Cosa vedere a Grasse

Cosa vedere a Grasse - 13 luoghi interessanti da non perdere

Grasse fu staccata dal dipartimento del Var nel 1860 per formare con la contea di Nizza il dipartimento delle Alpi Marittime di cui è la sottoprefettura. Dista appena 16 km da Cannes. Fu sulla collina calcarea di Le Puy che venne costruito il villaggio medievale, che rimane il cuore storico della cittadina famosa in tutto il mondo per essere la capitale mondiale del profumo.

Fondata nel VII secolo, Grasse è una città tipica della Provenza, con il suo delizioso mix di architettura provenzale e genovese, le sue piazze e fontane, le sue stradine strette che si snodano verso le pianure profumate, dove si coltivano rose, gelsomini e ulivi. Il centro è ricco di monumenti storici e di edifici ristrutturati del XVII e XVIII secolo, che convivono con i palazzi privati del XIX secolo e le ville del XX secolo.

Nel Medioevo la città di Grasse si specializzò nella lavorazione del cuoio: le pelli venivano conciate in loco e poi esportate in Italia. Un artigiano ebbe l'idea di creare i primi guanti di cuoio profumati, un'idea che ebbe molto successo tra i nobili. La Place aux Aires, attraversata da un canale, è stata a lungo la roccaforte dei conciatori. Quando l'industria del cuoio diminuì, l'industria dei profumi la sostituì con la mania per le creme, i saponi e le acque profumate con profumi rari rivendicati da tutte le corti europee: lavanda, mirto, gelsomino, rosa, garofano, mimosa, tuberosa, viola..... Dalla fine del XVIII secolo, Grasse conobbe uno straordinario sviluppo della profumeria, che ancora oggi la fa brillare. Ecco di seguito le cose principali da fare e vedere a Grasse.


Centro storico di Grasse

Centro storico di GrasseAbbarbicato sulla collina di Puy, dove sarebbe poi sorti il primo nucleo di Grasse, il vecchio quartiere è abbastanza raccolto e si attraverso facilmente a piedi. Le sue strade strette, tipiche delle città provenzali, con una grossa influenza ligure, ospitano numerosi edifici storici, tra cui il municipio la cattedrale di Notre-Dame del XIII secolo. La Place aux Aires e i suoi portici sono un ottimo punto di partenza per visitare il borgo. Preferibilmente, scegliete un giorno di mercato (mercoledì, sabato, domenica) per integrarvi nell'atmosfera popolare del quartiere. Le tonalità di giallo, arancione e ocra sono un bello spettacolo per gli occhi e per belle fotografie.

Profumerie di Grasse

Profumerie di GrasseSe si viene a Grasse sarebbe davvero un peccato non visitare almeno una delle grandi marche del profumo presenti qui.  Le profumerie Fragonard, Galimard e Molinard sono aperte a visite guidate (noi abbiamo fatto una visita guidata gratuita proprio in quest'ultima). Attraverso queste visite è possibile conoscere tutti i segreti della produzione di un profumo, dalla raccolta dei fiori fino al prodotto finale (che naturalmente si può acquistare a prezzo scontata al termine della visita). La profumeria Galimard è la più antica di tutte, essendo stata fondata nel 1747.

Musei Internazionale della Profumeria e i suoi giardini

Profumerie di GrasseI due luoghi essenziali per fermarsi a Grasse sono il museo della Profumeria, unico nel suo genere al mondo, e i suoi giardini. Il primo si basa sulla reputazione della città come "Città del Profumo". Dal 1989, la culla della profumeria è quindi dotata di un luogo che ripercorre la sua storia, affronta gli usi e le tradizioni del profumo, esplora strumenti, metodi e progressi tecnologici in tutte le loro forme. Il profumo, vettore di innovazione, moda, lusso, estetica, seduzione, arte, magia e cosmesi, frivolezza e igiene: il prezioso liquido profumato, derivato da formule a volte complesse, è oggetto del desiderio, strumento di marketing, opera d'arte dall'inizio dei tempi. I giardini si estendono su più di 2 ettari con lo scopo primario di contribuire alla diversità delle specie vegetali tradizionalmente coltivate per le esigenze della profumeria: viaggi olfattivi che risvegliando i sensi, soprattutto l'olfatto. Cosa sono le piante da profumo? Forse non sono quelle che ci immaginiamo. Perché oltre alla rosa, alla lavanda e ai fiori d'arancio, da questo giardino d'inverno emergono molti altri profumi sottili, accompagnati dai canti di uccelli.

Informazioni e orari

Da maggio a settembre: 10.00-19.00; ottobre-aprile: 10.00-17.30. Chiusure annuali: 1 maggio, 25 dicembre, 1 gennaio (apertura giardini del museo: marzo: 10.00-17.30; maggio-agosto: 10.00-19.00; settembre-novembre: 10.00-17.30. Chiusure annuali: dal 1° maggio, dal 1° dicembre al 30 marzo). Prezzo d'ingresso 4 € compresa la visita del museo, del Museo d'Arte e Storia della Provenza e della Villa Museo Jean Honoré Fragonard. Gratuito per i minori di 18 anni e gratuito per tutti la prima domenica di ogni mese (ottobre - marzo). Sono disponibili audioguide al costo di 1 €. Parcheggio: percorso Honoré Cresp, La Foux.

Indirizzo

2, Boulevard du Jeu de Ballon
06130 Grasse

Profumeria Fragonard - Fabbrica Storica

Profumeria Fragonard - Fabbrica StoricaSituata nel cuore della città vecchia, la storica Fabbrica di profumi Fragonard è una delle più antiche della città. Risale al 1782! Ma fu solo nel 1926 che prese il nome attuale, in omaggio al famoso pittore Jean-Honoré Fragonard, figlio di un profumiere di Grasse. La visita guidata permette di scoprire i processi di lavorazione per poi ammirare la più bella collezione privata di oggetti che ripercorrono la storia del profumo, dall'antichità ai giorni nostri. Nel negozio, i prodotti sono venduti a prezzi di fabbrica: profumi, eaux de toilette, saponi, sali da bagno, cosmetici, diffusori da camera, candele.

Informazioni e orari
Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30. Ingresso libero. Visita guidata in francese tutte le lingue europee con auricolari (ultima visita 45 minuti prima dell'orario di chiusura). Vendita di prodotti a prezzi di fabbrica.
 

Indirizzo
20, boulevard Fragonard
06130 Grasse

Profumeria Molinard - Fabbrica Storica

Profumeria Fragonard - Fabbrica StoricaFondata nel 1849, la Profumeria Molinard è rimasta un'azienda familiare da cinque generazioni. L'abbiamo visitata, gratuitamente alla fine di agosto 2019 ed è stata una piacevole esperienza. Nel 1860 Molinard creò profumi venduti in eleganti bottiglie di cristallo Baccarat. Nel 1891, tra i clienti della profumeria, c'era la regina Vittoria d'Inghilterra. Nel 1900, Gustave Eiffel disegnò la struttura della distilleria e gli stranieri venivano già allora ad ammirare la magnifica collezione di mobili del XVII e XVIII secolo nel salone provenzale. Nel 1921, Molinard lancia l'inimitabile il profumo Habanita, che ebbe un successo nazionale e internazionale, ancora ineguagliato. Nei primi anni '30, le vetrerie Lalique e Baccarat firmarono alcune magnifiche bottiglie. Pezzi che si possono ancora ammirare in questa antica profumeria dove nulla è cambiato, l'architettura della casa e della frabbrica, la collezione di bottiglie antiche, i mobili su cui sono esposte tutte le collezioni. Alla fine della visita è possibile creare il proprio personale profumo, con l'aiuto di un esperto Molinard, usando le proprie essenze preferite.

Informazioni e orari
Aperto tutto l'anno. Tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30. Aperto fino alle 19:00 in luglio e agosto. Visita gratuita al museo e alla fabbrica di sapone, durata della visita 25 minuti.

Indirizzo

60, boulevard Victor-Hugo
06130 Grasse
France

Museo Fragonard

Museo FragonardQuesto museo privato situato all'Hôtel de Villeneuve - un magnifico edificio storico restaurato nello spirito delle grandi residenze di Grasse del XVIII secolo - presenta una collezione permanente di una quindicina di opere importanti di Hélène e Jean-François Costa firmate dal figlio più famoso di Grasse, il pittore Jean-Honoré Fragonard (1732-1806). La mostra è la seconda collezione francese di opere dell'artista dopo quella del Louvre. Il museo ospita anche dipinti di altri due artisti di Grasse: Marguerite Gérard (1761-1837) e Jean-Baptiste Mallet (1759-1835). Interessante e oltretutto gratuito

Informazioni e orari
Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Gratuito.

rue Jean-Ossola 14
06130 Grasse

Villa Museo Jean-Honoré Fragonard

Villa Museo Jean-Honoré FragonardAnche questa elegante dimora della fine del XVII secolo, circondata da un magnifico giardino con maestose palme, ospita opere del famoso pittore di Grasse Jean-Honoré Fragonard e dei suoi discendenti. Fu una delle prime residenze costruite fuori dal cuore della città. Apparteneva a tre antiche famiglie provenzali prima di essere acquistata da un ricco commerciante di profumeria: Alexandre Maubert. Nato a Grasse, colto e musicista, era il cugino di Jean-Honoré Fragonard, che accolse nella sua casa nel 1790-91 quando la situazione politica lo costrinse a lasciare Parigi. La città di Grasse acquistò la residenza quando fu messa in vendita nel 1977 per trasformarla in museo. Si possono ammirare le opere di Fragonard (1732-1806), e quelle dei pittori della sua famiglia: suo figlio Alexandre Évariste (1780-1850), suo nipote Teofilo (1806-1876), sua cognata Marguerite Gérard (1761-1837) e suo pronipote Antonin (1857-1881), scultore di talento scomparso presto. Nel vano scale, una straordinaria decorazione a trompe-l'oeil creata da Evariste è stata classificata monumento storico nel 1957.

Informazioni e orari
Chiusura annuale dal 1 dicembre al 31 marzo. Bassa stagione: aperto da mercoledì a lunedì dalle 10:30 alle 17:30. Alta stagione: tutti i giorni festivi e festivi dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso Gratuito. Visita guidata (senza visita gratuita).

Indirizzo

23, boulevard Fragonard
06130 Grasse
 

Museo d'Arte e Storia della Provenza (Musée d'art et d'histoire de Provence)

Museo d'Arte e Storia della ProvenzaL'edificio che ospita il Museo d'Arte e Storia della Provenza fu costruito dal 1771 al 1774 dal marchese de Clapiers-Cabris e da sua moglie, sorella del deputato Mirabeau, mentre l'architetto milanese Giovanni Orello redigeva i progetti. Per dispiacere alla madre, il giovane marchese fece incidere una testa di gorgone che vomita serpeti sulla porta d'ingresso. Le spese sostenute alla fine lo rovinarono e il palazzo incompiuto venne messo all'asta dalla sua unica figlia. Fu deturpato e diviso in appartamenti prima di diventare proprietà della città di Grasse e poi museo nel 1921. Il sito offre una cornice ideale per le collezioni tematiche allestite (artigianato, terracotta, ceramica, ceramica, ceramica, vetri, costumi, oggetti archeologici, produzione di olio d'oliva) e ricrea l'atmosfera della vita quotidiana in Provenza nel XVIII secolo: ricostruzione completa di una cucina provenzale, ristrutturazione degli appartamenti privati del Marchese e della marchesa. Bellissima facciata del XVIII secolo che si apre sul giardino interno in stile francese di 1.200 metri quadrati, classificato come Monumento Storico. Il visconte di Noailles lo ha ridisegnato in modo identico nel 1967 per ripristinare il suo aspetto originario.

Informazioni e orari

Chiuso il 1° maggio, il 25 dicembre e il 1° gennaio. Bassa stagione: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30. Alta stagione: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Gratuito per i bambini fino a 18 anni. Adulti: 2 € (biglietto d'accesso a Villa Jean-Honoré Fragonard). Visita guidata possibile il sabato e durante le vacanze scolastiche. Visita guidata. Negozio. Animazioni.

Indirizzo

2, rue Mirabeau
06130 Grasse

Cattedrale di Notre-Dame du Puy

Cattedrale di Notre-Dame du PuyIn stile romanico-provenzale con accenni di gotico, la Cattedrale di Notre-Dame du Puy, in cima alla collina del Puy (podio in latino), fu costruita nel XIII secolo, ma fu significativamente modificata nel XVII e XVIII secolo, quando la città di Grasse divenne sede vescovile nel 1244. Nel XVII secolo fu costruita una cripta, con la modifica dell'accesso alla cattedrale, le porte laterali furono murate e venne aggiunta di una scala esterna con due rampe di scale all'ingresso. Le arcate della facciata testimoniano l'influenza longobarda che presiedeva alla costruzione di questo edificio. La cappella laterale del Santissimo Sacramento in stile barocco aggiunta nel 1740 e i 12 imponenti pilastri cilindrici sono i principali elementi originali di questa cattedrale. Nella navata destra, una bella pala d'altare attribuita a Louis Brea. Nella navata centrale, importanti dipinti di Charles Nègre e il famoso trittico di Rubens (L'incoronazione di spine, La crocifissione, L'invenzione della croce) e l'unico quadro religioso conosciuto di Fragonard: La lavanda dei piedi. Nel 1790 il vescovato di Grasse venne soppresso.

Informazioni e orari
Bassa stagione: aperta dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Alta stagione: lunedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; martedì a sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 18.00; domenica dalle 9.00 alle 12.00. Ingresso Gratuito.

Indirizzo

8, Place du Petit-Puy
06130 Grasse

Museo Provenzale del Costume e della Gioielleria

Museo Provenzale del Costume e della GioielleriaQuesto museo privato, situato a pochi metri dalla storica fabbrica, appartiene alla profumeria Fragonard. Inaugurato nel 1997 nella casa della marchesa di Cabris, sorella di Mirabeau, è stato un tempo un tribunale rivoluzionario. Il luogo ospita nei suoi salotti una collezione privata assemblata da Hélène Costa. Abiti, sottogonne o ornamenti di pizzo, questi costumi e gioielli provenzali del XVIII e XIX secolo raccontano la storia della vita delle contadine e delle artigiane della Provenza.

Informazioni e orari

Aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Aperto la domenica in estate. Visita gratuita.

Indirizzo

2, rue Jean-Ossola
06130 Grasse

Case medievali

Case medievaliSi trattava di case di notabili la cui importanza sociale doveva riflettersi dall'esterno. Il piano terra, spesso utilizzato per scopi commerciali, è attraversato da grandi archi a tutto sesto leggermente rotti che ospitavano negozi, capannoni o stalle. La porta è spesso coperta da un architrave e si apre su una ripida scala che permetteva l'accesso all'abitazione al primo piano. Sulla facciata è spesso visibile una fila di pietre sporgenti chiamate mensole: servivano a sostenere le travi che sostenevano la terrazza o l'estensione della casa. Oggi, nel centro storico di Grasse sono ancora visibili una decina di case nobiliari.

Museo della Marina - Mémorial Amiral de Grasse

Museo della Marina - Mémorial Amiral de GrasseGi amanti della storia e della marina, qui troveranno qualcosa di molto interessante. In questo museo infatti si possono trovare molti documenti relativi alla vita e alla carriera dell'ammiraglio François Joseph Paul, conte di Grasse (1722-1788), che ebbe un ruolo decisivo nella guerra d'indipendenza americana vincendo la Battaglia navale di Chesapeake Bay sugli inglesi il 5 settembre 1781. Si possono ammirare una trentina di modellini di navi e oggetti relativi alla vita sul mare e ai grandi navigatori della regione, senza dimenticare la sala dedicata alla marina contemporanea.

Informazioni e orari
Aperto tutto l'anno. Chiusura annuale a novembre. Chiedi informazioni sugli orari. Gratuito.

Indirizzo

23, boulevard Fragonard
06130 Grasse

La Bastide Isnard (Dimora Isnard)

La Bastide Isnard (Dimora Isnard)Oggi la famiglia Isnard, famiglia di profumieri di Grasse (in città da almeno mille anni), conserva questo eccezionale patrimonio della città e mette in luce i suoi profumi provenzali. La visita guidata del giardino, nel cuore di ulivi secolari e terrazze in pietra a secco, rivisita la storia locale. Si potranno ammirare sul sito tunnel risalenti alla fine del XIX secolo, costruiti e conservati nel loro stato originale, e sorgenti sotterranee che si incontrano in una torre d'acqua. Attraverso un viaggio dei sensi si possono scoprire i fiori emblematici della profumeria nel XVIII secolo (rosa, gelsomino, lavanda, tuberosa ...), alberi da frutta mediterranei (arancia amara, fico, limone ...) e le viti originali di Grasse. La vista panoramica spazia fino al mare.Questa proprietà è un vero tesoro per imparare la storia di Grasse.

Informazioni e orari

Visite su prenotazione, chiamare il numero +33 (0)6 99 79 40 85

Indirizzo

66 Chemin de Saint-Christophe

06130 Grasse

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:  Paypal

 

 

 

Ostelli Grasse Ostelli Francia   Hotel Grasse

Carte Grasse  Karte von Grasse Mapa Grasse Map of Grasse

Carte de France  Karte von Frankreich   Mapa Francia   Map of France

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia