Dintorni di Grasse
Dopo
aver visitato Grasse si possono ammirare i suoi dintorni,
con i magnifici colori della
Provenza,
sia nelle località sul mare, sia quelle
sull'entroterra. Le
località che si trovano nei dintorni sono molto interessanti
e ricche di storia e di arte.
Pégomas
A poco più di una
decina di chilometri da Grasse si trova Pégomas
una località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa dieci minuti. Il suo nome deriva da Pégomacium
ed è la città della mimosa. Pégomas è una città piacevole
da esplorare, dove poter godere del caldo sole della Provenza ed
esplorare il suo significativo piccolo patrimonio. Quando si
cammina nei vecchi quartieri pégomassois è possibile
esplorare i resti di un importante passato religioso e rurale...Continua
a leggere su
Pégomas.

Valbonne
A poco più di una
decina di chilometri da Grasse si trova Valbonne
una località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa dieci minuti. L’architettura del villaggio è molta
bella e il suo centro storico risale a quando i monaci eressero
una abbazia nel luogo nel quale precedentemente si trovava un
accampamento romano. L’Abbazia di Valbonne, oggi dedicata
a San Biagio, è un monastero che risale al XIII secolo,
ed è un perfetto esempio di chalaisien romanica, molto vicino al
cistercense. L’austera planimetria prevede un coro, una navata
centrale e una cappella. Come elemento di transito fra i vari
ambienti venne eretto un chiostro. Pur tuttavia non si può non
rimanere colpiti cura e dalla qualità del materiale utilizzato
per la sua costruzione. Gli edifici sono raggruppati intorno ad
un piccolo chiostro rettangolare. Il transetto sud si collegava
con una sacrestia al piano terra e la sala capitolare. Il
passaggio dei monaci nei giardini consentiva l’accesso allo
Scriptorium. Il piano superiore si sviluppa per tutta
l’intera lunghezza dell’edificio ed era destinato al dormitorio
dei monaci. Nell’ala opposta alla navata si trovano la cucina,
al piano terra, e la sala da pranzo e al piano superiore il
dormitorio riservato ai laici. La chiesa abbaziale ha al suo
interno, fra le numerose testimonianze, un bellissimo arco con
una panca di pietra riservato per l’abate, dodici croci di
consacrazione scolpite nelle pareti. Il campanile e l’orologio
vennero sostituiti nel 1854.

Le Bar-sur-Loup
A poco più di una
decina di chilometri da Grasse si trova Le Bar-sur-Loup una località che utilizzando una autovettura è
raggiungibile in circa dieci minuti. È arroccata su uno
sperone roccioso che si estende fuori dal pianoro Sarrée che
domina la valle del fiume Loup. L’antico borgo è stato
restaurato con cura, con le vecchie case raggruppate attorno al
Castello XIII secolo, e la chiesa in centro. Il disegno
circolare del paese è stato più o meno mantenuto, con ampie
sezioni delle mura originali ancora visibili rue Estrabarry e
rue Chirone. Le strette vie del paese sotto lo Chateau sono
medievali, con molti passaggi coperti, i famosi Abris. In Rue du
Pin d’Aval, si trovano ancora abitazioni trogloditiche. In Rue
Pierre de l’Encan, si trova una pietra che ha quattro piccoli
fori dove una volta si mettevano le candele, che erano una sorta
di timer ante litteram per le aste. Appena sotto il
castello, in Rue du Docteur A. Maurel si trova un originale
albero di pepe di cayenna. Il castello è stato probabilmente
costruito tra il X e il XVI secolo. Il mastio venne abbattuto
nel 1792 durante la Rivoluzione. La base di pietra quadrata
fornisce una idea di quanto fosse possente. L’attuale
costruzione, che è di proprietà privata, risale al XIV o al XVI
secolo. La chiesa dedicata San Giacomo il Maggiore venne
realizzata nel XVI secolo in stile gotico. Al suo interno è
conservato uno dei più antichi dipinti della regione, Danse
Macabre, opera realizzata nel XV secolo.

Gourdon
A poco più di una
decina di chilometri da Grasse si trova Gourdon
una località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa dieci minuti. È uno dei più bei villaggi di
Francia, una vera fortezza medievale collocata in alto sulla
cima di un promontorio roccioso a una altitudine di 760 metri,
da dove si ha una magnifica vista sulla valle del fiume Loup
fino al Mediterraneo. Il villaggio è molto attraente,
splendidamente restaurato, e con strade medievali fiancheggiate
da belle case antiche, botteghe artigiane che vendono profumi e
artigianato. Il Castello venne realizzato in tre fasi. La
prima è risalente al IX secolo. La seconda nel XII secolo e
venne edificato sulle fondamenta della fortezza del IX, dai
conti di Provenza. Le altri parti dello Château de Gourdon
vennero realizzate nel XVII. Oggi ospita il Museo delle Arti
Decorative, il Museo Medievale, ed è circondato da giardini
progettati dal famoso André Le Notre.

Tanneron
A poco più di una
decina di chilometri da Grasse si trova Tanneron
una località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa dieci minuti. È un piccolo grazioso borgo
collinare. La Chiesa di Notre Dame de Peygros venne
costruita nel 1840 utilizzando le strutture di una cappella
medievale preesistente. La torre quadrata di San Cassiano Des
Bois venne costruita dove un tempo sorgeva il castrum Tanaroni.
Le sue parti più antiche risalgono al XII secolo. Questo
castello fortificato serviva come ospizio per viandanti e
pellegrini. Il castrum Tanaroni è citato nel 1200. A poca
distanza da Tanneron si trova il Lac de Saint Cassein, il
più grande lago della zona e lungo circa sette chilometri.
Questa è una meta molto popolare nel periodo estivo per fare
delle belle passeggiate e attività connesse all’acqua, come ad
esempio noleggiare una barche. Vi sono numerosi caffè e varie
aree picnic.

Mougins
A poco più di una
decina di chilometri da Grasse si trova Mougins
una località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa dieci minuti. È un interessante borgo collinare,
dove Pablo Picasso visse dal 1961 al 1973. Il villaggio
ha un centro storico che è molto piacevole da esplorare, con
stradine in ciottoli e il dolce sciabordio delle diciannove
fontane e lavatoi, attorniato da un vegetazione
lussureggiante...Continua a leggere su
Mougins.

Saint-Paul-de-Vence
A poco più di una
ventina di chilometri da Grasse si trova Saint-Paul-de-Vence una località che utilizzando una autovettura è
raggiungibile in circa venti minuti. È un affascinante
borgo collinare fortificato, una delle più antiche città
medievali sulla Costa Azzurra.
Saint-Paul-de-Vence ha attratto molti artisti nel secolo
scorso, a partire da
Modigliani nel 1920, Picasso, Braque e Mirò
sono tra i ben noti artisti che hanno soggiornato in questo
ameno villaggio. Questa tradizione artistica è proseguita nel
1960 quando il paese ha ospitato molti celebri attori del cinema
francese e registi, come per esempio Yves Montand, Simone
Signoret, Lino Ventura e il poeta Jacques Prévert. Ma
anche personaggi come Marc Chagall, Arielle Dombasle,
Bernard-Henri Lévy e l’ex bassista dei Rolling Stones
Bill Wyman. Al borgo si accede attraverso un portale in
pietra originale attraverso i bastioni difensivi risalenti al
XVI secolo. Al suo interno vi sono numerosi interessanti esempi
architettonici, come pure numerosi bar, e soprattutto negozi
d’arte e artigianato. All’estremità del villaggio si trova il
cimitero dove è sepolto il pittore Marc Chagall. Di particolare
interesse anche la visita Museo d’Arte Moderna che offre una
eccezionale collezione di dipinti, sculture e opere d’arte del
XX secolo, come ad esempio sculture di Joan Miró e di Alberto
Giacometti. Il borgo di Saint-Paul-de-Vence è visitato
dai più di 2 milioni di turisti ogni anno.

Callian
A poco più di una
ventina di chilometri da Grasse si trova Callian
una località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa venti minuti. Situato su una verde collina, questo
villaggio con il suo fascino autentico, cresciuto attorno al suo
castello feudale, è una delle più antiche località nel Var.
Callian è un luogo piccolo, ma attraente da visitare, con una
rete intricata di vicoli da esplorare e un gran numero di
interessanti e caratteristiche antiche case. Nel suo cimitero
riposano personaggi noti come Juliette Adam, Anthony Burgess,
Georges Clémenceau, Edouard Goerg, Fernand Léger, Macker,
Bauquier e Christian Dior. Da visitare il maestoso
Castello del XII secolo, al Torre dell’Orologio, la Chiesa
parrocchiale del XVIII secolo, contenente ex-voto e reliquie e
con la sua torre di piastrelle smaltate, la Cappella dei
Penitenti del XII secolo, attualmente uno showroom per mostre ed
eventi vari, la Cappella Notre Dame e un Frantoio del 1818
ancora funzionante.

Biot
A poco più di una
ventina di chilometri da Grasse si trova Biot una
località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa venti minuti. Il villaggio è molto bello, con un
piuttosto vasto centro storico le cui strette vie testimoniano
una ricca sequenza di eventi storici passati, Biot fu
successivamente feudo dei Cavalieri Templari e dei
Cavalieri di Malta. La sua ricostruzione nel 1470 è visibile con
una considerevole architettura. Il centro della città Biot
vecchia è la Place des Arcades. Biot è anche noto per il vetro
soffiato. La città ha una forte identità, ereditata da un
passato ricco di vicende storiche e di un patrimonio culturale e
artistico unico. Una tradizione nata dall’arrivo di artisti come
Fernand Léger, il cui museo si trova ai piedi del borgo,
ed Eloi Monod, e che oggi prosegue nei suoi laboratori di
cristalleria, di vasellame, con le sue ceramiche e i suoi
gioielli. Da visitare anche la sua Chiesa risalente alla fine
del XV secolo al cui interno è conservata una preziosa pittura
del XVI secolo realizzata da Ludovico Brea, la famosa
Vergine del Rosario.

Cannes
A poco più di una
ventina di chilometri da Grasse si trova Cannes
una località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in
circa venti minuti. Essere a così pochi chilometri da una
delle più note località della costa azzurra e non andarla a
visitare sarebbe il colmo. Il famoso Boulevard de la
Croisette e il Palais des Festivals rappresentano
alcune delle attrazioni principali di Cannes. Il luogo migliore
per fare shopping è Rue d’Antibes lungo la quale si concentrano
moltissimi noti e prestigiosi negozi di design. Da visitare
anche la Chiesa gotico provenzale di Notre-Dame d’Esperance dove
sono conservati preziosi pannelli lignei risalenti al XIV e XV
secolo e una preziosa collezione di dipinti del XIX secolo. La
chiesa si trova sulla cima della collina Suquet a Cannes
vecchia, e offre una splendida vista della città e la sua baia.
Il Castello di Cannes è stato invece trasformato in un
interessante museo d’arte. Una tempo era un piccolo villaggio di
pescatori, oggi è uno dei più noti e prestigiosi luoghi di tutto
il mondo...Continua a leggere su
Cannes.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Ostelli Grasse
Ostelli Francia
Hotel Grasse
Carte Grasse
Karte von Grasse
Mapa Grasse
Map of Grasse
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France |