Sei qui:
Guida di Parigi
>
Cosa vedere a Parigi
>
Champs Elysées
   
Gli
Champs Elysées sono la più famosa strada di Parigi,
un viale che si estende
dall'Arco di Trionfo a Place de la Concorde, per una lunghezza di quasi
due chilometri (1970 metri). Tra caffetterie tipiche, negozi d'alta classe, il
viale è uno dei più celebri del mondo, nonché una delle vie più care: “La
plus belle avenue du monde" come amano dire i francesi. Il nome deriva da Elysium,
Campi Elisi o Eliseo, che secondo la mitologia greca è il luogo di riposo di
colui che è amato dalle divinità. |
|
Simbolo
della Francia all'estero e di Parigi come metropoli, il viale è uno dei gioielli
della capitale. Luogo mitico per gli innamorati, è indubbiamente uno dei
principali siti turistici della città, dove si trovano ristoranti, negozi, bar,
discoteche e molto altro ancora. Comunemente noto come "Les Champs", per
alcune persone è un luogo da non perdere per vedere ed essere visti! Qui si
svolge anche la sfilata nazionale ogni 14 luglio, in occasione della festa
nazionale francese.
Nel 1616 Maria de Medici,
regina consorte di Enrico IV e reggente di Francia (per il figlio Luigi XIII),
decise di estendere i
Giardini delle Tuileries, con un lungo viale alberato, dando vita
così alla 'avenue' più celebre di Francia.
Ancora oggi, l'Avenue de Champs-Élysées è un must per chi visita Parigi e un luogo d'incontro nazionale
durante gli eventi più
importanti: la parata del 14 Luglio (La Fête Nationale), le celebrazioni
del Capodanno a Parigi, le vittorie sportive della Francia. Lungo il
suo percorso sono ospitati negozi di lusso, come Louis Vuitton, Chanel, Jean Paul
Gaultier, o grossi nomi alberghieri come Marriott international o Four Seasons,
così come tantissimi ristoranti, caffetterie e locali della
vita notturna parigina.
Il celebre
viale venne creato dall'allora giardiniere reale André Le Nôtre, piantando filari di alberi ai confini dei
Giardini delle Tuileries (Jardin
des Tuileries) nel 1667. André Le Nôtre fu il giardiniere di Luigi XIV dal 1645 al 1700,
contribuendo, tra le altre cose, alla costruzione e all'ideazione dei giardini
della
reggia di Versailles. Leggi l'approfondimento sulla famosa
Versailles.
Chiamato
prima la Gran Cours (Gran Via), il viale fu in seguito ribattezzato
Champs-Elysées. All'inizio il viale non era altro che una strada di servizio per
le abitazioni che si affacciavano su rue du Faubourg-St-Honoré, ma ben
presto vennero allestiti punti di ristoro e la folla cominciò ad animare la
zona. Nella metà del XIX secolo vennero aggiunti passaggi pedonali, fontane, la
luce notturna con i primi lampioni a gas, caffetterie e divenne uno dei
luoghi di incontro, di socializzazione e divertimento più alla moda del tempo.
Dai
funerali di Napoleone III nel 1879 (nella foto a sinistra), questa grande
arteria stradale parigina, divenne anche il percorso per le parate di stato, le
sfilate per le vittorie del paese e per grandi eventi in generale. Questa strada è stata testimone di tanti avvenimenti e
ha visto tanti personaggi che sono impressi nella storia della città, della
Francia e in alcuni casi del mondo intero. Tra gli edifici che fiancheggiavano
il viale c'erano esempio le taverne dove era solito andare Robespierre.
Qui, la sfortunata regina Maria Antonietta, passeggiava con le
sue amiche e prendeva lezioni di musica al Grand Hôtel de Crillon. Qui le truppe tedesche celebrarono la loro vittoria
sulla Francia sfilando il 14 Giugno 1940. Sempre su questo viale le truppe di
liberazione francesi, insieme a quelle americane, sfilarono dopo la vittoria sui
tedeschi, il 25 Agosto 1944. Percorse questa strada il corteo del funerale di De Gaulle
nel 1970.
Ogni anno, sugli Champs-Elysées si
celebra la festa nazionale
francese il 14 luglio, festa dedicata alla memoria della presa della
Bastiglia, con la celebre parata militare alla presenza del Presidente della
Repubblica. A partire dal 1975, ha ospitato la tappa finale e la cerimonia di
premiazione del
Tour de France.
Il Rond Point des Champs-Elysées
è ritenuto la parte più bella, con alberi di castagno e aiuole, ma alla
fine
superiore, vicino all'Arco di Trionfo, ha purtroppo perso il suo fascino, con
la venuta di catene di fast food e servizi turistici.
Ci troviamo nell'8° arrondissement, situato ad ovest di Parigi sulla riva
destra, che è sia un quartiere chic della capitale che una zona molto turistica
soprattutto per via proprio degli Champs Elysees. Il quartiere è anche un luogo
di potere, in quanto ospita il Palazzo dell'Eliseo e il Ministero
degli Interni. Altre perle parigine che si trovano nell'8° distretto sono
l'elegante Place de la Concorde con il suo superbo obelisco; la Place
de l'Alma e la sua fiamma dorata dove ora c'è un piccolo altare che rende
omaggio a Lady Di; l'elegantissimo Faubourg Saint-Honoré; la più popolare
Place de Clichy; la mitica Place de l'étoile e il suo imperdibile
arco di trionfo. Questo solo per citare i luoghi principali.
Champs Elysees
Area: arrondissement 8e
Metro / RER: Concorde,
Champs-Élysées-Clemenceau, Frankling Roosevelt, George V, Charles de Gaulle ?
Étoile
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris
Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|