Top ten 2011 migliori film, serie tv, dischi, libri

sei qui: Articoli informagiovani > Top ten 2011 film, serie televisive, musica

 

Top ten 2011, migliori film, serie televisive, dischi, libri

 

 

Musica

Migliori serie tv americane

Migliori film

Migliori giochi per ipad e iphone

Classifica libri 2011

Questo anno vi presentiamo un articolo su diverse classifiche, giusto per i curiosi, andiamo con ordine, top ten film, serie tv, musica. Attraverso aggregatori che raccolgono centinaia di articoli pubblicati sui media, classifiche di fine anno, sondaggi e recensioni, sono state stilate le classifiche che seguono e che rispecchiano i gusti della critica.

 

Migliori dischiMUSICA

Abbiamo scelto la classifica di Acclaimed Music, basata sulle classifiche di fine anno di più di 100 testate/siti, è aggiornata al 29/12/2011

1. PJ Harvey - Let England Shake

2. Bon Iver - Bon Iver

3. James Blake - James Blake

4. Fleet Foxes - Helplessness Blues

5. St.Vincent - Strange Mercy

6. The Weeknd - House Of Balloons

7. Kurt Vile - Smoke Ring For My Halo

8. Tune-Yards - WhoKill

9. M83 - Hurry Up, We're Dreaming

10. Destroyer - Kaputt
 

Torna su

 

Migliore serie televisivaSERIE TV AMERICANE

1. THE GOOD WIFE

Alicia Florrick è una "good wife", una moglie che decide di stare accanto al marito procuratore anche dopo uno scandalo sessuale e la prigione. Ritorna alla professione di avvocato, lasciata per la famiglia. Dialoghi appassionanti, casi giudiziari, misura e sentimenti nascosti, cinismo e poesia. Vincitore di numerosi premi ha raccolto tantissimi fan, ha un cast spettacolare.

2. IL TRONO DI SPADE  

Un grande successo televisivo di pubblico e critica, un fantasy con personaggi interessantissimi, che coniuga realtà e fantasia con garbo,  tra complicate parentele, rivalità, antichi rancori. In una terra fuori dal mondo, dove le estati e gli inverni possono durare intere generazioni, sta per esplodere un immane conflitto.  Sul Trono di Spade, nel Sud caldo e opulento, siede Robert Baratheon. Ha conquistato il suo regno dopo una guerra sanguinosa. Ma il suo potere è ora minacciato: all'estremo Nord la Barriera - una muraglia eretta per difendere il regno da animali primordiali e, soprattutto, dagli Estranei - sembra vacillare. Si dice che gli Estranei siano scomparsi da secoli. Ma se è vero, chi sono quegli esseri con gli occhi così innaturalmente azzurri e gelidi, nascosti tra le ombre delle foreste, che rubano la vita o il sonno a chi ha la mala di incontrarli?

3. COMMUNITY

Una comedy che mischia più generi, con personaggi mutevoli a cui ci si affeziona. Protagonista Jeff, un avvocato che si ritrova la laurea invalidata perché ottenuta illegalmente, frequenta il fittizio Community College Greendale in Colorado. Si innamora di Britta Perry, una studentessa che cerca di riportare la sua vita sui giusti binari, e riceve particolari lezioni di vita da parte di Pierce Hawthorne, un anziano magnate che è stato sposato sette volte. Tra i membri del gruppo di studio personaggi interessanti, come la madre recentemente divorziata che va al college per la prima volta; l'ex quarterback del liceo, la nerd.

4. THE HOUR  

5. BOB'S BURGER

6. SUBURGATORY

7. AMERICAN HORROR STORY

8. MILDRED PIERCE

9. ONCE UPON A TIME

10. MODERN FAMILY

Torna su

 

Miglior filmMIGLIORI FILM ACADEMY AWARDS 2011

Vince Il discorso del Re di Tom Hooper, sui problemi di balbuzie del re Giorgio VI di Inghilterra: statuetta al regista Tom Hooper, al protagonista Colin Firth e a David Seldler per la migliore sceneggiatura originale. Gli altri due pluripremiati sono stati Inception di Christopher Nolan e The Social Network di David Fincher, che hanno vinto rispettivamente 4 Oscar (ma di tipo tecnico, ovvero effetti speciali, sonoro, montaggio sonoro e fotografia) e 3 Oscar (miglior montaggio, migliore colonna sonora originale e migliore sceneggiatura non originale).

In sintesi:

MIGLIOR FILM - Il Discorso del Re
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA - Colin Firth (Il Discorso del Re)
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA - Natalie Portman per la sua interpretazione ne Il Cigno Nero di Darren Aronofsky
MIGLIOR REGIA - Tom Hooper (Il Discorso del Re)
MIGLIOR CANZONE - "We Belong Together 3" di Randy Newman (Toy Story 3)
MIGLIOR MONTAGGIO - Angus Wall e Kirk Baxter (The Social Network)
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI - Inception
MIGLIOR DOCUMENTARIO - Inside Job
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO - God of Love
MIGLIOR COLONNA SONORA - Trent Reznor e Atticus Ross (The Social Network)
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA - Christian Bale per il ruolo del pugile Dicky Ecklund in The Fighter
MIGLIOR FILM STRANIERO - In un Mondo Migliore (Danimarca) diretto dalla regista danese Susanne Bier tratta dell'amicizia di due ragazzi e della ricerca di una vendetta che porterà a tragiche conseguenze, che i genitori dovranno cercare di fronteggiare.
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE - David Seidler (Il Discorso del Re)
MIGLIOR FILM D'ANIMAZIONE - Toy Story 3
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA - Melissa Leo (The Fighter)
MIGLIOR SCENOGRAFIA - Robert Stromberg e Karen O'Hara (Alice in Wonderland)

 

Miglior gioco per iphone ipadGiochi per piattaforme iPhone ? iPad ? iPod Touch

1. World of Goo

2. Sonic CD

3. Anomaly: Warzone Earth

4. King of Dragon Pass

5. Pudding Panic

6. Amazing Breaker

7. EDGE Extended

8. Where's My Water?

9. First Touch Soccer

10. Jetpack Joyride

Torna su

 

CLASSIFICA LIBRI 2011

Eccovi infine i libri più venduti e letti del 2011 italiano, quelli che hanno conquistato il pubblico e attirato l'attenzione dei media:

- il pubblico femminile ha molto amato il romanzo di Margaret Mazzantini, Nessuno si salva da solo, uscito a marzo 2011 per Mondadori. Tre anni dopo Venuto al mondo la scrittrice pubblica una sorta di autobiografia sentimentale di una generazione, la storia di una coppia finita, la passione dell'inizio e la rabbia della fine sono ancora pericolosamente vicine, Delia e Gaetano i protagonisti di una quotidianità contemporanea... come la nostra...

- amato e seguitissimo Andrea Camilleri con il libro Il gioco degli specchi (Sellerio), autore abituato a stare in cima alle classifiche che ci racconta stavolta del sempre diffidente e permaloso Montalbano  alle prese con una bomba che non si sa bene a chi fosse destinata e con una macchina danneggiata apparentemente senza un motivo di proprietà di Liliana, la bella vicina di casa dello stesso Montalbano, che pare una donna maritata e indifesa ma è anche una gran bugiarda...
- Vanessa Diffenbaugh, con Il linguaggio segreto dei fiori, al terzo posto con la sua Victoria, protagonista della storia dolce amara di una donna segnata da abbandoni e sofferenze ma pronta sempre a ricominciare e ad abbandonarsi a un nuovo amore

- lo spagnolo Carlos Ruiz Zafón con Le luci di settembre si piazza bene, con questo romanzo ambientato negli anni '40 che vede come protagonista una vedova sopraffatta dai debiti

- dominatore a lungo delle classifiche  è stato questo anno La cavalcata dei morti, di Fred Vargas, storia ambientata in Normandia dove un cadavere riporta alla luce segreti spaventosi e una cupa credenza. Difficile credere che una vecchia leggenda popolare, quella di un esercito di morti che trova e rapisce le anime impunite di chi si è macchiato di atroci delitti, abbia qualcosa a che vedere con un omicidio molto concreto e terreno, come quello di un vecchio magnate della finanza e dell'industria che viene trovato morto nella sua auto...

- tormentone dell'estate 2011 è stato Un regalo da Tiffany romanzo giallo ma soprattutto rosa di Melissa Hill. Una lettura leggera, fatta apposta per far sognare, ma piena di imprevisti, con un finale spiazzante e molte scene da film di Hollywood...

- Il profumo delle foglie di limone, di Clara Sànchez,  storia di Sandra, disoccupata trentenne in crisi con i genitori e incinta di un uomo che non sa se ama, e del suo incontro con Fredrik e Karin Christensen, apparentemente una coppia di amabili vecchietti capaci di una tenera amicizia, in realtà due spietati criminali nazisti...

- Edoardo Nesi, vincitore del Premio Strega 2011, con Storie della mia gente, ci ha raccontato una realtà economica locale in crisi, minacciata dalla globalizzazione, tante vicende umane vere e toccanti...
Gli ultimi arrivati del 2011 sono stati i libri di Fabio Volo, Le prime luci del mattino, Giorgio Faletti con Tre atti, due tempi e L'educazione delle fanciulle di Luciana Littizzetto, molto regalati per il Natale.

 

Torna su

FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia