|
Trinity College a Dublino
Il
Trinity College è la più prestigiosa e antica università dell'Irlanda
(ufficialmente Università di Dublino il cui nome per intero è College
of the Holy and Undivided Trinity of Queen Elizabeth near Dublin, in
irlandese Coláiste na Tríonóide, Baile ?tha Cliath), fondata nel
1592 da Elisabetta I d'Inghilterra. Il complesso universitario si
estende in una superficie di 16 ettari, al centro di Dublino e a sud del
fiume Liffey e si compone di edifici del Settecento e del Novecento,
giardini e piazze lastricate, aperte a tutti per la
visita dalle 8.00 alle 22.00. |
|
Originariamente le iscrizioni erano riservate esclusivamente a studenti
di religione Protestante, vennero aperte a tutte le religioni solo nel
1970. Il Trinity College è il solo 'college' della Università di Dublino, si
distingue pertanto da altre università come quelle di
Oxford o di Cambridge che
infatti ne possiedono diversi. Il college è anche conosciuto per ospitare una
importante biblioteca, la Old Library, nella cui sezione chiamata Long
Room, oltre ad una moltitudine di preziosi manoscritti, è conservato il
famoso ‘Libro di Kells' (Book of Kells), un antichissimo manoscritto del
IX secolo, un originale libro cerimoniale contenente i quattro Vangeli del Nuovo
Testamento. A renderlo così prezioso non è solo il fatto d'essere uno dei libri
più antichi a conservarsi nel mondo, ma anche il fatto che esso comprenda una
serie di illustrazioni miniate particolarmente preziose. Probabilmente il libro
è opera degli scrivani del Monastero di San Columba nell'isola
di Iona, in Scozia, rifugiatisi in Irlanda dopo le scorrerie dei
Vichinghi nella loro terra d'origine. La Long Room è uno dei luoghi più belli
della città: una sala rivestita con file di scaffali doppi pieni di
migliaia e migliaia di volumi rilegati alla vecchia maniera, cui si accede con
scale antiche e corridoi sorvegliati dai mezzi busti dei giganti della
letteratura.
Il
Trinity College è istituto di formazione a livello internazionale e senz’altro
il più titolato e vetusto di tutta la nazione irlandese. Il Trinity College
Dublin è da lungo tempo proteso per raggiungere ottimi risultati sia nel campo
della ricerca sia nell’insegnamento. Basta solo ricordare che questa istituzione
ha inventato il codice di catalogazione dei libri tramite il sistema
denominato ISBN e ha assegnato la laurea in lingue moderne per prima in
Europa. È un polo d’eccellenza per gli studenti che intendano frequentarlo. In
un habitat moderno, dove vige il concetto di libero pensiero e libera
espressione vengono ad essere incentivate, gli studenti possono trovare il
giusto supporto per poter svolgere tranquillamente il loro corso di laurea. La
sua fama a livello mondiale è frutto di un duro lavoro, grazie al quale tutti
possono esprimere il loro reale potenziale e quindi raggiungere i più alti
livelli. L’accesso a questa importante istituzione è garantita a tutti, senza
alcuna discriminazione e con pari opportunità. Un ambiente nel quale gli
studenti possono trovare i giusti stimoli per prepararsi a divenire protagonisti
della scena a livello internazionale. Il Trinity College Dublin, nelle
classifiche stilate dagli organi competenti, risulta occupare la sessantunesima
posizione nella graduatoria a livello mondiale. I studenti che affronteranno
questa importante avventura si potranno trovare catapultati in un ambiente nel
quale la ricerca, lo studio di innovazioni tecniche, garantiranno un base solida
sulla quale impiantare il proprio futuro. Inoltre il Trinity College è
partnership con numerose industrie e questo crea un naturale ponte per futuri e
durevoli impieghi lavorativi. Il “Collegium Sacrosanctae et Individuae
Trinitatis Reginae Elizabethae juxta Dublin?, questa è la sua originale
denominazione, è stato giustamente più volte considerata come la “madre?
di una nuova università, capace di installare nei propri studenti la voglia e il
desiderio di considerarsi veri e propri precursori, veri e propri leader.
Storia
A Dublino
venne fondata nel 1320, dietro precisa volontà papale l’università medievale.
Questa istituzione, che seppure non abbia alcun legame con il Trinity College, è
da considerarsi però come la molla, l’evento per il quale venne successivamente
decisa la sua fondazione. Infatti a seguito degli avvenimenti politici e
religiosi della Riforma, l’università fondata dal Papa scomparve, mentre si
stagliò all’orizzonte appunto il Trinity College Dublin, che vede la sua
apparizione ufficiale nel 1592. Molti considerarono questo fatto come un
tentativo di consolidamento del poter dei Tudor, quindi del potere inglese, in
Irlanda. Anche se ai cattolici era consentito la frequentazione, i posti di
comando e i più importi privilegi erano tutti a favore dei protestanti, e questo
fino al 1873. È da sottolineare che questa situazione, non proprio rosea,
permase per lungo tempo. La chiesa cattolica irlandese proibì ai propri fedeli
la partecipazione ai corsi di laurea al Trinity College, senza il consenso del
vescovo, fino al 1970. Invece le donne poterono frequentare l’istituzione
universitaria solamente dal 1904. La corona inglese nel 1590 poteva contare, per
la formazione dei suoi futuri quadri dirigenziali, su due università in
Inghilterra e quattro in Scozia. La Regina Elisabetta I comprese che era
arrivato il momento di stabilizzare maggiormente questa situazione, anche sotto
un’ottica politica, nella turbolenta Irlanda. Il mezzo per riuscire in questa
delicata impresa venne fornita da un gruppo eterogeneo, fedele però alla corona
inglese, che si propose di fondare una nuova università. Questo era comunque un
passo importante per l’Irlanda in quadro in cui in tutta l’Europa del nord
iniziavano a proliferare questi importanti e prestigiose istituzioni.
L’originale struttura sorse fuori dalle mura che circondavano Dublino, a sud est
rispetto la città, su di un terreno donato dalla Corporazione di Dublino. Ben
presto da piccolo centro culturale si sviluppò, accrescendo in presenze e
prestigio. Fin dall’inizio la sua biblioteca divenne fondamentale. Luca
Challoner e James Ussher furono tra i principali artefici a far sì che essa
divenisse un luogo nel quale erano conservati preziosi e rari manoscritti. Molti
dei suoi primi laureati in teologia e filosofia costituirono la spina dorsale
della Chiesa anglicana d’Irlanda. Nonostante le varie traversie patite con le
vittorie di Cromwell, il governo cattolico di breve durata di
Tyrconnell, il Trinity College Dublin alla fine del XVII secolo era divenuto
un centro altamente qualificato, dove molti studiosi dell’epoca si recavano e
gli allievi studiavano con profitto. Il Trinity College si trova oggi nel centro
di Dublino, in College Green davanti all’ex palazzo del Parlamento irlandese.
Grazie alla sua idilliaca atmosfera riesce a far sviluppare negli studenti tutte
quelle caratteristiche primarie per farli divenire dei protagonisti.
Facoltà
Accademicamente i suoi corsi sono divisi in due semestri. Il Trinity College
Dublin ha sostanzialmente tre facoltà che raggruppano numerosi corsi di laurea.
La prima è quella di Arte, Scienze umanistiche e Scienze sociali,
la seconda Ingegneria, Matematica e Scienze, mentre la terza e
dedicata alle Scienze della Salute. I corsi invece sono assai numerosi ed
esattamente sono:
Corsi di laurea
-
Acting
-
Ancient and medieval history and culture
-
Ancient history and archaeology (TSM)
-
B.Sc. Degree in Information Systems
-
Biochemistry
-
Biomedical engineering
-
Business studies and French
-
Business studies and German
-
Business studies and Polish
-
Business studies and Russian
-
Business studies and Spanish
-
Business, economic and social studies (BESS) common entry
degree programme leading to 10 degree options
-
Catholic theological studies
-
Chemistry
-
Chemistry with molecular modelling
-
Civil, structural, and environmental engineering
-
Classical civilisation (TSM)
-
Classics
-
Clinical speech and language studies
-
Computer engineering
-
Computer science and business
-
Computer science and language
-
Deaf Studies
-
Dental hygiene (diploma)
-
Dental nursing (diploma)
-
Dental science
-
Dental technology (ordinary degree)
-
Diploma in History of European Painting
-
Diploma in Information Systems
-
Drama and theatre studies
-
Drama studies (TSM)
-
Early Irish (TSM)
-
Early and Modern Irish
-
Earth sciences
-
Economics (TSM)
-
Education
-
Electronic and computer engineering (joint programme)
-
Electronic engineering
-
English literature (TSM)
-
English studies
-
Environmental sciences
-
European studies
-
Film Studies (TSM)
-
Foundation Studies - Mature Students
-
Foundation Studies - Young Adults
-
French (TSM)
-
Functional Biology - the comparative physiology of
organisms
-
Genetics
-
Geography
-
Geography (TSM)
-
Geology
-
German (TSM)
-
Greek (TSM)
-
History
-
History (TSM)
-
History and political science
-
History of art and architecture (TSM)
-
Human genetics
-
Human health and disease
-
Human nutrition and dietetics
-
Immunology
-
Integrated Children's and General Nursing
-
Integrated Children's and General Nursing Mature
-
Integrated Computer Science
-
Integrated engineering (common entry programme)
-
Integrated engineering with management
-
Irish studies: An interdisciplinary course in Irish
civilisation
-
Italian (TSM)
-
Jewish and Islamic civilisations (TSM)
-
Latin (TSM)
-
Law
-
Law and Business
-
Law and French
-
Law and German
-
Law and political science
-
Management science and information systems studies
(MSISS)
-
Mathematics
-
Mathematics (TSM)
-
Mechanical and manufacturing engineering
-
Medicinal chemistry
-
Medicine
-
Microbiology
-
Midwifery
-
Midwifery (Mature)
-
Modern Irish (TSM)
-
Molecular medicine
-
Music
-
Music (TSM)
-
Music education
-
Nanoscience, physics and chemistry of advanced materials
-
Neuroscience
-
Nursing (General)
-
Nursing (General, Adelaide)
-
Nursing (General, Adelaide, mature)
-
Nursing (General, mature)
-
Nursing (Intellectual disability)
-
Nursing (Intellectual disability, mature)
-
Nursing (Psychiatric)
-
Nursing (Psychiatric, mature)
-
Occupational therapy
-
Pharmacy
-
Philosophy
-
Philosophy (TSM)
-
Philosophy, political science, economics and sociology
-
Physics
-
Physics and astrophysics
-
Physiology
-
Physiotherapy
-
Plant sciences
-
Political science and geography
-
Psychology
-
Psychology (TSM)
-
Radiation therapy
-
Russian (TSM)
-
Science (common entry programme)
-
Social studies (social work)
-
Sociology (TSM)
-
Sociology and social policy
-
Spanish (TSM)
-
Stage management and technical theatre
-
Theoretical physics
-
World religions and theology
-
World religions and theology (TSM)
-
Zoology
Tra le
figure di spicco che hanno studiato al Trinity College Dublin è giusto ricordare
Samuel Beckett,
Oscar Wilde, Edmund Burke e Oliver Goldsmith.
Il College
Il
Trinity College Dublin si sviluppa su una area di oltre quarantasette ettari,
dove il verde e i suoi giardini lambiscono dolcemente le varie strutture
presenti. Tra le numerose attrezzature, laboratori, centri di ricerca messi a
disposizione dell’università ai propri studenti e ricercatori, una nota
particolare merita la sua biblioteca. Fiore all’occhiello fin dalla nascita
dell’ateneo essa è la più grande di tutta l’Irlanda. Al suo interno sono
conservati quasi cinque milioni di libri. Fra i numerosi manoscritti preziosi
spicca, per il su profondo significato, il celeberrimo “Book of Kells?,
risalente all’ottocento dopo cristo, e che racchiude preziose miniature
raccontanti episodi dei quattro vangeli. Dietro il suo austero aspetto
vittoriano il Trinity College Dublin ferve in numerose attività volte alla
ricerca, rendendo questo ateneo il fulcro per numerosi studiosi provenienti da
varie parti del mondo. Con il suo staff partecipa attivamente a numerosi e
prestigiosi progetto, sempre come protagonista e in prima linea. Le sue
strutture sono all’avanguardia e dai suoi laboratori “escono? numerosi
importanti progetti. Al momento risulta che questa prestigiosa università ha
presentato ben trentasei nuove invenzioni al European Institute of Innovation
and Technology. Un notevole sforzo che costituisce il miglior biglietto da
visita per presentarsi ai propri futuri allievi.
Alloggi
La città
di Dublino offre una ampia gamma di soluzioni per risolvere il problema
dell’alloggio ai nuovi studenti. Comunque presso l’università è disponibile il “Trinity
Hall?, che può fornire mille posti letto. Nel pieno rispetto delle sue
secoli tradizioni il Trinity College Dublin concepisce il concetto di alloggio
non esclusivamente come luogo ove vivere, ma come occasione per poter
frequentare e respirare la vita del campus, una fondamentale esperienza
educativa.
Svaghi
Oltre
alle numerose manifestazioni di ogni genere e tipo che regolarmente vengono ad
essere proposte, gli studenti possono avvalersi di strutture sportive di
primaria rilevanza. Perfettamente idonee e attrezzate per poter praticare ogni
genere di attività. Numerose associazioni studentesche e varie società sportive
rendono sempre piacevole il trascorre del tempo libero presso il Trinity College
Dublin.
Trinity College Dublin Ireland
College Green, Dublin 2, Irlanda
Telefono: +353 1 896 1000
Sito:
www.tcd.ie
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
|