Sei qui:
Termini
Finanziari
>
Acceleratore
di impresa
  
Acceleratore
di impresa
Impresa che aiuta altre imprese, già inserite nel mercato, ad
ampliare i propri confini commerciali avviando attività di e-business.
Gli incubatori d'impresa, per esempio, hanno avuto un
ruolo centrale nell'esplosivo sviluppo delle società Internet. Nella fase
crescente del Web queste società spuntavano come funghi (negli Stati Uniti
sono passate da 42 nel 1999 a 214 nel giugno 2000) e ricercavano
freneticamente opportunità di investimento nelle imprese del mondo delle
nuove tecnologie, allo scopo di investire le ingenti somme che, nel pieno
dell'entusiasmo dei mercati, riuscivano ad ottenere con grande facilità
quotandole in borsa.
I
successi iniziali dei collocamenti in Borsa e la rapida ascesa dei loro
leader, divenuti dei simboli della ricchezza causata dalla nuova economia,
hanno fatto balzare le loro quotazioni: CMGI, per esempio è stato uno dei principali incubatori,
che ha condotto fino al collocamento a Wall Street società come Yahoo!
Un esempio di collaborazione tra il mondo universitario e quello delle
aziende è rappresentato dall'acceleratore d'impresa creato dal Politecnico
di Milano, su iniziativa del Consorzio Politecnico Innovazione, sostenuto da
Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e Comune di Milano, oltre a Camere di
commercio ed altri enti scientifici. La sua missione è quella di trasferire
al sistema industriale ed in particolare alle piccole e medie imprese, che
sono il tessuto connettivo del nostro sistema economico, le competenze
tecnico- scientifiche e i risultati innovativi sviluppati nell'ambito delle
ricerche condotte dall'ateneo milanese.
L'acceleratore di impresa fornisce
assistenza allo start-up di imprese che operano nel settore dell'alta
tecnologia, servizi avanzati alle imprese che intendono innovare i propri
prodotti e i processi gestionali, oltre a spazi attrezzate per le attività
operative delle imprese incubate. Le aziende che attualmente accedono ai
servizi dell'acceleratore d'impresa sono 8, ma diventeranno 11 a partire
dall'inizio del prossimo anno.
|