Sei qui:
Articoli informagiovani
>
Chi è morto nel 2013
  
Un
altro anno è passato, e anche quest’anno, sono numerosi
i personaggi, grandi e meno grandi che ci hanno lasciato.
Persone che hanno segnato la storia, che l’hanno scritta,
attraverso le proprie idee e i propri progetti, da queste
persone c'è stato senza dubbio qualcosa da imparare,
nel bene e talvolta nel male. Di seguito una
lista delle maggiori personalità decedute in questo
hanno appena trascorso.
|
|
La scomparsa di Nelson Mandela segna il 2013. La sua
morte, annunciata da tempo, ha letteralmente sconvolto il mondo.
Mi ricordo ancora la dichiarazione del giocatore Gullit che
al microfono dopo la partita del Milan dedicava la vittoria
a Mandela dicendo "Io ho 27 anni Mandela ha trascorso 27 anni
in carcere...". Madiba era nato il 18 luglio 1918 ed e ci ha
lasciati il 5 dicembre 2013. Mandela, è stato presidente del
Sudafrica, è stato uno di quelli che la storia l’ha scritta,
che è riuscito a cambiare il corso della storia, sacrificando
parte della sua vita poiché è stato imprigionato per quasi 30
anni. Ha continuato nonostante tutto a combattere contro l’apartheid,
per far riconoscere quei diritti umani, che troppo spesso, in
Africa venivano meno, per far comprendere al mondo intero che
il colore della pelle non classifica e non classificherà mai
gli uomini.
Oltre
a Mandela, quest’anno è scomparsa un’altra icona della politica
internazionale, colei che tutti conoscono come la "Lady di ferro",
ovvero Margaret Thatcher; nata il 13 ottobre 1925 e spentasi
l’8 aprile 2013. La Thatcher è stata la prima donna che ha ricoperto
la carica di primo ministro della Gran Bretagna. La sua politica,
conservatrice, l’ha portata ad affrontare diversi problemi,
che l’hanno vista sempre in prima linea, sia contro la crisi
economica che contro quella morale.
Un’altra
donna che ha segnato la storia è stata Margherita Hack
l’astrofisica italiana più famosa al mondo, è venuta a mancare
a Trieste il 29 giugno 2013, all’età di 91 anni. È stata una
delle eccellenze italianee; è stata professoressa universitaria
di astronomia ed ha collaborato anche con la NASA. I suoi interessi
sociali erano numerosi, in particolare quelli politici, che
l’hanno vista candidata diverse volte. Da sempre professatasi
atea, ha combattuto per difendere e propagare i suoi ideali
fino alla fine.
Un’italiana
amata da tutti, Mariangela Melato, se n’è andata l’11
gennaio 2013, era nata a Milano il 19 settembre 1941, un’attrice
che ha saputo interpretare vari ruoli, da quello drammatico
a quello comico, uno sguardo e una risata che rimarranno per
sempre nei ricordi di tutti noi.
All’età
di 99 anni, si è spento mons. Ersilio Tonini, cardinale
e arcivescovo; era nato il 20 luglio 1914, ed è morto il 28
luglio 1913. Ersilio Tonini ha saputo conciliare fede e comunicazione,
ha partecipato, infatti, con Enzo Biagi, alla trasmissione
"I dieci comandamenti all’italiana". Da sempre uomo di
chiesa moderno e solidale nei confronti dei più bisognosi, ha
combattuto a fianco di chi è sempre stato considerato emarginato
dalla società.
Un grande campione italiano ci ha lasciati il 21 marzo 2013,
Pietro Mennea, che era nato a Barletta il 28 giugno 1952,
la "freccia del Sud", così come era soprannominato, è stato
campione olimpico nella corsa, e anche nella vita, con ben 4
lauree, un male incurabile se l’è portato via, troppo presto.
Forse ora, potrà parlare di sport con un altro campione italiano
Ferruccio Mazzola, (1 febbraio 1945 ?
7 maggio 2013) anche
lui andato via troppo presto, allenatore e giocatore di calcio,
è stato coinvolto in numerose inchieste anti-doping, che influenzarono
molto la sua vita.
Un "cuore matto" che mancherà a milioni di italiani, ma forse
a tutto il mondo, è quello che ha smesso di battere il 27 maggio
2013, Antonio Ciacci, conosciuto da tutti come Little Tony,
il cantante di amori spensierati e movimentati, il cantante
di un’epoca e di speranze giovanili senza età.
Attrice
e politica italiana, Franca Rame (18 luglio 1929 ?
29
maggio 2013) ha saputo insegnare molto agli italiani, conciliando
la sua carriera di attrice, di politica, di mamma e di moglie
del celeberrimo Dario Fo. Una donna che ha saputo abbracciare
i moti rivoluzionari. Una donna che non si è mai arresa, che
è stata vittima anche di stupro, che ha denunciato il gesto
e ne è uscita a testa alta.
Compagno inseparabile di Gaspare, Zuzzurro si è spento
a Milano il 24 ottobre 2013, attore e comico, ha saputo regalare
una risata a generazioni di italiani, con una simpatia semplice
e umile, proprio come la sua persona.
Morti ad un giorno di distanza, Enzo Jannacci e Franco Califano
hanno lasciato un grande vuoto nella musica italiana. Il primo
si è spento il 29 marzo 2013, il Califfo il 30 marzo. Entrambi
hanno raccontato attraverso le loro canzoni, un’Italia diversa,
hanno tradotto in musica amori e speranze di chi aveva tanta
voglia di rinascere. Anche Jimmy Fontana (13 novembre
1934 ?
11 settembre 2013) ha raccontato attraverso le sue canzoni
un’epoca, tra i suoi successi, come cantautore ricordiamo la
canzone "Il mondo".
Giulio
Andreotti (14 gennaio 1919 ?
6 maggio 2013) è stato per
ben 7 volte Presidente del Consiglio; da sempre considerato
il politico italiano per eccellenza, ha ricoperto nel corso
della sua vita diverse cariche politiche, fino ad essere nominato
senatore a vita. Discusso uomo di potere, sagace e sempre pronto
a scherzare.
Per la politica internazionale, ricordiamo la morte del presidente
venezuelano Hugo Chàvez che è scomparso il 5 marzo 2013;
deteneva la carica di presidente dal 1999, la sua politica è
da sempre stata filo-socialista, attraverso le missioni boliviane
voleva combattere l’analfabetismo e la malnutrizione nel suo
Paese, un male incurabile l’ha portato via.
Anche il principe Olandese Giovanni Friso di Orange-Nassau,
se n’è andato quest’anno, per la precisione il 12 agosto 2013,
anche lui molto giovane, era infatti nato il 25 settembre 1968,
era stato vittima di un incidente sciistico nel 2012, rimase
sepolto sotto una valanga per 25 minuti, che poi sono stati
fatali, perché da questo incidente non si è mai più ripreso,
rimanendo oltre un anno in coma senza mai più riprendere conoscenza.
Il
2013 si è portato via anche un grande attore del cinema italiano,
Giuliano Gemma (2 settembre 1938 ?
1 ottobre 2013) tra
i vari ruoli, lo ricordiamo per aver interpretato gli “spaghetti
western�? e per la sua interpretazione ne "Il Gattopardo" di
Visconti.
Abdelhamid Abou Zeid ha lasciato questo mondo, forse
con sollievo di molte persone, il 25 febbraio 2013, terrorista
algerino è stato protagonista di numerosi attentati e sequestri
ed era stato condannato all’ergastolo dal tribunale di Algeri.
Un tumore si è portato via, il 20 marzo 2013, Antonio Manganelli,
capo della Polizia dal 2007. È stato prima poliziotto e poi
prefetto, lavorò a fianco di Falcone e Borsellino.
A
soli 40 anni, ci ha lasciati il 30 novembre 2013, l’attore e
il produttore americano Paul Walker, è rimasto vittima
di un incidente stradale. Protagonista indiscusso di vari episodi
di "Fast and Furious", che rimarranno sempre legati al suo sorriso
e al suo fascino di eterno ragazzo.
Doris Lessing (22 ottobre 1919 ?
17 novembre 2013) scrittrice
britannica, vincitrice del Premio Nobel nel 2007, ha saputo
parlare alle donne, raccontando delle donne, attraverso un’attenta
caratterizzazione psicologica di tutti i protagonisti delle
sue opere.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazioni interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ce
ne offri due), così ci aiuterai a scrivere la prossima guida:
Paypal

Torna su
|