101 Cose da fare a Parigi prima di morire

Sei qui: Guida di Parigi >

Dalla maestosità della Torre Eiffel all'eleganza del Louvre, esperienze indimenticabili, prelibatezze culinarie. Questa guida ti svelerà luoghi segreti e autentici di Parigi da fare almeno una volta nella vita.

 

Avete poco tempo, magari solo un fine settimana per visitare Parigi? 10, 20, 30 attrazioni o forse più, si ma come scegliere? Non perdetevi d'animo, nonostante la moltitudine di monumenti,  musei, quartieri, informandovi prima, potrete organizzare la visita alle attrazioni che più vi interessano sulla base dei vostri gusti sfruttando al meglio il tempo. Abbiamo diviso la lista a seconda degli interessi del viaggiatore: amanti dei musei, della storia, romantici, amanti del buon cibo, shopping addicted... e di seguito vi elenchiamo 101 cose da fare, vedere e provare a Parigi, a voi la scelta! 

 

Ci sono tante Parigi da scoprire costruitevi un itinerario che faccia al caso vostro: Parigi romanticaartistica, intellettuale, nottambula, culinaria, rivoluzionaria, misteriosa...

Come diceva Victor Hugo " Parigi è la città natale del suo spirito".

 

Amanti dell'arte e dei musei

 

1

Per amanti dell'arte. Perdersi nel Louvre

Un must di Parigi è visitare il Louvre. ?un museo gigantesco, mettete in conto una giornata per vederlo. Ha decine di gallerie dove perdersi ammirando tesori come la Gioconda, la Venere di Milo, le mummie egizie - per non parlare dell'edificio stesso, che sfoggia una sontuosa architettura modificata nel corso dei secoli dai governanti della Francia. Quando il sovraccarico culturale è troppo e vi viene la "Sindrome di Stendhal", prendetevi una pausa al Café Mollien in cima allo scalone che porta lo stesso nome. Se vi interessa saperne di più andate alla sezione dedicata al Museo del Louvre.  Approfondimento: Storia del Louvre  Capolavori del Louvre

2 Ponti parigini. Pont des Art

Il Pont des Arts è uno dei ponti più iconici e romantici di Parigi. Situato nella parte centrale della città, attraversa la Senna collegando l'Institut de France al Palais du Louvre. Questo ponte pedonale, costruito nel 1804 durante il regno di Napoleone Bonaparte, è noto per la sua bellezza e il suo fascino senza tempo.

Una delle caratteristiche distintive del Pont des Arts era la tradizione dei "lucchetti dell'amore". Gli innamorati provenienti da tutto il mondo appoggiavano i loro lucchetti sulle grate del ponte, simboleggiando il loro amore eterno e gettando le chiavi nella Senna come segno di impegno reciproco. Questa romantica tradizione ha reso il Pont des Arts una meta preferita per le coppie in cerca di un luogo simbolico dove consolidare il loro amore.

Tuttavia, negli ultimi anni il ponte è diventato oggetto di controversia. A causa del peso eccessivo dei lucchetti, le grate del ponte rischiavano di crollare. Le autorità parigine sono state costrette a rimuovere migliaia di lucchetti per preservare l'integrità strutturale del ponte. Nel 2015, sono state installate delle pannellature di vetro al posto delle grate, in modo da impedire la fissazione di nuovi lucchetti. Questa decisione ha suscitato reazioni contrastanti, dividendo l'opinione pubblica tra coloro che apprezzano la tutela del ponte e coloro che rimpiangono la perdita della tradizione dei lucchetti dell'amore.

Oltre alla sua storia romantica, il Pont des Arts offre una vista spettacolare sulla Senna e sui monumenti circostanti. Da qui è possibile ammirare il Louvre, l'Île de la Cité con la Cattedrale di Notre-Dame e la maestosa facciata dell'Institut de France. La posizione strategica del ponte lo rende un luogo ideale per godere di panorami mozzafiato e scattare fotografie indimenticabili.

Nel corso degli anni, il ponte è stato ritratto in numerose opere d'arte, fotografie e film, diventando un simbolo di Parigi e dell'amore romantico. È stato protagonista di molte scene cinematografiche famose, come nel film "Sex and the City" e in "Inception" di Christopher Nolan.

Oggi, il Pont des Arts è diventato un luogo di incontro per artisti di strada, musicisti e amanti della cultura. Si può assistere a performance artistiche, concerti e mostre temporanee sul ponte, che contribuiscono a creare un'atmosfera vivace e dinamica. Inoltre, è possibile partecipare a crociere in battello lungo la Senna che passano sotto il Pont des Arts, permettendo ai visitatori di apprezzare ancora di più la sua bellezza architettonica.

Nonostante la rimozione dei lucchetti, il Pont des Arts continua ad affascinare e a suscitare emozioni.

Approfondimento: Senna  Ponti di Parigi


3 Prima volta al Louvre? Il massimo nel minimo tempo. Prendete l'audioguida "Masterpiece Tour" in Italiano 

La prima visita al Louvre offre un'esperienza onirica e affascinante, in cui ci si immerge nella potenza dell'arte e nella sua bellezza senza tempo. Ogni sala e opera d'arte trasportano i visitatori in mondi lontani, offrendo una prospettiva unica sulla creatività umana e sulla sua capacità di comunicare attraverso l'arte. L'atmosfera del museo, solenne e accogliente, aggiunge un tocco magico all'esperienza complessiva. La diversità dei visitatori provenienti da tutto il mondo testimonia l'attrazione universale che l'arte esercita sull'umanità. La visita al Louvre si rivela un'esperienza sensoriale coinvolgente, in cui si percepisce l'intensità dell'espressione artistica e l'impegno degli artisti nel comunicare emozioni ed idee. Il Louvre, come custode di millenni di storia e creatività, celebra il genio umano e offre ai visitatori l'opportunità di immergersi in un mondo di bellezza e ispirazione. Mentre si lascia il museo, si porta con sé un tesoro di emozioni, immagini e riflessioni, oltre ad una sete di esplorare ulteriormente l'arte in tutte le sue forme. La prima visita al Louvre segna solo l'inizio di un appassionante viaggio nel regno dell'arte, che continua ad affascinare e ad arricchire la nostra vita.

Se è la vostra prima volta al Louvre e desiderate sperimentare il meglio in un breve lasso di tempo, vi consigliamo di prendere l'audioguida "Masterpiece Tour" disponibile in italiano. Questa guida vi condurrà attraverso una selezione dei capolavori più famosi del museo, permettendovi di godere appieno dell'esperienza in un tempo limitato.

L'audioguida "Masterpiece Tour" vi fornirà informazioni dettagliate su ogni opera d'arte che visiterete, inclusi i contesti storici, le tecniche artistiche e le curiosità legate ad esse. Potrete ascoltare la voce esperta dell'audioguida mentre ammirate i capolavori, ottenendo una comprensione più profonda e apprezzando al meglio ciò che vedete.

La guida è progettata per accompagnarvi attraverso un percorso ottimizzato, che include i punti salienti del museo. Potrete ammirare la Gioconda di Leonardo da Vinci, la Venere di Milo, il Codice di Hammurabi e molti altri capolavori senza dover vagare alla ricerca delle opere più importanti.

L'audioguida vi permetterà di ottimizzare il vostro tempo, offrendovi un'esperienza guidata e approfondita, anche se avete solo poche ore a disposizione. Potrete godervi il meglio che il Louvre ha da offrire, senza dover tralasciare le opere fondamentali.


4
Amanti dei pittori impressionisti. Museo d'Orsay

D'OrsayLa vecchia stazione ferroviaria Belle Époque d'Orsay è stata convertita nel Museo d'Orsay nel 1986, per ospitare una delle più grandi collezioni al mondo di arte impressionista e post-impressionista. Oltre a opere di Monet, Renoir, Van Gogh e Toulouse-Lautrec, troverete una raccolta di pezzi delle arti decorative Art Nouveau e sculture del XIX secolo. Riduzioni sul costo del biglietto dopo le 18 e giovedì dopo le 16.30 (controllate il sito del museo prima di andare). Leggete l'articolo dedicato al Museo D'Orsay. Approfondimenti: Storia del d'Orsay  Musei a Parigi 

5 Amanti dell'impressionismo. Strade d'artista a Montmartre

Dopo aver visitato il D'Orsay (vedi punto 3) non perdetevi una passeggiata a Montmartre in Rue St Rustique, famosa per essere stata frequentata da artisti come Renoir, Monet, Césanne, Pisarro e Van Gogh. Al civico 18 trovate una targa commemorativa che segnala il ristorante A la Bonne Franquette,  dove tali artisti erano soliti cenare.

Le Strade d'artista a Montmartre sono una delle attrazioni più iconiche e affascinanti di Parigi. Situato nel quartiere bohémien di Montmartre, questo luogo pittoresco è conosciuto per le sue strade acciottolate, i caffè affascinanti e, soprattutto, per i numerosi artisti che vi si radunano per dipingere e vendere le loro opere.

Le strade principali coinvolte sono la Rue du Mont Cenis, la Rue Gabrielle e la Place du Tertre. Queste strade sono piene di bancarelle, cavalletti e artisti che lavorano en plein air, catturando l'atmosfera unica di Montmartre. Ogni angolo è un'opportunità per scoprire opere d'arte originali e incontrare artisti talentuosi provenienti da tutto il mondo.

Camminando tra le strade d'artista, si può ammirare una vasta gamma di stili artistici, dalle classiche scene di Montmartre alle interpretazioni più contemporanee. Ogni artista porta con sé la propria visione e creatività, creando un mosaico affascinante di opere d'arte uniche.

Molto spesso, gli artisti sono aperti a conversazioni e discussioni con i visitatori, consentendo di scoprire le loro ispirazioni, tecniche e storie personali. È un'opportunità unica per avvicinarsi all'arte in modo diretto e interattivo.

Le strade d'artista a Montmartre offrono anche l'opportunità di acquistare opere d'arte originali direttamente dagli artisti stessi. Ciò significa che si può portare a casa un pezzo unico e significativo come ricordo del viaggio a Parigi.

Inoltre, non si tratta solo di dipinti. Gli artisti di Montmartre si esprimono attraverso diverse forme d'arte, come la scultura, la fotografia e l'artigianato. Questa varietà aggiunge ulteriore fascino e diversità alle strade d'artista.

Le Strade d'artista a Montmartre hanno anche ispirato molti artisti famosi nel corso degli anni. Tra questi, troviamo il celebre pittore Vincent van Gogh, che visse e lavorò a Montmartre per un periodo significativo. La bellezza e l'atmosfera uniche del quartiere hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte.

Visitare le Strade d'artista a Montmartre è un'esperienza incantevole che permette di immergersi nell'arte, scoprire nuovi talenti e apprezzare l'atmosfera bohémien della Parigi artistica. È un luogo che affascina e ispira, offrendo un'autentica connessione con l'arte e la creatività che permea la città. Approfondimenti: Impressionisti al D'Orsay

6 Amanti dell'impressionismo. La bella storia di Père Tanguy

Leggetevi la storia incredibile di Père Tanguy, e andate sempre a Montmartre al civico 14 di rue Clauzel, si legge:

"Ici se trouvait la boutique du Père Tanguy s'y rencontraient Anquetin, Bernard, Cézanne, Gauguin, Guillaume, Renoir, Russel, Toulouse-Lautrec et Van Gogh". "Qui si trovava la bottega del Père Tanguy dove s'incontravano Anquetin, Bernard, Cézanne, Gauguin, William, Renoir, Russel, Toulouse-Lautrec e Van Gogh".

 

7 Il  Musée des Arts Décoratifs

Il Musée des Arts Décoratifs è un museo d'arte e design situato nel Palais du Louvre. Fondato nel 1864, il museo si dedica alla promozione delle arti decorative e del design in tutte le loro forme.

Il museo ospita una vasta collezione di oggetti d'arte decorativa, arredi, moda, gioielli, ceramiche, vetri, tessuti e oggetti di design. Le opere esposte coprono un periodo che va dal Medioevo fino ai giorni nostri, fornendo una panoramica completa dello sviluppo delle arti decorative nel corso dei secoli.

Le gallerie del museo sono organizzate in diverse sezioni tematiche, che consentono ai visitatori di esplorare gli stili e le influenze delle diverse epoche. Ci sono sezioni dedicate al mobilio storico, al design contemporaneo, alla moda e all'accessorio, alle arti del fuoco, alle arti grafiche e molto altro ancora.

Una delle parti più famose del museo è la sezione dedicata alla moda e al costume, che ospita una vasta collezione di abiti e accessori di alta moda, compresi capi iconici di stilisti francesi come Chanel, Dior e Yves Saint Laurent. Questa sezione offre uno sguardo privilegiato nel mondo della moda e della sua evoluzione nel corso dei decenni.

Il museo ospita anche mostre temporanee che si concentrano su temi specifici o artisti contemporanei. Queste mostre offrono un'opportunità unica di scoprire nuove tendenze nel design e nell'arte contemporanea e di esplorare le connessioni tra passato e presente.

Oltre alle esposizioni, il Musée des Arts Décoratifs organizza anche una serie di eventi, conferenze e workshop che coinvolgono il pubblico e promuovono l'interesse per le arti decorative e il design.

La posizione del museo nel Palais du Louvre lo rende un luogo ideale per gli amanti dell'arte che desiderano combinare la visita alle collezioni permanenti del Musée des Arts Décoratifs con l'esplorazione di altri musei prestigiosi situati nelle vicinanze.

Il Musée des Arts Décoratifs rappresenta un punto di riferimento nel panorama artistico di Parigi e offre un'opportunità unica di esplorare l'evoluzione delle arti decorative e del design nel corso dei secoli. Con la sua vasta collezione e le esposizioni dinamiche, il museo incarna l'eleganza e la creatività che caratterizzano il mondo delle arti decorative.

 

 

8 Il Petit Louvre. Grand e Petit Palais

Lungo gli Champs-Elysées, il Grand e il Petit Palais sembrano specchiarsi uno di fronte all'altro. In stile Liberty furono edificati in occasione dell'Esposizione Universale del 1900. Il Petit Palais ospita il Museo delle Belle Arti di Parigi e per l'alto livello delle opere esposte è spesso chiamato il "Petit Louvre" (al suo interno opere di Rembrandt, Rubens, Poussin, Ingres, Delacroix, Courbet, Monet, Pissarro, Cézanne, Modigliani, Rodin ed altri).

Gli edifici del Grand Palais e il Petit Palais spiccano lungo il viale infinito degli  Champs-Élysées rappresentano un'eccellenza artistica e culturale senza pari.

Il Grand Palais, con la sua maestosità e la sua facciata imponente, è un vero gioiello dell'architettura neoclassica. Costruito per l'Esposizione Universale del 1900, il Grand Palais è un'icona di Parigi. La sua struttura elegante ospita una vasta gamma di eventi culturali, tra cui mostre d'arte, sfilate di moda e concerti. All'interno, gli affreschi e le decorazioni dettagliate rendono ogni visita un'esperienza visiva stupefacente.

Proprio di fronte al Grand Palais si trova il Petit Palais, il "Piccolo Palazzo", che affascina i visitatori con la sua graziosa architettura di stile Beaux-Arts. Costruito anch'esso per l'Esposizione Universale del 1900, il Petit Palais è un museo d'arte che custodisce una collezione eccezionale che spazia dal Medioevo all'inizio del XX secolo. Le sue sale eleganti e le sue gallerie ricche di capolavori offrono agli amanti dell'arte un vero e proprio viaggio attraverso i secoli.

Entrambi i palazzi sono caratterizzati da giardini incantevoli e cortili interni che aggiungono un tocco di serenità e bellezza al loro ambiente. I visitatori possono passeggiare attraverso questi spazi verdi, godendo di un momento di tranquillità e ammirando l'architettura circostante.

 

9 Amanti dell'arte primitiva. Arte dal mondo al Musée du Quai Branly

Una struttura neo-cubista firmata Jean Nouvel, avvolto nella vegetazione, aspetta i più curiosi. All'interno troverete un'affascinante collezione di tesori d'arte primitiva provenienti da Africa, Asia, Oceania e Americhe.

Il Musée du Quai Branly, ufficialmente noto come Musée du Quai Branly - Jacques Chirac, inaugurato nel 2006, è dedicato all'arte e alle culture dei popoli non occidentali, con una particolare enfasi sulle culture africane, asiatiche, oceaniche e americane.Si trova in una posizione privilegiata, lungo il fiume Senna, vicino alla Torre Eiffel. La sua architettura moderna e distintiva, si fonde armoniosamente con il paesaggio circostante, creando un ambiente unico per esplorare le diverse collezioni del museo.

Le esposizioni del museo sono organizzate in diverse sezioni tematiche, che offrono un'immersione nelle culture e nelle tradizioni dei popoli rappresentati. Le collezioni includono una vasta gamma di oggetti, come sculture, maschere, strumenti musicali, tessuti, oggetti di culto e molto altro ancora.

Una delle caratteristiche distintive del Musée du Quai Branly è l'attenzione al contesto e alla narrazione delle opere esposte. Il museo si impegna a presentare le opere d'arte nel loro contesto culturale originale, cercando di sottolineare la loro importanza sociale e spirituale per le comunità di provenienza.

Il museo offre anche spazi interattivi e multimediali, che permettono ai visitatori di approfondire la comprensione delle diverse culture rappresentate. Ci sono anche mostre temporanee che esplorano temi specifici o presentano artisti contemporanei provenienti dalle regioni rappresentate nel museo.

Il Musée du Quai Branly si impegna anche nella ricerca e nella diffusione delle conoscenze sulle culture rappresentate. Dispone di un centro di ricerca e di una biblioteca specializzata che supporta gli studi e la documentazione delle collezioni del museo.Opita anche una vasta gamma di eventi, come conferenze, proiezioni di film, spettacoli dal vivo e workshop che coinvolgono il pubblico e promuovono una migliore comprensione delle culture non occidentali.

Il Musée du Quai Branly rappresenta un'opportunità unica per esplorare le culture e le arti dei popoli non occidentali, offrendo una prospettiva diversa e arricchente sul mondo. Con le sue esposizioni di alta qualità, il museo incoraggia la consapevolezza e l'apprezzamento delle diverse tradizioni culturali e promuove il dialogo interculturale.

Per una pausa gourmet c'è il ristorante panoramico che offre cucina fusion con vista sulla Torre Eiffel.

 

10 Vivere un sogno al Musée Gustave Moreau

Dove? Zona sud

Il Musée Gustave Moreau fa sentire come in un film d'epoca del XIX secolo: splendidi soprammobili riempiono le stanze, 1.300 dipinti ricoprono le pareti su tre piani. Situato nel quartiere di Trinité è dedicato interamente alle opere del famoso pittore simbolista Gustave Moreau, ed è ospitato nella sua ex residenza e studio.

Il museo è un vero e proprio scrigno di tesori artistici, che offre una visione completa e intima del lavoro di Gustave Moreau. Le opere esposte includono dipinti, disegni, acquerelli e opere grafiche, che coprono l'intero arco della carriera dell'artista.

L'edificio stesso è un'opera d'arte in sé, con interni riccamente decorati che rispecchiano il gusto eclettico di Moreau. I visitatori avranno l'opportunità di esplorare le diverse stanze, tra cui lo studio dell'artista e immergersi nell'atmosfera in cui Moreau ha creato le sue opere.

Le opere di Gustave Moreau sono caratterizzate da uno stile simbolista, con una forte enfasi sulla mitologia, la storia e la religione. I suoi dipinti sono spesso caratterizzati da una combinazione di elementi realistici e fantastici, creando un mondo surreale e onirico.

Tra le opere più famose esposte al Musée Gustave Moreau vi è "L'Apparition", un dipinto emblematico che rappresenta la figura mitologica di Salomè. Altre opere importanti includono "Gli Angeli dell'Aurora" e "Orfeo alla ricerca di Euridice".

Il museo offre anche una vasta collezione di disegni e acquerelli, che forniscono uno sguardo più intimo e dettagliato sulla pratica artistica di Moreau. Queste opere su carta mostrano il talento dell'artista nel creare dettagliate composizioni e nel catturare l'essenza dei suoi soggetti.

Oltre alle opere permanenti, il museo ospita anche mostre temporanee che esplorano temi correlati all'opera di Gustave Moreau o presentano artisti contemporanei che sono stati influenzati dal suo lavoro.

Il Musée Gustave Moreau è un luogo ideale per gli amanti dell'arte che desiderano scoprire l'universo simbolista di Gustave Moreau e immergersi nella sua visione artistica. La struttura intima del museo e la vasta collezione di opere consentono ai visitatori di apprezzare appieno il talento e la genialità di questo importante pittore francese.

11 Amanti dell'architettura. Libera l'architetto che hai dentro a Cité Chaillot (Cité de l'Architecture e du Patrimoine)
Dove? Di fronte alla Torre Eiffel

Camminate attraverso 900 anni di architettura francese presso la meravigliosa Cité Chaillot (Città dell'Architettura e del Patrimonio), all'interno del vasto Palais Chaillot (chiamato anche Trocadero), costruito per l'esposizione universale del 1937. Inaugurato nel 2007, il museo presenta una grande collezione permanente sull’ architettura francese e internazionale dal XII secolo a oggi. Ricoprono le pareti, i soffitti e tutti  gli spazi disponibili, monumentali stampe delle cattedrali francesi, copie di rari affreschi dell'XI secolo, modelli di costruzione dell'epoca industriale, modelli in scala 1:1 di elementi architettonici, disegni, documenti, foto e video. Se siete amanti dell'architettura moderna il momento clou è la visita della riproduzione dell'appartamento Le Corbusier. Il Palais de Chaillot ospita oggi il Théâtre National de Chaillot, il Musée de l'Homme, il Musée de la Marine e la Cité de l'Architecture e du Patrimoine. La Cité organizza importanti mostre temporanee, e ha anche un auditorium e una biblioteca specializzata. 

12 Partecipare ad un'asta a Drouot

Un pomeriggio a Drouot, principale casa d'aste di Parigi, può essere molto divertente. Il giorno prima dell'asta (e la mattina stessa) si possono vedere gli oggetti in vendita, per poi tornare per l'asta vera e propria, di solito alle 2. ,Chiunque può partecipare e non c'è bisogno di iscriversi in anticipo. Ogni giorno Drout è visitato da 5000 persone. Se si compra qualcosa lo si paga direttamente. ?possibile partecipare anche online alle aste. Si vende di tutto, da quadri preziosi a oggetti minori, anche di poco valore. Non preoccupatevi di starnuti o grattate di testa, è compito dei commissari d'asta distinguere una vera e propria offerta da un casuale prurito al naso.


13 Per amanti dell'arte moderna. Visita alla Fondation Louis Vuitton

La galleria d'arte moderna Fondazione Louis Vuitton (FLV) ha aperto nel Bois de Boulogne, il secondo più grande parco pubblico di Parigi, nel mese di ottobre 2014. Lo spazio è stato progettato dall'architetto Frank Gehry (lo stesso del Museo Guggenheim di Bilbao) e ospita la collezione d'arte dell'amministratore delegato e proprietario del Louis Vuitton Group, Bernard Arnault. Sbalorditivo, lo spazio della FLV, è composto da dodici vele di vetro che si librano sopra il verde del parco a formare una conchiglia. All'interno si trova un enorme auditorium di quasi 4 mila mq. Per approfondire andate all'articolo dedicato alla Fondation Louis Vuitton.

14 Una pazza esperienza, amanti dell'arte moderna. Centre Pompidou

Centro Pompidou - ParigiAll'avanguardia come sempre, l''extra-scheletrico' Centre Pompidou ospita tesori d'arte moderna di (tra gli altri) Braque, Dubuffet, Matisse e Ernst e mostre temporanee di altissimo livello. Arrivate presto, quando le code sono sopportabili. Sul tetto trovate un bar ristorante molto trendy, dove si servono cocktail irresistibili in un ambiente futuristico, con vista panoramica sulla città. Per approfondire leggete l'articolo dedicato sul Centre Pompidou.

15 Appassionati d'arte e di Picasso. (Ri)scoprire il Musée Picasso

Ritratto di Dora Maar - Picasso 1937Dopo molti anni di lavori di ristrutturazione, il Musée Picasso ha riaperto i battenti nell'ottobre del 2014. Trovate qui la più grande collezione al mondo di opere dell'artista. Grandi capolavori come "La Celestina, supplice" o "Ritratto di Marie-Thérèse Walter". Situato nel grande  Hôtel Salé, nel cuore dello storico quartiere Marais, i capolavori di Picasso sono appesi alle pareti di luminose e spaziose sale espositive. Inaugurato oltre 30 anni fa, il museo dedicato a Picasso è una delle istituzioni più preziose e prestigiose della città. Per approfondire andate all'articolo dedicato al Museo Picasso di Parigi.

16 Amanti dell'arte contemporanea. Galerie Emmanuel Perrotin
Dove? Pigalle

Il quartiere Marais è un paradiso per i collezionisti di arte contemporanea, con un labirinto di strade destinate alle migliori gallerie. Su tutti quei luoghi, tuttavia la Galerie Emmanuel Perrotin, si distingue. Hanno esposto qui Damien Hirst con una personale nel 1991, Maurizio Cattelan, Takashi Murakami, Sophie Calle e Tatiana Trouvé.

17 Vuoi comprare un souvenir artistico? Copie di opere d'arte fatte da artisti di strada

La maggior parte dei turisti (me compresa) finiscono per comprare una copia di un'opera d'arte lungo la Senna o in Place du Tertre. Tanti artisti in cerca di fortuna eseguono copie e opere originali a poco prezzo. Un souvenir molto carino da portare a casa.

18 Vuoi comprare un'opera d'arte originale a buon prezzo? Spazio Art Up Déco e civico 59 Rivoli

Nelle guide turistiche di Parigi raramente si trovano suggerimenti per l'acquisto di opere d'arte, ma ci sono posti a Parigi dove si possono trovare opere a prezzi accessibili. Ci sono spazi e piccole gallerie dedicati ad artisti emergenti, due indirizzi su tutti: Spazio Art Up Déco, Viaduc des Arts, nel 12° arrondissement, con oltre 100 artisti che espongono e prezzi dai 60 euro in su; civico 59 Rivoli, una vera comunità di artisti con una galleria al piano terra, 20 studi di artisti residenti e 10 dedicati agli artisti temporanei, che soggiornano per 3-6 mesi nella comunità. 

19 Visite guidate tematiche.

Partecipa a visite guidate tematiche che si concentrano su un determinato movimento artistico o su un artista in particolare. Ad esempio, puoi unirti a una visita guidata dedicata all'impressionismo, al surrealismo o a un artista come Monet, Picasso o Van Gogh o Modigliani. Queste visite approfondite ti permetteranno di scoprire il contesto storico e le influenze che hanno plasmato l'arte di quel periodo o di quell'artista.

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 


 

Ostelli Parigi   Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris Mapa Paris Map of Paris

Carte de France  Karte von Frankreich   Mapa Francia   Map of France

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia