Sei qui:
Guida di Parigi
>
Cosa vedere a Parigi
>
Il negozio di Père Tanguy -
14, rue Clauzel Parigi
  
Père Tanguy, fu una
specie di eroe buono nella Storia dell'Arte, in particolare del
periodo impressionista. Un pacifico e rassicurante signore in là
con l'età, semi analfabeta, l'unico che ebbe il coraggio di
mettere in mostra nel suo negozietto quadri di strani pittori,
che nessuno voleva, nemmeno per pochi franchi. Poi non importava
se questi artisti pagavano o meno le tempere e le tele che
servivano loro. Se proprio nessuno voleva quei quadri, li
prendeva lui, sicuro che prima o poi, a qualcuno sarebbero
piaciuti.
|
|
Due in particolare di questi artisti, poveri in canna, che lui
mostrò per primo quando nessuno li voleva, sarebbero diventati,
paradossalmente gli artisti più costosi di sempre:
Cézanne e
Van Gogh.
Tanguy
era un socialista parigino, che viveva vendendo attrezzature per
dipingere agli artisti meno in voga del momento nella Parigi
degli anni 80 dell'800; dapprima andava lui dai clienti, poi
aprì un negozietto a Montmartre. Aveva simpatia per gli artisti
poveri che avevano bisogno dei suoi articoli e - con grande
disapprovazione della moglie - spesso accettava le loro opere a
pagamento del materiale. In questo modo, Père Tanguy divenne, un
poco alla volta, collezionista e rivenditore d'arte, mentre il suo
negozio divenne un luogo d'incontro di artisti (che spesso
doveva letteralmente sfamare) come Guillaumin,
Pissarro, Renoir, Monet, Gaugin,
Cézanne, Lautrec, Seurat, Sisley e
altri.
Julien Tanguy, così si chiamava, svolse un ruolo
fondamentale nella storia dell'Impressionismo, per questa sua
propensione a dare una mano ai pittori squattrinati, che
lo chiamavano "Père" padre, sia per il senso paterno
verso di loro sia per l'età.
Tanguy
originario del villaggio di Plédran in Bretagna era nato il
28 giugno 1825 e si era sposato il 23 aprile 1855, a Saint-Brieuc, con Renée Briend. Commerciante ambulante che nel
1868 faceva Barbizon e Argenteuil, deportato dopo la Comune di
Parigi, andò a vivere proprio a 14 di rue Clauzel in questo
oggi celebre negozio, stretto e fatiscente, cominciando a vendere le
attrezzature necessarie ai pittori. Dopo la Comune, Tanguy fu
condannato per aver combattuto contro le truppe del governo di
Versailles e fu catturato. Fu solo grazie all'intervento del
ricco collezionista Henri Rouart che evitò la prigione.
Tornato nella sua casa e aiutato da Pissarro, incontrò molti
giovani pittori sconosciuti, squattrinati e con un futuro che
sembrava privo di prospettive. Monet ricordò così quei tempi:
"Il suo negozio era abbastanza piccolo e la vetrina e così
piccola che mostra solo un quadro alla volta. Questo posto è
dove siamo partiti, ognuno di noi, per esporre i nostri quadri.
Lunedì, Sisley, martedì, Renoir, mercoledì,
Pissarro, me il giovedì, venerdì, Bazille e
Jongkind sabato. Quindi così è come a turno trascorrevano
una giornata nel negozio del Père Tanguy ".
Vende i colori agli artisti e spesso li invita a pranzo. Riceve
in deposito delle tele per venderle. E' uno dei primi a offrire
le tele di van Gogh in vendita.
Figura
paternale e benevola, Père Tanguy fa del suo negozio di colori
uno dei "covi" di artisti più incredibili della Storia
dell'Arte. I pittori e i critici interessati all'impressionismo
ed alle opere di Cézanne vanno a vedere le sue collezioni nel
retrobottega, dove incontrano abitualmente lo stesso Cézanne e
Van Gogh. Dopo pochi mesi dalla sua morte, avvenuta il 6
febbraio 1894 le sue collezioni sono vendute dagli amici per
conto della vedova alla casa d'aste che si trovava (e si trova)
all'Hôtel Drouot, il 2 giugno 1894.
Nell'inverno del 1886, tre anni prima che a Gustave Eiffel,
venisse in mente di costruire quella "strana" torre per i
parigini, Van Gogh fece amicizia con Tanguy e in quel periodo
gli fece almeno due ritratti. In uno di questi Van Gogh lo
dipinse seduto nel suo negozio, con un grande cappello da
agricoltore e una giacca a doppio petto, catturando lo stato
d'animo prevalente di contentezza, fermezza e buon umore di
quest'uomo. Dietro a Tanguy, sulla parete del negozio, Van Gogh
dipinse una serie di stampe giapponesi con cornice di legno, tra
cui una scena rurale con la neve, un albero in fiore presso un
fiume, un attore e un'immagine del Monte Fuji. Tanguy non solo
conosceva le stampe, ma le collezionava e le vendeva, così come
lo stesso Van Gogh che le apprezzava e acquistava insieme al
fratello Theo. Questo mostra come l'arte giapponese, 20 anni
dopo la "Rivoluzione
Meiji" e l'apertura del Paese asiatico al mondo, arrivò in
Europa e influenzò la nascita dell'arte moderna occidentale.
Quando un bambino guarda il mondo non pensa che la mano dovrebbe
avere la stessa misura della faccia. Gli Impressionisti e i loro
successori nel movimento artistico moderno colsero la stessa
idea di base: non è la fedele riproduzione della realtà che è
importante in un dipinto. E' l'impressione che il dipinto
esterno fa al tuo spirito, al tuo cuore che importa di più, è
l'espressione che tu dai a questa sensazione interiore sulla
tela. Significa che il modo in cui ogni artista guarda il mondo
è unico, perché ognuno ha una esperienza personale diversa. Ed è
questo che fa dell'era impressionista la linea di demarcazione
tra il modo tradizionale di dipingere e l'inizio di una nuova
era. Tutta la collezione di Tanguy del negozio di colori e tele
al 14 di rue Clauzel, che ora vale centinaia e centinaia di
milioni di euro, poteva all'epoca essere comprata per pochi franchi. Tanguy fu capace per primo di avere una visione, una profonda
percezione, che questi artisti, poveri in canna, stavano
portando qualcosa di nuovo nel mondo e perciò, a dispetto della
moglie, valeva la pena sostenerli, accettando dipinti che
nessun altro avrebbe comprato perché non erano consoni a tutto
ciò che le persone si aspettavano da un quadro e da un pittore
in quel momento storico.
La
targa sopra il portone del numero 14 di rue Clauzel dice:
"Ici se trouvait la boutique du Père Tanguy s'y rencontraient
Anquetin, Bernard, Cézanne, Gauguin, Guillaume, Renoir, Russel,
Toulouse-Lautrec et Van Gogh".
"Qui si trovava la bottega del Père Tanguy dove s'incontravano Anquetin, Bernard, Cézanne, Gauguin, William, Renoir, Russel,
Toulouse-Lautrec e Van Gogh "
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris
Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|