Sei qui:
Biografie
>
Torre Eiffel >
Gustave Eiffel
Alexander-Gustave Eiffel nacque a
Digione
il 15 dicembre 1832. Progettò e costruì il suo primo ponte (sul
fiume Gironda) all'età di 26 anni. Il suo nome è diventato
immortale grazie alla
Torre Eiffel, il simbolo più conosciuto di
Parigi e dell'interna Francia. Ma sono molti i lavori che
hanno visto l'ingegnere francese sperimentare la sua idea di
modernità.
|
|
Nel 1867 creò una propria impresa
di costruzioni che sì specializzò nella realizzazione di ponti
metallici in tutto il mondo (da ricordare il ponte sul Douro, in Portogallo, e i
viadotti di Garabit nel Massiccio
Centrale, all'epoca il ponte più alto del mondo) e di altre opere di carpenteria come la stazione
ferroviaria di Budapest, la cupola dell'Osservatorio di
Nizza,
l'ossatura della Statua della Libertà a New York.
Nel 1879, l'ingegnere capo che si occupava della base della
Statua della Libertà morì, e Eiffel fu assunto per sostituirlo
andando a disegnare lo scheletro metallico della struttura. Ben
presto cominciò a lavorare su quella che sarebbe diventata nota
come la Torre Eiffel, la struttura che cementare il suo nome
nella storia.
Personalità
eclettica, era all'apice della professionalità quando partecipò
al concorso indetto dallo Stato francese per un'opera che
rappresentasse degnamente la nazione all'Esposizione Mondiale
del 1889. Il suo progetto fu scelto tra altri settecento. Eiffel
va ricordato non solo per la sua capacità di progettista e di
tecnico ma anche per le sue doti di organizzatore e di
economista industriale. Continuò a lavorare con entusiasmo
giovanile sino alla morte, che lo colse (a 92 anni) nel 1923.
Primi
Anni Di Vita
Alexandre-Gustave Eiffel si interessò all'ingegneria fin dalla
più tenera età, frequentò l'Ecole Polytechnique e poi l'École
Centrale des Arts et Manufactures di Parigi, laureandosi nel
1855. Dopo laurea, si specializzò nelle costruzioni in metallo,
in particolare i molti ponti a cui lavorò nel corso dei prossimi
decenni, lasciando che la matematica trovasse il modo di
costruirne più leggeri, ma allo stesso tempo con strutture più
forti.
Progetti Primi
Uno dei primi progetti di Eiffel fu la supervisione della
costruzione di un ponte di ferro a Bordeaux nel 1958. Nel 1866
Eiffel aveva costituito la propria azienda. Con il tempo disegnò
l'arco della Galleria delle Macchine per l'Esposizione di
Parigi del 1867 e la sua reputazione era ormai consolidata. Nel
1876, progettò il Ponte ferroviario Maria Pia sul fiume
Douro a
Oporto, in
Portogallo, completato e inaugurato l'anno successivo dalla
famiglia reale portoghese. Rimase in funzione
fino al 1991, data in cui il servizio ferroviario fu deviato
verso il Ponte de São João.
Eiffel
lavorò allo stesso design di ponte 20 anni più tardi, quando
costruì il famoso viadotto Garabit, che attraverso il
fiume Truyère in Francia, lungo 566 metri, largo 20,
costruito ad una altezza di 120 metri. Per anni dopo la sua
costruzione è stato il ponte più alto del mondo. Fu costruito
dal 1880 al 1884. Utilizzato anche per le scene finali del film
del 1976 Cassandra Crossing (con tra gli altri Burt Lancaster e
Sophia Loren e altri), il ponte è sempre stato attivo, tratte
che per i periodi di chiusura per manutenzione.
Mentre la sua carriera avanzata, Eiffel si allontanò da ponti,
come ad esempio nel 1879 quando creò la cupola mobile per
l'osservatorio astronomico a Nizza. Nello stesso anno, quando
l'ingegnere che si doveva occupare del sostegno in mattoni
rossi della Statua Libertà, Eugène Viollet-le-Duc,
morì improvvisamente, Eiffel fu assunto come nuovo
ingegnere. La Statua della Libertà fu, come molti sanno,
progettata dall'ingegnere di
Colmar Frédéric Auguste Bartholdi; è costituita
da una struttura reticolare interna in acciaio rivestita da 300
fogli di rame sagomati e rivettati insieme, che poggiano su un
basamento granitico grigio-rosa. Gustave Eiffel che abbandonò
l'idea della struttura in mattoni di Viollet-le-Duc, optando per
una a capriate in ferro.
In questo caso Eiffel progettò un nuovo sistema di supporto per la
statua che potesse contare su una struttura scheletrica in
ferro per sostenere il peso della sua "pelle" di rame.
Il progetto di Eiffel incluse due scale a chiocciola interne per
rendere più facile l'accesso ai visitatori che potevano così
recarsi sul punto di osservazione nella corona. L'accesso invece
alla piattaforma che circondava la torcia venne sì previsto, ma
lo spazio limitato intorno al braccio consentì la costruzione di
una sola scala lunga 12 metri
Torre Eiffel
Eiffel è più famoso per quello che sarebbe diventato noto come
la Torre Eiffel, che fu iniziata nel 1887 per l'Esposizione Universale di Parigi
del 1889. La torre è composta da
12.000 diversi componenti e 2.500.000 rivetti, tutti progettati
e assemblati per gestire la pressione del vento. La struttura
più alta del mondo (317 metri di altezza), non piacque affatto
ai parigini all'inizio, che la derisero trovandola orribilmente
moderna e inutile. Nonostante il fatto che visto il successo i
costi di produzione vennero ammortizzati in un solo anno, solo anni la critica e
i parigini
cominciano a vedere la struttura progettata da Gustave Eiffel come un opera d'arte.
Per approfondire vi consigliamo di leggere il nostro articolo
dedicato:
Torre Eiffel
La torre porto anche all'interesse di Eiffel nel campo
dell'aerodinamica, usò la struttura per diversi
esperimenti costruendo anche il primo laboratorio di aerodinamica
alla base (dopo lo spostamento del laboratorio alla periferia di
Parigi). Il laboratorio comprendeva la prima galleria del vento
mai costruita. La sua opera influenzò notevolmente alcuni dei primi
aviatori, tra cui i fratelli Wright. Negli anno Eiffel continuò a scrivere
diversi libri sulla aerodinamica, in particolare sulla resistenza
dell'aria e l'aviazione .
Eiffel in seguito rivolse il suo interesse per la meteorologia nei suoi
ultimi anni prima di morire il
27 dicembre 1923.
Dove si trova?
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris
Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|