I segreti
della Torre Eiffel
   
Sei qui:
Guida di Parigi
>
Parigi: cosa vedere
>
La Torre Eiffel (Tour Eiffel
in francese) è uno dei
simboli mondiali di Parigi. Si innalza sulla spianata degli
Champs de Mars, una piazza d'armi creata 140 anni prima che
la torre venisse costruita. La torre vide la luce,
venendo completata ufficialmente martedì 31 Marzo
1889, dopo 2 anni, 2 mesi e 5 giorni di lavori, per
celebrare il centesimo anniversario della
rivoluzione francese. I visitatori l'avrebbero
potuta ammirare in occasione dell'Esposizione
Universale di Parigi nello stesso anno. |
|
La
precisione del progetto di Gustave Eiffel, con
particolari e dettagli di oltre 15.000 parti diverse, permise a
una squadra con meno di 300 operai di completare la costruzione
della torre metallica in soli due anni, a partire dal gennaio
1887. La torre fu anche un sogno per Jules Verne
(Giulio Verne da noi) che la immaginava, nel 1863, nella
Parigi nel 1960 così: "Un faro elettrico senza grande utilità, che
si perdeva nella notte a una altezza di cinquecento piedi. Era
il più alto monumento del mondo, e la sua luce giungeva a
quaranta leghe di distanza: poteva essere scorta fin dalla
Cattedrale di Rouen." La torre fu costruita a breve
distanza dal monumento sognato da Verne, ma era alta il doppio:
1000 piedi, ossia 324 metri.
Torna su
Materiale usato per
la costruzione della Torre
La
struttura in ferro della Torre Eiffel ha un peso di 7300 tonnellate. Se si
contano le parti non metalliche il peso sale a 10000 tonnellate. Si
tiene in piedi con 2.500.000 rivetti che sostengono 18.038 pezzi si ferro
forgiato e poggia su robuste fondamenta inclinate formate da quattro enormi
cassoni di acciaio riempiti di calcestruzzo. Le arcate in basso non hanno
una funzione di sostegno, infatti sono state aggiunte come semplice
abbellimento per altro molto discusso perché diminuiscono l’effetto di
slancio della Torre. Tutta la struttura fu costruita da soli 300 operai, di
cui solo uno perse la vita durante i lavori di costruzione. Le opere di
manutenzione ordinaria della torre includono l'uso di 50 tonnellate per la riverniciatura che avviene ogni 7 anni. A seconda della temperatura
ambientale l'altezza della Torre Eiffel può variare di diversi centimetri a
causa della dilatazione del metallo (sino a 15 cm più alta durante le calure
estive). La torre rimase l'edificio più alto del mondo dalla sua
inaugurazione, per 31 anni, fino al 1930, quando venne superato dalla
costruzione del Chrystler Building di New
York.
Torna su
La Torre Eiffel e
il vento
Al
momento della sua costruzione, i parigini rimasero scioccati dopo aver visto
la forma audace di questa nuova costruzione che si stagliava nel panorama
cittadino. Eiffel non si curò molto delle critiche, non pensava che la torre
sarebbe durata oltre il periodo previsto dell'Esposizione Universale di
Parigi. Gli interessava incuriosire con una forma ardita e ci riuscì in
pieno. Questo tenendo conto del nemico numero uno per una torre di quel
tipo: il vento. Tuttavia,
avendo una squadra di operai specializzati nella costruzioni di ponti, non
si preoccupò più di tanto. Rispondendo alle domande del giornale Le Temps,
Eiffel disse che compito più difficile nella costruzione della torre era
proprio fare in modo che la torre resistesse a qualunque tipo di vento. Le
curve della struttura si erano basate su calcoli matematici sulla tenuta al
vento molto accurati. Per poter vincere la potenza di questo elemento
naturale che si abbatte lateralmente sulla costruzione con il rischio di
farla crollare si possono elevare mura così solide da bilanciarne la forza,
oppure opporgli la minima resistenza possibile. L'ingegner Eiffel scelse la
seconda soluzione e trasformò la torre in una trama d’acciaio sulla quale il
vento non poteva fare presa ma soltanto passare attraverso le varie
aperture. Secondo i precisi calcoli anche un vento fortissimo che soffiasse
alla velocità di 238 Km orari, una velocità mai raggiunta nella città di
Parigi sarebbe passato attraverso il reticolo della trama senza provocare
nessun danno. Nelle giornate ventose sulla cima della torre si possono
verificare oscillazioni sino a 12 cm. A proposito di vento, recentemente
proprio per sfruttare le caratteristiche della torre state installate due
turbine eoliche (nella foto) di nuova generazione in grado di fornire 10.000
kWh di elettricità verde ogni anno.
Torna su
Nomi incisi sulla
torre
Sulla
Torre Eiffel sono incisi i nomi di 72 scienziati, in grande parte ingegneri
e matematici chimici e astronomi, tutti francesi. Gustave Eiffel scelse di
ricordare questi noi per una sorta di "invocazione della scienza" contro le
proteste seguite alla costruzione della torre stessa. Le incisioni si
trovano sui lati della torre sotto il primo balcone. All'inizio del XX
secolo le incisioni vennero ricoperte e riportate alla luce solo nel
1986-1987. Le lettere erano originariamente dipinte in oro ed erano alte
circa 60 cm. La riverniciatura dei 2010/2011 ha ripristinato le lettere al
loro colore originale.
Torna su
La Torre
Eiffel come simbolo del progresso
Gustave Eiffel, in un motto di spirito, dichiarò che la Francia sarebbe diventata
l'unico paese a vantare un'asta portabandiera alta più di 300 metri.
Venne
inaugurata con 21 colpi di cannone e un numero ben maggiore di
petizioni per demolirla. La torre rimase la costruzione più alta del mondo per diverso
tempo ed ebbe, fin dalla sua inaugurazione, e in tutto il
periodo dell'Esposizione Universale di Parigi, in
occasione del centenario della Rivoluzione Francese, un
successo travolgente venendo visitata da più di 2 milioni di
persone. I costi di costruzione vennero
ammortizzati velocemente, solo dopo un anno. Inizialmente la
torre doveva essere una costruzione temporanea, che sarebbe
dovuta rimanere in piedi non più di 20 anni, la sua
demolizione era infatti prevista per il 1909. Giunti nel 1909,
nessuno a Parigi e in Francia si sentì di smontarla.
All'inizio la "dama di
ferro" non piacque ai parigini, tutt'altro: nell'anno del suo
completamento veniva indicata come "un orrore" e come il
"disonore di Parigi". Il grande scrittore Guy de
Maupassant era così angosciato dalla sua vista che era
solito pranzare al ristorante al secondo piano, poiché diceva,
era l'unico posto in città dove era impossibile scorgerla. Ma tutto questo cambiò velocemente.
Nel
corso del tempo frattempo la torre era anche
diventata indispensabile non solo per il sentimento dei parigini
(che dall'antipatia verso la torre passarono ad amarla) ma anche
per le telecomunicazioni, in particolare per i primi
collegamenti telefonici transoceanici. Questo salvò
probabilmente la torre dall'essere demolita. L'antenna radio che
fu posta in cima e la Prima Guerra Mondiale la resero
indispensabile per le comunicazioni militari, e nel 1921 venne
utilizzata per diffondere la prima trasmissione radiofonica
pubblica in Europa.
Da quel momento in poi
nessuno ebbe mai più l'idea di fare a meno di questo simbolo
divenuto ormai un'icona universale.
La Torre Eiffel è
probabilmente il monumento più fotografato del mondo,
dall'esterno, dal basso, e dall'interno, dall'alto della sua
incredibile imponenza e dei suoi 2 milioni e mezzo di bulloni.
Il panorama di Parigi
visto dalla torre è impressionante, una massa continua di case
ed edifici bianchi, a tratti interrotta dal verde dei parchi.
Nel mezzo la
Senna,
che 'coule' (scorre) lenta alla velocità di 2 km all'ora.
Poco oltre i
Canali di Parigi, nuova meta di giovani più alla moda...Continua
a leggere sulla
Storia della Torre
Eiffel.
Torna su
La Torre Koechlin Nouguier
Ora
qualcuno si sorprenderà. Anche se Gustave Eiffel è per tutti
l’indiscusso autore della torre di metallo che porta il suo
nome, in realtà, gli ingegneri che idearono per primi il
progetto tanto ardito furono i dimenticati Maurice Koechlin ed
Emile Nouguier. Al più famoso e conosciuto Eiffel fu
proposta una collaborazione, ma questi declino l'invito e disse,
inizialmente, di non essere interessato. Ma non passò molto
tempo che ripensandoci, Eiffel, riuscì a intuire la portata
innovativa e di prestigio che una costruzione del genere poteva
dare decidendo di inviare il suo collaboratore Stephen Sauvestre, ingegnere
capo del dipartimento di architettura della sua società, a dare
una mano a Koechlin e Nouguier. L'aiuto tecnico di Sauvestre fu
fondamentale per portare a termine il progetto e per modificare
gli errori di fondo iniziali. In questo modo Gustave Eiffel
riuscì, non solo a dire la sua sul progetto finale, ma ad
ottenere la possibilità di registrare il brevetto a suo nome,
passando alla storia come l’ingegnere che ha dato vita alla Tour
Eiffel. Ora poteva essere la Torre Koechlin Nouguier.
Torna su
Chi
era l'ingegnere Gustave Eiffel
Detto
quanto sopra, chi era Gustave Eiffel?
Gustave Alexander Eiffel nacque a
Digione il 15 dicembre 1832. Progettò e costruì il suo primo ponte (sul
fiume Gironda) all'età di 26 anni. Nel 1867 creò una propria
impresa di costruzioni che sì specializzò nella realizzazione di
ponti metallici in tutto il mondo (da ricordare il ponte sul Douro, in Portogallo, e i
viadotti di Garabit nel Massiccio
Centrale, all'epoca il ponte più alto del mondo) e di altre opere di carpenteria come la stazione
ferroviaria di Budapest, la cupola dell'Osservatorio di
Nizza,
l'ossatura della Statua della Libertà a New York. Nel
1879, l'ingegnere capo che si occupava della base della Statua della Libertà morì, e Eiffel
fu assunto per sostituirlo andando a disegnare lo scheletro
metallico della struttura. Ben presto cominciò a lavorare su
quella che sarebbe diventata nota come la Torre Eiffel, la
struttura che cementare il suo nome nella storia....Continua a
leggere:
Gustave Eiffel
Torna su
Perché la Torre
Eiffel fu costruita in ferro e non in acciaio?
La costruzione della Torre segnò anche la fine di una era della
metallurgia. Perché la torre è di ferro e non di acciaio? La
differenza tra questi due materiali non è sempre chiara per chi
non se ne intende e può apparire trascurabile. In realtà ciò che
distingue nettamente l'uno e l'altro è il contenuto di
carbonio: basso nel ferro (inferiore allo 0,10 per cento),
medio nell'acciaio (dallo 0,10 all'1,7 per cento; oltre questo
limite si ha la ghisa)...Continua a leggere:
Perché la Torre Eiffel fu
costruita in ferro e non in acciaio?
Torna su
La Torre Eiffel come
laboratorio scientifico
La Torre Eiffel è nata come simbolo effimero del progresso umano e
destinata, nelle previsioni, a essere demolita dopo venti anni, ma nel 2019
avrà compiuto 130 anni, conservando inalterato il suo fascino. Gli
epiteti che i suoi detrattori hanno coniato per lei , "l'inutile
bruttura, il disonore di Parigi, il grande Meccano", anno assunto il
sapore di curiosità letterarie, mentre sempre più evidenti e apprezzabili
appaiono i pregi del progetto e i meriti che si è guadagnata in campo
scientifico. Il primo punto da considerare è quello relativo alla
progettazione della struttura, che fu basata esclusivamente sul
calcolo logaritmico a tre decimali anziché sul sistema inglese dei
disegni in scala naturale usato sino allora...Continua a leggere:
La Torre Eiffel come laboratorio scientifico
Torna su
Ristoranti sulla Torre Eiffel
La Torre Eiffel in grado di offrire ai suoi visitatori
ristoranti con i tavoli con la vista più mozzafiato che si possa trovare a
Parigi (e non solo). Molti di voi staranno pensando "Ma non sono troppo
turistici?" e i parte la risposta e si. Ma, come potete vedere dalle molte
recensioni su internet su di essi, la qualità è buona per quello al primo piano
e ottima per quello al secondo piano, e l'esperienza unica vale anche un piccolo
sovraprezzo e si può può mangiare qualcosa, dal semplice spuntino alla migliore
cucina francese. Se ne avete la possibilità prenotate per tempo, perché come è
ovvio immaginare la maggior parte delle volte potrebbe esserci il tutto
esaurito.
Quando la Torre Eiffel fu costruita, il primo livello
conteneva tre ristoranti (uno francese, uno russo e uno
fiammingo) e un "Anglo-American Bar". Dopo l'esposizione il
ristorante fiammingo chiuse per essere convertito in un
teatro da 250 posti. Oggi torre dispone di due ristoranti:
Le 58 Tour Eiffel, al primo piano e la Le Jules
Verne, un ristorante molto rinomato al secondo piano,
con un ascensore privato gestito dallo chef molti-stellato
Michelin lo chef Alain Ducasse...Continua a leggere:
Ristoranti sulla
Torre Eiffel
Torna su
La Torre
Eiffel in numeri
La Torre
più famosa del mondo misura 317.96 metri e pesa, 10.100 tonnellate. E' stata costruita in 2
anni, 2 mesi e 5 giorni. Quando viene ridipinta, ogni sette anni, vengono impiegate
60
tonnellate di vernice e 40 mila ore di lavoro. La sua altezza con l'antenna
è di 324 metri, altezza che può variare di 15 cm, poiché la struttura di
ferro col caldo, si dilata e si contrae quando fa freddo. L'Illuminazione è
data da 336 proiettori per luce dorata. con ben 20 mila lampadine che si
accendono 5 minuti ogni ora fino alluna o alle due di notte. Solo il 51% dei visitatori
sale fino in cima. Il 20% delle persone salgono a piedi fino a dove è
possibile, cioè al secondo piano, facendo 704 gradini. Un terzo dei francesi è
salito sulla torre, ma solo il 5% dei parigini lo ha fatto.
Torna su
Come si sale sulla
Torre Eiffel e quanto costa
Se,
come molti parigini, non siete mai saliti sulla Torre Eiffel vi
state perdendo qualcosa di veramente unico al mondo, da provare
almeno una volta nella vita. Nelle giornate limpide, la vista
dalla torre, dalla piattaforma al terzo piano, si perde quasi
verso l'infinito...Di notte l'esperienza è molto diversa, e così
è anche diversa diversa la suggestione di migliaia di piccole
luci che illuminano questo gigante di ferro, che ogni ora si
accendono a beneficio della città di sotto, dove in molti alzano
lo sguardo...Continua a leggere si
Come si sale sulla Torre
Eiffel.
Costi
dei biglietti
Biglietto d'ingresso ascensore (valido per 2 ° piano) € 11,00
8,50 € 4,00 €
Biglietto d'ingresso all'ascensore fino all'ultimo piano € 17,00
€ 14,50 8,00 €
Biglietto d'ingresso Scale con 704 gradini: (valido per 2 °
piano): 7,00 € 5,00 € 3,00 €
I bambini sotto i 4 anni non pagano.
Attenzione al fatto che la Torre Eiffel, specialmente quando si
fanno le code per i biglietti, è il luogo di Parigi dove ci sono
sono più borseggiatori. Tenere le vostre cose più impartanti
all'interno di tasche interne difficilmente accessibili.
Torna su
Orari della Torre Eiffel
La Torre Eiffel è aperta 7 giorni su 7. Gli ascensori sono in
funzione dalle 9:30 alle 23:45 Ultimo accesso in cima è alle
22:30 • 1° e 2° piano 23h00
Le scale sono aperte dalle 9:30 alle 18:30
Orario estivo: da metà giugno ad fine agosto gli
ascensori sono aperti dalle 9:00 al mezzanotte e 45 Ultimo
accesso in cima 23h30 • 1° e 2° piano mezzanotte
Le scale rimangono aperte dalle 9:00 a mezzanotte e mezza.
Tour Eiffel
Champ de Mars
Area: arrondissement 7e
(centro)
Tel: +33 (0) 1 44112323
Metro: Bir-Hakeim, Trocadéro
Parigi
Copyright © Informagiovani-italia.com.
La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su
qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris
Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|