Come arrivare e muoversi a Napoli
Napoli non ha un solo cuore, ne ha mille.
Le sue strade sembrano restare ferme ad un tempo lontano millenni. Tutto
intorno si muove, in un vortice continuo di colori, vocii, odori, bagliori e
passi ombrosi, eppure l'anima di questa città è antica quanto le sue
fondamenta. Superstizioni e fantasie vanno di pari passo, così come le
realtà di una natura umana straordinaria ed unica. Ogni città del mondo ha
una propria anima e questo è vero soprattutto per un posto come Napoli:
indomita come poche, ricchissima di storia e cultura, con strette vie
che a guardarle dall'alto diventano arterie pulsanti di un corpo dal
richiamo irresistibile.
|
|
Si dice che Napoli abbia uno dei panorami
più belli del mondo, quale orgoglio può offrire una città cresciuta ai piedi
del Vesuvio e al largo di sagome come Procida, Ischia o
Capri? Suggestioni uniche si intersecano tra un ambiente ricco di
storia, cultura e tradizioni gastronomiche. Napoli è una
delle più belle città d'Italia, ogni suo angolo pulsa di vita ed energia.
Rumori, e poi ancora rumori, che scorrono nelle vene della città, nelle sue
piazze, nelle strade tipiche, in mezzo al traffico caotico, verso il mare e
verso il cielo. Vita moderna e radici storiche, Napoli è questo e ancor di
più. Di seguito mostriamo le informazioni necessarie su come raggiungere
Napoli (aereo, treno, auto) e per come muoversi a Napoli, per
sentirvi liberi di girare la città come si vuole! Buon viaggio nel
frattempo:
Raggiungere Napoli in aereo
Napoli ospita uno dei maggiori scali aeroportuali
d'Italia e il principale del sud della penisola, aeroporto internazionale
di Napoli – Capodichino. La distanza da Napoli è di circa 8 km. Numerose
le tratte da e per le principali città italiane ed europee; sono previsti
anche alcuni collegamenti intercontinentali.
I collegamenti da/per l’aeroporto di Napoli
sono molto pratici, vista la vicinanza con la città: in auto
l'aeroporto si raggiunge attraverso l’autostrada A2, mentre in autobus il
collegamento è garantito dal servizio della ANM (linea 3S, ogni 15
minuti dal terminale dell'aeroporto alla Piazza Garibaldi e viceversa) o
dalla linea ALIBUS per Piazza Municipio e viceversa (il biglietto per
entrambi è di circa €3).
Raggiungere Napoli in nave/traghetto
Il porto di Napoli è servito da diverse
linee marittime che collegano la città con i maggiori porti Italiani come
Cagliari, Olbia, Palermo, il nord e il centro Italia, le
isole del Golfo (oltre alle principali Capri e Ischia anche
Procida e Forio) e la Costiera amalfitana
, con località
come Sorrento o Amalfi, la Corsica e Tunisia. I
servizi vengono offerti dalle seguenti compagnie marittime di Napoli:
Alilauro, Caremar, Linee Lauro, Metro del Mar,
Siremar, Navigazione Libera del Golfo, Snav,
Tirrenia.
Raggiungere Napoli in auto
Napoli è servita dalle seguenti autostrade:
Autostrada del Sole (A1) per Roma e Milano, A3 per Salerno e
Reggio-Calabria, A30 in direzione nord-est, A16 direzione Bari
(autostrada dei Due Mari) che collega il Mar Tirreno con il Mare Adriatico.
Da Roma il percorso prevede una percorrenza di circa 2 ore. Le autostrade
sono poi collegate con la città attraverso la Tangenziale di Napoli
(A56), lunga 20,2 km (da Pozzuoli a Capodichino) e con pedaggio fisso in
uscita. Ogni quartiere della città è servito da un'uscita in tangenziale,
così da alleggerire il già congestionato traffico interno. Tra le principali
'porte' al circuito troviamo quelle di Camaldoli, Capodimonte,
Fuorigrotta, Vomero. Per maggiori informazioni sulla
tangenziale di Napoli è possibile consultare il sito ufficiale della società
di gestione
http://www.tangenzialedinapoli.it/
Lungo il Golfo di Napoli troviamo la
SS145 Sorrentina per Sorrento e la SS163 Amalfitana.
Raggiungere Napoli in Treno
Napoli è situata nella linea che collega il nord
con il sud d’Italia, un tragitto ferroviario da molti considerato tra i più
belli del nostro paese. La stazione dei treni di Napoli è Napoli
Centrale-Piazza Garibaldi, situata nell'omonima piazza. A questa si
aggiungono altre due stazioni: stazione di Mergellina, da apprezzare
per l'architettura in stile Art Deco e posizionata nei pressi del molo
omonimo, e la stazione Campi Flegrei (a nord della città). Nel piano
inferiore alla stazione di Piazza Garibaldi è situata la stazione delle
linee ferroviarie della Circumvesuviana (+39 081 772 24 44), a trazione
elettrica, che collega Napoli con Sorrento, via Ercolano,
Pompei (percorso di 50-68 minuti) e altre città del territorio come
Acerra, Boteghelle, Pomigliano d'Arco.
* Raggiungere Napoli in Pullman:
Napoli è ben collegata con le principali città
italiane e europee dall'autostazione di Piazza Garibaldi. I servizi di
trasporto sono operati dalle società MACO per Bari (+39 080 310
5185), MICCOLIS per Taranto, Lecce e Brindisi (+39
099879 37 54), CLP per Foggia, Perugia e Assisi (+39
081 531 17 07), la SITA bus connette Napoli con la Costiera amalfitana
e altri luoghi come Pompei e Salerno e Ravello (www.sita-on-line.it
).
Come muoversi nella città di
Napoli/Trasporti pubblici a Napoli
Napoli è una delle città più congestionate
d'Italia. Il traffico viene spesso paragonato a quello di metropoli come New
York e New Delhi, e purtroppo con poche regole del codice della strada da
rispettare. La rete dei trasporti urbani di Napoli nel
contempo è abbastanza varia, sono inclusi autobus e tram (Funicolare
centrale, Funicolare di Chiaia, Funicolare Montesanto e
Funicolare Mergellina). La nuova metropolitana di Napoli
comprende attualmente un sistema integrato di otto linee (due sotterranee, 1
leggera e 5 urbane ferroviarie). Sono previsti ulteriori ampliamenti ed
estensioni. Per informazioni, percorsi, orari e tariffe consultare il sito
ufficiale
http://www.metro.na.it/
Esiste un singolo biglietto unico che copre
tutti i trasporti pubblici: Unico Napoli (per la città) e Unico
Campania (che copre l’area napoletana).
I taxi a Napoli sono operati dalle
compagnie Napoli (+39 081 556 44 44) e Consortaxi (+39 081 552 52 52).
Copyright © Informagiovani-italia.com.
La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e
volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a
diffonderla.
Ostelli Napoli
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Napoli
Carte Naples
Karte von Neaples
Mapa Nápoles
Map of Naples
Carte Campanie Karte von Kampanien Mapa Campania Map of Campania
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy |