Come arrivare a Riga

Come arrivare a Riga - Come raggiungere Riga

Riga, capitale della Lettonia con circa 700.000 abitanti, si affaccia sul Mar Baltico, alla foce del fiume Daugava ed è la più grande delle città delle nazioni baltiche. Dista dall'Italia circa 2h40 di aereo dal nord Italia, 6 ore dal sud, e presenta una buona offerta di collegamenti aerei. Ha un clima tipicamente continentale, raggiungendo temperature invernali medie di circa -5 C°, estive dai 18 C° ai 30 C° ed è conosciuta per essere una città dinamica, vivace, ricca di architettura in stile Liberty / Art Nouveau, una folta comunità universitaria e numerose caffetterie e altrettanti locali notturni, ritrovo dei tanti giovani che affollano la città.

Raggiungerla è semplice, grazie ai voli diretti offerti dalla compagnie low cost internazionali, che la collegano anche all'Italia.

Vediamo di seguito informazioni utili su come arrivare e come muoversi a Riga:

Arrivare a Riga in aereo

Per informazioni su orari, costi, compagnie aeree di collegamento, vedere le pagine di Voli Economici Informagiovani-italia.

La città è servita dall'aeroporto internazionale di Rigaa (RIX) (Starptautisk? lidosta "Rīga"), che è anche il più grande dei Paesi Baltici, situato in località situato M?rupe, a 10 km ovest di Riga. Numerosi i collegamenti europei e internazionali; con l'Italia al momento sono operativi i voli di compagnie aeree come AirBaltic (Milano, Roma, Catania, Olbia, Venezia, Verona, di cui alcuni stagionali) e Wizz Air (Bari). Lo scalo è collegato con la città attraverso il bus navetta n. 22 Rīgas Satiksme, qui in link per orari e informazioni utili: il bus arriva in centro città, mentre in aeroporto la fermata si trova di fronte al terminale dietro il parcheggio P1. L'autobus parte ogni 10 - 30 minuti, il tragitto dura circa 30 minuti (il biglietto costa circa €1,15 oppure €2 se acquistato a bordo). Ci si può servire anche dei minibus n. 2222 da /per stazione centrale di Riga, oppure n. 241

Sono presenti pullman che collegano l'aeroporto di Riga per altre città del Balticoo Vilnius, Tallinn, Minsk, Varsavia, San Pietroburgo e altre con la LuxExpress. Altri servizi bus aeroporto di Riga sono: Ecoline, (es. Tallinn, Vilnius), Flybus (da e per gli aeroporti di Kaunas e Vilnius), PolskiBus (da e per Varsavia, Tallinn e Vilnius).

Altri aerporti possibili, con voli diretti o con scalo sono l'aeroporto di Kaunas (KUN) in Lituania, dista circa 260-300 km da Riga, l'aeroporto di Vilnius (VNO) Lituania, a 300 km da Riga, opera voli Ryanair e WizzAir con Roma, l'aeroporto di Tallinn (TLL) in Estonia a circa 310 km. Il secondo scalo di Riga, l'aeroporto di Riga-Spilve, non è più attivo.

In treno per Riga e Lettonia

La stazione dei treni di Riga (Rīgas Centr?l? dzelzceļa stacija) è il principale punto di riferimento dei trasporti della città, è situata in posizione centrale (indirizzo: Stacijas laukums, Tel +371) 67 23 21 35); la maggior parte delle fermate dei trasporti pubblici sono qui. Una parte dell'edificio è inoltre un centro commerciale e la zona è sempre bene affollata. I treni sono gestiti dalle Ferrovie della Lettonia (qui in link, in inglese) che operano in molte città della Lettonia, e in alcune città della Russia, della Bielorussia e dell'Estonia. È possibile prenotare i biglietti online tramite il sito delle Ferrovie lettoni fino a 45 giorni di anticipo, ma i biglietti devono essere ritirati da una stazione in Lettonia, ad eccezione dei biglietti per la Russia che possono essere emessi come biglietti elettronici in entrambe le direzioni. Inoltre, ci sono differenti biglietterie a seconda del tipo di viaggio richiesto, nazionale o internazionale. Ps. Pietur significa 'fermata/stop' e quando vedete scritto nepietur significa che i treni non si fermano.

Arrivare e guidare a Riga e in Lettonia

La strada europea E22 attraversa Riga da est e ovest, così come la Via Baltica attraversa Riga da sud e nord. Sono quindi buoni i collegamenti stradali con l'Estonia, la Lituania, la Russia e la Bielorussia. Si consideri inoltre che Riga si trova alla stessa distanza (300 km) dalle capitali degli altri Paesi Baltici, Tallinn e Vilnius. Guidare a Riga significa anche pagare una tassa alta per il parcheggio pubblico se volete recarvi in centro (questa varia in base alla distanza dal centro), ma le auto non sono ammesse nel centro storico della città. Sono inoltre circa 2200 i km che separano Riga dall'Italia, una città come Milano, arrivare in macchina è ovviamente possibile passando per Germania o Austria e Polonia e Lituania, ma il viaggio è molto lungo. Entrare in Lettonia passando dalla Lituania o dalla Estonia, non necessita di alcun controllo di frontiera poiché gli Stati Baltici aderiscono all'Accordo di Schengen. Tuttavia, se si arriva in Lettonia dalla Russia e dalla Bielorussia, è necessario passare il controllo di frontiera. Non ci sono strade a pedaggio in Lettonia. La massima velocità di guida al di fuori delle città è di 90 km all'ora, nelle città e nelle aree residenziali è di 50 km all'ora.

Arrivare a Riga in nave

Un servizio traghetti giornaliero tra Stoccolma e Riga è operato dalla compagnia Tallink in circa 17 ore di viaggio. Il terminal dei traghetti e il porto degli yacht si trovano a meno di 1 km a nord del centro storico. Ci si arriva attraversando il parcheggio in direzione del grattacielo grigio, il centro è poco oltre.

Trasporti pubblici a Riga / Come muoversi a Riga

Il centro storico è preferibile visitarlo a piedi (le strade sono generalmente acciottolate, meglio quindi fornirsi di scarpe adeguate), ma l'esperienza di provare i bus di una città crediamo sia, come sempre, da non perdere. Il trasporto pubblico a Riga si fornisce di autobus, tram, filobus e minibus. Il servizio funziona dalle 5:00 della mattina e fino a poco prima della mezzanotte. Ci sono però degli autobus notturni che percorrono dei tratti appositi nel fine settimana (si veda il sito della compagnia di gestione per maggiori informazioni: Rigas satiksme, qui in link in inglese). Il biglietto è di tipo e-ticket ed è chiamato e-talon: una singola tariffa di una corsa di validità di un ora. Sono utili le linee bus . 22 (aeroporto – Riga centro), n. 1 (Riga – Museo all'aperto), tram 11 (Riga – Mezaparks, in estate anche con il tram retrò del primo Novecento, molto belli). É possibile acquistare biglietti presso le biglietterie designate, presso i distributori di biglietti di trasporto pubblico o nelle edicole Narvesen, negli uffici postali e nei supermercati Rimi, oppure dall'autista (su vecchi tram) ma questo costa di più. I nuovi tram offrono a bordo biglietterie automatiche. I passeggeri hanno comunque una vasta gamma di opzioni di biglietti (da una singola corsa a corse multiple).

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Ostelli Riga   Ostelli Lettonia   Hotel Riga   Hotel Lettonia

Carte Lettonie Karte von Lettland   Mapa Lettonia Map of Latvia

Carte Riga   Karte von Riga     Mapa Riga   Map of Riga

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia