Jane
Austen, è stata la scrittrice inglese che per
prima ha dato al romanzo il suo carattere moderno
attraverso il racconto della gente comune nella vita
quotidiana. Nel corso
della sua vita ha pubblicato quattro romanzi:
Ragione e Sentimento (1811),
Orgoglio e Pregiudizio (1813), Mansfield Park (1814)
ed Emma (1815). In questi appena
citati, pubblicati in vita, e in
Persuasione e nell'Abbazia di Northanger
(pubblicati insieme postumi nel 1817), ritrasse
vividamente la vita della borghesia inglese
all'inizio del XIX secolo.
I suoi romanzi definirono il romanzo di costume dell'epoca,
sono diventati dei classici senza tempo, e sono ancora oggi
successi di critica e di popolarità, anche a due secoli dalla sua
morte.
Jane Austen nacque il 16 dicembre 1775 nella canonica
di Steventon, un villaggio dell'Hampshire, contea
sulla costa meridionale dell'Inghilterra. Suo padre, il
reverendo George Austen (1731-1805) era il rettore di Steventon. Nel 1764
George sposò Cassandra Leigh Austen
(1739-1827), di famiglia aristocratica. Jane Austen fu la
più giovane degli otto figli di George e Cassandra (aveva
sei fratelli e una sorella). La famiglia era molto unita e Jane era particolarmente legata alla sorella Cassandra, e al fratello Henry, che sarebbe poi diventato il suo agente
letterario. Il padre era uno studioso che incoraggiava
l'amore per l'apprendimento nei figli. La madre era una
donna di spirito pronto, famosa per i suoi versi e le sue
storie improvvisate. Il grande divertimento della famiglia
era la recitazione.
La vivace e affettuosa cerchia familiare di Jane fornì un
contesto stimolante per la sua passione per la scrittura. Inoltre, le sue
esperienze andavano oltre quelle della canonica di Steventon,
ampliandosi in luoghi più lontani per via di una serie di relazioni parentali e di
amicizie della famiglia. Fu questo mondo - la nobiltà
terriera minore inglese e il clero di campagna,
rappresentati nel
villaggio, nel quartiere ma anche nelle
visite occasionali a Bath e a Londra, a fare da
sfondo agli ambienti, ai personaggi e ai soggetti dei suoi
romanzi.
George e Cassandra mandarono le figlie Cassandra Junior
e Jane (che all'epoca aveva solo 8 anni) a studiare
insieme ad
Oxford
e a Southampton per essere educate. Tuttavia, dopo che
Jane rischiò di morire durante un'epidemia di tifo in
collegio, entrambe le ragazze tornarono a casa per
continuare gli studi. Dal 1785 al 1786, Jane e Cassandra
frequentarono il collegio femminile di Reading Ladies,
dove studiarono francese, ortografia, cucito, musica e
danza. Le difficoltà economiche costrinsero le ragazze a
tornare a casa. Il padre possedeva una grande biblioteca e
assecondò la curiosità delle figlie con molto materiale da
leggere. Di conseguenza, Jane e Cassandra continuarono a
sviluppare il loro talento letterario nonostante il venire
meno
di un'istruzione formale.
I primi scritti di Jane conosciuti risalgono al 1787 circa,
quando aveva 12 anni, e tra il 1797 e il 1793 scrisse molto,
soprattutto per il divertimento della sua famiglia. Questo materiale
è sopravvissuto in tre quaderni manoscritti che gli
studiosi oggi chiamano "Juvenalia" della Austen.
I quaderni contengono opere teatrali, poesie, brevi romanzi e
altre prose, e mostrano la Austen impegnata nella parodia di
forme letterarie esistenti, in particolare i generi del
romanzo sentimentale e della commedia sentimentale. Il
passaggio a una visione più seria della vita, dall'esuberante
allegria e dalle stravaganze dei suoi primi scritti, è
evidente in Lady Susan, un breve romanzo epistolare
scritto intorno al 1793-94 (e pubblicato solo nel 1871).
Questo scritto è il ritratto di una donna Lady Susan, donna
moderna, furba, ambiziosa e senza scrupoli. Una persona
calcolatrice che niente può fermare, disposta a calpestare
tutto e tutti per il suo interesse. Ma Lady Susan è anche una
riflessione, la narrazione del compiersi del destino di una donna in una società
dove non c'è il minimo spazio per i talenti delle donne. Il
romanzo giovanile della Austen è travolgente, con un finale
in cui tutto si risolve in maniera da far restare a bocca
aperta.
La Austen espresse interesse per il teatro e la commedia;
spesso metteva in scena spettacoli teatrali a casa con i
suoi fratelli. Mentre continuava a sperimentare con la
scrittura, la Austen divenne abile nel creare parodie dello
stile sentimentale e gotico dei romanzi del Settecento. Tra
le sue prime opere c'è un romanzo comico con il titolo
volutamente sbagliato, "Amore e Amicizia" (Love
and Freindship) , una satira della "Storia
d'Inghilterra", e la già citata "Lady Susan".
Durante questo periodo, la Austen iniziò anche a delineare
le idee per il romanzo che sarebbe poi diventato "Ragione
e Sentimento" (Sense and Sensibility).
Nel 1795, la Austen incontrò Tom Lefroy, il nipote
del suo vicino di casa a Steventon. Nelle sue lettere alla
sorella Cassandra, la Austen scriveva di aver trascorso
molto tempo con Lefroy e accennava ai suoi sentimenti per
lui. Sfortunatamente, un matrimonio tra loro non era
praticabile, e la famiglia di LeFroy presto lo allontanò.
Dopo la conclusione della sua breve storia d'amore, la Austen iniziò a lavorare a un secondo romanzo intitolato
"Prime Impressioni" (First Impressions), che
sarebbe poi diventato Orgoglio e Pregiudizio (Pride
and Prejudice). In seguito, la Austen iniziò a rivedere lo
schema iniziale di Ragione e Sentimento e sviluppò
Northanger Abbey, una satira del genere letterario
gotico.
Fino a quel momento la di vita alla canonica di Steventon
aveva rappresentato un ambiente propizio alla crescita di Jane Austen come
romanziera. La situazione cambiò quando, nel 1801, George Austen, allora settantenne, si ritirò a
Bath con la moglie e le figlie. Per otto anni
Jane dovette sopportare una situazione instabile, con la successione di alloggi
temporanei o visite a parenti, oltre che a Bath, a
Londra,
Clifton, Warwickshire e, infine, a Southampton, dove vissero dal 1805 al 1809. Questi cambiamenti rispetto
alla sicura e stabile vita a Stevenson, ebbero come conseguenza un
improvviso calo della produttività letteraria di Jane. Nel
1804 la sua più cara amica, la signora Anne Lefroy, morì
improvvisamente, e nel gennaio 1805 suo padre morì a Bath.
Durante il suo periodo a Bath, la Austen fece solo minime
revisioni alla sua bozza de L'abbazia di Northanger (Northanger
Abbey) e iniziò (ma presto abbandonò) un quarto romanzo
(The Watsons).
Bath all’epoca di Jame Austen era una
località "alla moda", che in molti frequentavano
semplicemente per ostentazione. Qui oggi si trova il Jane
Austen Centre, ospitato in una casa di stile georgiano ricca
di oggetti e memorabilia che ricordano il periodo di
residenza della scrittrice.
Mentre era a Bath, la Austen ricevette anche la sua unica
proposta di matrimonio, quella da parte di Harris Bigg-Wither,
l'erede ventunenne di una famiglia dell'Hampshire,
fratello minore di un amico di famiglia e laureato a Oxford,
sei anni più giovane della Austen. Bigg-Wither era
poco attraente, sia fisicamente che
intellettualmente, ma la sua considerevole fortuna lo
rendeva uno scapolo ambito. Jane Austen inizialmente
accettò la sua proposta, ma il giorno dopo cambiò idea e
annullò la promessa. Rifiutare una proposta di
matrimonio era una decisione molto importante per una donna
inglese (e occidentale in genere) dell'epoca, poiché il
matrimonio era l'unico modo per ottenere l'indipendenza dalla famiglia
d'origine. Sposare Bigg-Wither avrebbe permesso a Jane di
assicurare una
casa a sua sorella Cassandra, inoltre avrebbe anche potuto
supportare gli altri fratelli nei loro sforzi per assicurarsi
una carriera.
Ci sono una serie di storie contraddittorie che
narrano di una relazione, di un collegamento della Austen a qualcuno di cui si era innamorata, ma
che morì poco dopo. Poiché i suoi romanzi sono così
profondamente interessati all'amore e al matrimonio, ha
senso tentare di stabilire i fatti relativi a queste
presunte relazioni.
Purtroppo, le prove sono insoddisfacenti e incomplete.
Cassandra fu custode gelosa della vita privata della
sorella, e dopo la morte di Jane fece in modo di censurare
le lettere sopravvissute, distruggendone molte. Certo i romanzi di Jane Austen forniscono la prova
inconfutabile che la scrittrice aveva compreso a pieno l'esperienza
dell'amore e dell'amore deluso.
Il primo dei suoi lavori pubblicati quando era in
vita, Ragione e Sentimento, fu iniziato
intorno al 1795 come romanzo epistolare intitolato Elinor and
Marianne, dal nome delle due protagoniste. Tra
l'ottobre 1796 e l'agosto 1797 la Austen completò la prima
versione di Orgoglio e pregiudizio, allora
chiamata Prime
impressioni. Nel 1797 il padre scrisse per proporre il
romanzo a
un editore londinese per la pubblicazione, ma l'offerta fu
rifiutata. L'abbazia di Northanger, fu scritto intorno al 1798 o 1799,
probabilmente con il titolo Susan. Nel 1803 il manoscritto di
Susan fu
venduto all'editore Richard Crosby per 10 sterline. Lo prese
per la pubblicazione immediata, ma, sebbene fosse stato
pubblicizzato, inspiegabilmente non uscì mai.
Dopo la morte di George Austen nel 1805, Jane, sua madre e
la sorella dovettero trasferirsi dal fratello Francis a
causa dell'instabile situazione finanziaria. Nel 1809
si trasferirono in un cottage a Chawton, ospiti del
ricco fratello di Jane, Edward, all'interno della sua tenuta
nell'Hampshire. La vita a Chawton era molto più tranquilla
di quanto non fosse stata a Bath, il che diede a Jane
l'opportunità di scrivere più spesso. Fu incoraggiata da suo
fratello Henry, che fece da intermediario con i suoi
editori. Probabilmente fu anche spinta dal bisogno di
soldi. Mentre viveva a Chawton, quattro dei suoi
romanzi furono pubblicati in forma anonima: Ragione e
Sentimento nel 1811, Orgoglio e pregiudizio nel
1813, Mansfield Park nel 1814 ed Emma nel
1815. Nel luglio del 1816, la Austen completò la prima
stesura del suo prossimo romanzo, intitolato Gli Elliot
(The Elliots), che in seguito sarebbe stato
pubblicato come Persuasione. Entrambe le principali
riviste letterarie dell'epoca, la Critical Review e la
Quarterly Review, accolsero con favore le opere. Nel 1816 ci
fu una seconda edizione di Mansfield Park, pubblicata, come
Emma, dall'editore di Lord Byron, John Murray.
Gli anni dopo il 1811 sembrano essere stati i più
gratificanti della vita di Jane Austen. Ebbe la
soddisfazione di vedere i suoi romanzi pubblicati e ben
recensiti, sapendo al contempo che erano ampiamente letti.
Furono molto apprezzati dal principe reggente (poi
Giorgio IV) che ne aveva una copia in ciascuna delle sue
residenze. I recensori lodavano i romanzi, ammiravano la costruzione
dei personaggi e accoglievano il realismo domestico come un
cambiamento rinfrescante rispetto al melodramma romantico
allora in voga.
Per gli ultimi 18 mesi della sua vita, la Austen fu
impegnata a scrivere in modo continuativo. All'inizio del
1816, la Austen venne colpita da un malattia che l'avrebbe
condotta alla morte l'anno successivo. La maggior parte dei
biografi ritiene che soffrisse del morbo di Addison
(una malattia cronica del sistema endocrino). Nonostante la
malattia, la Austen continuò a scrivere, rivedendo la
fine di Gli Elliots e iniziando a lavorare su "Sandition". Quest'ultimo
testo, iniziato nel 1817 era una satira autoironica sui luoghi di cura e sull'invalidità. Questo
romanzo rimase incompiuto a causa del declino della salute. Le sue condizioni subirono alti e bassi, ma
in aprile fece testamento e a maggio venne portata a
Winchester per essere affidata a un medico esperto. Morì
all'età di 41 anni, era il 18 luglio 1817, e sei giorno dopo fu
sepolta nella Cattedrale di Winchester. L'abbazia
di Northanger e Persuasione furono pubblicati
postumi nel 1817 mentre non riuscì a terminare
Sandition prima della morte.
All'epoca nessuno di rese conto del fatto che l'Inghilterra
avesse perso il suo osservatore più acuto. Nessuno in quel periodo
storico comprendeva il fatto uno scrittore, un
romanziere "domestico", interessato all'ambiente
locale, potesse descrivere in modo così indelebile, la natura della società e la qualità della
sua cultura. Nessuno all'epoca capiva la grandezza della comprensione
di Jane Austen di quella società che si stava proiettando
verso il mondo moderno.
Mentre era in vita, la Austen ebbe un'unica
solitaria risposta dal mondo letterario ufficiale inglese, a quella che
era un'opera firmata da un "anonimo scrittore": fu
la recensione di Sir Walter
Scott di Emma nella rivista Quarterly Review del
marzo 1816, dove l'"autore senza nome"
fu acclamato come un magistrale esponente del "romanzo moderno" nella
nuova tradizione realista. Dopo la sua morte, furono scritti
due saggi sull'Abbazia
di Northanger e su Persuasione, nella Quarterly
Review del gennaio 1821, ad opera del teologo Richard Whately.
Insieme, i saggi di Scott e Whately fornirono le basi per
una seria analisi letteraria delle opere di Jane Austen: le loro
intuizioni furono riprese dalla critica per tutto il XIX
secolo.
I romanzi di Austen si concentrano soprattutto sui temi del
corteggiamento e del matrimonio. Tuttavia, il suo lavoro si
distingue per la sua nitida e satirica rappresentazione
della società inglese della fine del XVIII secolo. È ancora
una delle romanziere più studiate e influenti del suo tempo,
soprattutto perché in questo periodo (noto come periodo
della Reggenza) creava personaggi femminili forti e
inusuali, ma anche per la sua padronanza della forma e della
satira. Nel 1833, l'editore Richard Bentley
pubblicò la prima edizione raccolta dei romanzi della Austen.
Da allora, le sue opere sono state continuamente
ripubblicate.
Come molti grandi autori, Jane Austen morì prima di ottenere
un significativo riconoscimento pubblico. Sebbene i suoi
romanzi fossero di moda tra i membri di spicco della società
britannica come la Principessa Charlotte, figlia del
Principe Reggente, i critici, a parte l'unica recensione che
abbiamo citato di Walter Scott, ignoravano il suo
lavoro. Nel ventesimo secolo, i romanzi della Austen
cominciarono ad attirare l'attenzione degli studiosi di
letteratura che condussero seri studi accademici sui suoi
testi. Negli ultimi decenni, ci sono stati più di 200
adattamenti letterari dei romanzi della Austen, oltre a
numerose versioni cinematografiche.
I romanzi della
Austen
I tre primi romanzi di Jane Austen formano un gruppo
distinto in cui è presente la satira letteraria, con una rappresentazione comica dei
personaggi e
della società.
Ragione e sentimento racconta la storia delle sorelle
Dashwood divenute povere. Marianne è l'eroina del
"sentimento", cioè dell'apertura e dell'entusiasmo. Si
infatua dell'attraente John Willoughby, che sembra un
amante romantico ma in realtà è un cacciatore di dote senza
scrupoli. Lui la abbandona per un'ereditiera, lasciandola a
"fare uso" di una dose di "ragione", applicata a un matrimonio del tutto
privo di romanticismo con uno scapolo, il
colonnello Brandon, che è 20 anni più anziano di lei.
Al contrario, la sorella maggiore di Marianne, Elinor,
è la luce guida della "ragione", agisce con prudenza e discrezione,
mostra costanza verso il suo amante, Edward Ferrars,
ed è ricompensata con il matrimonio con lui dopo alcune
dolorose vicissitudini.
Orgoglio e pregiudizio descrive lo scontro tra
Elizabeth Bennet, figlia di un gentiluomo di campagna, e
Fitzwilliam Darcy, ricco e aristocratico proprietario
terriero. Sebbene la Austen li mostri incuriositi l'uno
dall'altra, inverte la convenzione delle "prime
impressioni": "orgoglio" di rango e fortuna e "pregiudizio"
contro l'inferiorità della famiglia Bennet tengono in
disparte Darcy, mentre Elizabeth è ugualmente bloccata sia
dall'"orgoglio" del rispetto di sé che dal "pregiudizio"
contro lo snobismo di Darcy. Infine si uniscono
nell'amore e nella comprensione reciproca. L'intelligente e
vivace Elizabeth era la preferita di Jane Austen tra tutte
le sue eroine ed è una delle più appassionate della
letteratura inglese...Acquista ebook di
.
L'Abbazia di Northanger combina una satira sui
romanzi convenzionali della società civile con una sui
racconti gotici del terrore. Catherine Morland, la
figlia illibata di un parroco di campagna, appassionata di
romanzi gotici, tende a interpretare la vita proprio come
tali romanzi. È un personaggio innocente
che acquisisce saggezza dal suo vissuto, prima nella
società alla moda di Bath e poi nella stessa Northanger
Abbey, dove impara a interpretare il mondo non più attraverso i romanzi gotici. Il suo mentore e guida è il
sicuro e dolcemente ironico Henry Tilney, il suo
futuro marito.
Nei tre romanzi della maturità di Jane Austen, la satira
letteraria, sebbene ancora presente, è più sommessa.
Nel suo linguaggio e nella discussione sulla religione e sul
dovere religioso, Mansfield Park è il più serio dei
romanzi della Austen. L'eroina, Fanny Price, è una
giovane e poco apprezzata cugina di una famiglia, i Bertram,
che la accolgono nella loro casa di campagna. Fanny emerge
come una vera eroina la cui forza morale finisce per
conquistare tutti nella famiglia Bertram.
Il romanzo Emma è incentrato su Emma Woodhouse,
una giovane donna ricca, bella e soddisfatta di sé, che sa
imporre la sua volontà a tutti quelli che la circondano.
Eppure è cieca e incapace di fronte ai sentimenti.
Alla inattesa dichiarazione d'amore del maturo e protettivo George Knightley,
suo amico e mentore, segue il doloroso riconoscimento dei
propri errori di giudizio, e finalmente la sconfitta del
proprio egoismo. Emma trova così il suo destino nel
matrimonio con George Knightley, arrivando finalmente
a una presa di coscienza.
La persuasione racconta la storia di una seconda
possibilità, il risveglio d'amore tra Anne Elliot e
il capitano Frederick Wentworth, che sette anni prima
era stata convinta a non sposare. Wentworth torna dalle
guerre napoleoniche con un premio in denaro e
l'accettabilità sociale di essere un ufficiale di marina. È
un pretendente idoneo e accettabile per lo snobismo del
padre di Anne e per la sua cerchia, e Anne riscopre la
forza del suo amore per lui.
Successi e
eredità
Sebbene la nascita del romanzo inglese abbia la sua origine
nella prima metà del XVIII, secolo principalmente nell'opera
di Daniel Defoe, Samuel Richardson e Henry
Fielding, è con Jane Austen che il romanzo assume il suo
carattere tipicamente moderno, nella caratterizzazione
realistica di persone comuni narrate nelle situazioni insignificanti
della vita quotidiana. Nei suoi sei romanzi principali la Austen ha
saputo creare la commedia del quotidiano della vita
borghese nell'Inghilterra del suo tempo, rivelando le
possibilità della cosiddetta letteratura "domestica" di
diventare grande
letteratura. La sua ripetuta trama, del viaggio di una
giovane donna alla scoperta di se stessa, del passaggio
dall'amore al matrimonio, si concentrava su aspetti della vita
comuni. È il concentrarsi sul
carattere, sulla personalità e sulle tensioni tra le sue
eroine e la società del tempo, che mette in relazione i suoi
romanzi con il mondo moderno, più che con le tradizioni del XVIII secolo. È questa modernità, insieme all'arguzia, al
realismo e all'atemporalità dello stile di prosa,
oltre alla gradevolezza della lettura, che si
ritrova nelle sue storie, così sapientemente raccontate e
nei romanzi,
così splendidamente costruiti. La critica
moderna rimane affascinata dalla
tragicommedia di Jane Austen, dove eventi e
scenari, apparentemente ordinari e
circoscritti, diventano un "distillato dell'universo".
Ricordo di Jane
Austen pubblicato dal nipote Edward Austen Leigh nel 1870:
"La sua vita fu singolarmente povera di eventi. Il suo
quieto corso non fu interrotto che da pochi cambiamenti e da
nessuna grande crisi. Dispongo perciò di scarsissimo
materiale per un resoconto dettagliato della vita di mia
zia; ma ho un ricordo chiaro della sua persona e del suo
carattere; e forse in molti potranno essere interessati ad
una descrizione di quella fertile immaginazione da cui sono
nati i Dashwood e i Bennet, i Bertram e i Woodhouse, i
Thorpe e i Musgrove, che sono stati invitati come cari amici
presso il focolare di numerose famiglie, e sono da loro
conosciuti intimamente, come se fossero davvero dei vicini
di casa."
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕