Cosa vedere a Bath

Cosa vedere a Bath - Luoghi interessanti da visitare

Brughiere, pascoli, armoniose colline e luoghi ricchi di storia. É così che si presenta il vostro itinerario quando diretti a Bath, nel sud-ovest dell'Inghilterra. La natura e la storia hanno nutrito una certa simpatia per questa piccola cittadina del Regno Unito, dichiarata sito del Patrimonio UNESCO già oltre 25 anni fa, antica città romana e oggi principale attrazione turistica del Paese.  Diventata città nel finire del XVI secolo con Royal Charter concesso dalla regina Elisabetta I, Bath è stata anche una delle prime località turistiche del Regno.

Terme di BathLe sue origini sono infatti antichissime. Un tempo era conosciuta come Aquae Sulis, proprio per le sue acque minerali, nome latino datole dagli antichi Romani durante la sua fondazione, nel I secolo. Nascita e sviluppo della città sono dovute alle sorgenti termali, per le quali la località resta ancora oggi una delle più visitate in Europa. " C'è sempre qualcuno che salta dentro le sorgenti con un enorme spruzzata", scriveva a suo tempo Seneca. Gli edifici georgiani, in pietra color crema, arricchiscono la città di un panorama architettonico unico nel suo genere. Pietre e colori capaci di integrarsi con armonia nella natura circostante, chilometri di manto verde smeraldo, e qua e là basse collinette di torba, strade dritte e strette, e piccoli canali rettilinei (i rhynes, come li chiamano da queste parti). Grazie alle sorgenti termali romane e al suo successivo sviluppo urbano, la città ha potuto produrre tutta una serie di talenti artistici, architetti, scrittori, inventori, e nel complesso una parte della società inglese che ha segnato le epoche più caratteristiche dell'Inghilterra dei secoli passati. Erano le epoche georgiane, edoardiane, vittoriane, quelle che ancora oggi fanno sognare gli animi più romantici, o i nostalgici; memorie che meglio si identificano con la nobiltà e l'alta classe sociale inglese. I romanzi di Jane Austen sono forse l'esempio più concreto di queste memorie nostalgiche,;del resto la scrittrice visse a Bath per diversi anni nel primo Ottocento.

Nuove terme di BathStile ed eleganza furono al culmine nel Settecento, periodo di maggiore fama di Bath. Oggi, le stesse terme create dai Romani sono tra le maggiori attrazioni della città; sono ottimamente conservate e si arricchiscono di varie altre strutture, ma non sono le uniche attrazioni. Oltretutto il nuovo complesso termale aperto nel 2006, permette ai visitatori la piacevole continuità di sguazzare nelle calde acque sorgive, più o meno come facevano i Romani 2000 anni fa.

La pianta urbana di Bath è ideale per chi ama camminare e il miglior punto di partenza è dato dalla Abbazia di Bath, un altro punto di sicuro interesse, storico ed architettonico. Dedicata ai santi Pietro e Paolo, e ampliata nei secoli da un ex monastero benedettino del VII secolo, si caratterizza per la bellezza del suo stile gotico e per le notevoli dimensioni della sua struttura. Edificio dominante del centro della città la costruzione della struttura attuale iniziò nel 1499 e per questo viene indicata come una delle ultime grandi chiese gotiche dell'Inghilterra. Non si manchi di visitare la cima della chiesa, la ripida e faticosa salita è ricompensata dal bel panorama su Bath e la campagna circostante. É necessario spostarsi pochi isolati più avanti, oltre il bel parco reale della città (il Royal Victoria Park), per scorgere un altro punto caratteristico di Bath: il Royal Crescent, la serie di edifici in stile georgiano costruiti in una strada che prende la forma di una mezzaluna.

Abbazia di BathProseguendo lungo una via chiamata Brook Street, s'incontra il The Circus, una strada circolare di edifici d'epoca, che sembra imitare il Colosseo di Roma; l'area si riconosce dagli edifici circolari completi di bizzarri fregi e simboli magici in tutta la lunghezza della via. Poco oltre, nella Bennet Street, s'intravede l'edificio della Assembly Rooms, una serie di sale settecentesche (da ballo, da gioco, della musica, da tè) molto alla moda e usate dalla nobiltà durante il periodo vissuto dalla stessa Jane Austen. Se siete curiosi di conoscere usi e costumi (anche quelli tessili) dell'epoca, il Museo del Costume di Bath situato al primo piano fa al vostro caso. Poco più centrale il Jane Austen Centre, situato in una villa in stile georgiano, al 40 Gay Street, tributo ad uno degli abitanti più famosi della città.

Royal Crecent BathBath ha numerose attrazioni d'interesse turistico, e alcune sono ovviamente imperdibili. Giorno e notte la città si avvolge in un bagliore dorato carico di intense suggestioni e gran parte della sua architettura è rimasta invariata sin dal Settecento (o da molto prima se si considerano le terme romane). Le strade della città sono tranquille, eleganti, aperte allo sguardo ed ai vicini orizzonti urbani; percorsi che guardano ai lati, alle accoglienti caffetterie, ristoranti e negozi. In particolare non si manchi la visita dei negozi di design della Milsom street e della Pulteney Bridge, uno scorcio di sicuro effetto stilistico.

Non mancano i musei e le gallerie d'arte a Bath, dal Museo di Holburne recentemente rinnovato, alle indicazioni più stravaganti del Museo Herschel of Astronomy. La Victoria Art Gallery in Bridge Street e il Theatre Royal di Bath, da parte loro, raccontano la storia culturale più bella della contea, così come il The Old Orchard Street Theatre di Bath, edificio elencato come Grade II del patrimonio nazionale, costruito come un teatro di provincia prima di diventare una Chiesa cattolica romana e dal 1865 una Masonic Hall. Ci si può spostare per visitare i Dintorni di Bath, di sicuro interesse (abbiamo dedicato una sezione apposita!).

Bath è una meta imperdibile per chi visita l'Inghilterra, raggiungibile da Londra in soli 90 minuti di treno o direttamente dall'Italia con l'aeroporto di Bristol (si veda la pagina Come arrivare a Bath per maggiori informazioni).

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Torna su

 

 

 

Ostelli Bath   Ostelli Inghilterra

Carte de Bath     Karte von Bath      Mapa Bath Map of Bath

Carte de la Grande Bretagne   Karte von Großbritannien   Mapa Gran Bretaña   Map of Britain

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia