Sei qui:
Guida di Parigi
>
Parigi: cosa vedere
>
I segreti
della Torre Eiffel. Costruita in occasione dell’Esposizione Universale
del 1889, la Torre Eiffel è da oltre 130 anni il simbolo indiscusso di
Parigi e della Francia intera. Con i suoi 324 metri di altezza, è stata a
lungo la struttura più alta del mondo e attira ogni anno quasi 7 milioni di
visitatori, rendendola il monumento a pagamento più visitato al mondo.
La Torre
Eiffel, frutto del geniale progetto dell'ingegnere Gustave
Eiffel, è composta da oltre 15.000 parti diverse,
accuratamente assemblate in un'eccellente dimostrazione di
precisione ingegneristica. Nonostante il complesso design, una
squadra di meno di 300 operai riuscì a completare questa
struttura metallica di grande imponenza nel breve periodo di due
anni. L'8 gennaio 1887 fu firmato un accordo tra Gustave Eiffel
e Édouard Lockroy, ministro del Commercio, per conto dello Stato
francese ed Eugène Poubelle, prefetto della Senna, per conto
della città di Parigi. L'accordo prevedeva all'articolo 11 che
Eiffel avrebbe costruito la Torre a proprie spese ma
beneficiando di un sussidio di 1,5 milioni di franchi sul costo
totale stimato di 6,5 milioni. L'accordo prevedeva anche che
Eiffell avrebbe potuto gestire la Torre per 20 anni a partire
dal 31 dicembre 1889 e quella proprietà sarebbe poi tornata al
Comune di Parigi il 1 gennaio 1910.
L'importanza
storica e culturale della Torre Eiffel è sottolineata anche
dalle parole del famoso scrittore
Jules Verne,
che nel 1863 immaginò la Torre nella sua opera, proiettandola
nel futuro Parigi del 1960 come "Un faro elettrico senza
grande utilità, che si perdeva nella notte a un'altezza di
cinquecento piedi. Era il più alto monumento del mondo, e la sua
luce giungeva a quaranta leghe di distanza: poteva essere scorta
fin dalla Cattedrale di Rouen". La torre fu costruita a breve
distanza dal monumento sognato da Verne, ma era alta il doppio:
1000 piedi, ossia 324 metri.
Oggi, la Torre Eiffel attrae milioni di visitatori da tutto
il mondo desiderosi di ammirare le sue straordinarie vedute
panoramiche di Parigi e di vivere un'esperienza unica nella
storia e nell'architettura. Scopri di più sulla storia, i fatti
e le curiosità legate a questo simbolo parigino mentre ti
addentri nel mondo affascinante della Torre Eiffel.
Visita della Torre Eiffel: cosa aspettarsi durante la visita e
cosa vedere nelle diverse piattaforme
La visita della Torre Eiffel offre un'esperienza unica e
affascinante. Ecco cosa aspettarsi durante la visita e cosa
vedere nelle diverse piattaforme:
- Primo piano: La visita inizia al primo piano della Torre
Eiffel. Qui troverai ristoranti, negozi di souvenir e mostre
che raccontano la storia e l'evoluzione della Torre. Potrai
apprezzare l'architettura dettagliata e le decorazioni
originali.
- Secondo piano: Salendo al secondo piano, potrai goderti
una vista panoramica spettacolare di Parigi. Da qui, avrai
l'opportunità di ammirare i principali monumenti della
città, come il Louvre, la Cattedrale di Notre-Dame e l'Arco
di Trionfo. È anche possibile passeggiare lungo le terrazze
panoramiche per scoprire angoli diversi della città da
diverse prospettive.
- Cima: Se decidi di salire fino alla cima della Torre
Eiffel, sarai ricompensato con una vista mozzafiato sulla
città. Sarai circondato da una vista a 360 gradi di Parigi,
permettendoti di ammirare la bellezza della Senna, i tetti
di Parigi e l'ampio orizzonte. Da qui, potrai apprezzare
l'ingegneria maestosa e l'imponenza della Torre stessa.
Durante la visita, potrai anche notare i dettagli
architettonici unici della Torre Eiffel, come le eleganti guglie
di ferro forgiato, i dettagli ornamentali e le strutture di
supporto che rendono questa struttura così iconica.
Ricorda che la vista dalla Torre Eiffel cambia in base
all'orario della giornata. Durante il giorno, potrai ammirare la
città sotto la luce del sole, mentre al tramonto e di notte, le
luci della città creano un'atmosfera magica e romantica.
Sia che tu scelga di fermarti al primo o al secondo piano o di
salire fino alla cima, la visita della Torre Eiffel ti offre
l'opportunità di goderti una delle viste più spettacolari di
Parigi e di creare ricordi indelebili della tua esperienza nella
città della luce.
7 aneddoti poco conosciuti sulla Torre Eiffel
1.
L'idea della Torre Eiffel non fu di Gustave Eiffel
Contrariamente a quanto si
potrebbe pensare, Gustave Eiffel non è l'ideatore della
Torre Eiffel. Fu Maurice Koechlin, un ingegnere
franco-svizzero, a concepire la struttura. Insieme ai
colleghi Emile Nouguier e Stephen Sauvestre, Koechlin
sviluppò il progetto che sarebbe diventato l'iconica
torre. In seguito in questa pagine parleremo ancora di
Koechlin.
2.
Inizialmente, molti artisti erano contrari alla Torre
Eiffel
All'epoca della sua
costruzione, molti importanti artisti, tra cui Guy de
Maupassant, Alexandre Dumas figlio e
Charles Garnier, erano contrari alla Torre Eiffel e
firmarono una petizione contro di essa. Tuttavia,
Gustave Eiffel riuscì a conquistare il sostegno della
popolazione attraverso una campagna di comunicazione che
coinvolgeva la stampa e aprì persino un ufficio per la
stampa al secondo piano della torre.
3.
La Torre Eiffel era destinata a scomparire
Inizialmente, la Torre
Eiffel doveva essere smantellata dopo l'Esposizione
Universale del 1889. Tuttavia, grazie al suo utilizzo
come stazione radio sperimentale, la torre fu salvata
dallo smantellamento. Gustave Eiffel mise la torre a
disposizione del Ministero della Guerra per le
sperimentazioni sulle comunicazioni radio.
4.
La Torre Eiffel ha registrato alcuni eventi
eccezionali
La Torre Eiffel è stata
protagonista di diversi eventi straordinari. Nel 1909,
il conte di Lambert compì il primo volo aereo attorno
alla torre. Nel 1984, il pilota americano Robert
Moriarty J passò sotto la Torre Eiffel con il suo aereo
dopo essere stato eliminato da una gara aerea. Anche
artisti come il clown Zavatta e il pattinatore Taïg
Khris hanno realizzato performance uniche sulla torre.
5.
La Torre Eiffel è stata un'enorme pubblicità della
Citroën
Tra il 1925 e il 1934, la
Torre Eiffel è stata sponsorizzata dalla casa
automobilistica Citroën. Durante quel periodo, la torre
era adornata dalle lettere CITROËN, che raggiungevano
un'altezza di 30 metri e si illuminavano di notte. Ciò
richiedeva un circuito elettrico composto da oltre
90.000 chilometri di cavi e più di 250.000 lampadine.
6.
La Torre Eiffel ha contribuito allo sviluppo della
televisione:
A partire dal 1935, la
Torre Eiffel ha trasmesso i primi programmi televisivi
con il suo trasmettitore da 2kW. Durante la Seconda
Guerra Mondiale, la torre veniva utilizzata dai nazisti
per trasmettere programmi ai soldati feriti. Oggi, la
torre continua a essere un'importante infrastruttura di
comunicazione per la trasmissione televisiva.
7.
Poteva chiamarsi Torre
Bonickhausen dit Eiffel
Quando Gustave Eiffel
nacque a Digione, fu registrato con il cognome paterno
di "Bönickshausen dit Eiffel". Tuttavia, quando si
trasferì a Parigi nel 1850, lo accorciò in Eiffel.
Durante la costruzione della torre, le sue origini
tedesche furono cancellate dal nome ufficialmente,
probabilmente a causa del clima anti-tedesco dopo la
guerra contro la Prussia.
Materiale usato per
la costruzione della Torre
La
struttura in ferro della Torre Eiffel ha un peso di 7300 tonnellate. Se si
contano le parti non metalliche il peso sale a 10000 tonnellate. Si
tiene in piedi con 2.500.000 rivetti che sostengono 18.038 pezzi si ferro
forgiato e poggia su robuste fondamenta inclinate formate da quattro enormi
cassoni di acciaio riempiti di calcestruzzo. Le arcate in basso non hanno
una funzione di sostegno, infatti sono state aggiunte come semplice
abbellimento per altro molto discusso perché diminuiscono l’effetto di
slancio della Torre. Tutta la struttura fu costruita da soli 300 operai, di
cui solo uno perse la vita durante i lavori di costruzione. Le opere di
manutenzione ordinaria della torre includono l'uso di 50 tonnellate per la riverniciatura che avviene ogni 7 anni. A seconda della temperatura
ambientale l'altezza della Torre Eiffel può variare di diversi centimetri a
causa della dilatazione del metallo (sino a 15 cm più alta durante le calure
estive). La torre rimase l'edificio più alto del mondo dalla sua
inaugurazione, per 31 anni, fino al 1930, quando venne superato dalla
costruzione del Chrystler Building di New
York.
La Torre Eiffel e
il vento
Al
momento della sua costruzione, i parigini rimasero scioccati dopo aver visto
la forma audace di questa nuova costruzione che si stagliava nel panorama
cittadino. Eiffel non si curò molto delle critiche, non pensava che la torre
sarebbe durata oltre il periodo previsto dell'Esposizione Universale di
Parigi. Gli interessava incuriosire con una forma ardita e ci riuscì in
pieno. Questo tenendo conto del nemico numero uno per una torre di quel
tipo: il vento. Tuttavia,
avendo una squadra di operai specializzati nella costruzioni di ponti, non
si preoccupò più di tanto. Rispondendo alle domande del giornale Le Temps,
Eiffel disse che compito più difficile nella costruzione della torre era
proprio fare in modo che la torre resistesse a qualunque tipo di vento. Le
curve della struttura si erano basate su calcoli matematici sulla tenuta al
vento molto accurati. Per poter vincere la potenza di questo elemento
naturale che si abbatte lateralmente sulla costruzione con il rischio di
farla crollare si possono elevare mura così solide da bilanciarne la forza,
oppure opporgli la minima resistenza possibile. L'ingegner Eiffel scelse la
seconda soluzione e trasformò la torre in una trama d’acciaio sulla quale il
vento non poteva fare presa ma soltanto passare attraverso le varie
aperture. Secondo i precisi calcoli anche un vento fortissimo che soffiasse
alla velocità di 238 Km orari, una velocità mai raggiunta nella città di
Parigi sarebbe passato attraverso il reticolo della trama senza provocare
nessun danno. Nelle giornate ventose sulla cima della torre si possono
verificare oscillazioni sino a 12 cm. A proposito di vento, recentemente
proprio per sfruttare le caratteristiche della torre state installate due
turbine eoliche (nella foto) di nuova generazione in grado di fornire 10.000
kWh di elettricità verde ogni anno.
Nomi incisi sulla
torre
Sulla
Torre Eiffel sono incisi i nomi di 72 scienziati, in grande parte ingegneri
e matematici chimici e astronomi, tutti francesi. Gustave Eiffel scelse di
ricordare questi noi per una sorta di "invocazione della scienza" contro le
proteste seguite alla costruzione della torre stessa. Le incisioni si
trovano sui lati della torre sotto il primo balcone. All'inizio del XX
secolo le incisioni vennero ricoperte e riportate alla luce solo nel
1986-1987. Le lettere erano originariamente dipinte in oro ed erano alte
circa 60 cm. La riverniciatura dei 2010/2011 ha ripristinato le lettere al
loro colore originale.
La Torre
Eiffel come simbolo del progresso
Gustave Eiffel, in un motto di spirito, dichiarò che la Francia sarebbe diventata
l'unico paese a vantare un'asta portabandiera alta più di 300 metri.
Venne
inaugurata con 21 colpi di cannone e un numero ben maggiore di
petizioni per demolirla. La torre rimase la costruzione più alta del mondo per diverso
tempo ed ebbe, fin dalla sua inaugurazione, e in tutto il
periodo dell'Esposizione Universale di Parigi, in
occasione del centenario della Rivoluzione Francese, un
successo travolgente venendo visitata da più di 2 milioni di
persone. I costi di costruzione vennero
ammortizzati velocemente, solo dopo un anno. Inizialmente la
torre doveva essere una costruzione temporanea, che sarebbe
dovuta rimanere in piedi non più di 20 anni, la sua
demolizione era infatti prevista per il 1909. Giunti nel 1909,
nessuno a Parigi e in Francia si sentì di smontarla.
All'inizio la "dama di
ferro" non piacque ai parigini, tutt'altro: nell'anno del suo
completamento veniva indicata come "un orrore" e come il
"disonore di Parigi". Il grande scrittore Guy de
Maupassant era così angosciato dalla sua vista che era
solito pranzare al ristorante al secondo piano, poiché diceva,
era l'unico posto in città dove era impossibile scorgerla. Ma tutto questo cambiò velocemente.
Nel
corso del tempo frattempo la torre era anche
diventata indispensabile non solo per il sentimento dei parigini
(che dall'antipatia verso la torre passarono ad amarla) ma anche
per le telecomunicazioni, in particolare per i primi
collegamenti telefonici transoceanici. Questo salvò
probabilmente la torre dall'essere demolita. L'antenna radio che
fu posta in cima e la Prima Guerra Mondiale la resero
indispensabile per le comunicazioni militari, e nel 1921 venne
utilizzata per diffondere la prima trasmissione radiofonica
pubblica in Europa.
Da quel momento in poi
nessuno ebbe mai più l'idea di fare a meno di questo simbolo
divenuto ormai un'icona universale.
La Torre Eiffel è
probabilmente il monumento più fotografato del mondo,
dall'esterno, dal basso, e dall'interno, dall'alto della sua
incredibile imponenza e dei suoi 2 milioni e mezzo di bulloni.
Il panorama di Parigi
visto dalla torre è impressionante, una massa continua di case
ed edifici bianchi, a tratti interrotta dal verde dei parchi.
Nel mezzo la
Senna,
che 'coule' (scorre) lenta alla velocità di 2 km all'ora.
Poco oltre i
Canali di Parigi, nuova meta di giovani più alla moda...Continua
a leggere sulla
Storia della Torre
Eiffel.
La Torre Koechlin Nouguier
Ora
qualcuno si sorprenderà. Anche se Gustave Eiffel è per tutti
l’indiscusso autore della torre di metallo che porta il suo
nome, in realtà, gli ingegneri che idearono per primi il
progetto tanto ardito furono i dimenticati Maurice Koechlin ed
Emile Nouguier. Al più famoso e conosciuto Eiffel fu
proposta una collaborazione, ma questi declino l'invito e disse,
inizialmente, di non essere interessato. Ma non passò molto
tempo che ripensandoci, Eiffel, riuscì a intuire la portata
innovativa e di prestigio che una costruzione del genere poteva
dare decidendo di inviare il suo collaboratore Stephen Sauvestre, ingegnere
capo del dipartimento di architettura della sua società, a dare
una mano a Koechlin e Nouguier. L'aiuto tecnico di Sauvestre fu
fondamentale per portare a termine il progetto e per modificare
gli errori di fondo iniziali. In questo modo Gustave Eiffel
riuscì, non solo a dire la sua sul progetto finale, ma ad
ottenere la possibilità di registrare il brevetto a suo nome,
passando alla storia come l’ingegnere che ha dato vita e il nome alla Tour
Eiffel. Oggi potevamo chiamarla la Torre Koechlin Nouguier.
Chi
era l'ingegnere Gustave Eiffel
Detto
quanto sopra, chi era Gustave Eiffel?
Gustave Alexander Eiffel nacque a
Digione il 15 dicembre 1832. Progettò e costruì il suo primo ponte (sul
fiume Gironda) all'età di 26 anni. Nel 1867 creò una propria
impresa di costruzioni che sì specializzò nella realizzazione di
ponti metallici in tutto il mondo (da ricordare il ponte sul Douro, in Portogallo, e i
viadotti di Garabit nel Massiccio
Centrale, all'epoca il ponte più alto del mondo) e di altre opere di carpenteria come la stazione
ferroviaria di Budapest, la cupola dell'Osservatorio di
Nizza,
l'ossatura della Statua della Libertà a New York. Nel
1879, l'ingegnere capo che si occupava della base della Statua della Libertà morì, e Eiffel
fu assunto per sostituirlo andando a disegnare lo scheletro
metallico della struttura. Ben presto cominciò a lavorare su
quella che sarebbe diventata nota come la Torre Eiffel, la
struttura che cementare il suo nome nella storia....Continua a
leggere:
Gustave Eiffel
Perché la Torre
Eiffel fu costruita in ferro e non in acciaio?
La costruzione della Torre segnò anche la fine di una era della
metallurgia. Perché la torre è di ferro e non di acciaio? La
differenza tra questi due materiali non è sempre chiara per chi
non se ne intende e può apparire trascurabile. In realtà ciò che
distingue nettamente l'uno e l'altro è il contenuto di
carbonio: basso nel ferro (inferiore allo 0,10 per cento),
medio nell'acciaio (dallo 0,10 all'1,7 per cento; oltre questo
limite si ha la ghisa)...Continua a leggere:
Perché la Torre Eiffel fu
costruita in ferro e non in acciaio?
La Torre Eiffel come
laboratorio scientifico
La Torre Eiffel è nata come simbolo effimero del progresso umano e
destinata, nelle previsioni, a essere demolita dopo venti anni, ma nel 2019
avrà compiuto 130 anni, conservando inalterato il suo fascino. Gli
epiteti che i suoi detrattori hanno coniato per lei , "l'inutile
bruttura, il disonore di Parigi, il grande Meccano", anno assunto il
sapore di curiosità letterarie, mentre sempre più evidenti e apprezzabili
appaiono i pregi del progetto e i meriti che si è guadagnata in campo
scientifico. Il primo punto da considerare è quello relativo alla
progettazione della struttura, che fu basata esclusivamente sul
calcolo logaritmico a tre decimali anziché sul sistema inglese dei
disegni in scala naturale usato sino allora...Continua a leggere:
La Torre Eiffel come laboratorio scientifico
La Torre Eiffel nel cinema: alcuni dei film famosi che hanno
utilizzato il monumento come sfondo
La Torre Eiffel, con la sua iconica struttura
visibile da buona parte di Parigi, è diventata una
location cinematografica di grande rilevanza.
Numerosi film famosi l'hanno utilizzata come sfondo,
creando scene indimenticabili e contribuendo a
consolidarne la sua fama internazionale. Tra questi
ne citiamo dieci tra i tanti:
- "Il Fabbricante di Gattini" (1920): film muto francese diretto da Henry Roussell
racconta la storia di un uomo che vive nella
Torre Eiffel e di come la sua vita cambia quando
si prende cura di alcuni gattini. La torre funge
da location principale e il suo uso simbolico
rappresenta un rifugio e un luogo di speranza.
- "Un Americano a Parigi" (1951):
celebre musical diretto da Vincente Minnelli,
con Gene Kelly e Leslie Caron, presenta una
delle scene più iconiche della storia del
cinema: una lunga sequenza di danza sulle scale
della Torre Eiffel. L'energia e l'entusiasmo
della performance rendono la torre uno sfondo
memorabile per il mondo della danza.
- "L'Uomo che Amava le Donne" (1977):
diretto
da François Truffaut, questo film francese
racconta la storia di un uomo che è ossessionato
dalle donne. La Torre Eiffel appare e fa da
sfondo a diverse
scene.
- "Moulin Rouge!" (2001): film musicale
diretto da Baz Luhrmann, con Nicole Kidman e
Ewan McGregor, è ambientato nel Quartiere
Montmartre di Parigi e include una spettacolare
sequenza in cui i protagonisti ballano sulla Torre Eiffel. Questa scena
coreografata con grande maestria è diventata un
momento iconico del film.
- "Inception" (2010): Diretto da Christopher
Nolan, questo film di fantascienza presenta una
sequenza in cui la Torre Eiffel viene piegata e
distorta grazie a effetti speciali straordinari.
- "Un Mostro a Parigi" (2011): film
d'animazione francese racconta la storia di un
mostro gentile e talentuoso che si esibisce in
uno spettacolo musicale al Moulin Rouge. La
Torre Eiffel appare in diverse scene, creando
un'ambientazione suggestiva per questa avventura
fantastica.
- "Paris, je t'aime" (2006): Questo film
collettivo, composto da una serie di
cortometraggi ambientati a Parigi, include
diverse storie d'amore che si svolgono nella
città. La Torre Eiffel appare in vari segmenti,
simboleggiando il romanticismo e la bellezza
della capitale francese.
- "Ratatouille" (2007): film
d'animazione della Pixar che racconta la storia di
un topo di nome Remy che sogna di diventare uno
chef. Una delle scene cruciali del film si
svolge sulla Torre Eiffel, dove Remy fa una
scoperta importante che cambierà la sua vita..
- "Before Sunset" (2004): film
romantico diretto da Richard Linklater è il
secondo capitolo di una trilogia che segue la
storia d'amore tra Jesse e Celine (Ethan
Hawke e Julie Delpy). La coppia si
ritrova a Parigi e una delle scene più
emozionanti avviene sulla Torre Eiffel, dove si
confrontano sui loro sentimenti.
- "Midnight in Paris" (2011): commedia romantica
di Woody Allen che segue
le avventure di uno scrittore americano a
Parigi. La Torre Eiffel appare in diverse scene.
Leggende
sulla Torre Eiffel: storie e miti
Oltre alla sua imponenza architettonica e alla sua
importanza storica, la Torre Eiffel è circondata da
numerose leggende e miti che hanno contribuito ad
alimentare il suo fascino. Una delle leggende più
conosciute riguarda l'idea che la Torre Eiffel
poggiasse su martinetti o direttamente nella Senna.
La domanda su come una struttura così alta e
massiccia possa restare in piedi ha da sempre
affascinato le menti curiose. Secondo questa
leggenda, la Torre Eiffel sarebbe stata costruita su
cilindri idraulici che le avrebbero conferito una
certa flessibilità per resistere alle intemperie. In
realtà, la Torre Eiffel, tuttavia, poggia su
fondazioni in muratura ancorate al terreno asciutto
e non ha alcun contatto con la Senna.
Un'altra leggenda suggestiva racconta che nel 1967
la Torre Eiffel avrebbe dovuto essere trasportata a
Montreal per l'Esposizione Universale. Il sindaco di
Montreal, Jean Drapeau, aveva effettivamente inviato
una richiesta ufficiale alla Francia e alla città di
Parigi per portare la Torre Eiffel nella sua città
come attrazione durante l'evento. Tuttavia, questa
proposta non andò mai oltre il dibattito e la Torre
Eiffel rimase saldamente radicata nel suo luogo
d'origine.
La forma particolare della Torre Eiffel ha
alimentato diverse teorie e credenze. Una leggenda
suggerisce che la forma della Torre assomigli a una
"A" in omaggio a una donna amata da Gustave Eiffel,
la cui iniziale del nome sarebbe stata proprio
quella lettera. Altre voci sostengono che
l'ingegnere avesse voluto rappresentare un
reggicalze capovolto. Tuttavia, queste
interpretazioni romantiche sono prive di fondamento.
La forma distintiva della Torre Eiffel è stata
progettata per garantire una buona stabilità,
riducendo al minimo la resistenza al vento.
Un progetto
architettonico affascinante che ha catturato
l'immaginazione del pubblico è quello dell'estensione
della cima della Torre Eiffel in una forma a corolla.
Questo progetto ipotetico, chiamato "Eiffel DNA" e
proposto dallo studio Serero Architectes nel 2008, ha
suscitato interesse e speculazioni. Tuttavia, è
importante sottolineare che questa proposta non è mai
stata considerata ufficialmente dalla Société
d'Exploitation de la Tour Eiffel, l'ente responsabile
della gestione della Torre.
Una delle
leggende più curiose riguarda la possibilità di
fotografare la Torre Eiffel di notte. C'è spesso
confusione su questo argomento, ma è importante sapere
che è del tutto legale fotografare la Torre Eiffel di
notte per uso personale. Poter catturare l'incantevole
scintillio delle luci che illuminano la struttura è un
momento unico da condividere. Tuttavia, esistono
restrizioni per l'uso professionale delle immagini
notturne della Torre. Le luci e gli effetti scintillanti
sono protetti dal copyright e richiedono
un'autorizzazione preventiva e potrebbero comportare il
pagamento di diritti. I professionisti che desiderano
utilizzare queste immagini sono invitati a contattare la
Société d'Exploitation de la Tour Eiffel per ottenere le
condizioni necessarie.
Un'altra
leggenda metropolitana suggerisce che dalla cima della
Torre Eiffel sia possibile vedere il Monte Bianco o
addirittura la Torre da Londra. Tuttavia, queste
credenze sono prive di fondamento. Dalla cima della
Torre Eiffel, che si trova a un'altezza di 276 metri, la
distanza all'orizzonte è calcolata a meno di 60 km.
L'inquinamento atmosferico e altri fattori possono
limitare la visibilità, ma nonostante ciò, si può godere
di una vista spettacolare sulla città di Parigi, con
scorci indimenticabili come la Butte de Montmartre, il
Bois de Boulogne, il Mont Valérien e molti altri punti
di interesse oltre il perimetro di Parigi.
Un'altro
mito racconta dell'esistenza di un appartamento segreto
in cima alla Torre Eiffel, dove Gustave Eiffel avrebbe
vissuto e condotto i suoi esperimenti. In realtà,
durante il suo tempo, Gustave Eiffel trasformò la cima
della Torre in un laboratorio personale e un ufficio per
ospitare i suoi illustri ospiti. Oggi, gran parte di
quell'area è occupata da locali tecnici, ma è possibile
vedere una ricostruzione dell'ufficio di Gustave Eiffel
con statue di cera di lui e di sua figlia Claire, che
ricevono la visita di Thomas Edison. L'appartamento vero
e proprio non è accessibile al pubblico.
Infine,
circola una leggenda che afferma che sarebbe stato
progettato di creare una moschea al primo piano della
Torre Eiffel. Questa voce è emersa nel 2011, ma non vi è
alcuna prova concreta che confermi l'esistenza di un
tale progetto.
Una delle
leggende più curiose riguarda l'uomo che vendette la
Torre Eiffel, un po' come Totò e Peppino che provano a
vendere il Colosseo. Negli anni '20, Victor Lustig
riuscì a truffare un uomo insicuro di nome André Poisson
convincendolo a comprare la Torre Eiffel. La truffa fu
un successo, ma quando Lustig tentò di replicarla con un
altro acquirente, venne smascherato da una persona meno
credulona.
Ristoranti sulla Torre Eiffel
La Torre Eiffel in grado di offrire ai suoi visitatori
ristoranti con i tavoli con la vista più mozzafiato che si possa trovare a
Parigi (e non solo). Molti di voi staranno pensando "Ma non sono troppo
turistici?" e i parte la risposta e si. Ma, come potete vedere dalle molte
recensioni su internet su di essi, la qualità è buona per quello al primo piano
e ottima per quello al secondo piano, e l'esperienza unica vale anche un piccolo
sovraprezzo e si può può mangiare qualcosa, dal semplice spuntino alla migliore
cucina francese. Se ne avete la possibilità prenotate per tempo, perché come è
ovvio immaginare la maggior parte delle volte potrebbe esserci il tutto
esaurito.
Quando la Torre Eiffel fu costruita, il primo livello
conteneva tre ristoranti (uno francese, uno russo e uno
fiammingo) e un "Anglo-American Bar". Dopo l'esposizione il
ristorante fiammingo chiuse per essere convertito in un
teatro da 250 posti. Oggi torre dispone di due ristoranti:
Le 58 Tour Eiffel, al primo piano e la Le Jules
Verne, un ristorante molto rinomato al secondo piano,
con un ascensore privato gestito dallo chef molti-stellato
Michelin lo chef Alain Ducasse...Continua a leggere:
Ristoranti sulla
Torre Eiffel
La Torre
Eiffel in numeri
La Torre
più famosa del mondo misura 317.96 metri e pesa, 10.100 tonnellate. È stata costruita in 2
anni, 2 mesi e 5 giorni. Quando viene ridipinta, ogni sette anni, vengono impiegate
60
tonnellate di vernice e 40 mila ore di lavoro. La sua altezza con l'antenna
è di 324 metri, altezza che può variare di 15 cm, poiché la struttura di
ferro col caldo, si dilata e si contrae quando fa freddo. L'Illuminazione è
data da 336 proiettori per luce dorata. con ben 20 mila lampadine che si
accendono 5 minuti ogni ora fino alluna o alle due di notte. Solo il 51% dei visitatori
sale fino in cima. Il 20% delle persone salgono a piedi fino a dove è
possibile, cioè al secondo piano, facendo 704 gradini. Un terzo dei francesi è
salito sulla torre, ma solo il 5% dei parigini lo ha fatto.
Come si sale sulla
Torre Eiffel e quanto costa
Se,
come molti parigini, non siete mai saliti sulla Torre Eiffel vi
state perdendo qualcosa di veramente unico al mondo, da provare
almeno una volta nella vita. Nelle giornate limpide, la vista
dalla torre, dalla piattaforma al terzo piano, si perde quasi
verso l'infinito...Di notte l'esperienza è molto diversa, e così
è anche diversa diversa la suggestione di migliaia di piccole
luci che illuminano questo gigante di ferro, che ogni ora si
accendono a beneficio della città di sotto, dove in molti alzano
lo sguardo...Continua a leggere si
Come si sale sulla Torre
Eiffel.
Costi
dei biglietti
Biglietto d'ingresso ascensore (valido per 2 ° piano) € 11,00
8,50 € 4,00 €
Biglietto d'ingresso all'ascensore fino all'ultimo piano € 17,00
€ 14,50 8,00 €
Biglietto d'ingresso Scale con 704 gradini: (valido per 2 °
piano): 7,00 € 5,00 € 3,00 €
I bambini sotto i 4 anni non pagano.
Attenzione al fatto che la Torre Eiffel, specialmente quando si
fanno le code per i biglietti, è il luogo di Parigi dove ci sono
sono più borseggiatori. Tenere le vostre cose più impartanti
all'interno di tasche interne difficilmente accessibili.
Orari della Torre Eiffel
La Torre Eiffel è aperta 7 giorni su 7. Gli ascensori sono in
funzione dalle 9:30 alle 23:45 Ultimo accesso in cima è alle
22:30 • 1° e 2° piano 23h00
Le scale sono aperte dalle 9:30 alle 18:30
Orario estivo: da metà giugno ad fine agosto gli
ascensori sono aperti dalle 9:00 al mezzanotte e 45 Ultimo
accesso in cima 23h30 • 1° e 2° piano mezzanotte
Le scale rimangono aperte dalle 9:00 a mezzanotte e mezza.
Tour Eiffel
Champ de Mars
Area: arrondissement 7e
(centro)
Tel: +33 (0) 1 44112323
Metro: Bir-Hakeim, Trocadéro
Parigi
Copyright © Informagiovani-italia.com.
La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su
qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
|