Mercatini di Parigi
Sei qui: Parigi >

Parigi ospita mercatini famosi come quello delle Puces e delle Marche aux Puces, dove trovare oggetti vintage, libri antichi e pezzi d'arte, e vivaci mercati alimentari come Raspail e Marché d'Aligre. Di seguito i luoghi da non perdere.

 

Negli ultimi due millenni Parigi si è sviluppata in una fitta rete di 6.000 strade, dagli stretti e tortuosi passaggi del Marais (sulla rive Droit della Senna) e il Quartiere Latino (sulla rive Gauche) all''ampia ed alberata Avenue des Champs-Elysees (che da Place de la Concorde arriva all'Arco di Trionfo). Soprannominato 'il più bel viale del mondo', gli Champs Elysees sono particolarmente votati per un giro turistico, soprattutto poco prima del crepuscolo, quando il sole tramonta proprio dietro l'arco che fu di Napoleone vittorioso.

Se siete tra coloro che, oltre a visitare i principali monumenti della capitale, amano la vera essenza quotidiana della città allora vi suggeriamo una visita all'eclettico mondo dei mercati di Parigi. Parigi è una città incredibilmente ricca di mercatini e più del 60% dei parigini ama fare compere ai mercatini. Ogni quartiere ne ha uno, luoghi dove trovare mille occasioni, dal più grande mercatino delle pulci del mondo all'antiquariato chic-glamour, dal vintage più bohemien, alle marche più stravaganti. Tessuti, fiori, prodotti alimentari, oggettistica, uccelli, pappagalli e chi ne ha più ne metta. I mercatini di Parigi possono essere suddivisi in tre tipi: mercati coperti, che sono spesso all'interno di splendidi edifici del XIX secolo in ghisa e vetro; mercatini da strada con negozi aperti che mostrano i loro prodotti sulla destra del marciapiede; mercatini mobili all'aperto, su piazza o su strada (quelli a noi più conosciuti) che visitano alcuni quartieri uno o più giorni alla settimana.

Tra le decine e decine tra cui scegliere, ecco alcuni dei nostri preferiti:

 

Marché de rue Mouffetard

5º e il 6º arrondissement

Metro: Place Monge e Censier-Daubenton

Il mercato di rue Mouffetard è forse il migliore esempio di mercato al coperto della città, oltre ad essere il mercato più antico di Parigi. Alcuni studiosi hanno accertato le sue origini risalire al XIII secolo. La zona è inoltre ricca di ristoranti, negozi e caffetterie. L'intero quartiere è concentrato nella Place Contrescarpe, all'incrocio tra la rue Mouffetard e la rue de Lacepede, il suo capolinea meridionale è nella place Saint-Médard, quello a nord diventa rue Descartes all'incrocio della rue Thouin. Rue Mouffetard è un residuo di quella che era un'antica strada romana, alcuni edifici risalgono al XII secolo e molti hanno storie distinte; in un certo senso, questa strada rappresenta la storia di Parigi. Il mercato si riempie di gente ogni mattina, intenta a fare la spesa quotidiana. La sua vitalità sembra ricordare una scena del medioevo, i negozi espongono le proprie merci, per lo più alimentari, nel marciapiede, ed il mercato si riempie di una grande quantità di prodotti e persone, soprattutto la domenica mattina. Frutta e verdure fresca abbondano, così come fromageries e crémeries hanno in esposizione centinaia di diversi tipi di formaggi. Se volete stupire gli amanti del cioccolato al vostro rientro a casa, fermatevi da Jeff de Bruges, al n. 112, per regali dall'inestimabile sapore e confezione. La targhetta sopra la porta al n. 122 vi avvisa del A la Bonne Source, un'enoteca datata 1592. Alla chiusura del mercato, i ristoranti e locali aperti, propongono una grande varietà di cibi etnici, gastronomia francese e creperie. Dalla la rue Mouffetard, continuando a sinistra e in salita, si raggiunge il Pantheon in pochi minuti e i Giardini di Luxembourg in pochi minuti dopo.

Torna su

Marché di rue d'Aligre

12° arrondissement

Metro: Ledru Rollin (linea 8)

Il mercato della rue d'Aligre si presenta come una vivace, chiassosa scena parigina, che si tiene tutti i giorni tranne il lunedì, tra la rue du Daumesnil e la rue du Faubourg St-Antoine. Il mercato è in particolare animato il sabato e la domenica e la Place rue d'Aligre è dedicata a bancarelle vintage e artigianato locale, con in vendita qualsiasi cosa, dal vecchio grammofono ai pezzi di stoviglie degli anni settanta. Vi troviamo anche un mercato alimentare al coperto con in vendita tipici Fromageries e salumi, oltre a numerose varietà di olio d'oliva. Arrivando lungo l'adiacente rue d'Aligre, il mercato si anima e i venditori, molti di origine algerina, si offrono in uno scambio frenetico di frutta e di verdura. Osservate i personaggi che si aggirano tra le bancarelle, dall'anziana signora araba in cerca delle migliori verdure per il suo cous-cous, a giovani trendy artisti alla ricerca delle migliori spezie per la cena in programma la sera. Alla chiusura, si potrebbe seguire l'esempio della gente del posto e recarsi verso l'enoteca vecchio stile 'Baron Rouge', per un bicchiere di vino e un piccolo spuntino a base di salumi francesi; se preferite, si può optare per un drink in un'atmosferica nord Africa al Ruche à Miel café al numero 19 della rue d'Aligre, di fronte a voi un caldo tè alla menta e dolci tipici del nord Africa. Date un'occhiata alla boulangerie vecchio stile all'angolo di rue Charenton ed Emilio Castelar, con i suoi pannelli in vetro verniciato, eccellente se siete alla ricerca di baguette e pasticcini francesi.

Torna su

Marché aux Puces de Montreuil

avenue de la Porte de Montreuil

Metro: Porte de Montreuil (line 9)

Il mercato di Montreuil, presente quim nello stesso luogo esatto in dal 1860, è davvero il sogno di chiunque sia alla ricerca di un vero affare. Se siete pronti a rovistare senza sosta tra molte tonnellate di merce prima di imbattervi in una vera e propria gemma, allora questo è il posto che fa per voi. Badate bene, non è un luogo dove scoprire inestimabili reperti antichi, ma piuttosto oggetti come tacchi a spillo vintage di Yves Saint-Laurent, la collezione di brocche di Pastis ed enormi mucchi di vestiti di seconda mano che partono da soli 50 centesimi al pezzo. Il giorno migliore per visitarlo è il lunedì (poca folla e prezzi in notevole calo, quasi gratuiti). Aperto il sabato, la domenica e il lunedì, dalle 7.00 alle 18.00. Assolutamente da provare.

Torna su

Marché Richard Lenoir
Boulevard Richard-Lenoir

11º arrondissment (tra l'Île de la Cité e il cimitero Père Lachaise)

Metro: Richard Lenoir

Ogni quartiere parigino ha una sua "Marché volant" (mercato ambulante), dove centinaia di bancarelle di prodotti alimentari sembrano quasi spuntare magicamente in una strada per una o due mattine alla settimana. Il mercato è aperto solo due volte a settimana ed è dotato di tutto ciò che si può immaginare: frutta e verdura, carne secca e spezie, articoli di abbigliamento e per la casa. Le bancarelle iniziano a formarsi da sotto il famoso monumento di Place de la Bastille, mentre due vicoli si allungano in quasi un chilometro di prodotti da gourmet, vera tentazione francese. Ci sono artisti da strada e musicisti affiancati alle bancarelle. Da non perdere lo stands di Eduard Mace, specializzato in annate rare di vino, e quello di Jacky Lorenzo, a sentire è il pescivendolo più famoso di Parigi. Aperto giovedì e domenica mattina

Torna su

Marché Biologique Raspail

Boulevard Raspail (St German)

(6º arrondissement, tra Rue de Rennes e Rue du Cherche-Midi)

Metro: Rennes/ Sevres / Babylone.

Un posto per 'vedere ed essere visti'... bien sur. Il mercato biologico di Raspail di Parigi attira clienti da tutta la città, anche personaggi famosi parigini. L'atmosfera è quella perfetta della vita borghese alla moda della Rive Gauche e lo si nota anche dai prezzi, spesso meno economici di mercati meno alla moda. Si trova di tutto, un panettiere americano che vende il classico 'muffin' inglese, prodotti come sciarpe lavorate a mano, rimedi omeopatici, formaggi biologici. Aperto Domenica mattina

Torna su

Marché aux Enfants Rouges'

39 rue de Bretagne Marais/Bastille

Metro: Filles du Calvaires

Il mercato des Enfants Rouges è reputato il più antico mercato alimentare di Parigi, costruito sotto il regno di Luigi XIII, intorno al 1615. Il nome, che significa letteralmente il mercato dei bambini Rossi, si riferisce al colore rosso dell'uniforme indossata dai bambini dell'orfanotrofio, che si trovava nelle vicinanze. L'entrata al mercato è ancora oggi contrassegnata da un piccolo cancello in ferro, al largo della rue de Bretagne, nell'elegante quartiere di Marais. I colori del mercato sembrano esplodere sotto i raggi del sole della primavera parigina, colori vivaci e profumi di frutta fresca, ortaggi e fiori tra le chiacchiere, quelle della gente comune e di giovani coppie romantiche. I prodotti sono vari, come olio d'oliva, salumi, vino, formaggi e altre sane delizie; vi troviamo ance piatti cucinati all'istante, che possono essere acquistati presso le varie bancarelle (marocchina, francese, italiana, giapponese-sushi, formaggi, salumi e così via) e consumate ai tavoli posti alle due estremità del mercato. Un po 'più sofisticata e costosa è la pittoresca rue Montorgeuil, una zona pedonale allineata con caffetterie, negozi di generi alimentari e gastronomici. Potrebbe interessarti la lettura di 10 cose da fare  per amanti del buon cibo e del buon vivere.

Torna su

Marché Saint-Pierre

Rue Charles Nodier

Montmartre

Metro: Anvers e Château Rouge

Creato più di 60 anni fa, il mercato di Saint-Pierre è un paradiso per chiunque sia interessato al settore tessile, un luogo dove si ha la stessa probabilità di trovare un famoso designer di moda in cerca di ispirazione o una casalinga alla ricerca della stoffa per nuove tende. Il bancone più grande e più noto è quello di Dreyfus, con alle spalle ben cinque piani di materiali. Si insiste sulla necessità di chiamarlo Marché Saint-Pierre, ma in realtà, ci sono una dozzina di bazar adiacenti, in particolare Reine et Moline, dove la scelta di velluti, seta , cotone e lino è altrettanto varia. Chiuso domenica. Potrebbe interessarti la lettura di 10 cose da fare per amanti dello shopping.

Torna su

Marché aux Fleurs et aux Oiseaux
Place Louis Lépine
Quai de la Corse

4º arrondissement

Métro : Cité (linea 4)

Operativo da oltre due secoli, il mercato dei fiori e degli uccelli è un eccellenza a Parigi. Lo troviamo situato nel bel mezzo della Île de la Cité, nella Senna, un oasi di pace tra la folla di turisti che affollano la vicina cattedrale di Notre Dame e la Conciergerie. A differenza di qualsiasi altro mercato parigino, questo è aperto tutti i giorni della settimana, ma è solo la domenica che i commercianti di uccelli arrivano con gabbie e gabbiette di colombe e pappagalli esotici.

Torna su

Marché Rue Dejean
8° arrondissement Montmartre

Metro: Château Rouge
Anche se la grandiosa cupola bianca delle torri della basilica del Sacre-Coeur sgorga dall'orizzonte del quartiere, l'atmosfera del mercato di rue Dejean è a migliaia di chilometri lontano da Montmartre. Questo è il mercato della Parigi africana, un bazar vivace di profumi e sapori intensi, forti: quelli del peperoncino, dei frutti esotici, delle spezie piccanti. Molti dei clienti indossano coloratissimi abiti tradizionali. Ci sono alcune boutique eccellenti con accatastati economici tessuti africani. Consigliamo il pranzo in uno dei tradizionali ristorantini senegalesi e della Costa d'Avorio.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:  Paypal

 

Torna su

 

Ostelli Parigi   Ostelli Francia
Carte de Paris Karte von Paris Mapa Paris Map of Paris

Carte de France  Karte von Frankreich   Mapa Francia   Map of France

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia