Auguste Bartholdi

Sei qui: Biografie >

Auguste Bartholdi

 

Frédéric Auguste Bartholdi è uno scultore francese del XIX secolo. È conosciuto a livello internazionale come l'autore della Statua della Libertà di New York. La città di Colmar, dove è nato, e a cui abbiamo dedicato una delle nostre guide, conserva molte tracce della sua attività professionale.

I primi anni
Auguste Bartholdi nacque nel 1834 a Colmar in alsazia. Viene da una famiglia benestante della Renania tedesca. Suo padre, Jean-Charles, era un funzionario pubblico che sapeva come far crescere la ricchezza della famiglia, avevano molti beni immobili che garantivano il suo stile di vita. Purtroppo, morì giovane, nel 1836, quando suo figlio Frederic aveva solo 2 anni. Sua moglie Augusta Charlotte gestiva prudentemente la fortuna del marito, permettendo ai figli di beneficiare di uno scudo finanziario che li avrebbe protetti dal bisogno. Auguste, come sarà chiamato più tardi, aveva tre fratelli, due dei quali morirono giovani. Il sopravvissuto era un avvocato, ma a causa di una malattia mentale dovette essere internato.

Quando suo padre morì, la famiglia si trasferì a Parigi, in rue des marchands. Questo indirizzo è ora il Museo Bartholdi nella capitale francese. Auguste studia al liceo Louis-le-Grand, dove ottiene il diploma nel 1852, poi all'Ecole Nationale des Beaux-Arts, dove studia architettura e pittura.

Nel 1855 e 1856 compie un viaggio in Egitto e nello Yemen, un viaggio che lo segnerà fino alla fine della sua vita, alla scoperta di paesi contrastanti. Questo viaggio, che fece con gli amici Édouard-Auguste Imer, Jean-Léon Gérôme e Léon Belly, gli diede le prime idee per sculture monumentali. Coglie l'occasione per riportare in Francia una grande quantità di testimonianze di questo viaggio attraverso numerose fotografie, disegni o incisioni.

All'inizio della carriera

La sua carriera professionale di Bartholdi inizia nel 1852 a Parigi, quando si trasferisce nella propria sede. Ricevette il suo primo grande impiego attraverso la sua città natale, Colmar, quando si offre di eseguire una statua del generale napoleonico Rapp (1856). L'anno seguente, progetta il complesso architettonico del Palais Longchamp di Marsiglia. Nel 1864, anno della sua nomina a Cavaliere della Legion d'Onore, realizza la fontana dedicata all'ammiraglio Bruat, sempre a Colmar. L'anno precedente aveva già realizzato a Colmar un altro monumento dedicato al pittore e incisore tedesco Martin Schongauer.

Nel 1865 partecipò al famoso cena offerto da Edouard de Laboulaye, un pasto repubblicano americano convinto, cena durante la quale fu data l'idea di offrire alla giovane nazione degli Stati Uniti di suggellare una colossale statua di amicizia franco-americana. Bartholdi fu scelto come architetto e scultore, sulla base degli schizzi che aveva fatto all'attenzione del Khedive egiziano, progetto che in seguito verrà negata la premessa. L'anno seguente, fece un busto di Laboulaye, suo amico. Nel 1867 è la città di Corte, in Corsica, che gli chiede una statua del generale Arrighi de Casanova.

Nel 1869 compie un secondo viaggio in Egitto, questo proprio per proporre la costruzione di una gigantesca statua di donna con in mano una fiaccola da mettere all'ingresso del Canale di Suez (creazione di ingegneria francese), progetto che fu rifiutato dalle autorità egiziane. Tornato in Francia continua a lavorare nella sua città natale.

Influenza della guerra del 1870

Nel 1870 la Prussia attacca e invade il territorio francese; viene assediata la stessa Parigi. Colmar è naturalmente una delle prime città attaccate, sul fronte orientale, ma è anche l'unica a resistere all'invasiane. Bartholdi, costretto a combattere, si ritrova a capo di squadrone della Guardia Nazionale, dove è assistente di campo del generale Giuseppe Garibaldi, l'unico che abbia conseguito vittorie per i francesi in questa disastrosa guerra per il Paese. Esiliato a Bordeaux, nei pressi di Colmar e a Parigi, sceglie infine lasciare la Francia, fino alla fine della guerra. Si preoccupa della durata del viaggio, non sapendo quando la Francia tornerà ad avere condizioni politiche stabili.

Primo viaggio negli Stati Uniti

Bartholdi scelse quindi di recarsi negli Stati Uniti (10 giugno 1871), tra l'altro per scegliere la posizione della futura statua, ma soprattutto per scoprire il paese e prendere i contatti necessari per costruire il monumento che lo consegnerà alla storia. Monumento a cui pensò a lungo nel corso degli anni precedenti. Questo periodo (1870-1872) vide la trasformazione del progetto egiziano in un progetto più classico e più fattibile. Bartholdi lo riusò per ridefinire la sua concezione della statua, poiché doveva essere, come previsto, un regalo della Francia agli Stati Uniti. Realizzò a questo proposito diversi modelli a bozzetti, ognuno diverso dal precedente. Sostituì l'abito orientale della statua pensato per il Canale di Suez, con una classica toga. Fu da questi innumerevoli spunti che nacque la la Statua della Libertà è nata nella forma che conosciamo oggi.

Negli Stati Uniti, Bartholdi cominciò a cercare il luogo ideale per la sua statua. Sapeva che doveva essere a New York, ma c'erano anche altre e diverse opzioni oltre a quella che sarebbe stata la collocazione finale. La posizione di Battery Park, a sud di Manhattan, venne scartata a causa del panorama bloccato dai grattacieli, così come Central Park, non abbastanza simbolico. La baia di New York, porta d'acqua della città, rimase la scelta ideale perché sarebbe stata vista da chiunque entrasse o uscisse dalla città, su una piccola isola con un ex forte militare dismesso.

Appena arrivato a New York Bartholdi si accorse che non c'era entusiasmo per il suo progetto. Peggio ancora, ogni volta che ne parlava, si confrontava con grande scetticismo da parte dei suoi interlocutori. Questi ultimi, infatti, non vedevano alcun senso nella costruzione di una statua alla gloria della Libertà nel loro paese, tanto più che avrebbero avuto il piedistallo a loro carico. Per non parlare del fatto che la nozione di libertà negli Stati Uniti era già stata acquisita sin dall'indipendenza del Paese. Ritenevano di non avere bisogno di un monumento per ricordarglielo. Infine la loro economia era fiorente e in pieno sviluppo e volevano concentrarsi su quello. Tutto questo significava che Bartholdi, per mettere in atto il suo progetto, dovette prima incontrare le persone giuste. Per esempio la Union League Club di Filadelfia offrì allo sculturo l'opportunità di partecipare alla mostra per il centenario degli Stati Uniti, durante la quale furono presentati il braccio e la torcia della statua. Durante questa mostra Bartholdi incontrò Morris Hunt, il futuro architetto della base della statua. In questo periodo eseguì anche una statua del generale Lafayette esposta durante la mostra prima della sua installazione a Washington. Alla fine del1871, Bartholdi incontrò anche il presidente degli Stati Uniti Grant, che gli assicurò il declassamento di Fort Bedloe, rendendo possibile l'installazione della futura statua nella baia di New York.

Terminata la Comune di Parigi e fondata la Terza Repubblica, lo scultore tornò in Francia per proseguire la sua carriera nella madrepatria.

Di nuovo installato nei suoi uffici parigini, nel 1872 ricevette l'ordine per il monumento funebre della Guardia Nazionale di Colmar, monumento distrutto durante la guerra che illustrava il coraggio dei suoi concittadini di fronte all'invasore. Sempre nel 1872, ricevette la commissione per i bassorilievi per la Chiesa Unitaria di Boston.

Costruzione della statua della libertà

Dal 1874 iniziò a lavorare alla Statua della Libertà, dopo l'accettazione del modello definitivo. Questi lavori si svolsero a Parigi fino al 1884. Iniziò la costruzione della statua con gli elementi più impressionanti, per mostrare rapidamente lo stato di avanzamento e influenzare le campagne di donazione per finanziare l'opera.

Nel 1875 Auguste Bartholdi sposò Jeanne-Émilie Baheux (15 dicembre) a Newport, Rhodes Island (Stati Uniti). La coppia si era incontrata in Francia, ma anche la sua futura moglie si era trasferita al di là dell'Atlantico, a Montreal. Ricongiunti nelle americhe, ne ne approfittarono per sposarsi. Bartholdi era andato lì per perfezionare il suo colossale progetto di statua e fare una nuova commissione per la città di New York, la già citata statua di Lafayette.

Al suo ritorno in Francia, Bartholdi dedicò gran parte del suo tempo al completamento della Statua della Libertà (fino al 1884), nei laboratori parigini "Gaget, Ghautier et Cie". Questa statua, che è il suo capolavoro, fu assemblata nel centro di Parigi nel 1885, poi smantellata e definitivamente rimontata nel 1886 negli Stati Uniti. Nel frattempo, xonsegnò altre opere: la Fontana del Campidoglio a Washington (1878), il Monumento Champollion a Parigi (1878), il Monumento Gribeauval a Parigi (1879), il Leone di Belfort (1880) e la sua replica in rame a Parigi (monumento della Difesa Nazionale, Place Denfert-Rochereau), così come la Statua di Rouget de Lisle a Lons-le Saunier (1882) e la Statua di Diderot a Langres (1884). Nel 1885 si reca per la terza volta negli Stati Uniti per seguire la costruzione della base della Statua della Libertà, affidata a Morris Hunt. Egli ripeterà questo viaggio l'anno seguente per l'inaugurazione dell'opera, il 26 ottobre 1886. Sarà il suo ultimo viaggio negli Stati Uniti.

L'età della maturità

La fine della carriera di Bartholdi è stata segnata da un'impressionante successione di commissioni, che lo sculture, ormai famoso a livello mondiale, svolse anno dopo anno: il Monumento di Roesselmann (Colmar, 1888), il Monumento di Hirn (Colmar, 1890), il Monumento di Gambetta (Sèvres, 1891), la Fontana di Place des Terreaux (Lione, 1892), la Statua di Cristoforo Colombo (Chicago World Expo, 1893), la Svizzera che salva Strasburgo (Basilea, 1895), e nello stesso anno le Statue di Lafayette e Washington (Parigi), il Monumento di Schwendi (Colmar, 1898) e la Statua del bottaio (Colmar, 1902).

Nel 1903 realizza una delle sue opere più belle in Francia, il Monumento alla gloria di Vercingetorige, a Clermont-Ferrand.

Auguste Bartholdi morì di tubercolosi il 4 ottobre 1904 a Parigi. Venne sepolto nel cimitero di Montparnasse.

La casa Bartholdi a Colmar esiste ancora oggi, ed è stata trasformata in museo nel 1922. Questa casa fu donata alla città di Colmar dalla vedova dello scultore nel 1907, insieme ai suoi modelli, ai suoi schizzi e a tutti i suoi ricordi legati alla sua attività professionale. Per onorarlo, la città di Colmar gli fece erigere un monumento postumo. Nel 1912, l'ultima statua incompiuta di Bartholdi, il Monumento delle tre sedie, venne inaugurata a Belfort.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

 

Torna su

 

Ostelli Colmar   Ostelli Francia   Hotel Colmar

Carte Colmar  Karte von Colmar Mapa Colmar Map of  Colmar

Carte de France  Karte von Frankreich   Mapa Francia   Map of France

FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia