Giardino delle Tuileries

Sei qui: Guida di Parigi > Cosa vedere a Parigi >

Giardino delle Tuileries - Jardin des Tuileries FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia

 

Il Jardin des Tuileries è una delle attrazioni più visitate di Parigi, classificato come monumento storico nazionale dal 1914 ed incluso nel Patrimonio mondiale dell'Umanità dall'UNESCO, come parte dei monumenti lungo la Senna. I giardini costituisconoun grande asse centrale che dal Louvrearriva fino a Place de la Concordeed a La Défense, il quartiere degli affari della città. Il progetto originario nasce per mano di Caterina de' Medici, che nel XVI secolo aveva già chiaro il futuro assetto urbano di Parigi.

Jardins de TuileriesAmante della musica, delle arti e della letteratura, la donna italiana volle ricreare l'atmosfera propria della sua città natale, Firenze. Pierre Le Nôtre divenne capo giardiniere, così figlio Jeane soprattutto suo nipote, André Le Nôtre durante il regno del re Sole, Luigi XIV. Le Tuileries furono i più grandi e ricchi giardini di Parigi, al momento di Caterina de Medici, che amava organizzare sontuosi festeggiamenti reali in onore di personaggi come la regina Elisabetta I d'Inghilterra. Qui ebbe luogo anche il matrimonio di sua figlia, Margherita di Valois, con il futuro Enrico IV di Francia.

Jardins de TuileriesIl nome i giardini lo prendono dalla fabbrica di tegole (Tuileries), all'interno della vecchia città fortificata sulle rive della Senna. La divisione originaria dello spazio, con viali, è sopravvissuta a molti cambiamenti: iniziò come un giardino privato per piacere reale, con fiori e alberi da frutto, e continuò dopo il 1594, con Enrico IV, con una grande terrazza costruita lungo quella che ora è la Rue de Rivoli. Lungo la riva del fiume andava aprendosi un asse centrale che pochi anni più tardi si sarebbe esteso nella creazione degli Champs-Elysées. La nuova progettazione fu opera di André Le Nôtre, tra il 1665 e 1672 (lo stessi dei giardini di Versailles) e la terrazza in riva al fiume sorgeva nello stesso luogo della casa di suo padre. Fu uno dei primi parchi ad essere inaugurato al pubblico e divenne presto un luogo dove farsi notare tra la Parigi che conta. Già nel XVIII secolo il parco presentava caffetterie, chioschi, lettini e servizi di igiene pubblica come i bagni.

Jardins de TuileriesAncora oggi questo grande parco pubblico costituisce il giardino più grande e più antico della capitale francese. Un tempo ospitava il Palazzo delle Tuileries, presso l'odierno Arc du Carrousel, residenza di re e imperatori, distrutto nel 1871 durante le rivolte della Comune di Parigi. Napoleone Bonaparte, in procinto di diventare imperatore, si trasferì nel Palazzo il 19 febbraio 1800 apportando dei miglioramenti alla residenza imperiale. Una nuova strada venne creata tra il Louvre e la Place du Carrousel, con un piccolo arco di trionfo; venne chiamata rue de Rivoli (dedicata alla sua vittoria militare del 1797). L'incendio del 1871 lasciò solo lo scheletro del palazzo che venne poi abbattuto nel 1883. Al suo posto sorgono i due padiglioni di confine del Louvre, quelli appunto di Place du Carrousel.

Ancora oggi il giardino conserva un certo fascino di tempi passati. Gli architetti paesaggisti francesi Pascal Cribiere Louis Benechstanno lavorando per ripristinare alcune delle sue caratteristiche originarie, le stesse realizzate da Le Nôtre. Molte sculture moderne sono state aggiunte nel 1999, così come anche la Passerelle de Solférino (oggi Passerelle Leopold Sedar-Senghor), un ponte pedonale lungo la Senna, che collega le Tuileries con il Museo d'Orsay. L'attuale struttura dei giardini comprendono oggi anche diverse fontane, due grandi bacini d'acqua, sculture e musei, e cioè la Galerie Nationale du Jeu de Paumee il Museo de l'Orangerie, che mostra importanti dipinti, tra cui Le Ninfeedi Monet. Questi due edifici sono gli unici resti del Palazzo delle Tuileries.

 

Jardin des Tuileries

Area: Place de la Concorde / arrondissement 1e

Metro: Tuileries, Louvre o Concorde, Palais Royal

Parigi

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:  Paypal

 

Dove si trova?

Torna su

 

 

Ostelli Parigi   Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris Mapa Paris Map of Paris

Carte de France  Karte von Frankreich   Mapa Francia   Map of France