|
sei qui:
Articoli informagiovani
> Chi è morto nel 2011
Chi è morto nel 2011
Questo anno se ne sono andati in
tanti, alcuni ce lo aspettavamo, altri improvvisamente. Tra i
giovani talenti spicca la morte di Amy Winehouse e Marco
Simoncelli, costantemente in pericolo entrambi, per motivi
diversi, lasciano un vuoto in tutti noi.
Amy Winehouse era nata a Londra
il 14 settembre 1983 ed è morta a Londra il 23 luglio 2011 a
soli 27 anni. Cantante britannica di successo planetario, voce
soul e stupenda cantautrice di Back to Black era famosa per i
successi e gli eccessi. Ricorderemo le sue talentuose
interpretazioni, la personalità eccentrica, le pettinature
cotonate e il talento indiscusso. Il 10 febbraio 2008 le vengono
assegnati ben 5 Grammy Award: tre per Rehab nelle categorie
Record of the Year, Song of the Year e Best Female Pop Vocal
Performance; uno nella categoria Best New Artist e uno per
l'album Back to Black nella categoria Best Pop Vocal Album. Una
vita spericolata tra depressione, alcolismo e abuso di
stupefacenti che l’aveva portata alla cancellazione del suo
ultimo tour.
Marco Simoncelli, nato a
Cattolica il 20 gennaio 1987 e morto durante il Gran Premio
della Malesia, a Sepang il 23 ottobre 2011 è stato un pilota
talentuoso; campione del mondo della classe 250 nel 2008 era
conosciuto come SuperSic, è morto a soli 24 anni in un terribile
incidente, tantissimi i tifosi ma anche le persone comuni che
hanno espresso il loro dolore per questa morte improvvisa di un
bravo ragazzo italiano, molto amato.
Molto amato ma anche ovviamente
criticato il mitico Steve Jobs ci ha lasciati a chiederci
quali saranno gli oggetti del futuro tecnologico (e come
sarebbero potuti essere se lui ci fosse ancora). Steven Paul
Jobs era nato a San Francisco il 24 febbraio 1955 ed è morto a
Palo Alto il 5 ottobre 2011). È stato un imprenditore e
inventore statunitense. Cofondatore di Apple Inc., è’
stato certamente una delle personalità più importanti
dell’ultimo secolo, il suo genio ed il suo lavoro hanno
influenzato in modo determinante non solo la tecnologia, ma
anche la società di oggi. Ha affrontato la vita in modo
coraggioso e positivo. Celebre
il suo discorso ai neolaureati dell’Università
di Stanford,
USA, il 12 giugno 2005, “siate affamati e siate folli?, un
invito a seguire il proprio istinto ed i propri sogni, un inno
all’amore e alla passione, perché l’unico modo per essere felici
è cercare di fare quello che amiamo, senza arrendersi alla paura
ed allo sconforto. L’ultima raccomandazione di Jobs riguarda
ancora il coraggio di essere se stessi, di seguire il proprio
cuore e le proprie intuizioni.
Tanti morti
"importanti" nella
politica internazionale… primo classificato Osama bin Laden,
(Riyad, 10 marzo 1957 ?
Abbottabad, 2 maggio 2011) terrorista
fondamentalista islamico sunnita, fondatore e leader di al-Q?
ida, la più nota
organizzazione terroristica
internazionale. Il
suo nome è legato indissolubilmente all’attentato alle Torri
Gemelle. Secondo, Mu'ammar Gheddafi, nato a Sirte il 7
giugno 1942 e qui morto il 20 ottobre 2011, militare e politico
libico. Per 42 anni si è imposto come dittatore in Libia, fino
alla sua deposizione da parte del
Consiglio nazionale di
transizione (CNT) durante la Guerra civile libica del 2011.
Cruente le immagini della sua cattura e uccisione. Altro
dittatore del quale non sentiremo la mancanza è Kim Jong-il
(Chabarovsk, 16 febbraio 1941 ?
Montagna Baitou, 17 dicembre
2011) che è stato un dittatore nordcoreano che ha ripercorso le
orme di Stalin, che è stato, come lui, e come suo padre prima di
lui Kim Il Sung, oggetto di culto della personalità. Ha governato la
Corea del Nord dal 1994.
Il giorno di Natale ci lasciava uno
dei nostri cari vecchi, Giorgio Bocca (Cuneo, 18 agosto
1920 ?
Milano, 25 dicembre 2011) scrittore, giornalista
italiano, ex combattente di Giustizia e Libertà e fondatore del
quotidiano La Repubblica. Tra i grandi protagonisti del
giornalismo italiano, scomparso a 91 anni, Bocca ci ha
raccontato nei suoi articoli e nei suoi libri l’ultimo mezzo
secolo di vita italiana con grande passione civile.
Tra i grandi che ci mancheranno anche
Bonelli e Bonatti. Walter Bonatti (Bergamo, 22 giugno
1930 ?
Roma, 13 settembre 2011) è stato un alpinista,
esploratore e giornalista italiano. Era soprannominato "il re
delle Alpi". Ha
scritto molti libri e reportage narrando le sue
avventure nel mondo. Sergio Bonelli (Milano, 2 dicembre
1932 ?
Monza, 26 settembre 2011), conosciuto anche come Guido Nolitta, suo pseudonimo da sceneggiatore di fumetti, è stato
fumettista ed editore di celebri albi di fumetti, da Tex a Dylan
Dog, da Mister No a Zagor. La sua casa editrice di fumetti è un
mito per tutti gli appassionati, ha pubblicato Dylan Dog e
Nathan Never.
Cesária Évora (Mindelo,
27 agosto 1941 - São Vicente, 17 dicembre 2011) è stata una
cantante capoverdiana. Soprannominata la "diva a piedi nudi" per
la sua abitudine di esibirsi scalza, è probabilmente la cantante
di morna più conosciuta al mondo. Struggenti le sue canzoni
di
tristezza, malinconia e desiderio, caratterizzate da un tempo
lento, tipiche della sua Isola: un vero e proprio fado
tropicale. La canzone "Sodade" è stato il primo successo
internazionale mentre con "Miss Perfumado" divenne una stella
della musica internazionale, all'età di quarantasette anni.
Angela Montagna, conosciuta con
il nome da spostata Angela Casella, (1946-2011) famosa come
"madre coraggio" perché durante il sequestro del figlio
Cesare,
durato 743 giorni, nel 1988 si incatenò per protesta nei paesi
della Locride. Il figlio fu poi liberato nel gennaio del 1990.
Sócrates (Belém, 19 febbraio
1954 -
San Paolo, 4 dicembre 2011), è stato un calciatore
brasiliano, centrocampista. Fu capitano della Nazionale
brasiliana ai mondiali del 1982 e del 1986. In Italia giocò
nella Fiorentina.
Lucio Magri nato a Ferrara il
19 agosto 1932 e morto a Zurigo il 28 novembre 2011 a seguito di
"suicidio assistito" (motivo per il quale si è discusso molto
sulla sua morte volontaria). Nel 1969 diede vita a Il manifesto.
È stato segretario del Partito di Unità Proletaria per il
comunismo fondato nel 1974, che nel 1984 confluì nel PCI.
Salvatore Licitra (Berna, 10
agosto 1968 -
Catania, 5 settembre 2011) è stato uno dei più
grandi tenori del repertorio drammatico italiano. Cominciò la
sua carriera nel 1998 e calcò le scene dei principali teatri
lirici del mondo, tra cui la Scala, la Staatsoper di Vienna,
l’Opera Bastille di Parigi, la Royal Opera di Londra. È morto a
seguito di un incidente stradale.
Mino Martinazzoli (Orzinuovi,
30 novembre 1931 -
Brescia, 4 settembre 2011) è stato un
politico italiano, più volte ministro della Repubblica nelle
file della Democrazia Cristiana. È stato l’ultimo segretario
della DC, guidando la transizione al Partito popolare italiano.
Fu sindaco di Brescia per il centrosinistra tra il 1994 e il
1998.
Lucian Freud (Berlino, 8
dicembre 1922 -
Londra, 21 luglio 2011) è stato un pittore
britannico di origini tedesche. Nipote di Sigmund Freud, era
un’artista di fama internazionale. Ha contribuito con i suoi
lavori a ridefinire l'arte figurativa contemporanea, è morto a
Londra all'età di 88 anni.
Clarence Clemons (Norfolk, 11
gennaio 1942 -
Palm Beach, 18 giugno 2011), detto Big Man, è
stato un sassofonista statunitense, noto per essere il sax
tenore della E Street Band, collaboratore di Bruce Springsteen e
uno dei membri fondatori della band.
L’amico degli animali, volto buono
della TV, ci ha lasciato Giorgio Ruggero Celli (Verona,
16 luglio 1935 -
Bologna, 11 giugno 2011) è stato un etologo,
entomologo, scrittore e conduttore televisivo italiano.
Tra le vecchie glorie, poco conosciute
dai ragazzi, Elizabeth Liz Taylor, (Hampstead, 27
febbraio 1932 -
Los Angeles, 23 marzo 2011) attrice, considerata
l’ultima grande
diva dell’era d’oro di Hollywood, celebre per
l’alto numero di mariti e il suo tormentato amore con Richard
Barton; Nilla Pizzi (Sant’Agata Bolognese, 16 aprile 1919
-
Milano, 12 marzo 2011), all’anagrafe Adionilla Pizzi, è stata
una cantante italiana; Jane Russell (Bemidji, 21 giugno
1921 -
Santa Maria, 28 febbraio 2011), attrice statunitense
degli anni ’40 e ’50, famosa pin up e sex symbol del cinema
hollywoodiano; Linda Christian (Tampico, 13 novembre 1923
-
Palm Springs, 22 luglio 2011), attrice statunitense di origine
messicana in voga negli anni ’40 e ‘50. Ribattezzata The Anatomic Bomb per la sua straordinaria bellezza era la madre di
Romina Power.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|