|
Cosa mangiare a Verona - Dove mangiare a Verona
|
Verona con la sua provincia è produttrice di un’ampia e svariata offerta di prodotti tipici durante tutta la durata dell’anno grazie al clima favorevole,
alla fertilità del territorio e alla ricchezza delle materie prime. Tra questi prodotti tipici vi sono poi gli ottimi salumi, come la
sopressa, e gli
eccellenti latticini e formaggi.
Altri protagonisti della cucina veneta sono il pesce del Garda e dei fiumi, l’olio extravergine d’oliva, gli ortaggi, come il cavolo di Verona e gli
asparagi bianchi, utilizzati in prelibate realizzazioni gastronomie e le patate da cui si producono gli gnocchi. |
|
Da questa vasta offerta di prodotti della terra nasce la tradizionale buona cucina veronese.
Sin dai tempi antichi l’amore per la buona cucina ha coinvolto tutti i
veronesi, di qualunque ceto che nel corso dei secoli hanno saputo elevare
tale passione ad autentica arte, ideando con estro e fantasia, piatti
squisiti a partire da prodotti poveri.
Tra questi piatti tipici vanno nominati: la
peperita, il
bollito con la peara, carne di manzo accompagnata dalla salsa
"pearà", il
riso al tastasal,
risotto con un impasto di carne di maiale; i
bigoli con le sardine; il Riso coi Bisi, riso bollito
con i piselli, e il risotto all'amarone, con il vino rosso della Valpolicella; i Tortellini di Valeggio (o nodi d'amore),
pasta ripiena con un delicato composto a base di varie carni; gli
gnocchi fatti con
patate, farina bianca ed uova, da gustare con sugo di pomodoro o con zucchero e
cannella, le paparele, tagliatelle con piselli,
pasta e fasoi, piatto escogitato dalla
fantasia dei poveri, sempre insuperabile nell'arte di mangiare bene.
Altro piatto di antica tradizione è la
pastissada de caval preparata seguendo una ricetta di circa mille e cinquecento anni fa, nel 489,
quando al termine della battaglia combattuta tra Teodorico, re degli Ostrogoti, e Odoacre, re dei Barbari, vi erano centinaia di cavalli che giacevano
morti sul terreno. I veronesi affamati, affinché tutta quella carne non andasse sprecata, la tagliuzzarono e posero a macerare nel corposo vino rosso della
Valpolicella, aromatizzandola con abbondanza di spezie e di verdure, per poterla consumare poi all'occorrenza, cuocendola a fuoco lento.
Poi abbiamo la Polenta, il tipico nutrimento dei contadini poveri della pianura padana, preparata con farina di granoturco cotta in acqua salata. In
particolare a Verona la si può gustare con fagioli ben cotti (polenta infasola) o in accompagnamento alla cacciagione (polenta e osei).
Per i più golosi la cucina veronese offre un’ampia scelta di prelibate
specialità dolciarie: dallo storico
pandoro il dolce natalizio
per eccellenza ormai di fama nazionale molto apprezzato per la sua pasta, morbida e leggera e il suo sapore delicato. Durante le feste predomina sulle
tavole dei veronesi, sebbene in alcune pasticcerie preparino ancora il
nadalin, che ne fu il medievale antenato. Tipico dolce è anche il
mandorlato preparato a Cologna Veneta, un delizioso dolce a base di mandorle. Spostandoci a Sanguinetto,
qui si possono acquistare e degustare i
rafioi, dolci fritti
di forma triangolare, ripieni di biscotti, mandorle, canditi e cioccolato.
Carnevale a Verona lo si festeggia con le
fritole, preparate con le mele, con il riso, con la polenta, con la zucca o con le patate, e Pasqua, con le gustose
brassadèle (ciambelle) e la tradizionale colomba.
Ma, senza dubbio, il protagonista della tavola di Verona e dintorni è il
vino a denominazione di origine controllata. Verona è, d’altro canto, la prima
provincia d’Italia per la produzione di vini DOC, come ad esempio: il rosso Bardolino; il
bianco di Custoza; il rosso Valpolicella; il bianco di Soave; il
Durello dei monti Lessini doc.
Oggi questa importante tradizione culinaria è in mano ai ristoranti e alle trattorie che offrono ai propri clienti i piatti della memoria, arricchiti da un
tocco di raffinato buongusto. Ecco di seguito i ristoranti più rinomati.
Al Bersagliere
Via Dietro Pallone, 1 Verona ?
Tel: 045 800 4824
Situata nel centro storico di Verona, la trattoria tipica al Bersagliere, offre la possibilità di degustare gli antichi,
autentici sapori veronesi, le grandi ed antiche tradizioni della cucina veronese rinnovate di nuova fragranza.
Tra i piatti in menu: Lardo della Valpolicella, Soppressa casalinga, Petto d'oca affumicato, Bigoli con anatra, Pasta e fagioli, Pastissada de caval,
Baccalà e ancora, Filetti al pepe rosa e mentuccia al gorgonzola (in stagione al melograno).
Ristorante
Al Cristo
Piazzetta Pescheria, 6 Verona ?
Tel: 045 594287
Ristorante Al Cristo riesce a stupire ed accontentare tutti i palati con i suoi piatti più diversi e fantasiosi: dal sushi al baccalà, dalle spezie
dell’est del mondo ai migliori vini della città. Cucina di alto livello, ma soprattutto materie prime selezionate e uniche, come la carne piemontese di
vitella delle Langhe, salumi spagnoli, caviale.
I piatti nascono dall’unione tra spezie e materie prime internazionali, ed elementi della tradizione reinterpretati in modo molto personale. Il baccalà,
per esempio, viene proposto crudo o cotto in infusione.
Al Capitan Della Cittadella S.R.L.
Piazza Cittadella, 7 Verona ?
Tel: 045 595157
Ristorante sito a due passi dall’Arena, in quella che fu una delle più importanti piazze d’armi di Verona, da qui appunto il nome
!al capitan della
cittadella!, offre un ambiente piacevole in cui protagonista è
il pesce.
L’ambiente interno con le travi a vista, il parquet, i colori vivaci e l’arredamento in legno lo rendono un posto accogliente dove poter gustare una
interessante proposta enogastronomica orientata particolarmente sul pesce e su una buona cantina composta da etichette italiane ed estere.
Ristorante l'Oste Scuro
Vicolo San Silvestro, 10 Verona ?
Tel: 045 592650
Il Ristorante Oste Scuro nasce come trattoria di pesce che offriva preparazioni di pesce con un unico denominatore: semplicità e qualità.
Nel corso negli anni da trattoria, il locale è diventato un vero e proprio ristorante di pesce, dove alla qualità si è abbinata anche la varietà di
proposte conservando però sempre l'atmosfera cordiale ed informale tipica della trattoria.
Travi e muratura originale fine '700 a vista, colori caldi, parquet in rovere, splendidi quadri di
Andrea Padovani alle pareti; tutti questi particolari
rendono il ristorante accogliente, informale e romantico dove passare una rilassante serata.
Osteria Giulietta e Romeo
Corso Sant'Anastasia, 27 Verona ?
Tel: 045 800 9177
Situata nel cuore del centro storico di Verona, propone piatti della cucina tipica veronese: pasta e
fasoi, bigoli all'asino, pappardelle all'anatra,
gnocchi al ragù, pastisada de caval con polenta, lumache con polenta, tris di polenta gorgonzola funghi sopressa e stufato all'amarone con polenta.
Sul menu ampia scelta tra 12 primi e 14 secondi e una vasta scelta di vini con 150 etichette di cui un centinaio del territorio.
Osteria da Ugo
Vicolo Dietro Sant'Andrea, 1/b Verona ?
Tel: 045 594400
Nell’Osteria da Ugo potrete gustare ricette che hanno origine dalla tradizione veneta e che variano periodicamente, in base alla reperibilità di prodotti
stagionali e alla creatività dei cuochi.
Le materie prime impiegate, così come le selezioni di salumi e formaggi, vengono scelti di alta qualità, non vengono utilizzati ingredienti surgelati o
congelati.
Dalla cantina è possibile scegliere quasi esclusivamente tra vini prodotti nella provincia di Verona., principalmente dalla Valpolicella ma anche da tutte
le altre zone vinicole della provincia con bianchi, rosati e rossi, oltre che un piccolo assortimento di vini di altre regioni.
OSTELLI Verona
OSTELLI Italia
Carte
de Verone
Karte von Verona
Mapa
Verona
Map
of Verona
Carte
de Venetie
Karte von Venetien
Mapa
Veneto
Map
of Veneto
Carte
d'Italie
Karte von Italien
Mapa
Italia
Map
of Italy
|