Sei qui:
Termini
Finanziari
>
Acccisa
  
Accisa
L'accisa è una imposta indiretta, a riscossione
immediata, applicata alla produzione o al consumo di determinati beni
industriali (tra i quali i prodotti petroliferi e il gas naturale). In
Italia le accise più importanti sono quelle relative ai carburanti (derivati
dal petrolio), agli alcolici e ai tabacchi. Ogni volta che facciamo il piena
una parte significativa di quello che paghiamo se ne va per questa tassa.
L'accisa va a formare il valore finale dei prodotti, perciò l'IVA sui
prodotti soggetti ad accisa grava anche sulla stessa accisa.
C'è una differenza fondamentale con l'altra tassa indiretta, l'Imposta sul
valore aggiunto (IVA). L'accisa infatti si basa sulla quantità dei beni
prodotti, mentre l'IVA incide sul valore. Per spiegarci meglio, l'IVA si
calcola sulla percentuale del valore del prodotto (il 20% di 100 euro),
mentre l'accisa si calcola in base alle aliquote che sono state assegnate
dallo stato all'unità di misura di un determinato prodotto, come per esempio
un litro di benzina.
Per i carburanti, ci sono aliquote al litro (es. benzina o gasolio), oppure
al chilo (es., oli combustibili o GPL).
|