suo tempo, su Enrico VIII, il re dei re, sicuramente quello più conosciuto dagli amanti della storia inglese. Dickens dichiara di come la sua fama sia stata favorita da alcuni scrittori di credo protestante, in quanto a lui si deve l'inizio dell'anglicanesimo e della Riforma in Gran Bretagna; allo stesso tempo non si risparmia nell'esprimere quanto questo re sia stato in verità il più intollerante di tutti, “una vergogna per la natura umana? e una macchia infame per la storia dell'Inghilterra. Un re, in poche parole, ridotto ad un mostro da Dickens. La sua opinione ugualmente espressa sul tema della Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra non è da meno, nonostante questi siano, come scrive “ stipati di monaci pigri e indolenti... adulatori di immagini che pretendevano essere miracolosamente mosse dal cielo; frammenti di immondizia chiamati Reliquie, adorati dalle persone ignoranti ?. Eppure, allo stesso tempo critica pesantemente la barbara punizione da parte del re nei confronti di monaci buoni e delle 'preziose' biblioteche e dei pezzi d'arte ivi custoditi, ritenendola una “grande ingiustizia ?. Forse furono questi giudizi a proporre una scusa a chi ne ha criticato o in assoluto ignorato l'opera.

Crediamo che il resoconto di Dickens della storia inglese (così frequentemente intrecciata con quella francese), così come da lui rappresentata, nella lunghezza temporale che le è propria, non sia affatto distorta, come affermato dalle poche analisi espresse in passato. In realtà, le sue considerazioni incuriosiscono e permettono al lettore di cogliere la vena umoristica espressa da Dickens nella composizione. D'altronde Dickens è anche maestro di ironia e satira: indimenticabili le bizzarre caricature del Circolo di Pickwick. E dopo tutto, la vera grandezza di Dickens sta nell'attualità della sua linea narrativa e nell'adattamento riflessivo che deriva dalla modernità del soggetto rappresentato. Accade questo nella lunga storia di avvenimenti raccontati, realmente accaduti e con personaggi realmente esistiti. A noi tutti presentati dal passato per essere analizzati e giudicati nel presente. Quasi come un monito.

 

Acquista il libro

2.99 € ebook

6.97 € volume cartaceo

 

Il Profeta

Acquista il libro

2.99 € ebook

6.97 € volume cartaceo

 

Il precursore - Gibran

Acquista il libro

2.99 € ebook

4.99 € volume cartaceo

 

Il giardino del profeta

Acquista il libro

2.99 € ebook

5.98 € volume cartaceo

 

Il Folle - Gibran


Articolo di Masamo Era per Informagiovani Italia

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia