|
Storia di Bayreuth
|
Bayreuth è la città più grande del
distretto amministrativo dell'Alta Franconia in
Baviera. Oggi ha una
superficie di 66,91 km² e si trova a 344 m sul livello del mare. L'origine della
città si trova in un quartiere approssimativamente triangolare, che è delimitato
dagli attuali Maximilian, Sophien e Kanzleistrasse.
|
|
Bayreuth, l'ex
Baierrut, fu menzionata per la prima volta in un documento del
1194 dal vescovo Otto II di Bamberga. Il nome significa
"compensazione dei bavaresi" e quindi indica l'origine dei
coloni che probabilmente giunsero nell'Alto Meno sulla scia
degli allora signori territoriali, i duchi di Andechs-Merania.
Ma già il villaggio più tardi incorporato Seulbitz è menzionato
in un documento dell'imperatore Corrado II come proprietà
reale salica.
Mentre Bayreuth è ancora chiamata per il momento villa
(villaggio), appare per la prima volta nel 1231 come civitas
(città). Si può quindi presumere che la città abbia ricevuto il
titolo di città in quel momento. Quando la dinastia degli
Andechs merani nel 1248 si estinse, la città e i suoi dintorni
caddero in mano ai burgravi di
Norimberga,
la dinastia degli Hohenzollern. Durante la competizione
con la città imperiale libera di Norimberga, gli Hohenzollern si
spostarono sempre più a nord, soprattutto in Boemia. Così anche
Bayreuth trovò un collegamento con l'Alto Palatinato Boemo (Amberg)
e con
Praga.
La posizione favorevole della città sulle rotte commerciali
circostanti portò anche i commercianti ebrei a Bayreuth nel
corso del tempo. Nel XIV e XV secolo la borghesia locale iniziò
a prosperare. I patrizi e la nobiltà assunsero la guida della
città che nel 1334 formò il suo primo consiglio comunale con
sindaco e consiglieri e la legge bavarese originariamente valida
fu sostituita dalla legge di Norimberga.
Bayreuth fu più volte tormentata da guerre, epidemie e incendi
che impediscono alla città di crescere. Il 6 febbraio 1430 gli
hussiti (seguaci del del teologo boemo Jan Hus)
invasero Bayreuth dalla Boemia. Tutto ciò che era stato
faticosamente costruito nei due secoli precedenti, come la
chiesa cittadina, il municipio e le chiese fuori dalle mura
cittadine, ma anche molti documenti importanti e libri cittadini
diventano vittime delle fiamme e la popolazione deve fuggire.
Tuttavia, già nel 1457 Bayreuth era di nuovo una delle città più
importanti della contea dei castelli di Norimberga.
Nel 1499 il movimento riformista si fece sentire anche a
Bayreuth, quando la città si staccò dalla diocesi di
Bamberga e si orientò maggiormente verso la
Turingia. Nel 1533 una chiara concessione al protestantesimo fu
fatta sotto Giorgio il Pio, che introdusse anche il nuovo ordine
ecclesiastico a Bayreuth.
Fino al 1603 il
Plassenburg di Kulmbach era considerata la residenza e il
centro del paese fino a quando sotto il margravio cristiano fu
trasferito nel corso del Rinascimento nel Palazzo Vecchio
di Bayreuth (Alter Palast) e la relativa attività edilizia.
Bayreuth diventerà la capitale dello stato.
Nel 1605 e nel 1621, tuttavia, gran parte della città di nuova
costruzione fu distrutta da due incendi. In quel periodo, fu
colpita tre volte dalla peste, con più di 1000 abitanti che
morirono nel 1602. In seguito Bayreuth, che si trovava dalla
parte dei protestanti, dovette soffrire pesantemente gli effetti
della Guerra dei Trent'anni (1618-1648). Anche dopo la
firma dell'accordo di pace, le truppe rimasero ancora nei
quartieri della città, il che comportò un pesante onere
finanziario per la popolazione.
Quando il margravio Christian morì nel 1655 dopo 52 anni di
regno, suo nipote Christian Ernst assunse la sua posizione nel
paese dal 1661 al 1712. Sotto il suo regno il commercio e la
vita urbana rifiorirono lentamente dopo la fine della guerra. La
città iniziò anche a espandersi oltre oltre le mura cittadine e
attira il principato.
La sua nuova funzione di città di residenza principesca (o del
Margravio) cambiò anche la struttura della popolazione e il
paesaggio urbano. L'antica città degli artigiani divenne la
città dei funzionari di corte. Christian Ernst è ancora oggi
ricordato per la Fontana del Margravio e per il monumento
equestre che sorgeva nell'antico cortile del palazzo e si trova
oggi sulla piazza di fronte al Neues Schloss (Palazzo Nuovo).
Nel 1701 fu rifondata la città di Sankt Georgen. Era il
progetto preferito dal principe ereditario e poi margravio Georg
Wilhelm. Questa città feudale ospita diversi edifici di palazzo
e un ospizio per anziani, il Gravenreuther Stift. Soprattutto la
chiesa dell'ordine mostra ancora oggi la bellezza dell'arte
della corte di Bayreuth intorno al 1700. Fino al 1811, Sankt
Georgen era considerata una città indipendente da Bayreuth.
Il margravio Friedrich von Brandenburg - Bayreuth (1735 -
1763), figlio del margravio Georg Friedrich Karl detto
"l'Augusto di Bayreuth", sposò la sorella di Federico il Grande
Friederike Sophie Wilhelmine, Guglielmina, che venne da
Berlino nel 1731. Era una donna con una grande
comprensione per l'arte, che annovera tra i suoi amici grandi
intellettuali come Voltaire. Sotto la sua supervisione
dal 1735 al 1763 fu costruito il Teatro dell'Opera del
Margravio, uno dei più bei teatri barocchi d'Europa, l'Ermitage,
il Neues Schloss, Friedrichstrasse e l'Hofgarten.
Nel 1742 il margravio Friedrich fondò un'università a Bayreuth,
l'attuale Università di Erlangen e nel 1756 un'accademia
d'arte.
Nel 1769 Karl Alexander rilevò la reggenza sulla base di un
contratto successorio. Ma poiché preferì la città di Ansbach,
Bayreuth venne trascurata e il tempo delle feste di corte era
per il momento terminato. Dopo la fine del margraviato nel 1792,
Bayreuth e Ansbach entrarono a far parte del Regno di Prussia. A
quel tempo Bayreuth, compresa Sankt Georgen, contava circa
10.000 abitanti.
Durante il periodo napoleonico Bayreuth fu inizialmente
risparmiata per lungo tempo, ma dal 1806 al 1810 soffrì molto
sotto la potenza occupante napoleonica, alla quale dovette
pagare 2,5 milioni di contributi di guerra, un contributo
raccolto per il mantenimento delle truppe occupanti nel suo
territorio.
Il 30 giugno 1810, Napoleone portò Bayreuth nel nuovo Regno di
Baviera, attraverso il quale nel 1818 fu introdotto l'ordine
comunitario bavarese e la città ricevette così un sindaco a
tempo pieno.
Nel 1811 venne incorporato Sankt Georgen. Quando nel 1813 molti
soldati ritornarono dalla Russia (durante la disastrosa campagna
napoleonica) affetti da congelamento e febbre tifoide, furono
curati negli ospedali da campo e la malattia si diffuse alla
popolazione della città.
Nel 1851 il governo approvò il collegamento di Bayreuth alla
rete ferroviaria e già nel 1853 venne inaugurata la linea
ferroviaria Bayreuth - Neuenmarkt. Nel 1861 la città ottenne
l'autorizzazione ad aderire alla ferrovia Norimberga -
Ratisbona - Passau. Nel 1863 fu completata la
linea ferroviaria Bayreuth - Weiden.
Quando nel 1835 l'allora ventiduenne Richard Wagner von Eger
arrivò a Bayreuth attraverso le montagne del Fichtelgebirge, era
così entusiasta di questa città che anni dopp, in una lettera a
Hans von Bülow del 20 febbraio 1866, scrisse quanto segue: "Vorrei
che il re mi desse un padiglione del castello di Bayreuth per
ritirarmi lì". Ma durante la prima visita congiunta di
Richard e Cosima Wagner, dal 16 al 20 aprile 1871, Wagner rimase
deluso, poiché il palcoscenico del teatro dell'opera era troppo
piccolo per il suo "Anello dei Nibelunghi".
Per consentire a
Bayreuth di escludere le altre città dalla scelta della città
del festival, i rappresententanti cittadini decisero nel
novembre 1871 di fornire gratuitamente a Richard Wagner un
appezzamento di terreno adeguato per la prevista
Festspielhaus, il suo Palazzo del Festival. Il 24
aprile 1872 Wagner si trasferì a Bayreuth, e il 13 agosto si
aprì il Festival di Bayreuth con l'opera di Wagner "Rheingold",
L'oro del Reno, con il re bavarese
Ludwig
II che partecipava alle prove
generali e l'imperatore Guglielmo I che gli aveva persino
mostrato l'intera scenografia.
Per via delle misure
varete per il contenimento dei costi amministrativi regionali, i
governi dell'Alta e Media Franconia vennero fusi e la sede del
governo venne trasferita ad Ansbach il 1° gennaio 1933,
anche se i cittadini e il consiglio comunale protestano con
veemenza.
Durante il periodo nazionalsocialista, Bayreuth era considerata
dai nuovi governanti come la città di Richard Wagner. Adolf
Hitler, entusiasta ammiratore delle opere del compositore,
coltiva un'intensa affinità con la sua famiglia.
Dei molti cambiamenti strutturali che Hitler pianificò per la
città, solo alcuni poterono essere realizzati. Ma la posizione
speciale, che Bayreuth e Wagner ebbero nell'ideologia di Hitler,
fu avvertita nella città durante la seconda guerra mondiale. Il
13 gennaio 1941 i bombardieri inglesi sorvolano la città e
lanciarono bombe esplosive e incendiarie. I loro obiettivi erano
stati la filatura meccanica del cotone e la stazione
ferroviaria, che non fu particolarmente colpita da questo
attacco.
Nel 1945 Bayreuth
venne nuovamente attaccata negli ultimi giorni di guerra dai
bombardieri anglo-americani. In queitre giorni, in particolare
il 5 e l'8 aprile, oltre il 40 % degli edifici venne distrutta.
Dopo questi attacchi, le piazze Bahnhofsplatz e la Luitpoldplatz
si trasformarono in cumuli di macerie. Il nuovo municipio venne
bruciato e tutti i documenti che non erano stati spostati a Bad
Berneck vennero stati distrutti.
L'11 aprile del 1945 Bayreuth venne nuovamente bombardata dagli
Alleati, che sospettavano la presenza di uno stato maggiore
nazista nel Castello dell'Eremo, che venne distrutto.
Dopo la guerra la superficie totale della città si espanse
enormemente con la costruzione di molti nuovi quartieri e dal 17
aprile 1948 Bayreuth divenne nuovamente sede del governo
dell'Alta Franconia dopo una pausa di 15 anni. L'antica città
amministrativa si è trasformata da llora un'attraente città, una
moderna società di servizi e una città dello sport e della
salute. Nel 1951, sotto la direzione dei nipoti di Richard
Wagner, Wieland e Wolfgang, si svolsero nuovamente i primi
festival, che ancora oggi portano a Bayreuth celebrità da tutto
il mondo.
Il 22 maggio 1974 fu celebrata la posa della prima pietra per la
costruzione dell'Università di Bayreuth. Nel novembre 1975
l'università poté iniziare a tenere lezioni come settima
università bavarese.
Oggi Bayreuth, con i suoi circa 70000 abitanti, è la città più
grande dell'Alta Franconia, la quinta più grande di tutta la
Franconia e la nona più grande del Libero Stato di Baviera.
Copyright ©
Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o
parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|
 |