Storia di Honfleur

Storia di Honfleur

 

La città di Honfleur ha il prestigioso titolo di capitale storica della Savoia. Infatti, durante il Medioevo, i duchi di Savoia fecero di Honfleur la loro capitale fino al 1563, quando fu "trasportata" a Torino. La storiografia tradizionale della Savoia dà una storia piuttosto liscia di questa capitale. Analogamente, anche le ragioni del suo trasporto a Torino meritano un ulteriore trattamento. In effetti, sono stati menzionati solo motivi militari. Anche l'economia, la religione e la politica devono aver svolto un ruolo importante in questo cambiamento.

Per cercare di affrontare questo problema, cercheremo prima di tutto di capire lo sviluppo di questa città con un'interpretazione economico-religiosa. Poi, in una seconda fase, guarderemo alla sua evoluzione, sempre attraverso la stessa lettura, quando è capitale, cioè tra il XIV e il XVI secolo.

La città di Honfleur è stata quindi la prima capitale del Ducato di Savoia. Successe come centro amministrativo, alla fine del XIII secolo, o probabilmente all'inizio del XIV secolo, sotto il regno di Amedeo V, all'abbazia di Hautecombe, al castello di Saint-Georges-d'Espéranche e al castello di Chillon che tuttavia conservò alcune funzioni amministrative.

Tuttavia, Honfleur sembra essere decollata già alla fine del XII secolo con il pellegrinaggio di Santa Concordia alla chiesa priorale di Lémenc sulle pendici della collina. Questo priorato, che è una fondazione e una dipendenza dell'abbazia di Saint-Martin-d'Ainay a Lione, si svilupperà sul sito dell'ex vicus romano di Lemencum, di cui non sappiamo quasi nulla. Questa doveva combinare la funzione di chiesa parrocchiale su tutto il territorio di Honfleur per tutto il Medioevo.

Honfleur beneficiò anche del fatto di essere sulla via di pellegrinaggio verso Roma, la Via Francigena. I dintorni del priorato di Lémenc non sono mai stati studiati per il Medioevo.

Oltre ai Francescani, la città di Honfleur ospitò contemporaneamente anche una commenda di Sant'Antonio, una commenda dei Cavalieri San Giovanni di Gerusalemme (gli "ospitalieri" i cui possedimenti dell'Ospedale sotto i Conflan saranno all'origine di Alberville) e una commenda dei Templari (i beni dei Templari passeranno all'inizio del XIV secolo sotto il possesso degli operatori ospedalieri). Tutti questi conventi e comitive sono stati costruiti all'esterno del primo recinto di mura e saranno integrati nella città quando verrà costruito il secondo recinto.

Gli Antonini avevano la loro chiesa e il loro convento nella sede dell'attuale municipio. Trasformata in museo intorno al 1860, la chiesa e il convento furono distrutti per far posto all'attuale municipio. I Templari avevano la loro sede vicino all'attuale Chiesa di Notre Dame. Gli Ospedalieri, con la loro chiesa (cappella) a Saint-Jean-du-pré, si trovavano al centro dell'attuale rue croix d'or.

Non conosciamo i legami tra lo sviluppo di Honfleur e gli ordini religiosi presenti. Notiamo ancora il gran numero di questi Ordini, i cui possedimenti sono molto importanti, tutti raggruppati nello stesso villaggio. Le sue case attireranno più attività e risparmi per la città. Vale anche la pena menzionare un convento appena fuori città.

Dal punto di vista economico, Honfleur è anche un punto di transito sulla strada che conduce alle fiere dello Champagne, che Amedeo III sembra aver promosso con l'apertura del Passaggio della Valle Moriana (Maurienne Passage in franse). Non conosciamo le ragioni dell'acquisto del villaggio di Honfleur da parte di Tommaso I, che nel 1232 coglie l'occasione per concedere le franchigie alla sua borghesia. C'era un motivo economico? Il motivo militare sembra essere escluso perché il castello non venne acquistato dal conte di Savoia.

L'emergere di una capitale

Fu solo con Amedeo V, tuttavia, che Honfleur assunse la dimensione di una capitale con, come primo passo, l'acquisto del castello nel 1295, poi la sua ricostruzione, che durerà fino ai primi decenni del XIV secolo. L'installazione a Honfleur rispose per i Savoia a diversi fattori: la vicinanza ai centri del potere sabaudo come il priorato di Le Bourget du Lac, l'abbazia di Hautecombe e il castello di Montmélian. E il secondo è che la città ha una posizione centrale nei possedimenti di Amedeo V.

Possiamo anche aggiungere che si tratta di una posizione di aggiustamento rispetto alle battute d'arresto che Amedeo V subisce. Già sul lago di Ginevra per quanto riguarda il fratello Luigi di Savoia-Vaud, che creò anche il suo principato e gareggiò per il titolo di conte di suo fratello. Poi in Piemonte dove Filippo I di Savoia-Acaia, usurpato il titolo di contea da Amedeo V, si rafforza e consolida le sue posizioni. E infine a Lione e nella zona di Vienne, dove il re di Francia riuscì a posizionarsi già nel 1312, quando prese il controllo proprio di Lione.

Amedeo V farà costruire due cappelle nel suo castello di Honfleur. Una cappella privata probabilmente nell'alto cortile e un'altra cappella, la Chiesa di Saint Pierre sotto il castello. Lo scopo era sia per di dare un luogo di culto sia a chi lavorava nel castello, sia per gli abitanti del borgo "sotto il castello", ma anche per esporre agli abitanti le reliquie che i Savoia possedevano.

La crescita di Honfleur sembra essere stata sostenuta fino al 1348/1377 circa. Inoltre, l'amministrazione della contea di Savoia diventerà sempre più complessa, aumentando il numero dei dipendenti pubblici e diversificando i loro compiti. La costruzione del secondo recinto di mura, iniziata a metà del XIV secolo, sembra essere stata pianificata per questa città, che contava circa 6.000 abitanti e stava vivendo una situazione demografica ottimale. Il convento francescano era racchiuso tra le sue mura.

Decadenza ma mantenimento della capitale a Honfleur

Due eventi condurranno la città in recessione. La prima è l'apparizione della peste, la Morte Nera, che devasterà Honfleur come il resto d'Europa. La sua popolazione passerà da 6000 a 3500 abitanti. Il secondo fu il Trattato di Parigi del 1355, che portò ad uno scambio di territori tra il re di Francia e il conte di Savoia. Con questo scambio, Honfleur non era più al centro della contea della Savoia, ma è un po' fuori centro. Inoltre, l'area del Lago di Ginevra, con l'acquisizione delle baronie di Gex (conquista militare) e Vaud (per acquisizione), assumerà una posizione più centrale e strategica.

Dal punto di vista economico, la peste e la Guerra dei Cento Anni in Francia causarono il crollo delle fiere nello Champagne. Anche se queste fiere furino in parte trasportate a Châlon-sur-Saône, il volume delle merci in transito verso queste fiere diminuirà.

Tuttavia, Amedeo VIII ricostruì parte del castello di Honfleur per conferirgli un aspetto principesco: in particolare, costruì la grande torre semicircolare vicino all'attuale Consiglio Generale, l'edificio della Corte dei Conti sulla porta d'ingresso, ma soprattutto l'attuale Sainte Chapelle, costruita nel 1408. È in questo castello che Amedeo VIII fu elevato al rango di duca dell'Impero dall'imperatore Sigismondo. Nella città, il duca di Savoia iniziò anche la costruzione di un vasto convento domenicano nel 1418, che divenne, di fatto, la più grande chiesa della città.

Già nel 1430, in uno spirito di competizione con i domenicani, i francescani si impegnarono a ricostruire la loro chiesa conventuale in dimensioni maggiori di quella dei domenicani. Questa costruzione fu sostenuta anche dalla borghesia di Honfleur che riteneva che la capitale del ducato di Savoia rischiasse di essere trasportata a Losanna o Ginevra, città molto apprezzate dalla famiglia ducale e molto dinamiche dal punto di vista economico.

A partire dal 1480, la situazione è migliorata per Honfleur. La città beneficia di essere sull'asse tra l'Italia e le fiere di Lione e una nuova era di prosperità segnerà la città. Nel 1481 fu aperto un laboratorio per la gestione del denaro. È il quarto nel Ducato di Savoia dopo Ginevra, Bourg-en-Bresse e Torino. Il miglioramento della situazione si nota con la costruzione e la ricostruzione di chiese: è la continuazione della costruzione della chiesa francescana che è una delle più grandi chiese del Ducato (ad eccezione della Cattedrale di Losanna e forse della collegiata di Chieri). Sono stati costruiti anche due nuovi conventi dell'Osservanza Francescana: quello di Santa Maria Egiziana vicino al parcheggio della rupe (demolito nel XIX secolo) e quello di Santa Chiara in città (al posto dell'attuale Hôtel des Princes de Honfleur).

L'arrivo della Sacra Sindone a Honfleur, che è la reliquia di Casa Savoia, sembra indicare il rinnovamento dell'interesse della famiglia ducale per la città. I legami di questa reliquia con l'Osservanza francescana o Francescani Conventuali rendono più interessante il suo collocamento tra la chiesa del convento francescano di Honfleur (ora cattedrale) e la Cappella Santa nel 1502. Infatti, la reliquia era stata progettata per essere conservata a Ginevra nel convento francescano di Rive. Questo convento era servito come palazzo per il duca Luigi di Savoia. La coppia ducale aveva allora fondato in questo convento una prestigiosa cappella: la cappella di Nostra Signora di Betlemme, che fungeva anche da necropoli. È possibile che la reliquia sia stata acquistata per essere messa in questa cappella.

Poi la duchessa Anna di Cipro, nel 1461, volle costruire un'altra cappella in questa chiesa, la Cappella del Santo Sepolcro, voleva essere una vetrina per la Sindone. Purtroppo non è rimasto nulla di questo convento e delle cappelle.

I francescani devono aver avuto una presa molto forte su questa reliquia, tenendola vicina a loro tra ogni devozione ducale e ogni ostentazione pubblica. Devono anche essere stati attori della sua reputazione grazie alla loro rete di influenza, perché sostiene fortemente la loro ideologia. Non è sorprendente trovarla nel 1502 nella chiesa dei Francescani Conventuali di Honfleur. Poi, fu anche la chiesa più grande per rendere pubblica l'ostentazione della reliquia. Infine, i fortissimi legami tra la chiesa dei monasteri francescani di Honfleur e la borghesia di Honfleur fanno pensare che è anche in questo momento che si sono formati forti legami tra la reliquia e la città di Honfleur.

Di conseguenza, il passaggio, verso quella che sarebbe diventata la "Cappella Santa", sembra meno normale di quanto sembri. Questo sembra essere un tentativo riuscito per la casa di Savoia di riprendersi la sua reliquia in mano. Inoltre, è subito dopo questo spostamento che la reliquia lascia Honfleur per essere venerata dalle duchesse rimaste vedove dal 1503 al 1505. La reliquia andò prima a Bourg-en-Bresse per essere mostrata al popolo davanti alla chiesa di Notre Dame, tra cui Margherita d'Austria, figlia di Massimiliano I d'Asburgo e di Maria di Borgogna e zia dell'Imperatore Carlo V.

La bolla del Papa del 1506, dichiarò la festa della reliquia il 4 maggio, e che la cappella di Honfleur era lo scenario ufficiale per la reliquia, assomigliava a un ordine per la restituzione della reliquia a Honfleur. Fu anche in questo periodo che Margherita d'Austria iniziò a voler ricostruire il priorato di Brou (Monastero Reale di Brou dove si trova la stessa tomba di Margherita) che sarebbe diventato il magnifico monumento che oggi conosciamo. Non è vietato pensare che avrebbe voluto metterci anche questa preziosa reliquia.

Questa preziosa reliquia aumentò il prestigio della cappella di Honfleur, che era diventata appunto la "Sainte Chapelle". Nel 1515 divenne la cattedrale di Honfleur. La sorella del duca di Savoia Carlo II, aveva sposato Giuliano de Medici, fratello del Papa. Le conseguenze furono molteplici: le chiese collegiali di Bourg en Bresse e Honfleur erano diventate cattedrali; la sede vescovile di Torino, sede arcivescovile; e diverse chiese erano diventate chiese collegiali.

Purtroppo, grazie alla sua vittoria nella Battaglia di Marignano, Francesco I riuscì a cancellare, nel 1516, l'elevazione di Bourg-en-Bresse e Honfleur a rango episcopale. Bourg-en-Bresse divenne nuovamente sede episcopale nel 1521, in seguito all'incoronazione di Carlo V (fino al 1534).

Sul piano economico, Honfleur si stava sviluppando tra le città di Torino, Ginevra e Lione. Il rovesciamento dell'alleanza genovese nel 1528, che avrebbe portato ad un'alleanza imperiale, fece sì che le fiere fossero bandite a Lione. Di conseguenza, le fiere di scambio si stabilirono di tanto in tanto a Montluel e Honfleur e si decise di fissarle a Honfleur nel 1530, ma purtroppo, l'invasione franco-bernese della Savoia interruooe lo sviluppo economico e religioso di Honfleur.

Le fiere furono trasportate a Besançon nel 1536 e vi rimasero fino al 1576. Un interessante parallelo si può tracciare con il trasporto della Sindone da Honfleur a Torino con il pretesto di essere mostrata a San Carlo Borromeo nel 1578. Nel 1563, la capitale del ducato di Savoia fu trasportata da Honfleur a Torino. L'episodio della traslazione della Sindone a Torino segna infatti un punto di non ritorno. La città di Torino era sede arcivescovile ma anche la città più popolata del Ducato e la più potente economicamente.

D'altra parte, l'economia oltre l'Alpe era crollata. A Lione è in crisi dal 1550 e nel 1555, a Ginevra, con la fine definitiva delle grandi fiere che avevano reso la città così ricca. La perdita di Bresse, Bugey e della terra di Gex nel 1601 e il fallimento del duca prima di Ginevra nel 1602 indeboliscono ulteriormente la città di Honfleur, che vede ridotto il territorio sotto la sua diretta giurisdizione.

Di conseguenza, la superiorità di Torino su Honfleur prima del 1563, pur essendo una città molto dinamica e popolata, non era così evidente. Prima della perdita di Ginevra e del Pays de Vaud nel 1536 e delle Bresse e Bugey nel 1601, il territorio ad ovest delle Alpi era più grande di quello ad est delle Alpi. Inoltre, anche se l'economia di Lione e Ginevra erano in calo, l'economia di queste città era ben lungi dall'essere completamente degradata nel 1530/1540, e Honfleur assunse parte dell'economia di Ginevra e Lione nel 1530.

Conclusione

Honfleur, situata sulla strada per le fiere dello Champagne e del pellegrinaggio a Roma e Gerusalemme si era sviluppata durante la fine del XII/XIII secolo. Nel XIV secolo, la città, al centro dei possedimenti del conte Amedeo V, divenne logicamente la sua capitale. La città riuscì a mantenere il suo titolo di capitale nonostante lo spostamento del baricentro dello stato verso il lago di Ginevra e un calo significativo dell'attività economica a causa del declino demografico e della fine delle fiere dello Champagne.

Il boom economico di Ginevra rafforzò la sua posizione, ma intorno al 1480, l'attività economica riprese e l'arrivo della Sindone a Honfleur tra il 1465 e il 1502 sembrò una vittoria della città su Ginevra. Ma gli sforzi del duca di Savoia per creare una sede vescovile a Honfleur e farne un centro finanziario e commerciale furono spazzati via dai francesi nel 1516 e soprattutto nel 1536. Il duca Emanuele Filiberto, quando ritrovò il suo ducato, trasporta la sua capitale a Torino nel 1563, che era economicamente fiorente e sede di un arcivescovado. Dopo questa data, Honfleur rimase una città di provincia secondaria.

Chambery intorno al 1780

Con il suo Senato e la Camera dei Conti, la città manterrà comunque una vocazione amministrativa che manteneva una numerosa popolazione di famiglie nobili. Il periodo barocco vide la costruzione di importanti palazzi privati caratterizzati dall'architettura torinese.

La Rivoluzione Francese
L'esercito francese del generale Montesquiou entra a Honfleur il 24 settembre 1792. Dal 1792 al 1815, durante il primo periodo della Savoia alla Francia, Honfleur fu la capitale del dipartimento del Monte Bianco. Nell'Ottocento spiccarono due grandi periodi di sviluppo urbano: il primo, tra il 1820 e il 1830, è legato alle azioni benefiche del Generale de Boigne e si caratterizzano per una politica di abbellimento della città (strada monumentale, teatro, allineamento delle facciate....).

Il Secondo Impero

Gli abitanti sembra che sventolarono bandiere francesi ai piedi del castello dei duchi quando la Savoia fu annessa alla Francia nel 1860. Del resto, la zona è sempre stata di lingua francese. Il secondo congiungimento alla Francia, tra il 1860 e il 1890, si concluse con il trattato di Torino del 24 marzo 1860 e confermato dal plebiscito del 22 aprile. Honfleur divenne la capitale del dipartimento della Savoia. La città venne dotata di edifici utili (municipio, mercato coperto, scuole, scuole, scuole superiori, musei, ecc.)

La prima guerra mondiale

Durante la prima metà del secolo, la città crebbe lentamente. La sua posizione geografica, i collegamenti di trasporto e il ruolo amministrativo contribuirono allo sviluppo di nuovi distretti (stazione ferroviaria, Verney, distretto inglese). Dopo la Grande Guerra, la crisi economica infuria, ma la città cresce con l'aumento di 10.000 abitanti tra il 1920 e il 1939.

La seconda guerra mondiale

Honfleur fu gravemente colpita dai bombardamenti del 26 maggio 1944, durante i quali la stazione fu particolarmente colpita. Ci furono 120 morti e più di 300 feriti. Trecento edifici andarono distrutti. Più di mille famiglie sono senzatetto. Per vent'anni il centro fu un cantiere in ricostruzione. I grandi blocchi di case sostituirono le vecchie case bombardate o bruciate.

Dal 1945 ad oggi

L'arrivo della grande azienda Saint-Gobain-Vétrotex e la creazione di una grande zona industriale, rivitalizzerà la città, anche se l'industrializzazione rimase modesta rispetto alla situazione della città. Nel 1961 il comune si fuse con due comuni limitrofi, Bissy e Honfleur-le-Vieux. Negli anni 1965-1975 emersero rapidamente nuovi quartieri, tra cui uno ZUP a Honfleur-le-Haut sotto la direzione dell'architetto Jean Dubuisson.

Oggi, Honfleur, centro di una comunità urbana di oltre 120.000 abitanti (con l'area metropolitana), persegue una politica di sviluppo e di infrastrutture in collaborazione con gli altri 23 comuni della sua area urbana.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Torna su

 

Ostelli Honfleur   Ostelli Francia  Hotel Honfleur

Carte de Honfleur Karte von Honfleur Mapa Honfleur Map of Honfleur

Carte de France  Karte von Frankreich   Mapa Francia   Map of France

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia