Sei qui:
Parigi >
Parigi
nasconde mille curiosità: dal "Kilometro Zero" agli angoli segreti del Père
Lachaise, dai fantasmi dell'Opera agli aneddoti del Quartiere Latino. Una città
tutta da scoprire anche nei suoi aspetti più insoliti, misteriosi o sconosciuti
ai più.
La
città delle mille luci, come è chiamata Parigi, la
Ville Lumiere, vanta probabilmente i più famosi musei,
monumenti e ristoranti di qualsiasi altro posto al mondo....
ma questa è solo una parte della storia. A Parigi ci sono
ancora luoghi poco conosciuti dai turisti, e meno male
diciamo noi. Curiosità, luoghi, personaggi ancora nascosti
nell'aria 'charmant' della storica capitale francese...
|
|
Sapevate che...
... le
Catacombe di Parigi (foto
in alto) sono un famoso luogo di sepoltura conosciute ufficialmente come "Les
Carrieres de Paris", che si traduce come le cave di Parigi. Risalgono
alla fine del XVIII secolo e si concentrano in un vero e proprio labirinto
sotterraneo che ospita da secoli le memorie dei parigini. Lungo un groviglio di
gallerie oscure e corridoi stretti, il visitatore scopre una rete di
tunnel sotterranei e stanze situate in quelle che erano cave di pietra calcarea
in epoca romana. Le cave sono state successivamente trasformate in una sepolture
funebre di massa verso la fine del XVIII secolo. La durata del tour è di
circa un’ora e mezza.
…
il
Cimitero di Père-Lachaise
(vedi dettaglio) è un luogo unico a
Parigi, probabilmente il cimitero monumentale più conosciuto al mondo, capace di
trasportare il visitatore in un mondo misterioso e affascinante, dove l’arte e
la natura uniscono le forze per creare un’armonia che lenisce e invita alla
contemplazione e alla meditazione. Sono in totale 33.000 le tombe elencate
nell’inventario dei monumenti storici. Vi troviamo in particolare alcuni dei
personaggi più famosi dell'arte, della musica, della politica e del sapere del
XIX e del XX secolo: da
Chopin a Géricault, a Jim Morrison a
Proust e
Oscar Wilde a tantissimi altri. Sono classificati come
monumenti storici: il muro di Federati, la cappella costruita nel 1823
dall’architetto Etienne-Hippolyte Godde (1781-1869), la porta monumentale
in boulevard de Ménilmontant realizzata da Godde nel 1825, il
monumento ai morti di Bartholomé come le tombe di Eloisa e Abelardo
(Héloïse e d’Abélard),
la tomba di Molière, di La Fontaine e di Delille. Le
diverse personalità sepolte nella necropoli dimostrano come il Père-Lachaise sia
prima di tutto un giardino-pantheon. Vedi pagina in dettaglio per maggiori
informazioni.
…
il
cimitero di
Montmartre
localizzato a Carrières de Montmartre venne inaugurato nel 1825.
Nonostante sia di minore importanza, sono molte le somiglianze con il cimitero
di Père-Lachaise: stessa realizzazione labirintica, stesse cappelle in stili e
dimensioni diverse, presenza di numerose sculture, gran parte appartenenti alla
seconda metà del XIX secolo e l’inizio del XX. Anche qui sono sepolte numerosi
personaggi famosi di Parigi come: Hector Berlioz, Gustave
Moreau, Sacha Guitry, Louis Jouvet, François Truffaut,
Dalida. Qui è sepolto l'autore del "Il Rosso e il Nero" e la
"Certosa di Parma" Henry Beyle, meglio conosciuto come Stendhal
che soggiornò per vent'anni in Italia. Qui è sepolto anche Emile Zola e
qui è sepolto anche un personaggio italiano purtroppo dimenticato, Daniele
Manin, l'uomo politico veneziano che lottò contro gli abusi
dell'amministrazione austriaca nei confronti dei veneti, per il riconoscimento
della libertà di stampa e fu promotore di un programma politico, economico e
sociale che elevasse la dignità degli italiani. Se vi capita di essere nelle
zone e avere un fiore...
…
la
Cripta archeologica di
Nôtre Dame
de Paris è una cripta realizzata
per proteggere i resti scoperti durante gli scavi effettuati nel 1965 dalla
Commissione Vieux Paris (Dipartimento di storia dell’architettura e
archeologia). Questo spazio, il più grande nel suo genere all’epoca, fu
inaugurato nel 1980. L'area fu oggetto di numerosi scavi, tra cui due
importanti: il primo nel 1847, guidato da Theodore Vacquer, il secondo
dal 1965 al 1967, guidato da Michel Fleury. Gli scavi hanno rivelato
numerosi resti medievali e sono situati sotto il sagrato, accessibile
tramite una scalinata di fronte alla cattedrale, vicino alla Questura
(Prefettura de Police). La cripta è attualmente gestito dal Museo Carnavalet.
…
il
bunker della Gare de l’Est è
nascosto sotto le entrate-uscite 2 e 3, il bunker è un ex rifugio sotterraneo in
uso durante la seconda guerra mondiale contro i bombardamenti. All’interno,
tutto dovrebbe essere ancora funzionante. In realtà fu utilizzato più
dall’esercito tedesco, come evidenziato dalle scritte sulla parete. Più di 70
persone potrebbero vivere in questo edificio completamente ermetico. Il bunker
era costituito da tre parti principali separate da porte stagne ed era presente
anche un centralino telefonico.
...la
Place de la Concorde è la più grande piazza di Parigi e si trova sul bordo
della
Senna,
tra i
Jardin de Tuileries e l'inizio degli
Champs Elysées
(8° arrondissement). L’architetto Luigi XV costruì la piazza tra il 1754
e il 1763. Il luogo fu teatro di 2.800 esecuzioni tra il 1793 e il 1795.
L’obelisco situato nel mezzo della piazza fu offerto a Louis Philippe da
Méhemet-Ali nel 1831; la piazza cambiò nome più volte. L’obelisco è alto
22 metri e pesa 230 tonnellate.
Torna su
...la
Sainte Chapelle si trova tra il complesso del Palazzo di Giustizia e
l'Ile de la Cité e fu costruita su ordine di Luigi IX re di Francia a
metà del XIII secolo. Lo stile architettonico è quello del gotico radiante
(in francese 'rayonnant') e fu edificata per ospitare preziosi reliquie
appartenente alla Passione del Gesù: l'Immagine di Edessa (il
telo di Mandylion), frammenti della corona di spine
e della Vera Croce, che il re pare avesse acquistato nel 1239
dall'imperatore bizantino Baldovino II. Queste grandi testimonianze
storiche non sono purtroppo arrivate fino a noi, la cappella infatti subì gravi
danni alla fine del XVIII secolo durante la Rivoluzione Francese, quando
il campanile e il baldacchino vennero rimossi, le reliquie disperse (anche se
alcune sopravvivono come "reliquie di Sainte-Chapelle" nella chiesa di
Notre Dame de Paris), e vari reliquiari, tra cui la Grand Chasse,
vennero fusi.
…
la chiesa di
Saint Germain de Prés
è la chiesa più antica di Parigi. Parte della sua struttura fu infatti
edificata nel VI secolo, allorché nello stesso luogo fu fondata un'abbazia
benedettina per ordine di Childeberto, figlio di Clodoveo dei
Merovingi. Lo stile attuale è quello di una chiesa gotica, impreziosita da
una bella vetrata colorata del XV secolo e da una torre in stile romanico del
XII secolo. Si narra che nel periodo medievale la chiesa di St German des Prese
era così potente, anche culturalmente e non solo come luogo di fede, che diventò
una città all'interno della città.
Potrebbe interessarti anche leggere
Strana Parigi: 20
cose da fare
...il
Grande Arche de la Défense è l'emblema della Parigi futuristica, uno
spettacolare edificio moderno situato nella distretto finanziario della
capitale, La Defense. Venne edificato negli anni '80 su iniziativa del
Presidente francese Mitterrand, che voleva un arco di trionfo attuale.
L’architetto prescelto, Otto van Spreckelsen, costruì un arco di 106
metri, interamente bianco, un cubo squadrato e semplice. Le opere iniziarono nel
1985 e durarono 4 anni. Oggi, la struttura ospita numerosi uffici commerciali ed
oltre 4000 dipendenti.
….la
Torre di Montparnasse è il più alto grattacielo di tutta la Francia.
Realizzata tra la fine del 1969 ed il 1972, la Tour Maine-Montparnesse è alta
210 metri ed offre un incredibile vista panoramica su Parigi.
Torna su
…
la
Torre Eiffel
sotto l’azione del vento, può oscillare da 6 a 7 centimetri; la
cima, a causa della dilatazione termica del metallo del lato rivolto verso il
sole, a seconda della temperatura ambientale, può spostarsi fino a 18cm. Tale è
la magia ingegneristica dello stesso Gustave Eiffel che, anche sotto i venti più
forti la sua torre oscillerà sempre solo di pochi centimetri. Non c'è pericolo
che la Torre rimanga danneggiata dal movimento. Oggi, il fenomeno è misurato da
un sistema laser, visualizzato in tempo reale ai visitatori.
…
la Torre Eiffel è sposata? Nel 2007, l'americana
Erik Eiffel, già Erika LaBrie «ha sposato» la Torre Eiffel. La
'fortunata' signora ha fondato una organizzazione per gli amanti degli oggetti
inanimati. Nel 2004, incontrò la Torre per la prima volta, e fu immediata
attrazione attrazione
…
l'Arco di Trionfo è il simbolo dell’epoca napoleonica. Napoleone
ne ordinò la costruzione nel 1806, dopo la vittoria di Austerlitz. La
costruzione durò fino al 1836. Il monumento è alto 50 metri e presenta quattro
sculture nella parte inferiore delle quattro colonne, a commemorare il trionfo
del 1810. Nella parte superiore, sono incisi i nomi delle altre vittorie
Napoleoniche e all’interno ci sono i nomi di 558 generali. I nomi sottolineati
appartengono alle persone che morirono in azione. Nel monumento c’è un piccolo
museo che documenta la storia e la costruzione dell’arco.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris Mapa Paris Map of Paris
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France |