Chi è morto nel 2010

Sei qui: Articoli informagiovani > Chi è morto nel 2010

Chi è morto nel 2010   

 

Ecco una lista di personaggi che ci hanno lasciato nel 2010, alcuni sono certo uomini e donne di grande spessore, altri sono personaggi diventati famosi per caso, qualcuno resterà nella nostra memoria, molti finiranno nel dimenticatoio a voi la scelta.

 

1.   Alberto Ronchey,  giornalista e scrittore italiano, ministro per i Beni e le Attività Culturali nel Governo Amato I e nel Governo Ciampi, morto a Roma a 84 anni

2.  Aldo Giuffré, attore, comico e doppiatore italiano

3.  Alexander McQueen, famoso e amato stilista di moda inglese, si è ucciso impiccandosi nella sua abitazione di Londra, aveva 40 anni

4.      Andy Irons, scioccato il mondo del surf per la morte del tre volte campione del mondo ASP. Aveva 32 anni

5.      Blake Edwards, è stato un regista, attore e produttore cinematografico statunitense, sono suoi Colazione da Tiffany, Victor Victoria e la serie di film de La Pantera Rosa

6. Claude Chabrol, sceneggiatore e attore francese, considerato uno dei padri fondatori della Nouvelle Vague, aveva 80 anni

7. Dennis Hopper, attore e regista statunitense. Ha iniziato a recitare accanto a James Dean in Gioventù bruciata (1955) e Il gigante (1956), regista e attore di Easy Rider, film-manifesto dell'epoca, aveva 74 anni

8. Dino De Laurentiis, produttore cinematografico italiano, celebri La grande guerra (1959) di Mario Monicelli (con Alberto Sordi e Vittorio Gassman, Leone d'Oro a Venezia), La strada e Le notti di Cabiria di Federico Fellini, produttore anche in America, anche di Hannibal di Ridley Scott

9. Edoardo Sanguineti, poeta e scrittore italiano, professore di letteratura all'Università di Torino, Salerno e Genova, autore di teatro, critico, saggista, aveva 80 anni

10.  Elvira Sellerio, siciliana di Palermo, figlia di un prefetto, laureata in giurisprudenza negli anni ’50,  con il marito fotografo Enzo Sellerio, fondò la Sellerio Editore, casa editrice che ha pubblicato Sciascia, Gesualdo Bufalino e Andrea Camilleri.  Dopo la separazione dal marito, nel 1983, Elvira si occupò dei settori della saggistica e della narrativa, mentre Enzo Sellerio si dedicò alle pubblicazioni di libri d'arte e fotografia.  Morta a Palermo a 74 anni

11.  Enzo Bearzot, calciatore e allenatore di calcio italiano, famoso Commissario tecnico della Nazionale italiana che vinse i mondiali di calcio del 1982, amato dai giocatori per i suoi meriti tecnici e gli insegnamenti morali. " Un padre" hanno detto molti suoi giocatori. Aveva 83 anni

12.  Eric Rohmer, sceneggiatore e scrittore statunitense, sua la sceneggiatura del film Love Story del 1970

13.  Francesco Cossiga, politico, giurista e docente italiano, ottavo Presidente della Repubblica italiana dal 1985 al 1992, Ministro dell'interno, Presidente del Consiglio dei ministri e Presidente del Senato, celebre ai più per il suo accento sardo e le picconate

14.  Franco Ballerini, ciclista su strada italiano, commissario tecnico della Nazionale italiana maschile di ciclismo su strada. È morto in seguito a un incidente durante il Rally Ronde di Larciano mentre faceva da navigatore, aveva 46 anni

15.  Gary Coleman, attore statunitense, celebre per il personaggio di Arnold Jackson del telefilm Il mio amico Arnold andato in onda negli Stati Uniti dal 1978 al 1986, aveva 42 anni

16.  Giorgio Alpi, padre della giornalista Ilaria inviata del Tg3, assassinata a Mogadiscio insieme a Miran Hrovatin nel 1994. Lo abbiamo conosciuto per la tragedia che aveva colpito la sua famiglia e per la tenacia nella ricerca della verità e della giustizia

17.  Jerome David Salinger, scrittore statunitense, divenuto celebre per Il giovane Holden, un classico romanzo di formazione che ha conosciuto una enorme popolarità fin dalla sua pubblicazione nel 1951. In seguito all’enorme successo si ritirò progressivamente dalle scene pubbliche, restando riservato e nascosto fino alla morte

18.  John Forsythe, attore statunitense, noto in tutto il mondo per essere stato il misterioso Charlie in Charlie's Angels e Blake Carrington in Dynasty

19.  José de Sousa Saramago, portoghese, scrittore, poeta e critico letterario, Nobel per la letteratura nel 1998, aveva 88 anni

20.  Laurent Fignon, campione di due Tour de France (1983 e 1984) e del Giro del 1989, chiamato il "professore" per gli occhiali dalle lenti rotonde che portava. È stato un atleta completo e un uomo coraggioso

21.  Lauretta Masiero, attrice teatrale italiana attiva anche nel cinema e in televisione

22.  Lech Kaczyński, politico polacco, morto mentre ricopriva la carica di presidente della Repubblica. Era il fratello gemello dell’ex Primo Ministro Jarosław Kaczyński. È morto in un disastro aereo a 51 anni

23.  Lelio Luttazzi, musicista, compositore, cantante, direttore d'orchestra, attore e presentatore televisivo italiano. Il comico Daniele Luttazzi (Daniele Fabbri all’anagrafe) ha scelto il suo cognome per omaggiarlo

24.  Leslie Nielsen, attore, comico e doppiatore canadese, era diventato celebre con i film "demenziali" degli anni Ottanta, soprattutto Una pallottola spuntata dove interpretava il detective Frank Drebin e L'aereo più pazzo del mondo, aveva 84 anni

25.  Malcolm McLaren, produttore discografico e musicista inglese, "creatore" della band punk dei Sex Pistols, marito di Vivienne Westwood, creò con lei l'abbigliamento dei Pistols

26.  Manute Bol, cestista sudanese, professionista nella NBA, cresciuto badando alle pecore in Sudan, si trasferì a 18 anni negli USA per giocare. Dopo il basket si è occupato di aiutare il suo paese raccogliendo fondi per molte cause, aveva 47 anni

27.  Mario Monicelli, regista e sceneggiatore italiano, tra i principali esponenti della commedia all'italiana insieme a Dino Risi e Luigi Comencini. Si è ucciso a 95 anni gettandosi dalla finestra dell'ospedale dove era ricoverato

28.  Maurizio Mosca, giornalista sportivo e personaggio curioso, ha dato vita a uno stile comunicativo nello sport che ha avuto molto successo

29.  Mino D’Amato, all'anagrafe Erasmo D’Amato, giornalista italiano; abbandonata la televisione, si è occupato di dare assistenza ai bambini malati di AIDS

30.  Nestor Kirchner, ex presidente argentino, marito dell’attuale presidentessa, morto d’infarto a 60 anni

31.  Nicola Arigliano, cantautore italiano, visse un’infanzia difficile anche a causa della sua balbuzie, si trasferì al nord, fece molta gavetta; il successo arrivò negli anni ’50. Grande amante del jazz è morto a 86 anni in un centro anziani (che tristezza)

32.  Pietro Taricone, attore e personaggio televisivo italiano, diventato famoso partecipando al  Grande Fratello prima edizione; ha evitato di sovraesporre la sua immagine e ha iniziato a studiare per affermarsi, ha partecipato a numerose fiction e film. Marito di Kasia Smutniak, è morto a 35 anni per un incidente durante un lancio con il paracadute

33.  Roberta di Camerino, stilista italiana fondatrice di uno dei marchi italiani più famosi nel mondo

34.  Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, protagonisti indiscussi della tv italiana, mitiche le loro commedie e le gag, se ne sono andati praticamente insieme, come hanno sempre vissuto

35.  Santi Licheri, magistrato e personaggio televisivo italiano, giudice del programma televisivo Forum, condotto da Rita Dalla Chiesa, al quale ha collaborato fin dal 1985

36.  Sergio Di Stefano, attore di teatro e famoso doppiatore, voce italiana del Dr. House. È strano adesso sentire House con una voce diversa, morto a 71 anni per infarto

37.  Sigmar Polke, artista tedesco, pittore europeo stile Pop art

38.  Teddy Pendergrass, Teddy P cantante, compositore e produttore musicale statunitense (afro-americano), rinato dopo un grave incidente stradale, continua con successo la sua carriera di solista, è morto di cancro al colon a 59 anni

39.  Tom Bosley, l’Howard  Cunningham (il padre di Richie) nel famoso telefilm Happy Days

40.  Tommaso Padoa Schioppa, famoso  economista italiano, membro della commissione Delors per la preparazione del Trattato di Maastricht e membro dell’esecutivo Bce durante il varo dell’euro, Ministro dell'Economia e delle Finanze nel governo Prodi II e dirigente del Fondo Monetario Internazionale, uomo integro, coraggioso e altruista, morto di infarto a 70 anni

41.  Tonino Carino, giornalista sportivo

42.  Tony Curtis,  attore cinematografico e televisivo statunitense, celebre per il suo ruolo nel famosissimo film A qualcuno piace caldo, di Billy Wilder, in cui recitava con Jack Lemmon e Marilyn Monroe. In Italia è diventato celebre negli anni '70 grazie alla serie tv Attenti a quei due con Roger Moore. È morto nella sua casa nei pressi di Las Vegas a seguito di una lunga malattia polmonare

43.  Walter Nones, 39 anni, alpinista altoatesino, è morto mentre stava tentando la salita al massiccio del Cho Oyu nell'Himalaya. Due anni fa Nones fu protagonista della scalata in cui perse la vita Karl Unterkircher sulla parere Rakiot del Nanga Parbat. Su quell'esperienza aveva scritto un libro insieme all'altro compagno di spedizione, Simon Kerher

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia