Come raggiungere e muoversi a Düsseldorf

Come raggiungere Düsseldorf - Come muoversi a Düsseldorf

 

Dusseldorf è considerata una delle città tedesche più moderne, con tantissime opportunità per chi ci vive e tantissime cose da vedere per chi decide di visitarla. Un centro di mezzo  milione di abitanti accomunati da un grande spirito di accoglienza che li ha sempre contraddistinti. Raggiungere la città dalle altre nazioni europee, Italia compresa, è facile anche per la presenza di uno dei più grandi aeroporti europei. Di seguito presentiamo le diverse opzioni di viaggio, in aereo, in treno, in auto e in autobus.

Raggiungere Dusseldorf in aereo

In aereo Dusseldorf si può raggiungere attraverso più di un aeroporto:

Aeroporto di Düsseldorf International (DUS) (Flughafen Düsseldorf International): è il terzo aeroporto più grande della Germania e offre collegamenti con centinaia di destinazioni in tutto il mondo. L'aeroporto è una delle principali sedi della compagnia tedesca Air Berlin. I collegamenti con l'Italia sono serviti dalla compagnia Air Berlin, Lufthansa (anche in collaborazione con Eurowing). I collegamenti da e per l'aeroporto di Dusseldorf International sono garantiti dal servizio ferroviario: lo scalo domestico è situato nel piano inferiore dell'aeroporto e collega Dusseldorf in treno in soli 15 km e 10 minuti di percorrenza con le linee della S-bahn 7 o della S-bah 11 (il costo del biglietto è di circa € 2,20). Una seconda stazione ferroviaria dell'aeroporto offre servizio internazionale ed è raggiungibile dal futuristico 'treno sospeso', lo 'Sky train', in un tragitto lampo di pochi minuti. Le fermate autobus dall'aeroporto sono situate di fronte all'entrate degli arrivi e le linee di collegamento sono diverse (per esempio la n. 721, autobus rosso e grigio); se siete in città, le linee sono contraddistinte dalla destinazione 'Flughafen', aeroporto). In auto l'aeroporto è raggiungibile con l'autobahn A44. Il costo di un tragitto in taxi è di circa  € 20 / € 22

Aeroporto di Weeze-Niederrhein (NRN) (Flughafen Niederrhein): situato a circa 70 km da Dusseldorf e 3 km dalla cittadina di Weeze e 48 km da Duisburg. Lo scalo serve principalmente le compagnie low cost come Ryanair (con numerosi collegamenti da e per l'Italia e Dusseldorf) ed è a breve distanze anche da diverse città dell'Olanda. I collegamenti con la città di Dusseldorf sono possibili attraverso un servizio ferroviario con il treno RE10 locale da e per Düsseldorf Krefeld (dal lunedì al venerdì ogni 30 minuti, ogni ora durante il fine settimana). Il tragitto in autobus o in treno è di circa 90 minuti (in autobus il costo è di circa € 14). Potrebbe essere conveniente acquistare   un biglietto SchönerTagTicket Nice Day NRW (singolo € 25, € 35 per un massimo di 5 persone), valido tutto il giorno su tutto il trasporto pubblico nello stato del Nord Reno-Westfalia (acquistabile anche online). A Duesseldorf l'autobus per l'aeroporto di Weeze è situato presso la stazione bus di Busbahnhof, vicino alla Hauptbahnhof (stazione treni), fermata è a soli 3 minuti a piedi dalla stazione centrale, dietro il cinema, a Worringer Strasse. I biglietti possono essere acquistati direttamente dal conducente. 

Aeroporto di Köln Bonn (CGN) (Flughafen Köln/Bonn): l'aeroporto della città di Colonia e Bonn è situato a solo 60 km da Dusseldorf e con l'Italia offre collegamenti tramite compagnie come Air Berlin o Wind Jet. Lo scalo è collegato da un servizio ferroviario internazionale ad alta velocità e da un servizio ferroviario regionale.

Raggiungere Dusseldorf in treno

La stazione dei treni principale di Dusseldorf è la Hauptbahnhof Düsseldorf (stazione centrale), una tappa importante del network della Deutsche Bahn DB (Ferrovie dello Stato tedesche). La stazione serve diversi tipi di servizi ferroviari come S-Bahn, Regionalbahn e Regionalexpress. Importante: tutti i biglietti dovranno essere convalidati prima della partenza. Per maggiori informazioni su tragitto, tariffe e percorsi consultare i siti di DB Deutsche Bahn (da Milano per esempio attraverso Basilea il percorso è di circa 9-10 ore).

Raggiungere Dusseldorf in auto

Düsseldorf è collegata alle autostrade A3, A44, A46, A52, A57 (via Neuss) e A59. Da Milano, per esempio, la città è raggiungibile in circa 8 ore di tempo, dalla A8 Autostrada dei Laghi, A9 per l'ingresso in Svizzera, seguendo la E35 in Germania, affiancando città come Baden Baden Mannheim, Bonn, Colonia e quindi Dusseldorf. Per i viaggi in pullman la compagnia Eurolines effettua trasferimenti da diverse città italiane con arrivo alla stazione dei bus di Dusseldorf HBF Westseite Worringer Strasse.

Arrivare a Düsseldorf in autobus

 

Se volete viaggiare comodi, spendendo il giusto potete scegliere l'autobus per raggiungere Düsseldorf. Controllate i siti delle diverse compagnie, alcune permettono di acquistare il biglietto online. Tutte hanno un numero di telefono di contatto per effettuare la prenotazione.

Muoversi a Dusseldorf/Trasporti urbani a Dusseldorf

I trasporti urbani a Dusseldorf sono gestiti dalla compagnia Rheinbahn Ag e consistono in un network di metropolitana (U-bahn, Stadtbahnen), treni, tram e autobus. I biglietti devono essere acquistati prima dell'accesso al mezzo di trasporto. Esistono tre tipi di biglietti in circolazione: i biglietti della zona centrale A sono il Kurzstrecke (30 minuti di validità, costo di circa 1,30), il Preisstufe A (validità 90 minuti, costo di circa  €2,30), il Preisstufe/Tagesticket (validità giornaliera fino alla mezzanotte, costo  €5,30). I biglietti per le zone B, C, D sono utilizzabili nella periferia della città. Ai visitatori consigliamo l'acquisto della Düsseldorf WelcomeCard, con la quale è possibile accedere ad un utilizzo illimitato di tram e autobus nella zona della città e anche all'ingresso gratuito o ridotto a musei e diverse attrazioni e strutture per il tempo libero.

 

 

Ostelli Düsseldorf    Ostelli Germania  Hotel Germania   Hotel Düsseldorf

Carte d'Allemagne Karte von Deutschland  Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte Düsseldorf karte von Düsseldorf Mapa Düsseldorf    Map of Düsseldorf

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia